METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO Clausole campione

METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA ECONOMICA
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA TECNICA
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA TECNICA 33
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL‟OFFERTA TECNICA
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA ECONOMICA73 73
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: In cui: 𝑪 = ( 𝑹𝑻𝒊 ) 𝜶 𝒊 𝑹𝑻𝒎𝒂𝒙 Ci = Coefficiente della prestazione dell’offerta economica del concorrente i-esimo; 𝑅Ti= Ribasso Totale offerto dal concorrente i-esimo; 𝑅T𝑚ax= Ribasso Totale dell’offerta più conveniente; α = 0,25 Il relativo punteggio (alla terza cifra decimale) attribuito (𝑽𝒊) alle offerte economiche sarà quindi ottenuto tramite la seguente formula: 𝑽𝒊 = 𝑪𝒊 𝒙 𝟐𝟎 Quando il concorrente “i” non propone alcuno sconto, 𝑅Ti assume il valore zero, così come il coefficiente Ci ed il relativo punteggio, mentre per il concorrente che offre il maggiore sconto totale (𝑅T𝑚ax) Ci assume il valore “1” con conseguente punteggio massimo (20).
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella; la Commissione procederà con l’attribuzione discrezionale di un coefficiente, variabile tra zero ed uno, da parte di ciascun commissario di gara, per tutti i criteri presenti al capitolo 18.1; successivamente verrà calcolata la media dei coefficienti attribuiti, che sarà moltiplicata per il punteggio massimo attribuibile al singolo criterio su esposto. I livelli di valutazione per l’attribuzione del coefficiente discrezionale da parte della Commissione sono: - Ottimo = da 1 a 0.900 - Buono = da 0.899 a 0.700 - Adeguato = da 0.699 a 0.500 - Mediocre = da 0.499 a 0.200 - Non adeguati = da 0.199 a 0.000 La Commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti (alla terza cifra decimale) attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta dell’elemento richiesto.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA TECNICA GIUDIZIO VALORE/COEFFICIENTE y = (Qb*80)/Qo dove: y = punti da attribuire all’offerta presa in considerazione; Qo = miglior punteggio tecnico-qualitativo assegnato; Qb = punteggio tecnico-qualitativo assegnato all’operatore economico considerato.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA TECNICA L’attribuzione dei punteggi sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice in seduta riservata mediante l’utilizzo del sistema aggregativo-compensatore attribuendo, a proprio insindacabile giudizio e parere, per i diversi criteri di valutazione/elementi qualitativi: un punteggio discrezionale, variabile tra 0 e 1, da parte di ciascun commissario di gara. A ciascun concorrente ammesso alla gara viene assegnato, rispetto a ciascuno dei sub criteri sopra descritti, un “coefficiente della prestazione dell’offerta”, denominato “ 𝑉𝑎𝑖”, variabile da zero (0) a uno (1). Una volta che ciascun commissario abbia attribuito il coefficiente a ciascun concorrente per il singolo sub criterio, la commissione calcola la media dei coefficienti attribuiti e viene attribuito il valore 1 al coefficiente più elevato; di conseguenza gli altri coefficienti vengono riparametrati proporzionalmente. La valutazione dei criteri A e B viene ottenuta secondo i valori indicati nella tabella che segue: PROPOSTA OTTIMA/ECCELLENTE 0,751 – 1,00 PROPOSTA BUONA 0,501 – 0,75 PROPOSTA PIÙ CHE SUFFICIENTE 0,301 – 0,50 PROPOSTA SUFFICIENTE 0,101 – 0,30 PROPOSTA NON ATTINENTE O INADEGUATA 0,01 – 0,10 PROPOSTA ASSENTE 0,00 Una volta ottenuti i parziali totali per ciascuna offerta tecnica, il punteggio più alto verrà rapportato al valore massimo attribuibile (70 punti) al fine di ristabilire l’equilibrio dei vari elementi di valutazione; la Commissione di gara effettuerà quindi la riparametrazione, assegnando al concorrente con il punteggio più alto il punteggio massimo di 70 punti e, agli altri concorrenti, il punteggio viene riparametrato proporzionalmente. I punteggi verranno espressi con due cifre decimali con arrotondamento all’unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO. DELL’OFFERTA ECONOMICA Ai fini della determinazione dei coefficienti 𝐶𝑖 afferenti all’offerta economica (Criterio di valutazione C e riportato nella tabella di cui sopra), sarà utilizzata la formula relativa al metodo dell’interpolazione bilineare di seguito riportata: 𝑨 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒊 ≤ 𝑨𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 → 𝑪𝒊 = 𝑿 ∙ 𝑨𝒊⁄ 𝒑𝒆𝒓 𝑨 > 𝑨