Common use of CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Clause in Contracts

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità prezzo, inferiore a quello posto a base di offerte solo in ribasso)gara, determinato mediante ribasso sull'importo sull’elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 c. 3 del citato D.L. n. 76/2020 come convertito con L. n. 120/2020. • Ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 2.bis del D.Lgs. n.50/2016 come integrato dal D.L. 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. Sblocca-cantieri), convertito in legge con modificazione dalla L 55/2019, se il numero delle offerte ammesse è inferiore a 15, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata come segue: Con riferimento all’applicazione dei suddetti metodi si precisa che: • ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 c. 3 del citato D.L. n. 76/2020, convertito con L. n. 120/2020, la procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a cinque; • in ogni caso, ai sensi dell’art. 97 c. 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta migliore qualora, in base ad elementi specifici, la stessa appaia anormalmente bassa. Sono ammesse soltanto offerte in ribasso rispetto all’importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori Non sono ammesse offerte in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzionevariante. La gara sarà valida Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte sempre che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis ritenuta congrua e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteStazione Appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.mantova.it, www.provincia.mantova.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato aggiudicato, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera b) della L. 120/2020, in deroga all’art. 36, comma 2 del Codice, mediante procedura negoziata di cui all’art. 63 del D.Lgs. 50/2016 procedendo all’aggiudicazione sulla base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 1, comma 3 della L. 120/2020, tramite ribasso sull’importo del canone annuo e ribasso sul prezzario Regionale Umbria ultima edizione, e sottoposto ad esclusione automatica dell’offerta anomala ove il numero delle offerte è motivata dalla circostanza che l’appalto pari o superiore a cinque, determinato come segue: - ciascun operatore dovrà indicare il ribasso offerto sulle seguenti voci: A ciascuna delle voci sopra citate viene affidato sulla attribuito il seguente peso: - R1: percentuale di ribasso sul servizio di manutenzione ordinaria e sostituzione dei presidi antincendio: peso 0,61 - R2: percentuale di ribasso sul prezzario DEI per accordo quadro lavori di manutenzione straordinaria: peso 0,39. Quindi si moltiplicherà ciascuna percentuale di ribasso offerta ed espressa con tre decimali per il peso attribuito, si sommeranno i prodotti risultanti e si individuerà il miglior ribasso complessivo pesato (R) offerto da ciascuna ditta, secondo la seguente formula: R= 0.61 x R1 + 0.39 x R2. L’importo risultante dall’applicazione dei ribassi offerti agli importi a base di una progettazione esecutivagara deve intendersi globale, forfettario, fisso ed invariabile ed include tutte le prestazioni professionali e tutte le attività di supporto, nessuna esclusa, necessarie e/o attinenti l’esecuzione delle prestazioni previste dal corrente documento, per cui le caratteristiche tecniche finalità ivi previste. Risulterà aggiudicataria la ditta che ha offerto il miglior ribasso complessivo pesato inferiore alla soglia di anomalia determinata con esclusione automatica delle prestazioni offerte superiori alla soglia ai sensi dell’art. 97, c. 8 D.Lgs. 50/2016 e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzioness.mm.ii. La gara sarà valida Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-terc. 8, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque50/2016 e ss.mm.ii. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle l’Amministrazione esclude dalla gara le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora 2bis del medesimo articolo. Tale procedura di esclusione sarà esercitata solamente se il numero delle offerte ammesse risulterà pari o superiore a cinque. Nel caso il numero di offerte valide sia inferiore a cinque si applicherà l’art. 97 comma 6, effettuando il calcolo di cui al comma 2bis ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi cinque così come previsto dal comma 3-bis del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero medesimo articolo del Codice. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo - non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore relazione all’oggetto del contratto. - nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con punteggio complessivo uguale si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteprocederà all’individuazione dell’aggiudicatario mediante sorteggio pubblico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 2

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (Il contratto verrà stipulato a misura, mediante aggiudicazione con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del il criterio del prezzo più basso e con l’osservanza dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 relativamente alle offerte anormalmente basse. Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale dopo la virgola, si procederà ad arrotondare all'unità superiore se la successiva cifra è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base pari o superiore a cinque (cfr. delibera dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una progettazione esecutivasola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni si procederà alla verifica dei requisiti generali e speciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. In caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero di mancato possesso dei requisiti speciali, la definizione stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - all’escussione della modalità cauzione provvisoria; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, comma 3dar corso o meno alle operazioni di gara, L.120/2020aggiudicare o meno l’appalto, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte senza che presentano una percentuale si costituiscano diritti e risarcimenti di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore sorta a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantefavore dei partecipanti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in La procedura verrà aggiudicata per singolo lotto, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base al del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice, ad eccezione dei lotti nn. 22 e 23 che saranno aggiudicati secondo il criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 9795 c.4 lett.b) del Codice in quanto trattasi di “forniture con caratteristiche standardizzate” Per i lotti da aggiudicarsi secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa la valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO OFFERTA TECNICA 70 OFFERTA ECONOMICA 30 Si procederà all’aggiudicazione di ogni singolo lotto in favore di tutti gli operatori economici collocati in graduatoria, commi 2ad eccezione dell’ultimo in graduatoria. L’esclusione dall’aggiudicazione dell’ultimo in graduatoria non si applicherà qualora, 2-bis per ogni lotto,risultino aggiudicatari meno di cinque operatori economici. Si riporta lo schema di sintesi. Numero Offerte valide Numero Operatori Economici ammessi all’AQ < 5 Tutte le offerte valide N ≥5 N-1 Si precisa che se per un lotto venisse offerto lo stesso prodotto da due o più operatori economici sarà aggiudicataria solo la ditta che avrà presentato, l’offerta economicamente più vantaggiosa. La stazione appaltante si riserva di non aggiudicare la fornitura nel caso in cui l’offerta non risulti conveniente ai sensi e 2-ter, D.Lgsper gli effetti dell’art. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 9795, comma 2, comma 2 bis e comma 8, 12 del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in Il criterio di aggiudicazione individuato nel disciplinare è l’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo. Si noti che tale criterio appare centrale per il legislatore comunitario, il quale suggerisce alle stazioni appaltanti di valutare le offerte non solo sulla base del prezzo ma anche tenendo conto di uno o più fattori qualitativi (cfr. artt. 67 e 68, Direttiva 2014/24). A seconda del servizio o del prodotto da acquisire, tali fattori potrebbero comprendere, per esempio, le condizioni di consegna e di pagamento, aspetti legati al criterio del minor prezzo servizio post-vendita, l’offerta di servizi di consulenza/formazione o di sostituzione, riparazione o manutenzione, o, ancora elementi di natura ambientale o sociale (con ammissibilità di offerte solo in ribassocfr. considerando 93, Direttiva 2014/24), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta nuova nozione di offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all’art. 95 del Codice, assume un significato profondamente diverso rispetto a quello attribuito alla medesima espressione dall’impianto normativo previgente (cfr. Consiglio di Stato, commissione speciale - parere 1° aprile 2016, n. 855). Essa assurge a concetto unitario e onnicomprensivo della vecchia OEPV e del vecchio criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza basso, si giustifica alla luce del fatto che l’appalto viene affidato sulla base anche in quest’ultima ipotesi la direttiva 2014/24/UE non disciplina tale criterio come unicamente basato sull’aspetto economico del prezzo ma introduce elementi che attengono alla maggior vantaggiosità di una progettazione esecutivaun prezzo piuttosto che di un altro in rapporto alla valutazione dei costi complessivi che, in ultima analisi, sono legati alla qualità dell’approvvigionamento, per come essa si riflette sull’utilizzo, i consumi, la manutenzione, lo smaltimento, il riciclaggio ecc. Da qui il nuovo concetto di offerta economicamente più vantaggiosa che solo in ipotesi ormai residuali si basa sull’unico elemento del prezzo. Infatti, il legislatore italiano, accogliendo la disposizione a recepimento facoltativo di cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamentoall’art. 67, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzionepar. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, ha limitato l’utilizzo del prezzo più basso alle ipotesi di cui all’art. 95, comma 2 bis 4, e in ragione di caratteristiche ben precise. Fatta eccezione per i lavori sotto i due milioni di euro, si tratta di casi in cui la qualità difficilmente rileva, in quanto nei prodotti standardizzati la rispondenza del servizio o del bene a standard minimi è da ritenersi idonea a soddisfare l’interesse pubblico che con l’approvvigionamento si vuole realizzare, così come nei prodotti e servizi caratterizzati da elevata ripetitività in quanto anche quest’ultima reca con sé, in ultima analisi, una standardizzazione dei processi produttivi e quindi dei costi. Volendo sintetizzare le tre possibili declinazioni della nuova nozione di offerta economicamente più vantaggiosa, secondo la disciplina contenuta nel citato art. 95, si possono enucleare le seguenti ipotesi: prezzo più basso, miglior rapporto qualità prezzo, costo/efficacia, prezzo fisso e competizione sulla sola qualità. Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, ai metodi di attribuzione dei coefficienti per i criteri qualitativi e quantitativi nonché al metodo per il calcolo dei punteggi si è fatta puntuale applicazione delle prescrizioni contenute nelle Linee guida Anac n. 2/2016, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”. In particolare, per quanto riguarda i criteri tecnici, è previsto che si possano attribuire “punteggi tabellari” e “punteggi discrezionali”, con riguardo a questi ultimi è precisato che i criteri di valutazione dell’offerta tecnica devono essere puntuali ed indicare gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione, precisando i parametri in base ai quali un’offerta verrà ritenuta migliore di un’altra, in modo da instradare il percorso valutativo rimesso alla discrezionalità della commissione, così da renderlo ricostruibile ex post e come tale verificabile e sindacabile in ogni suo aspetto (cfr. Linee guida Anac n. 2/2016). Ciò consentirà, una volta messo a regime il sistema di nomina della commissione giudicatrice esterna, di cui all’art. 77 del Codice, di assicurare, altresì, che siano valutati nel modo ritenuto più coerente e funzionale all’interesse pubblico perseguito dalla stazione appaltante – solo alla stessa realmente noto, tenendo conto che i commissari non apparterranno più alla medesima – i singoli criteri di natura qualitativa contemplati nel disciplinare. Per quanto riguarda la valutazione dei medesimi criteri, la stazione appaltante è del tutto libera di scegliere il criterio di attribuzione del coefficiente. Nel Disciplinare sono richiamati i metodi più usati riportati nelle linee guida dell’Anac n. 2/2016: attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario ovvero confronto a coppie. In quest’ultimo caso la giurisprudenza ha considerato meno stringente l’onere motivazionale (di fatto già assolto mediante l’utilizzo stesso del metodo) della valutazione operata dalla commissione giudicatrice (Cfr. ex multis Cons. St., Sez. III, sentenza 21 gennaio 2015 n. 205.) Per quanto riguarda la valutazione dei criteri di natura quantitativa, compreso il prezzo, il modello riporta alcuni dei metodi di assegnazione dei coefficienti riportati nelle citate Linee guida: metodo dell’interpolazione lineare, metodo bilineare, formule non lineari, formule indipendenti. Si sottolinea che la stazione appaltante è del tutto libera di scegliere uno dei criteri indicati nelle Linee guida n. 2/2016. Al fine di orientare la scelta delle stazioni appaltanti, occorre evidenziare che la formula bilineare ha la caratteristica di comprimere i coefficienti assegnati all’elemento prezzo per le offerte superiori alla media dei ribassi proposti al di sopra di un coefficiente X fissato dalla stazione appaltante, individuabile in 0,80 o 0,85 o 0,90. Per diminuire l’importanza dell’elemento prezzo è necessario utilizzare un coefficiente X elevato (0,85 o 0,90). In generale, si ritiene che la formula bilineare sia particolarmente indicata per alcuni servizi (o forniture) nei casi in cui si voglia evitare un’eccessiva competizione sul prezzo (cfr. anche Determinazione n. 7/2011 e Bando-tipo del 26 febbraio 2014, n. 1). Quanto all’inserimento del rating di impresa, accanto al rating di legalità, tra gli elementi premianti dell’offerta economicamente più vantaggiosa (v. art. 95, comma 813, del D.Lgs 50/2016Codice, come modificato dal Decreto correttivo), al fine di un suo possibile utilizzo bisognerà attendere l’emanazione delle linee guida previste dall’art. 83, comma 10 del Codice, come modificato dal Decreto correttivo. Si evidenzia, inoltre, la possibilità di fissare una soglia minima di punteggio che i concorrenti devono raggiungere su uno o più criteri di valutazione ovvero sul punteggio tecnico complessivo (art. 95, comma 8). Ciò consente alla stazione appaltante di selezionare solo i concorrenti che hanno offerto soluzioni progettuali che soddisfano determinati standard di qualità. Particolare attenzione deve essere posta nella determinazione della soglia: un valore troppo basso, infatti, potrebbe vanificarne gli effetti, mentre un valore troppo alto potrebbe portare all’esclusione automatica di offerte tecniche adeguate. Come più volte sottolineato dall’Autorità, al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri , qualora nel singolo criterio nessun concorrente abbia raggiunto il massimo del punteggio previsto nel bando di gara, si ricorda l’opportunità di procedere alla c.d. “riparametrazione”. La riparametrazione sul singolo criterio consente di ottenere il punteggio massimo in relazione al medesimo, così come avviene per i criteri quantitativi, inclusa la componente economica, e di premiare, quindi la reale miglior qualità laddove veramente offerta, evitando di compensare carenze in alcune parti dell’offerta con pregi in altre, come avviene nel caso di doppia riparametrazione. Quest’ultima tuttavia è stata suggerita dal Consiglio di Stato che ha tenuto a precisare che la riparametrazione non è un obbligo che possa farsi discendere da nessuna norma e non può essere imposta dalla Linea guida ma esclusivamente prevista negli atti di gara, quale frutto di una valutazione discrezionale dell’amministrazione (Consiglio di Stato, parere 2 agosto 2016, n. 1767). È rimesso, pertanto, alla discrezionalità delle singole stazioni appaltanti prevedere nei loro bandi di gara la riparametrazione dei singoli punteggi tecnici ed eventualmente anche del punteggio tecnico complessivo. Laddove non siano previste modalità/formule che consentono di attribuire alla migliore offerta il punteggio massimo, la riparametrazione potrà essere utilizzata anche per i criteri di natura quantitativa (Linee guida n. 2/2016). L’opportunità della riparametrazione assolve all’esigenza di garantire un rapporto invariabile tra il fattore prezzo e i singoli elementi che compongono la qualità in modo che, in relazione a tutte le componenti, l’offerta migliore ottenga il massimo punteggio, con conseguente rimodulazione delle altre offerte (cfr. Cons. Stato, sez. V, 12 giugno 2009, n. 3716). Al riguardo, si evidenzia che presentano qualora la stazione appaltante inserisca una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora sbarramento al punteggio tecnico, la riparametrazione dei punteggi non deve comprendere quelli dei concorrenti che non hanno raggiunto il numero punteggio tecnico minimo. Ciò al fine di evitare che la riparametrazione possa diventare uno strumento per eludere la soglia e recuperare offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia tecniche che, avendo ricevuto un punteggio tecnico inferiore a 15); pertantoquello minimo previsto dalla soglia, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta sono state giudicate qualitativamente inadeguate. Coerentemente con quanto previsto nelle Linee guida n. 2/2016, la riparametrazione andrà effettuata prima di determinare la soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97Qualora il bando di gara preveda sia una soglia di sbarramento al punteggio tecnico su uno o più sub criteri, comma 8sia la riparametrazione, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero la successione delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per operazioni di gara dovrebbe, pertanto, essere la stazione appaltante.seguente:

Appears in 1 contract

Samples: www.anticorruzione.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell’offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 295, comma 2 bis del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e comma 8dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore vale a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta dire i punteggi il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o superarlo) al valore della suddetta soglia non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di anomaliaquanto specificamente richiesto. Ai sensi N° CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX PUNTI D MAX PUNTI Q MAX PUNTI T MAX a Caratterizzazione del citato artservizio di assistenza tecnica offerto in riferimento ai servizi previsti e laboratorio riparazione e modalità approvvigionamento ricambi 8 8 …. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in Tenuto conto che la rispondenza ai requisiti di qualità' e' garantita dallo svolgimento della procedura di gara sulla base al del progetto esecutivo, l’affidamento dei lavori oggetto del presente appalto avverrà utilizzando il criterio del minor prezzo, ex art. 95, comma 4 lett. a) del Codice degli appalti pubblici, in quanto l’importo dei lavori è inferiore a Euro 2.000.000,00 e considerata la tipologia dei medesimi, la cui oggettiva natura non consente una valutazione in termini qualitativi, non è opportuno applicare il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. In particolare, il minor prezzo (con ammissibilità sarà determinato trattandosi di offerte solo in ribasso)contratto da stipulare a misura , determinato mediante ribasso sull'importo sull’elenco prezzi posto a base di gara. La scelta In applicazione degli artt. 95, comma 4 lett. a) e 97, comma 8 del criterio D.Lgs. 50/2016 come integrato e corretto dal D.lgs n.56/2017, si procederà all’esclusione automatica delle offerte risultate anomale, previo sorteggio, da effettuarsi in sede di gara, del prezzo più basso è motivata dalla circostanza metodo di determinazione della soglia di anomalia tra quelli di cui al comma 2 del succitato art. 97, sempre che l’appalto viene affidato sulla le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 10 (dieci) . In tal caso non si applicano i commi 4,5 e 6 dello stesso art.97. Qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a dieci non si procederà all’esclusione automatica delle offerte. Si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso di cui al precitato art.97, comma 2, soltanto in presenza di cinque offerte ammesse. L’Amministrazione, in ogni caso, potrà valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base di una progettazione esecutivaad elementi specifici, per cui appaia anormalmente bassa ex art 97, comma 6 D.Lgs. 50/2016, secondo le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamentocui ai commi 4, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione5 del predetto articolo. La gara sarà valida sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione. Non sono ammesse, a pena di esclusione le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. La stazione appaltante si riserva la possibilità di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale valida o di ribasso pari non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteidonea.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara E Relativo Disciplinare

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto Si procederà all’aggiudicazione dell’appalto base sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 D.lgs. 50/2016 sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sulla base di criteri oggettivi inerenti aspetti qualitativi e ambientali connessi all’oggetto dell’appalto e indicati nel prosieguo del presente disciplinare di gara. Ai sensi del comma 10 bis dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016, al fine di assicurare l’effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo e garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici, il punteggio economico è fissato al 30% del punteggio complessivo. Gli elementi, i criteri ed i punteggi di seguito elencati sommano complessivamente punti 100. Il predetto punteggio sarà aggiudicato in attribuito sulla base dei criteri qualitativi e quantitativi di seguito elencati. Le offerte verranno valutate di elementi di natura qualitativa e quantitativa a cui sono stati cumulativamente assegnati i relativi punteggi massimi di seguito descritti. Ai sensi del comma 14 dell’art. 95 del codice, non sono ammesse varianti al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo progetto esecutivo posto a base di gara6. Saranno oggetto di valutazione ai fini dell’apprezzamento del pregio tecnico e dell’attribuzione del relativo punteggio le soluzioni tecniche migliorative che il concorrente esporrà in sede di presentazione dell’offerta tecnica. Gli aspetti inerenti la possibilità di presentare le migliorie sono definiti nel prosieguo del presente disciplinare di gara, rimanendo comunque preclusa la modificabilità delle caratteristiche progettuali già stabilite dall’amministrazione e l’alterazione dei caratteri essenziali delle prestazioni richiesta. La scelta del criterio del prezzo Le migliorie oggetto della valutazione in sede di offerta tecnica non rappresentano elemento di valutazione dell’offerta economica. Il calcolo dell’offerta economicamente più basso vantaggiosa è motivata dalla circostanza che l’appalto effettuata applicando il metodo aggregativo - compensatore. A ciascun candidato il punteggio viene affidato assegnato sulla base della seguente formula: C(a) = dove:  i1 [ Wi *V(a) i ] C (a) = indice di una progettazione esecutivavalutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i), per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni ciascuno degli elementi a valutazione di tipo qualitativo e la definizione quantitativo, elencati nella tabella del paragrafo successivo, denominata “Criteri di valutazione”. V(a)i = coefficiente della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 prestazione dell’offerta (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15a) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis rispetto al requisito (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarloi) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.variabile tra zero ed uno;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell’offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 295, comma 2 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi [la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 95, comma 10-bis del Codice, valorizza gli elementi qualitativi dell’offerta e individua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. A tal fine la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento del punteggio complessivo]. PUNTEGGIO MASSIMO Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. Caratteristiche e qualità dei moduli di fluorescenza  Presenza di modulo fluorescenza per applicazioni di video angiografia (neurochirurgia vascolare) con indocianina punti: 3  Presenza di modulo fluorescenza per yellow (gialla) per la visualizzazione con fluorescenza punti : 2 5 3 Corpo ottico e tubi binoculari 10 6 Caratteristiche dello stativo 15 8 Sistema di illuminazione 5 3 Caratteristiche della catena televisiva 5 3 Prova pratica 20 10 Caratteristiche tecniche migliorative dell’apparecchiatura rispetto a quanto richiesto dal capitolato 5 = Possibilità di implementazione futura che deve essere documentata e già disponibile 5 = Totale 70 33 Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del D.Lgs 50/2016Codice, all’esclusione automatica delle offerte che presentano è prevista una percentuale soglia minima di ribasso pari o superiore sbarramento come evidenziato nella tabella Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio, prima della riparametrazione, inferiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantepredetta soglia.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto La gara verrà aggiudicata sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 6 D.lgs. 50/2016. Il punteggio sarà aggiudicato in base al criterio determinato dalla somma algebrica del minor prezzo punteggio attribuito all’ offerta tecnica e del punteggio attribuito all’offerta economica: offerta tecnica (con ammissibilità di offerte solo in ribassobusta B), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base massimo di garaPunti 70; offerta economica (busta C), massimo di Punti 30. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base Per un totale massimo attribuibile di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità Punti 100. ASP si riserva di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta validaofferta, purché la stessa sia ritenuta valida e congrua. Ai sensi dell’art.1Non saranno prese in considerazione, comma 3, L.120/2020e pertanto escluse, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso condizionate o espresse in modo indeterminato, pari o superiore alla soglia in aumento rispetto all’importo posto a base di anomalia individuata gara, parimenti non saranno considerate le offerte pari a € 0,00. Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di tutto quanto previsto dal presente Capitolato, dall’offerta Tecnica presentata e degli oneri per la sicurezza a carico dell’Impresa offerente, che dovranno essere indicati specificatamente, ai sensi dell’art. 9795, commi 2comma 10, 2-bis e 2-terdel D.lgs. 50/2016, D.Lgs. n.50/2016in sede di offerta economica, anche qualora il numero nel caso in cui siano pari a zero. Per la valutazione delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinqueanomale si applicheranno le prescrizioni dell’art. Pertanto qualora il numero 97 comma 3. In caso di assoluta parità tra le migliori offerte la stazione appaltante procederà all’esperimento del tentativo di miglioria delle offerte ammesse sia pari o superiore economiche, direttamente in sede di gara, chiedendo un ribasso sul margine di agenzia offerto, se presenti tutti gli offerenti; in caso contrario, con richiesta formale a 5mezzo posta certificata. Ove nessuno voglia migliorare l’offerta economica, si procederàprocederà al sorteggio tra le offerte uguali. La Stazione appaltante, in applicazione a suo insindacabile giudizio, si riserva di quanto previsto dall'art. 97non aggiudicare l’appalto, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica qualora nessuna delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.risulti economicamente vantaggiosa

Appears in 1 contract

Samples: one33.robyone.net

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. I criteri di valutazione dell’offerta tecnica ed economica sono i seguenti: A 1 Rifacimento pavimentazione piazza € 52.410,60 39 2 Creazione di aiuola piazza con alberi € 2.885,26 2 3 Spostamento statua € 1.046,27 1 4 Sistema di illuminazione piazza € 10.464,42 8 5 Parapetti e ringhiere € 1.394,55 1 6 Pensilina in ferro € 8.886,43 7 7 Rifacimento giardino scuola/palestra € 5.388,60 4 8 Impianto fotovoltaico € 19.703,87 14 9 Pompa di calore € 4.440,00 3 10 Autoclave € 1.299,15 1 11 Destratificatori d'aria € 930,00 1 TOTALE A € 108.849,150 80 B 12 Ribasso 20 L’attribuzione dei punteggi sulle migliorie avviene secondo un criterio on/off secondo il quale in presenza di una determinata miglioria è attribuito il relativo punteggio predeterminato, senza alcuna valutazione discrezionale. In caso di assenza della miglioria sarà aggiudicato attribuito un punteggio pari a zero. Si precisa che qualora il concorrente, per un criterio di valutazione, non abbia contrassegnato alcuna opzione, si considera che non si sia impegnato alla realizzazione delle migliorie. Le opere di miglioria che possono essere oggetto di offerta qualitativa sono descritte nell’elaborato “documento illustrativo delle migliorie E01” messo a disposizione dei concorrenti fra i documenti di gara, come indicato al successivo articolo 7 e, se offerte, devono essere realizzate secondo quanto indicato in base detto elaborato. Dette opere sono le uniche ammesse al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo progetto esecutivo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base Le stesse saranno soggette solo alle trattenute di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederàgaranzia, in applicazione sede di quanto previsto dall'artliquidazione degli stati di avanzamento lavori e non al ribasso formulato in sede di gara. 97Il punteggio relativo all’offerta economica sarà assegnato applicando la seguente formula: Dove: - Pn = punteggio assegnato all’offerta “n”; - A = Prezzo minimo offerto, comma 2al netto degli oneri non soggetti a ribasso; - B = Prezzo offerto dalla ditta in esame, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore al netto degli oneri non soggetti a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.ribasso;

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio La concessione d'uso verrà affidata a favore del minor prezzo (con ammissibilità miglior offerente, cioè del soggetto partecipante ammesso che avrà offerto il canone di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo concessione più alto rispetto a quello posto a base di gara pari ad € 13.000,00 annue oltre Iva . - ORIGINALE DI IDONEA DICHIARAZIONE BANCARIA rilasciata da apposito istituto di credito riportante data di sottoscrizione non anteriore alla data di pubblicazione del presente avviso, che attesti la capacità economico- finanziaria del concorrente in merito alla presente gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base - ATTESTAZIONE DELL’AVVENUTO SOPRALLUOGO; - PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO; - SCHEDA ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI; - DICHIARAZIONE DI IMPEGNO, da parte di una progettazione esecutiva, per un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzioneall’art. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.193, comma 33 del Codice, L.120/2020anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’art. 97dell’articolo 93, commi 2comma 8 del Codice, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione d’impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti; Il dettaglio relativo alla procedura di gara ivi compresa tutta la documentazione completa da presentare è contenuto nel disciplinare amministrativo, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore sarà consultabile all'interno della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantepiattaforma START.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arezzo.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà Il Contratto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell’offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97108, comma 21 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi. La stazione appaltante, ai sensi dell’art. art. 108, comma 2 bis 4 del Codice, valorizza gli elementi qualitativi dell’offerta e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomaliaindividua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in A tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per fine la stazione appaltante.appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento del punteggio complessivo. PUNTEGGIO MASSIMO Punteggio Offerta Tecnica 70 Punteggio Offerta Economica 30 TOTALE 100 Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. L'offerta tecnica inviata dai fornitori deve includere tutte le informazioni rilevanti per valutare i criteri di aggiudicazione. I criteri di aggiudicazione dipendono da un giudizio di valore, che vengono stabiliti utilizzando un sistema ponderato in base all’importanza che riveste lo specifico criterio nella valutazione dell’offerta. I criteri di aggiudicazione sono associati a giudizi di valore come “eccellente”, “molto buono”, “buono”, “discreto, “scarso” o “fallito” e un valore soglia minimo. Saranno escluse le offerte con un punteggio del criterio di aggiudicazione inferiore alla soglia. Giudizio di valore Punteggio Fallito. Il criterio non è stato affrontato 0 0 Scarso. Il criterio non è stato adeguatamente affrontato oppure sono presenti gravi debolezze intrinseche e non tutti gli elementi di valutazione sono presi in considerazione. 1 2 Discreto. La proposta risponde in generale al criterio, ma presenta notevoli debolezze e non tutti gli elementi di valutazione vengono affrontati. 2 4 Buono. La proposta risponde bene al criterio nel suo complesso (vengono affrontati tutti gli elementi di valutazione), ma sono presenti alcune carenze. 3 6 Molto Buono. La proposta risponde molto bene al criterio nel suo complesso (vengono affrontati tutti gli elementi di valutazione), ma sono presenti alcune carenze. 4 8 Eccellente. La proposta affronta con successo tutti gli aspetti rilevanti del criterio. Eventuali carenze sono minori. 5 10

Appears in 1 contract

Samples: www.unina.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell’offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 9795, comma 2, comma 2 bis del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e comma 8dell’offerta economica è effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta Tecnica 70 Offerta Economica 30 Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore vale a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta dire i punteggi il cui valore coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. n° criteri di valutazione punti max punti D max – criterio discrezionale punti T max - punteggi tabellari 1 Criterio estetico Originalità artistica ed effetto scenografico della proposta progettuale. Sarà valutata positivamente l’offerta di realizzare temi ulteriori a quelli indicati. Nel caso la proposta artistica offra la realizzazione di più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) temi la stessa dovrà indicare la loro ubicazione nell’ambito delle località indicate nel bando e la % di realizzazione di ciascun tema sui km totali delle strade e sul numero totale delle piazze per ciascun tema. 25 2 Criterio ambientale accorgimenti, tecnologie e materiali utilizzati per conseguire il massimo risparmio energetico, nonché servizi aggiuntivi e migliorativi. 20 3 Servizi aggiuntivi 5 4 Organizzazione del servizio Modalità operative adottate per il servizio, con riferimento alla struttura tecnica organizzativa, al valore della suddetta soglia personale ed alle attrezzature-macchinari da impiegare, organizzazione delle aree di anomaliacantiere e minimizzazione impatti sulla circolazione veicolare e pedonale. Ai sensi del citato art20 Totale 70 …. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al Il contratto verrà stipulato a misura, mediante aggiudicazione con il criterio del minor prezzo (più basso e con ammissibilità l’osservanza dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 relativamente alle offerte anormalmente basse. L'operatore economico è invitato a rimettere la propria offerta, sottoforma di offerte solo in ribasso), determinato mediante unico e incondizionato ribasso percentuale sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale dopo la virgola, si procederà ad arrotondare all'unità superiore se la successiva cifra è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base pari o superiore a cinque (cfr. delibera dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una progettazione esecutivasola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni si procederà alla verifica dei requisiti generali e speciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. In caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero di mancato possesso dei requisiti speciali, la definizione stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - all’escussione della modalità cauzione provvisoria; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, comma 3dar corso o meno alle operazioni di gara, L.120/2020aggiudicare o meno l’appalto, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte senza che presentano una percentuale si costituiscano diritti e risarcimenti di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore sorta a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantefavore dei partecipanti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al L'affidamento avverrà mediante procedura aperta di cui all'art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. con il criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso)più basso, determinato mediante ribasso sull'importo inferiore al prezzo posto a base di gara, determinato mediante massimo ribasso sul prezzo del kW·h termico, ai sensi dell'art. La scelta 82 del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutivaD.Lgs. 163/2006, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara con esclusione delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97anomale, commi 2mediante elaborazione informatica, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia valide risulti pari o superiore a cinque. Pertanto qualora A tale proposito si precisa che, sulla base dei ribassi percentuali offerti, il numero calcolo della prima media aritmetica verrà effettuato escludendo il 10% (arrotondato all'unità superiore) delle offerte ammesse sia di maggior ribasso ed il 10% (arrotondato all'unità superiore) delle offerte di minor ribasso. In presenza di offerte con pari o superiore percentuale di ribasso, l'individuazione di quelle da inserire nel novero delle escluse avverrà tramite sorteggio. Il ribasso percentuale offerto dovrà essere indicato in cifre ed in lettere; vale, in caso di discordanza, il ribasso indicato in lettere. Si procederà all'aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta e, nel caso di offerte uguali, si procederà a norma del 2° comma dell'art. 77 del R.D. 23.5.1924 n. 827. Nel caso di offerte in numero inferiore a 5, non si procederàprocederà ad esclusione automatica, in applicazione ma la stazione appaltante avrà comunque facoltà di quanto previsto dall'art. 97sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomaliadell’art. Ai sensi del citato art86 c. 3 D. Lgs. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante163/2006.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cuneo.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità La procedura di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzionegara verrà successivamente espletata dall’Ente Parco. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, 95 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016n. 50/2016. Elementi di valutazione qualitativi descrizione Ponderazione esperienza professionale Verrà valutata l'attitudine e la capacità operativa del concorrente e l'esperienza maturata nella gestione di Planetari o strutture similari. A tal fine il candidato dovrà fornire l'elenco delle strutture gestite negli ultimi cinque (5) anni con il programma delle attività e manifestazioni promosse in ciascuna struttura nell'ultimo anno di gestione. Max 20 su 100 formazione professionale, tipologia e n. del personale impiegato anche qualora volontario il candidato dovrà fornire l’elenco dei collaboratori con i rispettivi curricula, comprensivo delle modalità organizzative. Max 15 su 100 organizzazione dei servizi generali si valuteranno le forme di collaborazione e scambio che si intendono attivare con soggetti pubblici e privati operanti nel territorio nel settore culturale e scientifico (cooperative ed associazioni culturali, turistiche, ambientali, scuole, agenzie ecc..) Max 15 su 100 piano di promozione e comunicazione dei servizi offerti Si valuterà a) la strategia di comunicazione e promozione della struttura, dettagliata per ciascuno dei target di utenti previsti b) il tipo, la quantità, la durata delle singole iniziative previste nel piano di comunicazione c) migliorie relative agli strumenti e ai mezzi di comunicazione da utilizzare e/o alle attività promozionali, informative, pubblicitarie da realizzare, purché comprese nell'offerta economica presentata; Max.20 su 100 Proposte migliorative che si intendono realizzare per la valorizzazione delle mostre e delle esposizioni del Planetario e degli eventi e dell’animazione prevista dal presente capitolato. Si valuterà la qualità e quantità di iniziative riferite alle mostre ed esposizioni del planetario Max 20 su 100 Ribasso a base d'asta su un importo complessivo netto di 17.000 € Il calcolo del punteggio sarà attributo dal mepa secondo la formula “concava alla migliore offerta (interdipendente) con α=1 (lineare)” 10 su 100 Il presente avviso non costituisce invito a partecipare a procedura di affidamento, ma è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse atte a favorire la partecipazione del maggior numero delle offerte ammesse sia pari di operatori economici. L'Ente Parco si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento ovvero di sospendere, modificare o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederàannullare, in applicazione tutto o in parte, il presente procedimento o di quanto previsto dall'artnon dare seguito all'affidamento di cui trattasi, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. 97Si precisa che il presente avviso non è finalizzato alla formazione di elenchi di soggetti di fiducia, comma 2, comma 2 bis ma è limitato all’espletamento del singolo affidamento indicato in epigrafe. Il presente avviso e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 l'allegato modello sono pubblicati per quindici (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi giorni consecutivi presso il sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, nella sezione Ente Parco, alla pagina “Bandi e concorsi” e nella sezione “Amministrazione trasparente” sottosezione “Bandi e Contratti”. Il responsabile unico del citato art 97 comma 2bis procedimento di cui all’art. 31 del D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 è il Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx Eventuali informazioni possono essere richieste al Servizio Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura, nella persona del Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx (qualora il numero xxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - tel. 0543/971375) La procedura di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertantogara verrà successivamente espletata dall'Ente Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97Xxxxx Xxxxxxxxx, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteXxxxxxxx xxx Xx.XX.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Acquisizione Delle Manifestazioni Di Interesse

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio La scelta del minor prezzo contraente viene effettuata sulla piattaforma semplificata della centrale regionale di committenza Start, ai sensi l’art. n 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. con le deroghe di cui all’art. dell’art. 1 comma 2 Lett. a) del Decreto Legge 16/7/2020 n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” (con ammissibilità di offerte solo in ribassocosiddetto “decreto semplificazioni”), determinato mediante ribasso sull'importo posto convertito in L. 120/2020 in ultimo modificato dall’art.51 c.1 lett.a) sub1) del D.L.77/2021, che consente, fino al 30/06/2023, il ricorso ad affidamento diretto per forniture e servizi, fino a base € 139.000,00 e per lavori fino all’importo massimo di gara€ 150.000,00. La scelta del criterio del prezzo più basso contraente è motivata dalla circostanza preceduta da un Avviso di manifestazione di interesse (ALLEGATO A alla determinazione dirigenziale) pubblicato sulla piattaforma START finalizzato ad individuare gli operatori economici iscritti alla categoria “Forniture 22100000-1 Libri, opuscoli e pieghevoli” (ritenuta congrua rispetto alla tipologia e alla caratteristica di fornitura) a cui indirizzare una successiva indagine di mercato per la fornitura di che l’appalto viene affidato sulla base trattasi. Gli operatori potranno partecipare esclusivamente in modalità telematica utilizzando le apposite funzionalità rese disponibili all’indirizzo internet xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/, secondo il modello predisposto che si approva (ALLEGATO C alla determinazione dirigenziale). In considerazione dell’esiguo numero di una progettazione esecutiva, per cui operatori economici presenti sul mercato che possano garantire l’oggetto e le caratteristiche tecniche delle prestazioni e della fornitura, la definizione della modalità procedura tramite avviso pubblico per la manifestazione di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli interesse è aperta a tutti gli operatori economici margini apprezzabili interessati e in possesso dei requisiti previsti, ivi compreso, se interessato, il precedente fornitore per il quale - a livello di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza Rete Bibliotecaria - sussiste un buon grado di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore soddisfazione nell’espletamento della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantefornitura.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lucca.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato La procedura di aggiudicazione prescelta è la procedura negoziata ai sensi del Regolamento dei contratti per l’acquisto di beni e servizi in base al criterio disposizione combinata con gli artt. 3 comma 40, 57, comma 2, lettera c ed 82 comma 2 lettera a del minor prezzo (D.lgs 12/04/2006, n. 163 con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del il criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla determinato mediante ribasso percentuale sul prezzo posto a base di una progettazione esecutivagara pari a € 45.000,00, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità esclusa l’I.V.A. In sede di svolgimento dei lavori in affidamentoaggiudicazione provvisoria, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97124, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per e 86, comma 3 del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163, la stazione appaltanteappaltante potrà valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. Al fine di consentire la corretta valutazione della attendibilità dell’offerta migliore, la stazione appaltante terrà conto, ai sensi dell’art. 81, comma 3 bis, oltre che delle misure di adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche delle spese relative al costo del lavoro, così come determinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei settori merceologici e delle aree territoriali di riferimento. Il costo del lavoro cui si farà riferimento è quello che è stato determinato, quale contratto collettivo del settore merceologico più vicino a quello delle prestazioni oggetto del presente capitolato, dal D.M. 10 maggio 2010 (Gazz. Uff. 27 maggio 2010, n. 122) per il personale delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali, anche multimediali. Per la formulazione dell’offerta economica il destinatario dell’invito dovrà utilizzare il modello A/2 allegato.

Appears in 1 contract

Samples: pegaso03.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al Il contratto verrà stipulato a misura, mediante aggiudicazione con il criterio del minor prezzo (con ammissibilità più basso. L'operatore economico è invitato a rimettere la propria offerta, sottoforma di offerte solo in ribasso), determinato mediante unico e incondizionato ribasso percentuale sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale dopo la virgola, si procederà ad arrotondare all'unità superiore se la successiva cifra è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base pari o superiore a cinque (cfr. delibera dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una progettazione esecutivasola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni si procederà alla verifica dei requisiti generali e speciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. In caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero di mancato possesso dei requisiti speciali, la definizione della modalità stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, comma 3dar corso o meno alle operazioni di gara, L.120/2020aggiudicare o meno l’appalto, senza che si costituiscano diritti e risarcimenti di sorta a favore dei partecipanti. L'affidamento delle prestazioni oggetto del presente appalto avverrà secondo le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’artmodalità previste dall’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 9736, comma 2, comma 2 bis e comma 8lettera a), del D.Lgs 50/2016D.Lgs. 50/2016 (disposizione modificata dal DLgs 56-2017 in vigore dal 20-5-2017). L’affidamento è comunque subordinato alla condizione della verifica, all’esclusione automatica in capo all’aggiudicatario, della sussistenza dell’effettivo possesso dei requisiti, come indicati nelle dichiarazioni sostitutive presentate in fase di selezione. Allorché si verifichi la mancata sussistenza di alcuno dei requisiti, l’aggiudicatario decade dall’affidamento con effetto retroattivo, fatto salvo il diritto al rimborso delle offerte che presentano una percentuale spese per l’esecuzione delle prestazioni effettuate fino all’accertamento ed alla comunicazione delle cause di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantedecadenza dell’affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto La fornitura sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità affidata per singoli lotti di offerte gara, le ditte offerenti, pertanto, potranno presentare offerta per entrambi i lotti o anche solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base per uno dei due lotti di gara. La scelta del Ciascun lotto di gara sarà aggiudicato mediante il criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato ottenuto come sommatoria dei prezzi unitari offerti per ogni capo del lotto, moltiplicati ciascuno per le rispettive quantità di acquisto, stimate sulla base delle quantità indicate nelle specifiche sopra riportate. Trattandosi di una progettazione esecutivaprocedura negoziata, tuttavia, ATAP si riserva di richiedere un rilancio di offerta, per cui ciascun lotto di gara, alle prime 2 ditte classificate eventualmente anche con riferimento alle condizioni di offerta relative al lotto per il quale le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori stesse non risultino essere tra le migliori 2 offerenti, sempre che le stesse abbiano presentato offerta per il lotto in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta validaquestione. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, 95 comma 12 del D.Lgs. n.50/201650/2016, ATAP si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea. Potrà darsi luogo ad aggiudicazione, anche qualora nel caso in cui al confronto concorrenziale partecipi una sola impresa, la cui offerta sia ritenuta valida sotto ogni profilo. In tutti i casi in cui non si sia potuto procedere alla formalizzazione del rapporto contrattuale con il numero delle offerte ammesse provvisorio aggiudicatario o si sia pari o superiore a cinqueaddivenuti alla risoluzione dello stesso in corso di fornitura, ATAP si riserva la facoltà di affidare il presente appalto alla ditta che, nella graduatoria di aggiudicazione, segue immediatamente l’originario affidatario. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5Il concorrente aggiudicatario sarà tenuto, si procederàcontestualmente all’accettazione dell’ordine, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.a:

Appears in 1 contract

Samples: atapspa.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, a norma dell’art. 95 del d.lgs. n. 50/2016. Per i criteri e i sub – criteri, come per pesi ed i sub – pesi relativi alla valutazione delle offerte, si rinvia al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base disciplinare di gara, così come per il contenuto specifico della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnico organizzativa e dell’offerta economica, nonché per le modalità ed il procedimento di aggiudicazione. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza Si precisa, altresì, che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e stante la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivovalenza presuntiva dell’importo dell’accordo quadro, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili verranno riconosciuti all’impresa esecutrice compensi ulteriori rispetto a quelli spettanti in relazione ai lavori effettivamente commissionati ed eseguiti nell’arco del termine contrattuale di discrezionalità nell’esecuzionevigenza dello stesso, anche nell’ipotesi in cui il corrispettivo effettivamente maturato risulti inferiore al valore dell’accordo quadro in misura eccedente il quinto o in qualsiasi altra misura. La gara sarà valida Non saranno ammesse offerte in aumento e si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta validavalida sempre che sia ritenuta congrua, conveniente e non anomala. Ai sensi dell’art.1E’ fatta salva la facoltà di cui all’art. 95, comma 312, L.120/2020del D.Lgs. n. 50/2016. Secondo quanto disposto dall’articolo 95, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica comma 10, del decreto legislativo n. 50 del 2016, si richiama la necessita di specificare in fase di offerta da parte degli operatori economici concorrenti, a pena di esclusione, l’importo degli oneri di sicurezza da rischio specifico d’impresa (o aziendali). Si precisa che gli oneri di sicurezza da rischio specifico d’impresa rappresentano gli oneri per garantire la sicurezza dei rischi derivanti dall’organizzazione di lavoro dei soggetti partecipanti alla gara, che incombe a questi ultimi specificare, a differenza degli oneri finalizzati all’eliminazione dei rischi da interferenze esterne, la cui specificazione è stata indicata dalla gara delle offerte stazione appaltante. Si precisa che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 9783, commi 2comma 9, 2-bis e 2-terdel nuovo Codice, D.Lgs. n.50/2016ogni variazione che intervenga, anche qualora il numero in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5non sarà rilevata ai fini del calcolo di medie nella procedura, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla né per l’individuazione della soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero delle offerte. Ammissibilità di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo varianti: NO. Divisione in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5lotti: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteNO.

Appears in 1 contract

Samples: www.asec.ct.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al Il contratto verrà stipulato a corpo e a misura, mediante aggiudicazione con il criterio del minor prezzo (più basso e con ammissibilità l’osservanza dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 relativamente alle offerte anormalmente basse. L'operatore economico è invitato a rimettere la propria offerta, sottoforma di offerte solo in ribasso), determinato mediante unico e incondizionato ribasso percentuale sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale dopo la virgola, si procederà ad arrotondare all'unità superiore se la successiva cifra è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base pari o superiore a cinque (cfr. delibera dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una progettazione esecutivasola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni si procederà alla verifica dei requisiti generali e speciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. In caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero di mancato possesso dei requisiti speciali, la definizione della modalità stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, comma 3dar corso o meno alle operazioni di gara, L.120/2020aggiudicare o meno l’appalto, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte senza che presentano una percentuale si costituiscano diritti e risarcimenti di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore sorta a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantefavore dei partecipanti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in Offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95, comma 3 del D.Lgs. 50/2016, sulla base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità miglior rapporto qualità/prezzo. Aggiudicazione a favore dell’operatore economico che avrà accumulato il maggior punteggio te- nendo conto dei seguenti elementi: I concorrenti dovranno elaborare una proposta tecnico-qualitativa dalla quale si evincano la struttu- ra organizzativa e l’organizzazione dei servizi, atta all’attribuzione dei relativi punteggi sulla base degli elementi valutativi di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di garaseguito riportati. La scelta proposta tecnico-qualitativa per l’esecuzione del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base servizio va presentata senza osservazioni, re- strizioni e condizioni di una progettazione esecutivasorta; La proposta tecnico-qualitativa, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità i concorrenti singoli dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. In caso di svolgimento dei lavori in affidamentoassociazione temporanea o consorzio già costitui- ti, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivodovrà essere sottoscritta dalla capogruppo o dal legale rappresentante del consorzio. Qualora, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 9748, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs n. 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte il raggruppamento temporaneo o Consorzio non fossero costituiti, essa dovrà essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutti i concorrenti che presentano una percentuale costituiranno la suddetta associazione temporanea o il costituendo consorzio. L’offerta tecnica dovrà essere priva di ribasso pari qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di natura economi- ca, a pena di esclusione dalla gara. Il progetto dovrà essere presentato in un numero massimo di 24 facciate in A4 (carattere arial 12, interlinea 1,5, senza foto, margine superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia 3,5, margine inferiore a 153, margine sinistro 3 margine destro 2); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.re.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (Il contratto verrà stipulato a corpo, mediante aggiudicazione con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del il criterio del prezzo più basso e con l’osservanza dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 relativamente alle offerte anormalmente basse. Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale da arrotondarsi all'unità superiore se la successiva cifra è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base pari o superiore a cinque (cfr. determinazione dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una progettazione esecutivasola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni si procederà alla verifica dei requisiti generali e speciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. In caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero di mancato possesso dei requisiti speciali, la definizione stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - all’escussione della modalità cauzione provvisoria; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida procedere anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, comma 3dar corso o meno alle operazioni di gara, L.120/2020aggiudicare o meno l’appalto, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte senza che presentano una percentuale si costituiscano diritti e risarcimenti di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore sorta a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantefavore dei partecipanti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto L’Appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta nei settori speciali con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, secondo comma, del D.Lgs. 50/2016, al soggetto che avrà conseguito il maggior punteggio, con ricorso alla gara telematica. Saranno applicati i seguenti criteri di valutazione e relativi pesi: - Qualità dell’offerta e merito tecnico-quantitativo: max 75 punti - Offerta economica : max 25 punti Come da art. 9 del CSA Amministrativo. I prezzi indicati in base offerta si intendono fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto, fatto salvo l’eventuale adeguamento del prezzo ai sensi dell’art. 3 del capitolato speciale d’appalto Amministrativo. Unitamente all’offerta economica gli operatori economici dovranno altresì presentare, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di ammissione al criterio soccorso istruttorio, la dichiarazione dei costi di sicurezza “interni” sostenuti relativamente al presente appalto, ai sensi dell’art 95, comma 10 del minor prezzo D.Lg.50/2016; si precisa che i costi di sicurezza interna sono quelli propri della ditta concorrente e non quelli per rischi interferenziali. A tal riguardo, si precisa, altresì, che secondo la giurisprudenza prevalente un’indicazione degli oneri di sicurezza interni “pari a zero si traduce nella formulazione dell’offerta stessa come priva di un elemento essenziale per la sua valutazione, ossia la concreta indicazione dei costi per la sicurezza, che risulta, quindi, essere stata omessa” (con ammissibilità ex plurimis Consiglio di offerte solo in ribassoStato n. 1481/2016), determinato mediante ribasso sull'importo posto comportando l’esclusione dell’offerta presentata. Ai sensi dell’art. 95, co. 10 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dal D.Lgs. 56/2017, gli operatori devono indicare, altresì, a base pena di garaesclusione immediata dalla gara senza possibilità di ammissione al soccorso istruttorio, anche i propri costi della manodopera, che saranno oggetto di verifica di congruità, prima dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione97 D.Lgs. 50/2016. La gara telematica sarà valida svolta utilizzando il portale di e-procurement di BravoSolution Italia, soggetto terzo cui è affidata da parte di ETRA SpA la gestione del sistema di acquisti telematici. Tale portale è accessibile dal sito internet di ETRA SpA xxxx://xxx.xxxxxxx.xx nella sezione e-procurement all’indirizzo xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (il “Portale”). Nel medesimo sito è pubblicato il Regolamento per partecipare alle gare telematiche. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta offerta, purché congrua e valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis tutti i servizi previsti dal capitolato speciale descrittivo e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteprestazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor (prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso)più basso) Prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di garapercentuale sull'elenco prezzi. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida L'appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta validavalida (facoltativo) e, in tal caso, l'aggiudicazione sarà subordinata all’accertamento della convenienza e dell'idoneità dell'offerta in relazione all’oggetto del contratto. Ai sensi dell’art.1dell'art. 97, comma 38, L.120/2020del D.Lgs.50/2016, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione si procederà all'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’artsecondo quanto disposto dal comma 2 del medesimo art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, 97 del D.Lgs. n.50/201650/2016. Si procederà, anche qualora in sede di gara, al sorteggio di uno dei metodi di cui al comma 2 dell'art.97 del D.Lgs.50/2016 utilizzando l'applicativo disponibile sulla piattaforma XX.XX. La facoltà di esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore è inferiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata cinque ai sensi dell'art.1 comma 3 del citato art 97 comma 2 (qualora il numero D.L. 76/2020. In caso di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più uguali si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore procederà per sorteggio. Ai fini della suddetta determinazione della soglia di anomalia, il relativo calcolo è arrotondato alla quinta cifra decimale. Ai La stazione appaltante si riserva la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi dell'art. 97 del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteD.Lgs.50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Lettera D’invito Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata AMA stipulerà un Accordo Quadro sui cinque lotti ai sensi dell’art. 9754, commi 2comma 4 lett. c), 2-bis e 2-ter, del D.Lgs. n.50/201650/2016, anche qualora con più operatori economici (nel numero massimo di tre per lotto), con successivo confronto competitivo. La conclusione dell’Accordo Quadro avverrà ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016. Saranno ammessi all’accordo quadro e potranno pertanto presentare un’offerta ad AMA Spa per i servizi in oggetto offerti, i primi tre operatori risultanti nella classifica di ciascuno dei cinque lotti. La sottoscrizione dell’Accordo Quadro non obbliga la Committente ad affidare agli Aggiudicatari la realizzazione di Campagne Pubblicitarie per l’intero valore dell’Accordo Quadro né all’affidamento di un numero minimo di Campagne Pubblicitarie ma comporta per l’Aggiudicatario l’obbligo di accettare gli incarichi che gli saranno affidati fino alla concorrenza del Valore dell’Accordo Quadro. Qualora la Committente non attivi l’Accordo Quadro, alcuna pretesa potrà essere avanzata nei confronti della stessa. Può affermarsi, a titolo meramente indicativo e senza che ciò possa ingenerare aspettative da parte dei concorrenti, che il numero delle offerte ammesse budget mediamente destinato alla completa realizzazione di una singola campagna di comunicazione non sia pari o superiore a cinque150.000 Euro non è tuttavia da escludere l’esigenza di campagne di comunicazione destinate, per esempio, a un target più diffuso e per le quali sia previsto di impegnare importi più alti (anche 250.000 euro). Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari I servizi oggetto dell’Accordo Quadro che potranno essere richiesti parzialmente o superiore singolarmente con riferimento a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.ciascuna Campagna Pubblicitaria sono i seguenti:

Appears in 1 contract

Samples: www.amaroma.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato In esecuzione della determinazione a contrarre n.88 in data 15/02/2017 del Comune di Castelli Calepio (prov. di BG) l’affidamento dei lavori in oggetto avviene mediante espletamento di una procedura aperta, sotto soglia di rilievo comunitario, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. 50/2016. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del d.lgs. 50/2016. I punteggi verranno assegnati come da tabella riportata nel Capitolo 4.2 Offerta Tecnica. Fermo restando quanto successivamente indicato relativamente alle modalità di attribuzione dei punteggi, i concorrenti saranno ammessi alla fase relativa all’apertura delle offerte economiche solo qualora negli elementi di valutazione qualitativa, abbiano raggiunto un punteg- gio complessivo non inferiore a punti 30 sui 88 massimi assegnabili. A tal fine si precisa che detto punteggio minimo (punti 30) dovrà es- sere raggiunto all'esito delle procedure di riparametrazione di seguito indicate, fermo restando quanto indicato in presenza di un'unica offerta ammessa. L’offerta vincola il suo proponente per un termine di 180 giorni a decorrere dalla scadenza del termine di presentazione della stessa, con ob- bligo di mantenere ferma l’offerta stessa, su richiesta dell’Amministrazione, per un ulteriore periodo di 90 giorni. Il punteggio complessivo verrà attribuito sulla base al criterio del minor prezzo della formula di seguito indicata e la miglior offerta (nei confronti della quale procedere con ammissibilità la proposta di offerte solo in ribassoaggiudicazione) risulterà essere quella che ha ottenuto il punteggio complessivamente maggiore: Dove P= punteggio complessivo Ptd= punteggio tecnico definitivo: punteggio relativo agli elementi qualitativi di cui ai suddetti punti A.01), determinato mediante ribasso sull'importo posto A.02), A.03), A.04), A.05), A.06). Prt= punteggio riduzione tempi di esecuzione: punteggio relativo all'elemento di cui al suddetto punto B.01) Pe= punteggio economico: punteggio relativo all'elemento di cui al suddetto punto B.02) Si procederà innanzitutto all’attribuzione del “punteggio tecnico preliminare” applicando la seguente formula: dove: Pt(a) = Punteggio Tecnico Preliminare; n = Numero totale degli elementi qualitativi Wi = Peso o punteggio attribuito all’elemento (i); V(a)i = Coefficiente, variabile tra zero e uno, della prestazione dell’offerta (a)rispetto all’elemento (i) I coefficienti V(a)i saranno determinati, per quanto riguarda ciascuno dei 6 elementi di valutazione di natura qualitativa di cui al punto A della suddetta "Tabella elementi di valutazione delle offerte” - da A.01) ad A.06) - attraverso il seguente metodo: confronto a coppie, così come di seguito individuato: per ogni elemento qualitativo, ciascun commissario utilizzerà una tabella "triangolare", con un numero di righe e di colonne pari al numero dei concorrenti ammessi alla valutazione meno uno, tabella nella quale con le lettere A,B,C,D,(...)"N" sono rappresentate le offerte, elemen- to per elemento, di ogni concorrente. Ciascun Commissario confronterà (a due a due) le offerte di tutti i concorrenti procedendo, per ogni confronto, a individuare quale offerta preferisce e il relativo grado di preferenza variabile da 1 a 6 e precisamente: 1=nessuna preferenza; 2= preferenza minima; 3=preferenza piccola; 4= preferenza media; 5= preferenza grande; 6= preferenza massima. Al termine di tutti i suddetti confronti si procederà alla trasformazione in coefficienti variabili tra 0 ed 1 della somma dei valori attribuiti dai singoli Commissari, attribuendo il coefficiente 1 al concorrente che avrà ottenuto la somma più alta e procedendo proporzionalmente (inter- polazione lineare) per gli altri concorrenti. Si precisa quanto segue: - nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti, saranno determinati con il seguente metodo “media dei coefficienti varia- bili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari”: in tal caso si precisa che i coefficienti di cui sopra sono da intendersi quali “coefficienti provvisori” che verranno trasformati in coefficienti definitivi (tramite procedura di riparametrazione con interpolazione lineare) al fine dell'assegnazione, ad almeno un concorrente, del 100% del peso individuato per ciascun elemento, fermo restando che qualo- ra uno o più concorrenti abbiano ottenuto già coefficiente pari ad 1 (uno) i "coefficienti provvisori" saranno da intendersi quali "coefficienti definitivi" - in relazione agli elementi di natura qualitativa di cui al punto “A” della “Tabella Elementi di valutazione”: qualora per uno o più di tali ele- menti di valutazione qualitativa non venga presentata alcuna proposta ovvero le soluzioni proposte dai concorrenti siano valutate di non in- teresse e/o peggiorative dalla Commissione Tecnica Giudicatrice ( e pertanto non accettabili) , il concorrente, in caso di aggiudicazione,sarà tenuto ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto e riguardanti dette proposte ritenute di non interesse/non accettabili, nel rispetto delle indicazioni e prescrizioni degli elaborati posti a base di gara. La scelta del criterio del prezzo A tal fine la Commissione Giudicatrice ne darà apposita indicazione nell’ambi- to dei propri lavori. Al termine delle operazioni di cui sopra, il punteggio tecnico definitivo verrà attribuito effettuando la seguente procedura di riparametra- zione, secondo la formula sottoindicata, dei “punteggi tecnici preliminari” ottenuti dai concorrenti: Dove: Ptd= Punteggio Tecnico Definitivo Pt(a)i= Punteggio Tecnico “preliminare” ottenuto dal concorrente iesimo Pt(a)max= Punteggio Tecnico “preliminare” massimo ottenuto dai concorrenti 88_ = punteggio massimo assegnabile all’offerta tecnica - qualora uno o più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivoconcorrenti abbiano già raggiunto il punteggio massimo assegnabile all’offerta tecnica (88 punti), non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili si procederà alla suddetta procedura di discrezionalità nell’esecuzioneriparametrazione e pertanto il “punteggio tecnico preliminare” sarà quindi da intendersi quale “punteggio tecnico defi- nitivo”. La gara sarà valida anche - in presenza di una sola un'unica offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte ammessa non si procederà ad alcuna riparametrazione fermo restando che presentano una percentuale ci si riserva di ribasso pari o superiore procedere alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per veri- fica inerente la stazione appaltantecongruità dell'offerta complessivamente presentata.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base L’aggiudicazione avverrà con riferimento al criterio massimo ribasso percentuale sui prezzi, depurati della percentuale degli oneri di sicurezza e del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso)costo del personale, determinato mediante ribasso sull'importo dell’elenco prezzi posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata Il soggetto deputato all’espletamento della gara procede poi, nella stessa seduta o in un eventuale successiva seduta pubblica all’apertura delle Offerte economiche presentate dai concorrenti non esclusi dalla circostanza che l’appalto viene affidato gara ed alla verifica della documentazione presentata in conformità a quanto previsto nel presente bando/disciplinare, alla lettura dei ribassi offerti. Qualora il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di una progettazione esecutivaunivoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per cui i quali è accertata tale condizione; Il soggetto deputato all’espletamento della gara individuerà le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della offerte anormalmente basse con le modalità di svolgimento dei lavori in affidamentoseguito indicate. Nel caso di un numero di almeno dieci offerte ammesse, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzioneai sensi dell’art. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1122, comma 39, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle saranno valutate quelle offerte che presentano una percentuale di un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (art. 86, commi 1 e 4, del Codice). Per l’individuazione della soglia di anomalia individuata ai sensi dell’artil soggetto deputato all’espletamento della gara procede con le modalità di cui all’art. 9786, commi 2comma 1 e 4 del Codice. In caso di offerte con ribassi uguali si applica l’art. 121 del Regolamento. Nel caso, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederàinvece, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in dieci, si procede ai sensi dell’art. 86, comma 3, del Codice. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a dieci, non si procederà all’esclusione automatica, fermo restando il potere della stazione appaltante di valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse. In tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per caso, si procede a comunicare l’offerta ritenuta non congrua al responsabile del procedimento. Questi, avvalendosi anche di organismi tecnici della stazione appaltante oppure dello stesso soggetto deputato all’espletamento della gara oppure di consulenti esterni, procede, ai sensi degli articoli 87 e 88, del Codice, alla verifica della congruità dell’offerta con la stazione appaltante.procedura illustrata nel prosieguo del presente bando/disciplinare di gara. La verifica delle offerte anormalmente basse avviene:

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.Lgs n. 50/2016, con applicazione dell'esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 97, comma 8 del D.Lgs n. 50/2016. L’affidamento dei lavori in oggetto avviene mediante espletamento di una procedura aperta, sotto soglia di rilievo comunitario, ai sensi degli artt. 60 e 35 del D.Lgs n. 50/2016. L’aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 lettera a) del D.Lgs n. 50/2016, atteso che trattasi di lavori di importo pari o inferiore ad Euro 2.000.000,00 e che la rispondenza ai requisiti di qualità è garantita dall'obbligo che la procedura di gara avvenga sulla base del progetto esecutivo. L’elemento prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante è costituito dal ribasso sull'importo posto a percentuale sulla base di gara. La scelta In caso di parità del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che punteggio finale complessivo si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. L'Amministrazione aggiudicatrice: - si avvarrà della facoltà di aggiudicare l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell'art. Ai 69 comma 1 del Regio Decreto n. 827/1924, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara degli artt. 94 e 95 del D.Lgs n. 50/2016; - si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’aggiudicazione qualora ritenga che nessuna delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari presentate sia conveniente o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’artidonea in relazione all'oggetto dell'appalto (art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, 95 comma 2, comma 2 bis e comma 8, 12 del D.Lgs n. 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara – Procedura Aperta Per L’affidamento Dell'appalto Dei Lavori Di Realizzazione Della Nuova Scuola Dell’infanzia Presso Il Complesso Immobiliare Ex “Villa Paglia” in Comune Di Alzano Lombardo

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto L'appalto di cui al presente CSO sarà aggiudicato in base al secondo il criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell'offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 295, comma 2 bis del D.Lgs. 50/2016. La valutazione dell’offerta tecnica e comma 8dell’offerta economica è effettuata in base ai seguenti punteggi PUNTEGGIO MAX Valutazione Tecnica 80 /100 Valutazione Economica 20 /100 TOTALE 100 Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio tabellare (T), il relativo punteggio è assegnato automaticamente in valore assoluto sulla base della presenza o assenza nell’offerta dell’elemento richiesto. A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale (D), il punteggio è assegnato mediante il criterio del D.Lgs 50/2016confronto a coppie, all’esclusione automatica in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n. 2 dell’X.X.XX., approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016 e aggiornate con Delibera del Consiglio n. 424 del 2 maggio 2018, cui si rinvia. Il confronto avviene sulla base delle offerte che presentano preferenze accordate da ciascun commissario a ciascuna offerta tecnica in confronto con tutte le altre, secondo i criteri contenuti nella precedente Tabella. Ciascun commissario confronta l’offerta di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce e il grado di preferenza, variabile tra 1 e 6 (1 - nessuna preferenza; 2 - preferenza minima; 3 - preferenza piccola; 4 – preferenza media; 5 – preferenza grande; 6 - preferenza massima), eventualmente utilizzando anche valori intermedi. Viene costruita una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il matrice con un numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il righe e un numero di offerte ammesse sia inferiore colonne pari al numero dei concorrenti meno uno come nell’esempio sottostante, nel quale le lettere individuano i singoli concorrenti; in ciascuna casella viene collocata la lettera corrispondente all’elemento che è stato preferito con il relativo grado di preferenza e, in caso di parità, vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto, assegnando un punto ad entrambe. Al termine dei confronti si attribuiscono i punteggi sulla base del seguente criterio: si trasforma, per ciascun commissario, la somma dei coefficienti attribuiti mediante il "confronto a 15); pertantocoppie", risulterà primo in graduatoria il coefficienti variabili tra zero e uno e si calcola la media dei coefficienti di ciascun commissario attribuendo uno al concorrente che avrà presentato l’offerta ha ottenuto il cui coefficiente medio più alto e agli altri concorrenti un punteggio conseguentemente proporzionale al coefficiente raggiunto; Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula bilineare 𝐶𝑖 = 𝑋 ∗ (𝐴 𝐴𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 ) 𝐴𝑖 ≤ 𝐴𝑠𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑖 { (𝐴𝑖 − 𝐴𝑠𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎) = 𝑋 + (1 − 𝑋) ∗ [ ] 𝐴𝑖 𝐴𝑚𝑎𝑥 − 𝐴𝑠𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 > 𝐴 𝑠𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ai = ribasso percentuale del concorrente i-esimo Asoglia = media percentuale dei valori del ribasso percentuale offerto dai concorrenti Amax = valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente X = 0,90 Il coefficiente assegnato per la stazione appaltanteil calcolo del punteggio economico verrà troncato alla seconda cifra decimale senza arrotondamento. Il punteggio economico ottenuto verrà parimenti troncato alla seconda cifra decimale senza arrotondamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.swas.polito.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato La concessione viene aggiudicata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del minor prezzo (con ammissibilità Codice. L’Amministrazione si riserva di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e aggiudicare la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza anche di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari formalmente valida o superiore alla soglia di anomalia individuata conveniente ai sensi dell’art. 9795 co. 12 d.lgs. n. 50/2016 e smi. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel Capitolato d’oneri, commi 2ovvero che siano sottoposte a condizione e/o sostituiscano, 2-bis modifichino e/o integrino le predette condizioni di appalto nonché offerte incomplete e/o imparziali. DiSCo si riserva il diritto di non aggiudicare la gara qualora le offerte venissero considerate non conformi al principio di congruità, non confacenti alle proprie esigenze di bilancio e/o per sopravvenute ragioni di carattere pubblico. La valutazione dell’offerta tecnica e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: punteggio massimo Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 In caso di parità di punteggio delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5economiche, si procederàprocederà direttamente in seduta pubblica, in applicazione di quanto previsto dall'artmediante sorteggio (ex art. 9777 R.D. 827/1924). L’aggiudicazione definitiva dell’appalto e la conseguente stipula del contratto avverranno successivamente alle necessarie verifiche nonché agli altri adempimenti cui è tenuta l’Amministrazione, comma 2, comma 2 bis e comma 8, nel rispetto dei termini indicati nell’art. 32 del D.Lgs 50/201650/2016 e degli ulteriori adempimenti previsti dal medesimo D.lgs. Resta inteso che le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo DiSCo né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso mentre le società partecipanti sono vincolate fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi a 180 giorni dalla scadenza del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente termine per la stazione appaltantesua presentazione. In ogni caso la partecipazione alla procedura negoziata di cui al presente disciplinare comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni e le clausole contenute nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto L'appalto è a misura, pertanto il corrispettivo da pagarsi sarà aggiudicato in base al criterio distinto secondo le unità di prezzo dei servizi effettivamente svolto. Le quantità, esposte nella tabella allegata per la formulazione dei prezzi, si intendono unicamente con riferimento per la valutazione economica del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto contratto e non obbligano l’Amministrazione a base di garaprocedere all’effettiva spedizione delle quantità esposte. La scelta Si precisa che i volumi attesi non sono garantiti ma rappresentano una stima non vincolante del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato fabbisogno dei singoli servizi fatta sulla base delle informazioni disponibili al momento della pubblicazione, stima che tiene conto anche degli andamenti storici dei servizi medesimi. Gli effettivi quantitativi di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione ciascun servizio saranno determinati solo al momento della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzionerelativa richiesta da parte dell’Amministrazione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederàL’Amministrazione potrà pertanto, in applicazione corso di servizio, discostarsi dai suddetti volumi nonché variare liberamente la ripartizione degli stessi tra i diversi servizi rientranti nell’appalto di riferimento, nei limiti dell’importo contrattuale come incrementato e/o diminuito in ragione di quanto previsto dall'artnel Contratto. 97L'aggiudicazione dell'appalto avverrà, mediante procedura telematica, da svolgersi tramite il sistema del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA - xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx) e ai sensi dell’articolo 36 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., in favore dell'operatore che, in possesso dei requisiti richiesti, avrà presentato la maggiore percentuale unica di ribasso sul prezzo della corrispondenza, al netto di IVA, rispetto alle tariffe ufficiali praticate dal gestore del Poste Italiane SpA da praticare per tutte le tipologie di corrispondenza, distinte per fasce di peso, come riportato nell’allegato A “Tariffe praticate da Poste Italiane” allegato al presente capitolato. Non sarà possibile, da parte dell’operatore aggiudicatario, apportare variazioni ai prezzi applicati durante l’ esecuzione del contratto. L'operatore aggiudicatario, a parità di peso della corrispondenza, non potrà variare i prezzi in funzione del formato della stessa. In ogni caso l’Amministrazione si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, comma 2, comma 2 bis e comma 812, del D.Lgs 50/2016D. Lgs. 50/16 di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. A tal fine non si procederà all’aggiudicazione nel caso in cui, all’esclusione automatica calcolando le tariffe, comprensive di IVA, dell’operatore che abbia presentato la maggiore percentuale unica di ribasso, IVA esclusa, si abbiano delle offerte che presentano una percentuale tariffe superiori a quelle praticate da Poste Italiane riportate nell’allegato allegato A “Tariffe praticate da Poste Italiane” del presente capitolato. All’allegato D del presente capitolato sono riportati i quantitativi di ribasso pari o superiore alla soglia corrispondenza spediti dall’Ente, distinti per tipologia negli anni 2014, 2015, 2016, 2017 (fino al mese di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15agosto); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica Tali dati sono puramente indicativi e non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente costituiranno vincolo alcuno per la stazione appaltantel’ Ente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.andria.bt.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità più basso, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.lgs. 50/2016. Per i lotti 1, 2 e 3, l’aggiudicazione è stabilita in favore di offerte solo un operatore economico, ai sensi dell’art. 54, c. 3 del D.lgs. 50/2016. Per il lotto 4, l’aggiudicazione è stabilita in ribasso)favore di più operatori economici, ai sensi dell’art. 54, c. 4 del D.lgs. 50/2016. Il numero degli aggiudicatari è determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di garain massimo 3 operatori economici, in funzione dell’ordine nella graduatoria relativamente al prezzo complessivo offerto. La scelta degli operatori economici cui affidare gli OdF sarà effettuata sulla base del prezzo unitario più basso offerto sui singoli prodotti che si intende acquistare con ciascun OdF, secondo una modalità di gestione interna che minimizza il numero di OdF da emettere. Nel caso di offerta di pari valore sui singoli prodotti, gli OdF verranno effettuati sulla base del principio di rotazione dei fornitori, secondo l’ordine della graduatoria. L’Università potrà derogare dal criterio della scelta secondo il prezzo più basso, qualora per specifiche categorie di prodotto, sia necessario acquistare un preciso bene, in relazione agli ambiti di impiego del materiale utilizzato nelle peculiari attività di ricerca. Sulla base dell’esperienza acquisita nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica, il FaBiT ha infatti rilevato che alcuni prodotti, pur avendo le medesime specifiche tecniche (equivalenza formale), non hanno la medesima resa in un dato contesto di impiego, tenuto conto dell’ambito applicativo specifico (difformità sostanziale). Al momento dell’ordine, l’Amministrazione dovrà esplicitare la motivazione tecnico-scientifica alla base della scelta in deroga al criterio del prezzo più basso basso. L’Università garantirà il rispetto del principio di trasparenza nella gestione degli specifici OdF. Tenuto conto di quanto disposto dal decreto legge del 27 gennaio 2022 n. 4, convertito con legge n. 25 del 28 marzo 2022 è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base prevista la clausola di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento revisione dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata prezzi ai sensi dell’art. 97106, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgsco. 3 D.lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs n. 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.unibo.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio La gara di Procedura Aperta verrà aggiudicata con il criterio: del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso)più basso, determinato mediante ribasso sull'importo inferiore a quello posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla , determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di una progettazione esecutivagara , per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzioneai sensi dell’art. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.182, comma 32 , L.120/2020lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici , con le stazioni appaltanti procedono all’esclusione modalità stabilite dall’art. 89 del D.P.R. n. 554/99, trattandosi di contratto d’appalto di lavori pubblici da stipulare : A CORPO ; L'Amministrazione provvederà ad effettuare l'aggiudicazione con il criterio sopraindicato dopo aver provveduto alla esclusione automatica dalla gara delle offerte risultanti basse in modo anomalo , individuate ai sensi dell’art. 20, comma 7-8 della L.R. n. 07-08-2007 n. 5. Saranno considerate anomale le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia al valore della media aritmetica dei ribassi percentuali di anomalia individuata ai tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Ai sensi dell’artdel medesimo art. 9720 della L.R. n. 5/2007, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche la procedura di esclusione non verrà esercitata qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore valide risulti inferiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità di ogni offerta che in base ad elementi specifici appaia anormalmente bassa e che il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantevalore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza come espressamente stabilito all’art. 86, comma 3 bis del D. Lgs. 12-04-2006, n. 163.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo dell’offerta economicamente più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato vantaggiosa individuata sulla base di una progettazione esecutivadel miglior rapporto qualità/prezzo, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 9795, commi 2comma 3 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 80 Offerta economica 20 La commissione di gara, 2-bis e 2-ter, D.Lgsnominata ai sensi dell’art. n.50/2016, anche qualora il numero 77 del Codice procederà al giudizio delle offerte ammesse sia tecniche in base agli elementi di valutazione riportati nel successivo paragrafo. All’offerta economica sarà attribuito il punteggio sulla base del ribasso percentuale unico indicato dall’offerente. 17.1CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Criterio A Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da un numero massimo di tre servizi relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento, secondo quanto stabilito nel paragrafo VI delle linee guida ANAC e dal DM tariffe. La relazione illustrativa dovrà essere composta al massimo da 6 facciate modello A4 ognuna delle quali potrà contenere indicativamente un massimo di 35 righe con altezza carattere minima pari a 10. Gli elaborati grafici o superiore tecnico esplicativi potranno essere redatti su fogli A3 o A4 in numero massimo pari a cinque4 facciate. Pertanto qualora il numero Il peso massimo del criterio è pari a 30 punti. Criterio B Caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dall’illustrazione delle offerte ammesse sia modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell'incarico, peso massimo del criterio 50 punti. Sub-criterio B.1 Modalità di esecuzione del servizio con riguardo all’organizzazione del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’attività ed alle modalità di interazione ed integrazione con la committenza. La relazione illustrativa dovrà essere composta al massimo da 2 facciate modello A4 ognuna delle quali potrà contenere un massimo di 35 righe con altezza carattere minima pari o superiore a 510 facciate. Il peso massimo del sub-criterio è pari a 20 punti. Sub-criterio B.2 Consistenza e qualità delle risorse umane e strumentali messe a disposizione per lo svolgimento del servizio, si procederàattraverso la redazione dell’elenco dei professionisti personalmente responsabili dell’espletamento delle varie parti del servizio, in applicazione con l’indicazione della posizione di quanto previsto dall'artciascuno nella struttura dell’offerente (socio, amministratore, dipendente), delle rispettive qualificazioni professionali delle principali esperienze analoghe all’oggetto del contratto e degli estremi di iscrizione nei relativi albi professionali oltre all'organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento delle attività. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, La relazione illustrativa dovrà essere composta al massimo da 8 facciate modello A4 ognuna delle quali potrà contenere un massimo di 35 righe con altezza carattere minima pari a 10. Il peso massimo del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso sub-criterio è pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante30 punti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato L’aggiudicazione dei lotti n. 1 Infortuni, n. 2 Kasko avverrà, a lotto unico, sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2, del D.Lgs 50/2016, sulla base di elementi oggettivi di valutazione e con il punteggio massimo a fianco di ciascuno indicato, per un punteggio massimo complessivo di 100. I premi annuali indicati costituiscono pertanto basi d’asta con obbligo di ribasso: sono pertanto ammesse esclusivamente, pena l’esclusione, offerte di in ribasso rispetto alle singole basi d’asta indicate. L’aggiudicazione per il solo lotto n. 3 Polizza Libro Matricola avverrà a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base al del criterio del minor prezzo (ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del citato D.Lgs. n. 50/2016, previa verifica di rispondenza di quanto offerto con ammissibilità quanto richiesto, trattandosi di servizio le cui condizioni sono definite dal mercato. I premi annuali indicati costituiscono pertanto basi d’asta con obbligo di ribasso: sono pertanto ammesse esclusivamente, pena l’esclusione, offerte solo in ribasso), determinato mediante di ribasso sull'importo posto a base di gararispetto alle singole basi d’asta indicate. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida Stazione appaltante procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta offerta, purché valida. Ai La Stazione Appaltante verificherà la congruità delle offerte ai sensi dell’art.1dell’articolo 97, comma 3, L.120/2020del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. sulla base dei seguenti elementi di valutazione e con il punteggio massimo a fianco di ciascuno indicato, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale per un punteggio massimo complessivo di ribasso pari o superiore 100: Il punteggio di cui sopra è, per ciascuno degli elementi di valutazione, così suddiviso: Il punteggio relativo agli elementi tecnico-qualitativi è ripartito come di seguito riportato: L’aggiudicazione verrà effettuata in base alla soglia seguente formula: dove PT = punteggio conseguito dall’offerta tecnica (inteso come somma dei punteggi conseguiti per i singoli sub-parametri di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15natura tecnica); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina Le valutazioni verranno effettuate singolarmente per ciascun lotto sulla base dei seguenti Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx parametri: Condizioni di garanzia 1 (senza uguagliarlo o superarloPT a1) al valore della suddetta soglia 10 punti Prezzo (PE) 30 punti Condizioni di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltante.garanzia 1 (PT a2) 16 punti Massimali e sotto limiti di indennizzo (PTb1) 6 punti Massimali e sotto limiti di indennizzo (PTb2) 6 punti Massimali e sotto limiti di indennizzo (PTb3) 4 punti Massimali e sotto limiti di indennizzo (PTb4) 8 punti Massimali e sotto limiti di indennizzo (PTb5) 20 punti

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-valleolona.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto Per vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 83 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, con le modalità previste dall’art.120 del Regolamento del Codice, effettuata con il metodo aggregativo compensatore di cui all'allegato "G" del Regolamento del Codice in ragione di quella più favorevole per l'amministrazione sulla base dei seguenti elementi di valutazione e relativi fattori ponderali. Per individuare le offerte anormalmente basse sarà aggiudicato applicato il criterio di cui all’art. 86, comma 2 e 3, del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. In ogni caso il migliore offerente dovrà fornire le giustificazioni riguardanti l’offerta presentata secondo quanto previsto dall’art. 87 del Dlgs 163/2006 e s.m.i.. Per l’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell’offerta i corrispondenti coefficienti V(a)i sono determinati in base al criterio comma a) lettera 4 dell’allegato “G” del minor prezzo (DPR 207/2010. L’offerta, secondo detti criteri, sarà determinata sulla scorta dei sotto elencati parametri convenzionali riportati nella tabella a seguire per ciascuno dei quali è indicato il massimo punteggio ottenibile. Per quanto strettamente afferente la formulazione delle soluzioni tecniche migliorative che l’impresa intende proporre si premette che, l’offerta, per ciascun parametro di valutazione, deve: - contenere tutti gli elementi per dare alla stessa il dovuto ed opportuno livello di compiutezza attraverso la produzione di atti di corredo documentali, grafici, descrittivi e di calcolo comprensivi di una relazione metodologica che espliciti le operazioni di studio, indagine e progetto; consentire all’Amministrazione la valutazione della fattibilità delle proposte migliorative, nonché il riconoscimento dei vantaggi da queste derivanti mediante il raffronto di tali proposte con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo le scelte proprie del progetto posto a base di gara. La scelta del criterio del appalto e, conseguentemente, anche mediante la modifica della descrizione delle eventuali corrispondenti voci di prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla come importo dovranno restare immutate; essere sviluppata nella piena osservanza della normativa vigente in materia e nell’integrale rispetto delle soluzioni architettonico/progettuali, delle scelte distributive e funzionali indicate nel progetto esecutivo posto a base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Procedura Aperta

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (La gara, con ammissibilità di offerte al solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di garasarà aggiudicata ai sensi dell’art. La scelta 95, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. con il criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione gara ed al netto degli oneri della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, sicurezza non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta validasoggetti a ribasso. Ai sensi dell’art.1e per gli effetti dell’art. 97, comma 38 del D.lgs. 50/2016, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono si procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai mediante uno dei metodi indicati al comma 2 dello stesso art. 97. A tal fine in sede di gara si procederà al sorteggio di uno dei metodi indicati alle lett. a), b), c), d) ed e) dello stesso art. 97, comma 2 del D.lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, comma 8 del D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione 50/2016 l’esclusione automatica non sarà è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia è inferiore a 5: in dieci. In tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente trovano applicazione le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 6 del medesimo art. 97 del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.; Importo lavori a corpo a base d’asta (soggetti a ribasso): € 92.505,10 Oneri per la stazione appaltantesicurezza (non soggetti a ribasso d’asta): € 10.236,65 E’ fatta salva la consegna in via d’urgenza, a sensi dell’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016. può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la qualità e la quantità effettiva dei lavori eseguiti; per la parte a misura il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva della prestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto L’aggiudicazione del contratto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata effettuata ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, 83 del D.Lgs. n.50/2016163/06, anche qualora a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata con il numero delle metodo del confronto a coppie, ai sensi dell’Allegato P punto II del Decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 5 ottobre 2010 (coefficienti relativi agli elementi di natura qualitativa determinati secondo quanto indicato alla lettera a) punto 4 del medesimo allegato), sulla base dei seguenti elementi: CARATTERISTICHE QUALITATIVE 40/100 OFFERTA ECONOMICA 60/100 In particolare i punteggi saranno calcolati come descritto nel seguente prospetto: Qualità (p.7), specificità (p.7) e adeguatezza del progetto (p.7) 21 Numero (p.3), professionalità (p.3), esperienza (p.3) e certificazioni del personale di presidio (p.3) 12 Piano di formazione del personale 3 Contenuto e modalità di esecuzione dei report sull’andamento del servizio 4 MARCHIO DEPOSITATO Prezzo più basso 60 L’offerta che raggiungerà il punteggio più alto per le caratteristiche qualitative non verrà riparametrata.. Ai concorrenti le cui offerte ammesse sia pari o superiore a cinquenon avranno raggiunto il punteggio qualitativo/organizzativo complessivo minimo di 20/40, sarà precluso l’accesso alla graduatoria finale (offerta non conforme). Pertanto qualora All’impresa che avrà proposto il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5prezzo più basso, si procederà, verranno attribuiti punti 60. Punteggi inversamente proporzionali saranno assegnati alle altre offerte. Il contratto sarà aggiudicato all’impresa che avrà ottenuto il punteggio globalmente più alto. Si precisa che i calcoli relativi all’attribuzione dei punteggi verranno eseguiti computando fino alla seconda cifra decimale. L’Azienda non procederà all’aggiudicazione nel caso in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o cui l’impresa miglior offerente abbia presentato un prezzo superiore alla soglia base d’asta (anche parziale). Ogni decisione circa l’aggiudicazione è riservata alla Direzione dell’Azienda che non è impegnata alla stipulazione del contratto dalla presente gara. In particolare l’aggiudicazione del contratto è subordinata all’ottenimento del finanziamento specifico da parte di anomalia individuata ai sensi Regione Lombardia. L’aggiudicazione del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi contratto sarà disposta con apposita deliberazione del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltanteLegale Rappresentante dell’Azienda.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo (La gara, con ammissibilità di offerte al solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di garasarà aggiudicata ai sensi dell’art. La scelta 95, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. con il criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla determinato mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione gara ed al netto degli oneri della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, sicurezza non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta validasoggetti a ribasso. Ai sensi dell’art.1e per gli effetti dell’art. 97, comma 38 del D.lgs. 50/2016, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono si procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai mediante uno dei metodi indicati al comma 2 dello stesso art. 97. A tal fine in sede di gara si procederà al sorteggio di uno dei metodi indicati alle lett. a), b), c), d) ed e) dello stesso art. 97, comma 2 del D.lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, comma 8 del D.Lgs. n.50/2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, si procederà, in applicazione di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma 2 bis e comma 8, del D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertanto, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione 50/2016 l’esclusione automatica non sarà è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia è inferiore a 5: in dieci. In tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente trovano applicazione le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 6 del medesimo art. 97 del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.; Oneri per la stazione appaltantesicurezza (non soggetti a ribasso d’asta): Importo lavori a corpo a base d’asta (soggetti a ribasso): E’ fatta salva la consegna in via d’urgenza, a sensi dell’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016. può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la qualità e la quantità effettiva dei lavori eseguiti; per la parte a misura il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva della prestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà viene aggiudicato in base al con il criterio del minor prezzo (con ammissibilità di offerte solo in ribasso), determinato mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. La scelta del criterio del prezzo più basso è motivata dalla circostanza che l’appalto viene affidato sulla base di una progettazione esecutiva, per cui le caratteristiche tecniche delle prestazioni e la definizione della modalità di svolgimento dei lavori in affidamento, descritti dettagliatamente nel progetto esecutivo, non lasciano agli operatori economici margini apprezzabili di discrezionalità nell’esecuzione. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell’art.1, comma 3, L.120/2020, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 9795 comma 9 bis del D.Lgs 50/2016, commi 2così come modificato dal Decreto c.d. Sbloccacantieri D.L. 18 aprile 2019 n. 32, 2-bis e 2-terda determinarsi mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi, D.Lgssenza esclusione automatica delle offerte anomale. n.50/2016, anche qualora Stante il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Pertanto qualora il numero delle offerte ammesse sia degli invitati alla procedura pari o superiore a 5, si procederàil presente appalto sarà aggiudicato nei confronti del miglior ribasso percentuale proposto, fermo restando l’individuazione, ex art. 97 co.2 bis D. Lgs. 50/2016, della soglia di anomalia e la verifica in applicazione ordine alla congruità della migliore offerta presentata. Nel caso in cui le offerte presentate siano inferiori a 5 non verrà effettuato il calcolo di quanto previsto dall'art. 97, comma 2, comma cui ai commi 2 bis e comma 82 ter dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., ma si procederà all’aggiudicazione in favore del miglior ribasso offerto, ferma restando l’eventuale facoltà della stazione appaltante di sottoporre a verifica la migliore offerta se, da elementi specifici, appaia anormalmente bassa; Nelle more di aggiornamento della piattaforma START relativamente al calcolo della soglia di anomalia determinata ai sensi dell’art. 97 co.2 così come modificato dal Decreto c.d. Sbloccacantieri D.L. 18 aprile 2019 n. 32, nel caso in cui al momento di apertura delle offerte economiche tale aggiornamento sulla piattaforma START non sia stato effettuato, la soglia di anomalia verrà determinata al di fuori dalla Piattaforma START mediante uno dei sistemi previsti dall’art. 97 co. 2 D.Lgs 50/2016, all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del citato art 97 comma 2 (qualora il numero di offerte ammesse sia pari o superiore a 15) oppure ai sensi del citato art 97 comma 2bis (qualora il numero di offerte ammesse sia inferiore a 15); pertantoaggiornato con D.L. 18 aprile 2019 n. 32, risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà presentato l’offerta il cui valore più si avvicina (senza uguagliarlo o superarlo) al valore della suddetta soglia di anomalia. Ai sensi del citato art. 97, comma 8, l'esclusione automatica non sarà esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5: in tal caso risulterà miglior offerente il concorrente che avrà offerto il ribasso più conveniente per la stazione appaltantecon sorteggio casuale.

Appears in 1 contract

Samples: ooo.cbmv.it