CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Clausole campione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. Il punteggio dell’offerta tecnica ed all’offerta economica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella parte A, componente tecnica, vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella parte B, componente economica, è indicato il “Punteggio quantitativo”, vale a dire il punteggio il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. L’attribuzione dei punteggi dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata dalla Stazione appaltante secondo il metodo aggregativo compensatore, mediante la seguente formula: C(a) = ∑ n [Wi * V (a)i] - C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); - n = numero totale dei requisiti; - Wi= peso o punteggio attribuito al requisito i-esimo; - V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; - ∑ n = sommatoria
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. Il punteggio all’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella, con la relativa ripartizione dei punteggi. n° Offerta Tecnica - Elementi (e sub-elementi) Sub-pesi Pesi
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. Il punteggio dell’Offerta Tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. *************** MODULO STRUMENTALE/OGGETTO CRITERI DI VALUTAZIONE PUNT. MAX ATTRIBUIBILE SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI Q MAX PUNTI T MAX 1 Pompa Pressione massima esercizio 2 (***) 1.1 < 1000 bar 0 1.2 ≥ 1000 bar 1 2 Pompa Precisione del flusso nell’intervallo di flusso 2 (***) 2.1 >0.075% RSD nell’intervallo di flusso 0.2 a 2.0 mL/min 0 2.2 ≤0.075% RSD nell’intervallo di flusso da 0.2 a 2.0 mL/min 2 3 Pompa Accuratezza della composizione del gradiente 2 (***) 3.1 > ± 0.5% 0 3.2 ≤ ± 0.5% 2 4 Autocampionatore Carryover su bianco caffeina (senza risciacquo) 2 (***) 4.1 >±0,004 0 4.2 ±0,004 ≤ e ≥ ±0,001 1 10.2 0,8 ≤ Dwell time < 1 1 10.3 0,5 ≤ Dwell time < 0,8 2
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. Così come indicato al parag. 18 per ogni offerta la Commissione potrà attribuire un massimo complessivo di 100 punti, che saranno così ripartiti: interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico Progettazione territoriale integrata: esempio di 1 A1.1 realizzazione ritenuta dal concorrente significativa della propria capacità di realizzare la prestazione, scelto fra interventi qualificabili 25 affini sotto il profilo metodologico e tecnico. Progettazione esecutiva, coordinamento della 1 A1.2 sicurezza in fase di progettazione: esempio di realizzazione ritenuta dal concorrente significativa della propria capacità di realizzare 25 80 la prestazione sotto il profilo tecnico, scelto fra interventi qualificabili affini sotto il profilo architettonico/paesaggistico e strutturale.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. Apposita commissione giudicatrice, costituita ai sensi dell’articolo 77 del Codice, procederà all’aggiudicazione dell’appalto a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa determinata in base ai seguenti criteri:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base degli elementi e pesi di seguito indicati: Elemento di valutazione Peso 1) Struttura organizzativa a) Struttura organizzativa /operativa 12
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. La valutazione complessiva è data dalla somma dei valori relativi alla “valutazione tecnica” (con peso massimo pari all’80% del punteggio complessivo) ed alla “valutazione economica” (con peso massimo pari al 20% del punteggio complessivo) in accordo all’art. 95 comma 10 bis del Codice e calcolati come di seguito indicato: L’offerta tecnica, che incide per l’80% dei punti da assegnare, dovrà essere costituita da un massimo di 20 pagine (eventuali allegati compresi) e dovrà indicare la proposta progettuale, le figure professionali e le eventuali proposte migliorative. I punteggi saranno attribuiti come segue:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA. La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base degli elementi e pesi di seguito indicati:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA