CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO Clausole campione

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’aggiudicazione verrà effettuata a Xxxxx completo ai sensi dell’art. n. 95, comma 2 e comma 6, del D. Lgs. n. 50/2016, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i sottoelencati criteri ed elementi di valutazione. Saranno utilizzati i seguenti parametri di valutazione:
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. 6. Numero di offerte ricevute.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO per l’aggiudicazione dei lavori si è adottato il sistema del criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante corrispettivo a corpo.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata secondo i seguenti criteri: Il punteggio relativo a ciascuna offerta sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti per i parametri a), b), Risulterà aggiudicatario il concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto. Verranno attribuiti massimo 70 punti all’Impresa assicuratrice che ha offerto il prezzo più basso. Alle altre concorrenti verrà attribuito il punteggio in base alla seguente formula: X (punteggio da attribuire all’offerta) = 70 (punteggio massimo) x prezzo offerto più basso prezzo dell’offerta presa in esame Si precisa che la classificazione delle offerte verrà effettuata prendendo in considerazione il premio lordo annuo così come indicato nella scheda di offerta economica. Si prenderanno in considerazione i primi due decimali con arrotondamento in eccesso qualora il terzo decimale risulti essere pari o superiore all’unità 5, ovvero in difetto qualora risulti essere inferiore all’unità 5. Verranno attribuiti massimo 30 punti all’Impresa assicuratrice che ha offerto le migliori varianti al capitolato, secondo il criterio di valutazione sotto indicato.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’aggiudicazione dell’appalto è determinata sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in favore dei concorrenti che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di merito, in particolare la graduatoria sarà determinata secondo i seguenti criteri: P(a) = PT(a) + PE(a) dove:
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. Xxxxxxx xxxxxxx percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. (1) Le amministrazioni aggiudicatrici procedono all’aggiudicazione degli appalti sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’aggiudicazione dell’appalto verrà effettuata con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, come previsto all’art. 95, comma 3, lett. a), del Codice, secondo i seguenti parametri di valutazione:
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. Il criterio di aggiudicazione dell'appalto è quello del minor prezzo, determinato mediante massimo ribasso in termini percentuali sull’“Elenco prezzi unitari” posto a base di gara (a misura). Si procederà all'aggiudicazione anche in caso di presentazione di un'unica offerta valida. Nel caso di parità si procederà per sorteggio.Non sono ammesse offerte pari o in aumento. Sono ammessi alla procedura tutti gli operatori economici che non versino in alcuno dei motivi di esclusione previsti dall'art. 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’art. 95, comma 2, prevede che, nel rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di trattamento, l’aggiudicazione degli appalti avviene sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, oppure sulla base dell’elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia, quale il costo del ciclo di vita. Può essere utilizzato il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4: - Per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato; - Per i servizi e le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia comunitaria, caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo; - Quando ricorrano i presupposti dell’urgenza di cui all’art. 63, comma 2, lettera c); L’Affidamento al minor prezzo deve essere adeguatamente motivato esplicitando nel bando il criterio applicato per la selezionare la migliore offerta. Devono sempre essere assegnati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo i contratti relativi a: