Criterio di affidamento Clausole campione

Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate. Si precisa sin d’ora che: LepidaScpA si riserva di non assegnare le attività oggetto della presente procedura se le offerte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaScpA si riserva, altresì, la facoltà di procedere all’affidamento anche in caso di un’unica offerta ammissibile, se ritenuta economicamente conveniente. In caso di parità di due o più offerte, LepidaScpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica pervenuta. Qualora, per qualsiasi motivo, il rapporto contrattuale con l’Aggiudicatario venga interrotto, è facoltà di LepidaScpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento delle prestazioni residue agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un soggetto interessato al completamento delle prestazioni residue, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.
Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate. La fornitura si riferisce alla quotazione per l’Ausilio all’esercizio delle Reti e dei Sistemi ed assistenza applicativa SANET per una acquisizione di servizi a corpo e a consumo per un importo massimo e non vincolante di Euro 500.000,00 (cinquecentomila/00)+IVA, se ed in quanto dovuta, per 3 anni. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore altro onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta e relativi alle casse professionali. Alla presente procedura non si applica quanto previsto all’art. 95, c. 10 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. relativamente all’obbligo per l’operatore economico di indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale, in quanto l’appalto si riferisce ad attività di servizi di natura intellettuale.
Criterio di affidamento. La successiva procedura di affidamento diretto sarà espletata tramite richiesta di offerta (RDO) attraverso la piattaforma telematica X.XXX.XX., cui gli Operatori Economici individuati dovranno necessariamente essere registrati (link utile: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/xxxxx.xxx/xxxxxxxxxxxxx), secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma (link utile: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx) .
Criterio di affidamento. L’affidamento avviene con il criterio del prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso ai sensi dell’art. 16, comma 3 della L.P. 2/2016. E’ previsto il ricorso alla valutazione delle offerte anomale e alla loro esclusione automatica dalla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 40, comma 1 della L.p. 26/93, come meglio specificato ai paragrafi 5 e 5.1 del presente invito. Ai sensi dell'art. 16, comma 6 della L.p. 2/2016 non sono ammesse offerte in aumento.
Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate. La fornitura si riferisce alla quotazione per una acquisizione di servizi a consumo per un importo massimo e non vincolante di Euro 200.000,00 (duecentomila/00)+IVA, se ed in quanto dovuta, per 1 anno di cui costi della manodopera per la durata naturale del contratto pari ad Euro 180.800,00 (centoottantamila e ottocento/00)+IVA e oneri di sicurezza pari ad Euro 3.850,00 (tremilaottocentocinquanta/00)+IVA. La fornitura è eventualmente rinnovabile annualmente per ulteriori due anni per un importo ulteriore complessivo massimo non vincolante di Euro 400.000,00. L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore altro onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta e relativi alle casse professionali. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 95, c. 10 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’operatore economico dovrà indicare nell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli LepidaScpA, nell’ambito della procedura negoziata, prima dell’aggiudicazione relativamente ai costi della manodopera procede a verificare il rispetto di quanto previsto all’art. 97, c. 5 lett. d) del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate. Si precisa sin d’ora che: LepidaScpA si riserva di non assegnare le attività oggetto della presente procedura se le offerte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaScpA si riserva, altresì, la facoltà di procedere all’affidamento anche in caso di un’unica offerta ammissibile, se ritenuta economicamente conveniente. In caso di parità di due o più offerte, LepidaScpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica pervenuta. Qualora, per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’Aggiudicatario venga interrotto, è facoltà di LepidaScpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento delle prestazioni residue agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un soggetto interessato al completamento delle prestazioni residue, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati. L’appalto si riferisce alla quotazione delle forniture e posa in opera a corpo di quanto definito nell “Allegato Progettuale” per un importo massimo e non vincolante di Euro 168.331,30 (Centosessantottomilatrecentotrentuno/30)+IVA, se ed in quanto dovuta, di cui costi della manodopera pari ad Euro 16.670,40 (Sedicimilaseicentosettanta/40)+IVA oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad Euro 600,00 (Seicento/00)+IVA Forniture € 151.660,90 Manodopera € 16.670,40 Oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) € 600,00 L’importo è comprensivo di ogni altro o ulteriore altro onere. Non è riconosciuto all’Aggiudicatario nessun tipo di rimborso aggiuntivo, quali - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli per spese di trasferta e relativi alle casse professionali. ...
Criterio di affidamento. La selezione del miglior preventivo avverrà applicando il criterio del minor prezzo. L’Accordo Quadro verrà concluso, per ogni lotto, con l’operatore economico che avrà presentato il preventivo più basso, ovvero con chi presenta la migliore percentuale di ribasso da applicare all’elenco dei prezzi indicati nell’Allegato C) per il Lotto 1 e per il Lotto 2.
Criterio di affidamento. Il contratto sarà affidato, salvo i controlli di rito, al fornitore che avrà presentato il preventivo più basso, sotto forma di sconto percentuale, fatto salvo quanto previsto dall’art. 13.
Criterio di affidamento. L’affidamento della fornitura avverrà a favore dell’impresa che avrà presentato l’offerta più conveniente. Per calcolare la propria offerta ciascun partecipante utilizzerà il file excel “Allegato 1 offerta economica Toner”, che contiene la formula di calcolo già impostata. Il file excel Allegato 1 offerta economica Toner, è composto da due fogli: “Toner in procedura” i cui prezzi che daranno luogo ad affidamento e “Toner fuori procedura” i cui prezzi non daranno luogo ad affidamento, ma che saranno comunque inseriti nel contratto.
Criterio di affidamento. Invariato rispetto alla Determina a Contrarre TER 22/039 datata 22/04/2022.