Determina a contrarre Clausole campione

Determina a contrarre. La Determina a contrarre è l'atto con il quale è avviata la procedura di affidamento di ciascun contratto programmato, o comunque non procrastinabile.
Determina a contrarre. IL DIRIGENTE UFFICIO II
Determina a contrarre. 1. L’Istituto Scolastico procede all’affidamento, a seconda delle soglie su indicate, previa Determina a contrarre di indizione della procedura di affidamento.
Determina a contrarre. 1. Il Dirigente Scolastico procede all’affidamento della fornitura di beni o servizi, o all’affidamento dei lavori, previa apposita Determina a contrarre di indizione della procedura, nella quale vanno specificati gli elementi essenziali del contratto:
Determina a contrarre. 0.Xx Dirigente Scolastico Scolastico procede all’affidamento della fornitura di beni o servizi, o all’affidamento dei lavori, previa apposita Determina a contrarre di indizione della procedura, nella quale vanno specificati gli elementi essenziali del contratto:  l'importo a base d'asta e l'oggetto dell'affidamento;  la tipologia di procedura da seguire (procedura in economia/procedura aperta/procedura ristretta);  i criteri di selezione delle offerte (prezzo più basso/offerta economicamente più vantaggiosa);  nel caso di affidamenti in economia con procedure negoziate, devono anche essere indicati le modalità ed i criteri obiettivi per la selezione degli operatori economici da invitare; 0.Xx sensi degli artt. 4, 5 e 6 della L. 241/90, ogni qualvolta sarà emanato un bando di gara, dovrà essere indicato il nominativo del RUP-Responsabile Unico del Procedimento e le modalità di comunicazione con quest’ultimo. 0.Xx RUP ha funzioni di gestione, di controllo e di vigilanza dell’intero ciclo dell’appalto, ivi compresa la fase dell’esecuzione. Le sue competenze sono di carattere tecnico, economico, finanziario, amministrativo, organizzativo e legale. Fra i compiti più significativi del Responsabile del procedimento si segnalano i seguenti: a) vigilare sulle fasi di affidamento, di elaborazione e approvazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo; b) vigilare sul corretto e razionale svolgimento delle procedure (comprese quelle di scelta del contraente); c) effettuare un controllo periodico del rispetto dei tempi programmati e del livello di prestazione, qualità e prezzo; d) gestire le fasi di esecuzione e di collaudo; e) curare la documentazione relativa alle fasi della progettazione, dell’affidamento e dell’esecuzione del contratto ed in particolare: il contratto, gli ordinativi di pagamento con gli allegati documenti di svolgimento della spesa a essi relativa; la relazione dell’organo di collaudo; la documentazione relativa agli esiti stragiudiziali, arbitrali o giurisdizionali del contenzioso sulle controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione del contratto. Il Responsabile del procedimento, inoltre, assume il ruolo di responsabile dei lavori ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Pertanto ricadono su di lui tutti gli obblighi e le responsabilità previsti dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 3.Nella determina a contrarre viene individuato il RUP-Responsabile del...
Determina a contrarre. 1. Per procedure di affidamento di importo inferiore a 40.000 euro con richiesta a fornitore unico, può essere predisposta dall’ufficio Bandi e gare e sottoscritta dal RUP una determina a contrarre semplificata (AC_04/b) che contenga:
Determina a contrarre. IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA
Determina a contrarre. 0.Xx Dirigente procede all’affidamento della fornitura di beni o servizi, o all’affidamento dei lavori, previa apposita Determina a contrarre di indizione della procedura, nella quale vanno specificati gli elementi essenziali del contratto:  l'importo a base d'asta e l'oggetto dell'affidamento;  la tipologia di procedura da seguire (procedura in economia/procedura aperta/procedura ristretta);  i criteri di selezione delle offerte (prezzo più basso/offerta economicamente più vantaggiosa);  nel caso di affidamenti in economia con procedure negoziate, devono anche essere indicati le modalità ed i criteri obiettivi per la selezione degli operatori economici da invitare;
Determina a contrarre. 1) La volontà della società di procedere all’acquisizione di forniture e servizi deve essere espressa mediante apposito atto, denominato determina a contrarre.
Determina a contrarre. 1. Il sistema telematico consente alla stazione appal- tante l’acquisizione della determina a contrarre tramite caricamento della stessa nel sistema, provvedendo altresì al successivo inserimento nel fascicolo informatico di cui all’articolo 7.