DESTINATARI E REQUISITI Clausole campione

DESTINATARI E REQUISITI. L'avente diritto al contributo è il componente del nucleo ai fini Isee, intestatario del contratto di locazione e residente nell'alloggio oggetto del contratto: pertanto sarà colui che deve presentare la domanda al fine della concessione del beneficio.
DESTINATARI E REQUISITI. Il Servizio, salvo ove diversamente specificato nel Contratto, è riservato ai Clienti che:
DESTINATARI E REQUISITI. Possono presentare richiesta ai sensi del presente Avviso gli inquilini di alloggi situati nel territorio del Distretto socio-sanitario di Scandiano comprendente i Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano che, al momento della presentazione dell’istanza, abbiano in essere un contratto di locazione per uso residenziale ai sensi delle norme vigenti, con esclusione di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e siano in possesso dei seguenti requisiti e condizioni: • cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno stato della UE oppure cittadinanza extra UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno di durata di almeno un anno; • ISEE ordinario o corrente in corso di validità per l’anno 2022, non superiore ad € 35.000,00; • residenza nell’alloggio oggetto del contratto; • contratto di locazione registrato da almeno un anno alla data di presentazione dell’istanza; • rinegoziazione/trasformazione del proprio contratto di locazione registrata presso l’Agenzia delle Entrate successivamente al 2 agosto 2021 e con effetti successivi a tale data;
DESTINATARI E REQUISITI. Possono presentare richiesta ai sensi del presente Avviso i conduttori di alloggi situati nel territorio del Comune di Gattatico, che, al momento della presentazione dell’istanza, abbiano in essere un contratto di locazione ad uso residenziale ai sensi delle norme vigenti regolarmente registrato, ad esclusione degli alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 ed in possesso dei seguenti requisiti e condizioni
DESTINATARI E REQUISITI. Possono presentare richiesta ai sensi del presente Avviso gli inquilini di alloggi situati nel territorio del Distretto socio-sanitario di Reggio Nell’Xxxxxx comprendente i comuni di Reggio Nell’Emilia, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo che, al momento della presentazione dell’istanza, abbiano in essere un contratto di locazione per uso residenziale ai sensi delle norme vigenti, con esclusione di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e siano in possesso dei seguenti requisiti e condizioni: - Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno stato della UE oppure cittadinanza extra UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno di durata di almeno un anno; - ISEE ordinario o corrente (del nucleo familiare dell’inquilino) in corso di validità per l’anno 2021, non superiore ad € 35.000,00; - Residenza nell’alloggio oggetto del contratto; - Contratto di locazione registrato da almeno un anno alla data di presentazione dell’istanza; - Rinegoziazione/trasformazione del proprio contratto di locazione registrata presso l’ Agenzia delle Entrate successivamente al 2 agosto 2021 e con effetti successivi a tale data;
DESTINATARI E REQUISITI a) Sono destinatari degli interventi i giovani che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: - Età compresa fra i 14 ed i 19 anni compiuti; - Residenza in un Comune della Sardegna con popolazione inferiore a 30.000 abitanti; - Reddito ISEE del nucleo familiare di appartenenza inferiore ad € 12.000; Comune di Samatzai prot. n. 0000808 del 26-01-2023 arrivo
DESTINATARI E REQUISITI. Chiunque è interessato a partecipare deve essere in possesso dei requisiti di seguito indicati: • regolare iscrizione all’a.a. 2022/2023, a tempo pieno o parziale (non sono ammessi a concorrere al presente bando iscritti/e ai singoli insegnamenti), ad un corso di studi di primo, secondo o terzo ciclo attivo presso l’Università di Parma, con eccezione degli iscritti a Master universitari di primo o secondo livello; • non avere la residenza nel Paese verso il quale si richiede di svolgere la mobilità; • essere in possesso del requisito linguistico necessario per la sede di destinazione; • non aver usufruito del numero massimo di mesi di mobilità (12) previsti per ciascun ciclo di studio nel medesimo ambito per il quale si esprime preferenza; • aver regolarizzato l’iscrizione all’a.a. 2023/2024 (per gli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria a.a. 2022/2023, sarà considerata valida l’iscrizione all’a.a. 2022/2023, previa presentazione della domanda di iscrizione sotto condizione di laurea.) • aver inserito la propria attestazione ISEE (anche se di fascia massima) sul portale ER-GO secondo le modalità contenute nella nota aggiuntiva che sarà resa disponibile al seguente indirizzo web: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx_0000_0000; • non effettuare sospensioni o interruzioni di carriera a pena di esclusione dal beneficio, con restituzione di eventuali importi ricevuti e mancato riconoscimento delle attività svolte all’estero; • non conseguire il titolo di studio finale che può essere conseguito solo dopo la conclusione del periodo di studio all'estero e previo riconoscimento dell'attività svolta. Per tutti gli aspetti connessi ai diritti ed ai doveri, nonché agli aspetti di gestione dei periodi di mobilità all’estero, si prega di fare riferimento all’Allegato B “Guida alla Mobilità Europea ed Internazionale”. I diritti e doveri per la mobilità vengono dettagliati nella Carta dello Studente Xxxxxxx. Coloro iscritti ad un Corso di Laurea triennale (L) che si candidano ad una mobilità da svolgersi durante la Laurea Magistrale (LM) sono tenuti/e laurearsi entro la sessione precedente la partenza e quindi perfezionare l’iscrizione all’a.a. 2023/2024 per la LM prima dell’inizio della mobilità, a pena di cancellazione della mobilità programmata. Coloro che hanno già effettuato una mobilità e che si candidano durante lo stesso ciclo di studi (L, LM, LMCU o PhD) sono ammissibili alla selezione purché la somma dei mesi della/e mobilità usufruite e ...
DESTINATARI E REQUISITI. La competizione è rivolta agli utenti del Bike trial che, come previsto dal progetto PESOS, sono i dipendenti delle aziende che hanno aderito all’iniziativa. La partecipazione alla competizione presuppone la disponibilità di uno smartphone in grado di connettersi al dispositivo di tracciamento montato sulle biciclette.
DESTINATARI E REQUISITI. Possono presentare richiesta ai sensi del presente Avviso gli inquilini di alloggi situati nel territorio del Distretto socio-sanitario di Reggio Nell’Xxxxxx comprendente i Comuni di Reggio Nell’Xxxxxx, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo che, al momento della presentazione dell’istanza, abbiano la titolarità o contitolarità di un contratto di locazione per uso residenziale ai sensi delle norme vigenti, con esclusione di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e siano in possesso dei seguenti requisiti e condizioni: - Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno stato della UE oppure cittadinanza extra UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno di durata di almeno un anno; - ISEE ordinario o corrente (del nucleo familiare dell’inquilino) in corso di validità non superiore ad € 35.000,00; - Contratto di locazione registrato da almeno un anno alla data di presentazione dell’istanza; - Rinegoziazione/trasformazione del proprio contratto di locazione registrata presso l’ Agenzia delle Entrate successivamente al 11/07/2022; Sono cause di esclusione le seguenti condizioni del nucleo familiare ISEE: - avere ricevuto, nell’anno 2022, la concessione di un contributo del Fondo per l’emergenza abitativa derivante da deliberazioni della Giunta Regionale; - avere ricevuto, nell’anno 2022, la concessione di un contributo del Fondo per la morosità incolpevole di cui al art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124; - essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica. E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo famigliare dell’inquilino, relativa ad una sola rinegoziazione. Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei famigliari, ciascun nucleo familiare, se in possesso dei requisiti, può presentare domanda di contributo separatamente per la propria quota di canone.
DESTINATARI E REQUISITI. Per la partecipazione alla selezione le/i candidate/i dovranno essere in possesso, pena esclusione, dei seguenti requisiti: - regolare iscrizione, per l’a.a. 2021/2022, ad un corso di laurea o laurea magistrale attivato presso l’Università per Stranieri di Perugia, in particolare; - risultare studentesse/studenti “fuori sede” e aver conseguito il diploma di maturità presso un Liceo/Istituto italiano fuori regione*; - essere disponibili a realizzare le attività nel periodo compreso tra novembre 2022 - maggio 2023; - non essere lavoratrici/lavoratori dipendenti o autonomi; - non avere subito provvedimenti disciplinari o non avere in corso procedimenti per l’irrogazione di sanzioni disciplinari; - per le/gli studentesse/studenti extra UE, essere in regola con la normativa vigente relativa al loro soggiorno in Italia. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. *Saranno considerate anche candidature di studentesse/studenti della Regione Umbria, qualora dovessero essere proposte attività in zone geografiche di particolare interesse per le esigenze del Servizio Orientamento.