Definizione di Formula di calcolo

Formula di calcolo. Punteggio curriculum accademico = [(n. CFU verbalizzati / n. CFU conseguibili) * 15] + [Media ponderata * 15 / 30] Nel conteggio dei crediti necessari per l’ottenimento del beneficio vengono considerati solo quelli ottenibili secondo l’organizzazione della didattica della Scuola e per tutti i Corsi di Studio entro la scadenza della tornata del bando a cui ci si candida. Qualora l’attività formativa sia articolata in moduli (esame integrato) non sarà possibile tenere conto dei CFU relativi ai singoli componenti, prima che sia debitamente verbalizzato tutto l’insegnamento integrato. L’anno di iscrizione viene individuato partendo dall’anno di prima immatricolazione e fino all’attuale iscrizione all’Università di Bologna, indipendentemente dall’anno di corso in cui studentessa e studente possa essere iscritta/o a seguito di eventuali riconoscimenti di precedenti carriere. Ad esempio: per la studentessa e lo studente immatricolata/o nell’a.a. 2020/21 che nell’a.a. 2021/22 effettua un trasferimento o un passaggio ed è riammessa/o al I anno, ai fini della valutazione del merito si tiene conto dell’immatricolazione all’a.a. 2020/2021 e non dell’anno di corso di ammissione al nuovo Corso di Studi.
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi per singola edizione del corso Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Obiettivi, valori soglia Risultato atteso > 7 Caratteristica / Sottocaratteristica Efficacia Indicatore/Misura Efficacia del materiale didattico – EMD Metodi e strumenti di misura La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare alla fine dell’erogazione di ciascun corso, tramite l’item “In quale misura ritiene che il materiale didattico sia esaustivo rispetto ai contenuti trattati in aula?. Il giudizio viene dato su scala 1-10 Unità di misura Numero Dati elementari da rilevare Livello di soddisfazione del partecipante Periodo di riferimento Fase di erogazione del servizio Frequenza esecuzione misure Tutte le edizioni dei corsi in cui risulta articolato il servizio formativo Regole di campionamento N.A.
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi per singola edizione del corso Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Obiettivi, valori soglia Risultato atteso > 7 Caratteristica / Sottocaratteristica Efficacia Indicatore/Misura Efficacia didattica del docente – EDD Metodi e strumenti di misura La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare alla fine dell’erogazione di ciascun corso, tramite gli item “Come valuta il grado di efficacia (profondità e ampiezza dei contenuti) dei docenti nel trattare i temi/argomenti del corso?” e “Come valuta la chiarezza espositiva dei docenti nel trattare i temi/argomenti del corso?”. Il giudizio, dato su scala 1-10 su ciascuno dei quesiti, risulta dalla media aritmetica delle due risposte.

Examples of Formula di calcolo in a sentence

  • Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Tutte le segnalazioni di malfunzionamento di tipo bloccante nel periodo di osservazione Formula di calcolo TIB = (Dcb / Tsmb) x 100 Dove: Dcb : totale delle segnalazioni per le quali l’inizio dell’intervento di risoluzione del malfunzionamento bloccante risulta entro 2 ore dalla richiesta di intervento da parte dell’Istituto nel periodo di riferimento.

  • Vanno considerati tutti i contatti (N) di tipo SSU conclusi nel trimestre precedente Formula di calcolo Dati necessari data/ora di richiesta effettuazione intervento (DRI) e data/ora di inizio effettuazione intervento (DEI): PST = (Conta(DEIi - DRIi ≤ Rmax per i = 1,N)/N)*100 Regole di arrotondamento PST va arrotondata al punto percentuale sulla base del primo decimale: • al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5; • al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5.

  • Dati elementari da rilevare Nr. di risorse ritenute inadeguate dall’Amministrazione Periodo di riferimento Trimestre precedente la rilevazione Frequenza esecuzione misure Trimestrale Regole di campionamento NA Formula di calcolo RRI = nr.

  • Formula di calcolo CSA = ((mRO+mPRI+mCOI+mCOR+mNMI+mCOM+mPRT+mCAR)/8 Dove mRO, mPRI, mCOI, mCOR, mNMI, mCOM, mPRT, mCAR rappresentano la media aritmetica settimanale per ciascun parametro di determinazione del CSI.

  • Frequenza esecuzione misure NA Regole di campionamento NA Formula di calcolo L’algoritmo di calcolo è il seguente: LDO = LC/LOC dove LC = numero delle linee di commento; LOC = numero delle linee di codice; Il valore di LDO va espresso in percentuale.

  • Formula di calcolo Dati necessariNumero fermi ripristinati entro il limite fissato contrattualmente Numero totale fermi FTRS = Nfermi ripristinati entro il limite ×100 Ntotale fermi Regole di arrotondamento NA Obiettivi (valori soglia) FRTS = 100% (Nessun fermo ripristinato in un tempo superiore al tempo limite, dipendente dalla criticità dei componenti).

  • Vanno considerati tutti i ticket chiusi nel trimestre precedente Formula di calcolo Dati necessari: numero dei ticket chiusi (N)e numero dei ticket chiusi al 1° livello (C1i); CR1 = C1 /N*100 Regole di arrotondamento • CR1 va arrotondato al punto percentuale sulla base del primo decimale: - al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5; - al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5.

  • Vanno considerate tutte le richieste pervenute Formula di calcolo Dati necessari: 1.

  • Formula di calcolo TIP= data_effetiva_risorsa – data_prevista_risorsa Regole di arrotondamento N/A Obiettivi (valori soglia) TIP<=0 Azioni contrattuali II mancato rispetto del valore di soglia comporterà un rilievo sulla fornitura per ogni ritardo di 1 giorno lavorativo rispetto al valore di soglia.

  • Vanno considerate tutte le chiamate (N) effettuate nel trimestre precedente nell'orario di presidio telefonico definito al paragrafo Orari Formula di calcolo Percentuale TRA del numero di chiamate sul numero nascosto rispetto a tutte le chiamate che hanno avuto risposta Regole di arrotondamento Le percentuali vanno arrotondate al punto percentuale sulla base del primo decimale: - al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5; - al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5.


More Definitions of Formula di calcolo

Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi per singola edizione del corso Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Obiettivi, valori soglia Risultato atteso > 7 Caratteristica / Sottocaratteristica Funzionalità / Adeguatezza Indicatore/Misura Adeguatezza delle attrezzature didattiche – AAD Metodi e strumenti di misura La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare alla fine dell’erogazione di ciascun corso, tramite gli item “Come valuta l’adeguatezza delle aule e delle attrezzature didattiche?” e “Come valuta l’adeguatezza dei servizi logistici previsti (accoglienza, assistenza tecnica, …)?”. Il giudizio, dato su scala 1-10 su ciascuno dei quesiti, risulta dalla media aritmetica delle due risposte.
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale per eccesso Obiettivi e valori soglia Risultato atteso > 7 Azioni contrattuali In presenza di un risultato inferiore alla soglia sarà richiesta l’erogazione di un numero di giornate pari al 25% del totale per ogni punto di giudizio in meno rispetto al valore soglia.
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale per eccesso Obiettivi e valori soglia Risultato atteso > 7 Azioni contrattuali In presenza di un risultato inferiore alla soglia saranno attuate specifiche azioni correttive (richiesta integrazione del materiale).
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi per singola edizione del corso Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale per eccesso Obiettivi e valori soglia Risultato atteso > 7 Azioni contrattuali In presenza di un risultato inferiore alla soglia sarà richiesta l’erogazione di un numero di giornate pari al 25% del totale per ogni punto di giudizio in meno rispetto al valore soglia con sostituzione del docente. Caratteristica Soddisfazione Sottocaratteristica Soddisfazione Aspetto da valutare La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare alla fine dell’erogazione di ciascun corso, tramite gli item “Come valuta il grado di efficacia (profondità e ampiezza dei contenuti) dei docenti nel trattare i temi/argomenti del corso?” e “Come valuta la chiarezza espositiva dei docenti nel trattare i temi/argomenti del corso?”. Il giudizio, dato su scala 1-10 su ciascuno dei quesiti, risulta dalla media aritmetica delle due risposte. Aspetto da valutare Elaborazione indicatori relativi all’erogazione della singola edizione del corso/modulo (EDD, EMD) Unità di misura Numero Dati elementari da rilevare Livello di soddisfazione del partecipante Periodo di riferimento Fase di erogazione del servizio
Formula di calcolo avvenuta predisposizione del Rapporto annuale per le Regioni ed invio del medesimo (SI/NO) SI SI SI SI SI
Formula di calcolo. Valore medio dei giudizi espressi per singola edizione del corso Regole di arrotondamento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Obiettivi, valori soglia Risultato atteso > 7 Azioni contrattuali In presenza di un trend significativo (relazioni trimestrali) saranno attuate specifiche azioni correttive.

Related to Formula di calcolo

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Piattaforma l’infrastruttura di proprietà di Vodafone, o di un fornitore, costituita da risorse dedicate al Cliente e/o da risorse condivise con altri clienti di Vodafone, che consente l’erogazione del Servizio;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;