Criteri di valutazione tecnica Clausole campione

Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di descrivere le principali caratteristiche funzionali e tecnologiche del sistema al fine di consentire la valutazione tecnica della bontà e congruità della soluzione. In particolare saranno oggetto di valutazione i parametri indicati come note nella scheda sottostante. Inoltre, il Fornitore dovrà comunque garantire che la propria soluzione non impedisca all’Ateneo di impiegare il sistema SCCM di cui è dotato, per attività autonome di raccolta dati, monitoraggio e verifica. Infine, il Fornitore dovrà altresì indicare eventuali componenti HW e/o SW della soluzione che necessariamente dovranno essere introdotte all’interno dell’infrastruttura IT gestita dal Centro InfoSapienza per il funzionamento della soluzione stessa. VT.SO.SS.SWDS.1 Caratteristiche del sistema proposto • SO.SS.SWDS 3,0 Discrezionale con soglia 0,9 Saranno oggetto di valutazione: • le modalità tecnico-funzionali con cui la soluzione proposta coprirà le macro-funzionalità obbligatorie richieste; • il livello di copertura e le modalità tecnico-funzionali con cui la soluzione proposta coprirà le macro-funzionalità opzionali richieste; • eventuali funzionalità aggiuntive/migliorative proposte dal Fornitore; • le modalità di accesso e funzionalità disponibili specificatamente per i referenti dell’Ateneo per il Fleet Management
Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di descrivere complessivamente le modalità organizzative e procedurali proposte per l’esecuzione delle attività progettuali, al fine di consentire la valutazione tecnica della bontà e congruità della soluzione proposta. In particolare saranno oggetto di valutazione i parametri indicati come note nella scheda sottostante. VT.SO.AP.EROG.1 Modalità di gestione e organizzazione del lavoro • SO.AP.STUP • SO.AP.CONF • SO.AP.MONI • SO.AP.FINA • SO.AP.PROJ • SO.AP.SRVC 7,0 Discrezionale con soglia 2,1 Saranno oggetto di valutazione: • le caratteristiche e l’organizzazione di ruoli, responsabilità e risorse previste dal Fornitore; • la qualità delle competenze, professionalità ed esperienze predisposte dal Fornitore; • le metodologie di approccio alle problematiche e di organizzazione del lavoro; • l’efficacia e i livelli di standardizzazione e qualità delle modalità operative previste, in particolare in riferimento alla tracciabilità ed al monitoraggio delle attività, alla gestione della documentazione, ai meccanismi di gestione delle priorità, di rischi e criticità, di escalation, del cambiamento, di miglioramento continuo e di verifica del rispetto degli SLA e dell’applicazione del sistema di qualità; • eventuali misure organizzative, tecniche o procedurali specifiche per affrontare gli aspetti più problematici o complessi dei servizi da erogare, soprattutto quando sottolineati nel presente capitolato; • le modalità di impiego dei sistemi di supporto previsti; • le modalità di interazione, collaborazione e condivisione con i referenti dell’Ateneo per i servizi di Fleet Management o altri servizi interessati
Criteri di valutazione tecnica. Nel caso in cui il Fornitore intenda offrire la fornitura di un secondo kit completo di materiali di consumo, nella capacità massima disponibile, in sede di Offerta Tecnica è richiesto di esplicitare testualmente che “il Fornitore, nell’ambito del servizio LO.PP.STLB, si impegna a fornire un secondo kit completo di materiali di consumo, nella capacità massima disponibile, per la tipologia di HW interessata dal servizio”.
Criteri di valutazione tecnica. 1. Test comparativo del servizio di trasmissione delle notizie di agenzia stampa
Criteri di valutazione tecnica. Nel prospetto che segue vengono riportati i punti assegnati ai diversi criteri (e relativi sotto-criteri) per l'assegnazione dei 65 punti della parte tecnica.
Criteri di valutazione tecnica. Alcuni requisiti e caratteristiche degli elementi costituenti la fornitura, così come censiti nella Tabella 1 del paragrafo 3.2, saranno oggetto di valutazione tecnica rispetto a quanto proposto in sede di Offerta Tecnica dal Fornitore; si rimanda all’art. 20 del Disciplinare di gara per maggiori dettagli. Nel capitolo 5, oltre alla descrizione dei singoli elementi, verranno indicati, ove applicabile, i criteri di valutazione tecnica applicati a uno o più oggetti considerati. Per ogni criterio verranno descritte le modalità e i parametri di valutazione e sintetizzate in forma tabellare le seguenti informazioni: • il codice identificativo composito del criterio di valutazione tecnica; • una descrizione breve del criterio; • il codice dei requisiti (uno o più) della fornitura oggetto di valutazione attraverso il criterio; • la quota massima di punti tecnici associati al criterio; • la modalità di valutazione del criterio, distinguendo fra: o tabellare SI-NO, o tabellare a livelli, o discrezionale, o discrezionale con soglia; • l’eventuale punteggio minimo di soglia; • alcune note specifiche relative alle modalità di valutazione.
Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di descrivere il progetto esecutivo di massima proposto per l’infrastruttura IT da realizzare, nel rispetto del requisito GN-GN-01/GEN-01, al fine di consentire la valutazione tecnica della bontà e congruità della soluzione proposta. In particolare saranno oggetto di valutazione i parametri indicati nella scheda seguente. VT-01 Progetto esecutivo di massima • GN-GN-01/GEN-01 Rispetto al progetto esecutivo di massima presentato, saranno oggetto di valutazione: • la rispondenza della soluzione con gli obiettivi e le esigenze complessive dell’Ateneo, in particolare attraverso il pieno rispetto dei vincoli di contesto indicati nel Capitolato; • la coerenza complessiva della soluzione, nell’integrazione dei diversi elementi richiesti e nelle scelte tecnologiche intraprese; • la chiarezza ed efficacia di esposizione delle caratteristiche tecniche della soluzione, in particolare in riferimento agli aspetti evidenziati nel requisito interessato;
Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di esplicitare tutte le informazioni della soluzione offerta per l’elemento della fornitura in oggetto che siano rilevanti ed adeguate per una corretta verifica del rispetto dei requisiti tecnici richiesti e per una corretta valutazione tecnica da parte dell’Ateneo. In particolare è richiesto al Fornitore di dare chiara evidenza di come il numero di moduli e porte effettivamente fornito sia sufficiente a garantire tutte le connessioni richieste, nel rispetto dei requisiti tecnici indicati dall’Ateneo. Il componente in oggetto è altresì interessato dal criterio di valutazione VT-16, al quale si rimanda (§5.2.9.3) per ulteriori dettagli.
Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di esplicitare tutte le informazioni della soluzione offerta per l’elemento della fornitura in oggetto che siano rilevanti ed adeguate per una corretta verifica del rispetto dei requisiti tecnici richiesti e per una corretta valutazione tecnica da parte dell’Ateneo. In particolare sarà oggetto di valutazione il fattore migliorativo illustrato nelle scheda seguente. VT-17 Numero di unità Switch Rack Ethernet • HW-NT-06/GEN-01 Per una valutazione positiva del criterio premiante, il numero complessivo di unità Switch Rack Ethernet fornite deve essere superiore al minimo richiesto. Verranno assegnati i seguenti punti in funzione del numero di unità offerte in aggiunta al numero minimo richiesto: • 4 punti in caso di 4 ulteriori unità fornite, da installarsi a coppie nei rack per servizi di network sui due siti; • 7 punti in caso di 8 ulteriori unità fornite, da installarsi a coppie nei rack per servizi di network e in una parte dei rack di computing, distribuiti uniformemente sui due siti; • 10 punti in caso di 12 ulteriori unità fornite, da installarsi a coppie nei rack per servizi di network e nei rack di computing sui due siti
Criteri di valutazione tecnica. In sede di Offerta Tecnica, al Fornitore è richiesto di esplicitare tutte le informazioni della soluzione offerta per l’elemento della fornitura in oggetto che siano rilevanti ed adeguate per una corretta verifica del rispetto dei requisiti tecnici richiesti e per una corretta valutazione tecnica da parte dell’Ateneo. In particolare verranno valutati alcuni fattori migliorativi, secondo i criteri illustrati nelle schede seguenti. VT-18 Velocità minima garantita intra-chassis • HW-NT-07/PRE-01 Per una valutazione positiva del criterio premiante, gli Apparati di Distribuzione Ethernet per Blade offerti devono garantire, nella comunicazione fra due interfacce di rete di due Blade Server distinti installati all’interno di uno stesso Blade Chassis, una velocità minima in entrambe le direzioni superiore al valore minimo richiesto. Verranno assegnati i seguenti punti in funzione della velocità minima effettiva offerta: • 4 punti per velocità comprese strettamente fra 1 Gb/s e 10 Gb/s (i.e. 1 < velocità < 10, in Gb/s); • 6 punti per velocità uguali o maggiori di 10 Gb/s e strettamente minori di 40 Gb/s (i.e. 10 <= velocità < 40, in Gb/s); • 8 punti per velocità uguali o maggiori di 40 Gb/s (i.e. velocità >= 40 Gb/s). I calcoli richiesti vanno effettuati nello scenario ipotetico di un Blade Chassis equipaggiato con il massimo numero di Blade Server alloggiabili (della tipologia e configurazione effettivamente offerta) VT-19 Velocità minima garantita inter-chassis • HW-NT-07/PRE-01 Per una valutazione positiva del criterio premiante, gli Apparati di Distribuzione Ethernet per Blade offerti devono garantire, nella comunicazione fra due interfacce di rete di due Blade Server installati all’interno di due Blade Chassis distinti residenti nello stesso data center, una velocità minima in entrambe le direzioni superiore al valore minimo richiesto. Verranno assegnati i seguenti punti in funzione della velocità minima effettiva offerta: • 4 punti per velocità comprese strettamente fra 1 Gb/s e 10 Gb/s (i.e. 1 < velocità < 10, in Gb/s); • 6 punti per velocità uguali o maggiori di 10 Gb/s e strettamente minori di 40 Gb/s (i.e. 10 <= velocità < 40, in Gb/s); • 8 punti per velocità uguali o maggiori di 40 Gb/s (i.e. velocità >= 40 Gb/s). I calcoli richiesti vanno effettuati nello scenario ipotetico di due Blade Chassis equipaggiati con il massimo numero di Blade Server alloggiabili (della tipologia e configurazione effettivamente offerta) VT-20 Velocità minima garantita verso l...