Credito Clausole campione

Credito. (settore vari) Per i lavoratori dipendenti delle imprese creditizie, finanziarie ed ai dipendenti delle imprese controllate che svolgono attività creditizia, finanziaria, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 385/93, o strumentale, ai sensi degli artt. 10 e 59 del medesimo decreto non è previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro il versamento dei contributi a carico del datore di lavoro e del lavoratore, né la destinazione del TFR maturando essendo la materia demandata alla contrattazione di secondo livello. Di conseguenza i lavoratori possono aderire tramite il solo conferimento del TFR a cui possono aggiungere contributi a loro carico versati per il tramite del datore di lavoro, così come previsto dal Fondo Pensione Laborfonds. Quota TFR1;3 Contributo Decorrenza e periodicità Lavoratore2 Datore di lavoro Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 100% I contributi sono versati con periodicità trimestrale a Lavoratori già occupati al 28.04.1993 50%; 60%; 70%; 80%; 90%; 100% decorrere dal primo mese successivo all’adesione.
Credito. CAPITOLO I IL MUTUO
Credito. CAPITOLO I IL MUTUO di Xxxxxx Xxxxxxxx
Credito. La Banca ha tradizionalmente limitato la propria attività di natura creditizia all’apertura di credito in conto corrente, agevolata (in favore di dipendenti) ed ordinaria nei confronti della clientela; gli utilizzi di tali forme tecniche al 31 dicembre 2006 sono pari complessivamente a circa 154 mila Euro. Forme più complesse e di maggior rilevanza quantitativa sono invece strettamente connesse all’o- peratività in titoli della clientela e vengono trattate in dettaglio nel successivo Paragrafo 6.1.2 (ii). All’inizio del 2007, la Banca ha inoltre ampliato la propria presenza nell’attività creditizia, ren- dendo disponibili nuovi prodotti relativi ad aperture di credito garantite da titoli, prestiti personali e mutui immobiliari.
Credito. L’importo del credito eventualmente concesso dal Venditore all’Acquirente dipende dall’opinione del Xxxxxxxxx riguardo alla capacità e alla volontà dell’Acquirente di pagare i Prodotti e i Servizi ricevuti alla scadenza fissata dal presente Contratto. Tuttavia, il Venditore non ha alcun obbligo di concedere un credito all’Acquirente . le condizioni di credito saranno oggetto di un accordo stipulato tra l’Acquirente et il Venditore. Si precisa che, qualora il Venditore ritenesse che la situazione finanziaria dell’Acquirente si è degradata o che vi sono precedenti di mancato pagamento da parte dell’Acquirente di prodotti o servizi forniti, in passato, dal Venditore nell’ambito del presente Contratto o di altri contratti stipulati con l’Acquirente, il Venditore si riserva il diritto di annullare il credito dell’Acquirente e/o di sospendere l’esecuzione del contratto concernente il presente ordine e/o altri ordini di prodotti/servizi.
Credito. C. debito nei confronti dell'INPS
Credito insolvibilità generale, – credito all’esportazione, – vendita a rate, – credito ipotecario, – credito agricolo.
Credito. Per maggiori informazioni contatta: Xxxxx Xxxxxxx Tel: 0000.000000 e-mail: xxxxxxx@xxx.xx “PerMicro Impresa” è dedicato a chi desidera avviare o sviluppare una piccola attività imprenditoriale. Le principali caratteristiche: • importo massimo finanziabile: 25.000 euro • rate: mensili • durata: da 2 a 6 anni • garanzie: questo finanziamento beneficia di una garanzia messa a disposizione dal Fondo di Garanzia per le PMI e dal Fondo Europeo per gli Investimenti. Per aiutarti nella realizzazione della tua idea imprenditoriale, insieme a XxxXxxxx mettiamo a disposizione: • supporto nella redazione del business plan • sostegno nella fase di start up • accompagnamento e monitoraggio per tutta la durata del finanziamento. “PerMicro Famiglia” risponde alle esigenze di chi si trova in difficoltà economiche o viene escluso dal credito per caratteristiche sociologiche Può essere chiesto per sostenere le spese familiari. Le principali caratteristiche: • importo massimo finanziabile: 15.000 euro • rate: mensili • durata: da 1 a 6 anni In più hai a disposizione questi servizi • consulenza sul tema del credito • analisi del bilancio familiare • consigli e assistenza in caso di sovraindebitamento. Requisiti: Per accedere al prestito non è necessaria la cittadinanza italiana, è comunque obbligatoria la residenza/domicilio in Italia e il permesso/ carta di soggiorno validi.
Credito. La cessione dei crediti discendenti dal presente appalto, da stipulare mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, è ammessa , nei confronti di banche o intermediari finanziari disciplinati dalle leggi in materia bancaria e creditizia , nel rispetto di quanto previsto dall'Art.117 del D.Lgs. 163/2006. L'Amministrazione potrà , entro 15 giorni dalla notifica della cessione, rifiutarla con comunicazione scritta da notificare al cedente e al cessionario. In ogni caso l'Amministrazione potrà opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto d'appalto. I cessionari dei crediti sono tenuti all'osservanza delle disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui all'art. 33.
Credito di cui compensato nel Mod. F24 Sezione VII Altri crediti d'imposta ,00 Copia conforme al provvedimento del 31/01/2011 e successive modificazioni - ZUCCHETTI S.p.a. Div. Ef feq - SAN MAR TINO BUON ALBERGO - VERONA CR14 Codice Residuo precedente dichiarazione Credito di cui compensato nel Mod. F24 Credito residuo P XXXXXX00X00X000X S_UNI11B08 CODICE FISCALE PERIODO D'IMPOSTA 2010 PERSONE FISICHE 2011 REDDITI QUADRO RX - Compensazioni - Rimborsi QUADRO RX ,00 ,00 ,00 ,00 Sezione I Crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione RX2 Addizionale regionale IRPEF ,00 ,00 ,00 ,00 RX3 Addizionale comunale IRPEF ,00 ,00 ,00 ,00 RX4 IVA ,00 ,00 ,00 ,00 RX5 Imposta sostitutiva di cui al quadro RT ,00 ,00 ,00 ,00 RX6 Imposte di cui al quadro RM - sez. V, XI, XII e XIII ,00 ,00 ,00 RX7 Imposta di cui al quadro RM - sez. VIII ,00 ,00 ,00 ,00 RX8 Imposta sostitutiva di cui al quadro RQ - sez. I ,00 ,00 ,00 RX9 Imposta sostitutiva di cui al quadro RQ - sez III ,00 ,00 ,00 RX10 Imposta sostitutiva di cui al quadro RQ - sez IV ,00 ,00 ,00 RX11 Imposta sostitutiva di cui al quadro RQ - sez IX ,00 ,00 ,00 RX12 Imposta sostitutiva di cui all’articolo 13 L. 388/2000 ,00 ,00 ,00 RX13 Imposta sostitutiva di cui al rigo RC4 ,00 ,00 ,00 RX14 Importo a credito di cui al quadro CM ,00 ,00 ,00 ,00 RX15 Tassa etica di cui al rigo RQ45 ,00 ,00 ,00 ,00 RX16 Imposta sostitutiva di cui al rigo RB12 ,00 ,00 ,00 ,00 COMPENSAZIONI RIMBORSI RX1 IRPEF Eccedenza di versamento a saldo Credito di cui si chiede il rimborso Sezione II ,00 ,00 ,00 ,00 precedente dichiarazione RX21 Contributi previdenziali ,00 ,00 ,00 ,00 RX22 Imposta sostitutiva di cui al quadro RT ,00 ,00 ,00 ,00 RX23 Altre imposte ,00 ,00 ,00 ,00 RX24 Altre imposte ,00 ,00 ,00 ,00 RX25 Altre imposte ,00 ,00 ,00 ,00 RX26 Altre imposte ,00 ,00 ,00 ,00 Sezione III RX30 Versamento annuale dell'IVA Saldo annuale IVA ,00 Crediti ed eccedenze risultanti dalla RX20 IVA Codice tributo Eccedenza o credito precedente Importo compensato nel Mod. F24 Importo residuo da compensare QUADRO QR - Richiesta rimborso incremento produttività 2008 e 2009 Mod. N. QUADRO QR RICHIESTA RIMBORSO INCREMENTO Il sottoscritto chiede il rimborso delle somme di seguito indicate, relative al credito derivante dall'assoggettamento a imposta sostitutiva dei compensi erogati a titolo di incremento della produttività per gli anni d'imposta 2008 e/o 2009 (D.L. n. 93/2008). Compensi incremento produttività PRODUTTIVITA' 2008 E 2009 Codice fiscale del sostitut...