DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA Clausole campione

DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. Le scelte progettuali, architettoniche , strutturali e tecnologiche sono desumibili dal Capitolato Speciale e si farà riferimento agli specifici Ordini di Lavoro e ai relative Contratti Attuativi redatti dal Direttore dei Lavori. Gli interventi, che saranno determinati (in numero e specie) nell’arco temporale di durata dell’Accordo Quadro in seguito alle necessità specifiche dell’Amministrazione, si esplicheranno nell’esecuzione di interventi ordinari – priorità 1 - , interventi urgenti a priorità 2 – interventi a priorità 3 – urgenti e di emergenza con esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria da eseguirsi con riferimento alla sede stradale di competenza della Provincia di Salerno, da contabilizzare di norma a misura, conseguenti a progetti di manutenzione redatti allo scopo al sorgere dell’esigenza, da parte del RUP e dal D.L. Nella redazione dei singoli progetti di manutenzione si verificherà puntualmente la necessità di ottemperare a quanto disposto dal Decreto Legislativo 9/4/2008, n.81. L' Impresa dovrà predisporre un servizio di ricevimento delle chiamate e degli OdL, attivo h24 come indicato nel Capitolato Speciale. Di norma e d’intesa con la Direzione Lavori, gli interventi una volta iniziati dovranno proseguire fino alla loro ultimazione, anche con prestazioni di lavoro straordinario e/o festivo e/o notturno qualora diretti ad evitare l’interruzione delle normali attività e rischi per l’incolumità o il grave disagio per le persone. Gli interventi da svolgere dovranno essere iniziati secondo la priorità assegnata e nei tempi di seguito indicati: per la manutenzione edile e degli impianti idrico sanitari. - Interventi con priorità ordinaria (consegnati anche dopo 8 giorni dall’insorgere della necessità); - Interventi con priorità urgente (consegna dei lavori entro 24 ore dall’insorgere della necessità); - Interventi con priorità di urgenza ed emergenza (intervento entro 6 ore dalla chiamata). Formano oggetto del presente Accordo i lavori e le forniture (eventuali servizi) di manutenzione straordinaria relativi alle opere stradali (comprese le opere d’arte), nonché ad altri lavori similari occorrenti a mantenere la funzionalità delle arterie stradali (compresa il taglio d’erba e potature) di competenza della Provincia di Salerno. Nello specifico si intendono incluse tutte le seguenti attività e/o lavorazioni (a mero titolo indicativo e non esaustivo): Nello specifico, pertanto, si intendono incluse tutte le seguenti attività e/o lavorazioni...
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. Il contenuto del presente progetto definitivo-esecutivo è rappresentato, per quanto esposto in premessa, nella esecuzione di interventi manutentivi sui manufatti afferenti al patrimonio stradale comunale che rientra nell’ambito territoriale sud della città come rappresentato nella sotto riportata Fig. 1: Figura 1 La suddivisione in due zone (nord/sud) del territorio comunale è stata effettuata, attraverso l’individuazione di una linea coincidente, per la maggior parte della sua estensione, con via Montanucci, in maniera da determinare due porzioni di città perlopiù equivalenti in termini di estensione superficiaria. ANALISI DELLO STATO DI FATTO A seguito della delimitazione territoriale si è provveduto ad individuare in maniera oggettiva, in base a valutazioni legate anche a questioni di responsabilità civile e penale che l’A.C. si troverebbe a dover affrontare in caso di infortuni subiti dalla cittadinanza per la presenza diffusa sul territorio di elementi di insidia e trabocchetto, gli ambiti di intervento e i relativi livelli di priorità che vengono indicati nella tabella sotto riportata: nome xxxxxx xxxxxxxxx xxxxxx xxxxx xx xxxxxxxx 0 alta 2 media 3 secondaria
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) I lavori oggetto del presente piano riguarderanno le opere di urbanizzazione del lotto individuato per l'installazione dei moduli abitativi di emergenza a seguito dell'evento calamitoso avuto nel centro Italia in 24 agosto 2016. In particolare tali opere riguarderanno: - opere di movimento terra; - realizzazione delle opere di fondazione per i moduli abitativi; - realizzazione rete di raccolta acque nere, grigie e bianche; - realizzazione di reti di adduzione gas, acqua, energia elettrica e telefono; - realizzazione di nuova viabilità carrabile; - realizzazione di nuove pavimentazioni carrabili e pedonali; - sistemazioni a verde;
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. L’intervento è dettato dalla necessità di incrementare la sezione idraulica al di sotto dell’attraversamento ferroviario. L’incremento della sezione idraulica è ottenuto mediante la demolizione e conseguente ricostruzione delle spalle. Le nuove spalle saranno costituite da uno scatolare aperto costiutente un monolite con sezione ad “U” in c.a di lunghezza pari a 16 m e larghezza netta interna pari a 13.60 m. Le pareti del monolite hanno spessore di 1.65 m e altezza di 3.09 m (misurata dall’estradosso della fondazione fino alla base dei baggioli di appoggio) in corrispondenza dell’impalcato metallico (quindi per una lunghezza di 6.00 m); spessore di 0.70 m e altezza di 4.34 ai lati dell’impalcato (per uno sviluppo di 5 m su ciascun lato). Sulle pareti laterali si realizza un parapetto in c.a. dello spessore di 25 cm. Le pareti innanzi descritte sono fondate su una platea dello spessore di 80 cm. Oltre alla costruzione della sottostruttura monolitica verranno realizzati dei muri di contenimento del terreno posizionati a valle e a monte del monolite sia sulla sponda lato Cecina che su quella lato Volterra. Le caratteristiche geometriche di quest’ultimi elementi sono uguali a quelle delle pareti dello scatolare poste ai lati dell’impalcato escluso le fondazioni che sono costituite da una suola di spessore 80 cm che ha lunghezza a tergo della parete pari a 2 m e 1 m nella parte anteriore. Il cantiere sarà corredato di ufficio, spogliatoio, WC, magazzino secondo il dettaglio accluso come Lay Out di Cantiere, ma che sarà oggetto di verifica e/o modifica e/o integrazione rappresentata dall’Impresa nel POS. Non si esclude l’ipotesi di allestire un impianto di well-point al fine di garantire le lavorazioni in assenza di acqua. Per quanto attiene al sostegno binari, si procederà con tutta probabilità con il “Sistema Verona”, posizionando due travi principali provvisorie longitudinali che corrono lungo i binari, rinforzate e forate per permettere l’alloggiamento delle travi secondarie metalliche di sostegno binari. Queste operazioni verranno eseguite con interruzioni della circolazione ferroviaria programmate.
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. caratteristiche dell’intervento pag.5 ■ ruoli-compiti-obblighi pag.6 ■ possibili interferenze pag.6
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. caratteristiche dell’intervento ■ coordinamento ■ possibili interferenze
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA caratteristiche dell’intervento: L’intervento riguarda principalmente opere di rifacimento e manutenzione della segnaletica stradale orizzontale e verticale, manutenzione e nuove installazioni di semafori, pannelli,portali ecc.
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. Scelte progettuali – architettoniche – strutturali – tecnologiche
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA. Il demanio stradale comunale e più in particolare le pavimentazioni e le sovrastrutture in genere, hanno la necessità di immediati e continui interventi di ripristino, a causa delle situazioni anomale che periodicamente, e in particolare modo in concomitanza della stagione invernale, vengono segnalate al Settore Lavori Pubblici del Comune. Tali situazioni, appunto per la loro natura, debbono essere affrontate con tempestività e in modo puntuale, al fine di evitare seri pericoli all’incolumità pubblica e alla circolazione veicolare. Inoltre, sotto l’aspetto organizzativo e gestionale del personale dipendente in forza presso il magazzino operai, esiste da tempo una situazione fortemente deficitaria tale da non garantire un pronto intervento o comunque la risoluzione delle problematiche di media e piccola entità, che giornalmente si presentano e che evidentemente, per le ragioni di cui sopra, non possono essere previste nella normale programmazione delle opere pubbliche. Sotto l’aspetto strettamente tecnico, si riassumono sinteticamente le operazioni previste dal presente progetto: • Ripristino di alcuni tratti di pavimentazione stradale attraverso la bonifica dei sottofondi e la riasfaltatura degli strati d’usura; • Sistemazione parziale di cordoli e marciapiedi dissestati, limitatamente a situazioni contingibili e urgenti, in modo da normalizzare i percorsi pedonali; • Sistemazione pavimentazioni stradali in pietra (cubetti e piastrelle di porfido, lastre in granito, cubetti di marmo); • Interventi urgenti di ripristino dei manufatti di fognatura per l’eliminazione di situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica (cedimenti di collettori, ripristino funzionamento caditoie stradali, ecc.); • Ripristino di scivoli su marciapiedi per il superamento delle barriere architettoniche; • Manutenzione arredo urbano. Il progetto, oltre a prevedere una durata contrattuale di anni uno, decorrente dal verbale di consegna lavori, porrà a carico della Società appaltatrice l’effettuazione di interventi urgenti anche al di fuori del normale orario lavorativo, sia nei giorni festivi che prefestivi.