Common use of Criteri di iscrizione Clause in Contracts

Criteri di iscrizione. Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attività. Nell’ambito di una operazione di aggregazione l’acquirente deve classificare o designare le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value. L’avviamento, rilevato tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività e passività acquisite. Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit). L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico alla voce “Rettifiche di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivo.

Appears in 2 contracts

Samples: Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio, Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio

Criteri di iscrizione. Le attività immateriali Gli strumenti finanziari derivati di copertura sono iscritte inizialmente iscritti al costofair value e sono classificati nella voce di bilancio di attivo patrimoniale 80 “Derivati di copertura” e di passivo patrimoniale 60 “Derivati di copertura”, rettificato a seconda che alla data di riferimento del bilancio presentino un fair value positivo o negativo. L’operazione è considerata di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo stru- mento di copertura e i rischi coperti che rilevi gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per eventuali oneri accessorieffettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificare l’efficacia della copertura. Inoltre deve essere testato che la copertura sia efficace nel momento in cui ha inizio e, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attivitàprospetticamente, durante tutta la vita della stessa. Nell’ambito L’attività di una operazione verifica dell’efficacia della copertura si articola ad ogni data di aggregazione l’acquirente deve classificare reporting in: - test prospettici: che giustificano l’applicazione dell’hedge accounting in quanto dimostrano l’attesa efficacia della copertura nei periodi futuri; - test retrospettivi: che misurano nel tempo quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta. La copertura si assume altamente efficace quando le variazioni attese ed effettive del fair value o designare dei flussi di cassa dello strumento finanziario di copertura neutralizzano in maniera significativa le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value. L’avviamentovariazioni dell’elemento coperto, rilevato vale a dire quando il rapporto tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione variazioni di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività e passività acquisite. Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit). L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice dei due strumenti finanziari si mantiene all’in- terno di flussi finanziariun intervallo compreso fra l’80% e il 125%. La contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta nei seguenti casi: x.xx copertura operata tramite il derivato cessa o non è più altamente efficace; x.xx derivato scade, al netto degli eventuali costi di venditaviene venduto, ed il relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico alla voce “Rettifiche di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivo.estinto o esercitato;

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio

Criteri di iscrizione. Le attività immateriali Gli strumenti finanziari derivati di copertura sono iscritte inizialmente iscritti al costofair value e sono classificati nella voce di bilancio di attivo patrimoniale 80 “Derivati di copertura” e di passivo patrimoniale 60 “Derivati di copertura”, rettificato a seconda che alla data di riferimento del bilancio presentino un fair value positivo o negativo. L’operazione è considerata di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo stru- mento di copertura e i rischi coperti che rilevi gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per eventuali oneri accessorieffettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificare l’efficacia della copertura. Inoltre deve essere testato che la copertura sia efficace nel momento in cui ha inizio e, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attivitàprospetticamente, durante tutta la vita della stessa. Nell’ambito L’attività di una operazione verifica dell’efficacia della copertura si articola ad ogni data di aggregazione l’acquirente deve classificare reporting in: - test prospettici: che giustificano l’applicazione dell’hedge accounting in quanto dimostrano l’attesa efficacia della copertura nei periodi futuri; - test retrospettivi: che misurano nel tempo quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta. La copertura si assume altamente efficace quando le variazioni attese ed effettive del fair value o designare dei flussi di cassa dello strumento finanziario di copertura neutralizzano in maniera significativa le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value. L’avviamentovariazioni dell’elemento coperto, rilevato vale a dire quando il rapporto tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione variazioni di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività e passività acquisite. Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit). L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice dei due strumenti finanziari si mantiene all’in- terno di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi un intervallo compreso fra l’80% e il 125%. La contabilizzazione delle operazioni di vendita, ed il relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico alla voce “Rettifiche di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivo.copertura viene interrotta nei seguenti casi:

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio

Criteri di iscrizione. Le attività immateriali materiali sono inizialmente iscritte al costocosto di acquisto o di costruzione, rettificato per comprensivo di tutti gli eventuali oneri accessoriaccessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria ed i costi aventi natura incrementativa che comportano un incremento dei benefici futuri generati dal bene, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attivitàse identificabili e separabili, sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Nell’ambito di una operazione di aggregazione l’acquirente deve classificare o designare le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value. L’avviamento, rilevato Se tali migliorie non sono identificabili e separabili vengono iscritte tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività “Altre Attività” e passività acquisite. Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit). L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato successivamente ammortizzate sulla base della differenza tra durata dei contratti cui si riferiscono per i beni di terzi oppure lungo la vita residua del bene se di proprietà. Le spese per riparazioni, manutenzioni o altri interventi per garantire l’ordinario funzionamento dei beni sono invece imputate a Conto Economico dell’esercizio in cui sono sostenute. Secondo l’IFRS 16 i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del “right of use” per cui, alla data iniziale, il valore di iscrizione dell’avviamento ed locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo valore di recupero, se inferiorediritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing. Detto valore di recupero Quando l’attività è pari resa disponibile al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, ed locatario per il relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di valore vengono rilevate a conto economico alla voce “Rettifiche di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivoutilizzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.sicilbanca.it

Criteri di iscrizione. Le attività immateriali materiali sono inizialmente iscritte al costocosto di acquisto o di costruzione, rettificato per comprensivo di tutti gli eventuali oneri accessoriaccessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria ed i costi aventi natura incrementativa che comportano un incremento dei benefici futuri generati dal bene, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attivitàse identificabili e separabili, sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Nell’ambito Se tali migliorie non sono identificabili e separabili vengono iscritte nella voce di una operazione di aggregazione l’acquirente deve classificare o designare le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value. L’avviamento, rilevato tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività bilancio Altre Attività e passività acquisite. Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit). L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato successivamente ammortizzate sulla base della differenza tra il valore durata dei contratti cui si riferiscono per i beni di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore terzi oppure lungo la vita residua del bene se di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’usoproprietà. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate spese per riparazioni, manutenzioni o altri interventi per garantire l’ordinario funzionamento dei beni sono invece imputate a conto economico di periodo in cui sono sostenute. Secondo l’IFRS 16 i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use per cui, alla voce “Rettifiche data in iziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing. Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivoutilizzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.cassaditrento.it