Controllo dei requisiti di accettazione Clausole campione

Controllo dei requisiti di accettazione. Valgono le stesse prescrizioni indicate per lo strato di base.
Controllo dei requisiti di accettazione. L’Appaltatore ha l'obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggregato e di legante per la relativa accettazione. L’Appaltatore è poi tenuto a presentare, con congruo anticipo rispetto all'inizio dei lavori e per ogni cantiere di produzione, la composizione delle miscele che intende adottare; ogni composizione proposta dovrà essere corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i quali l’Appaltatore ha ricavato la ricetta ottimale. La Direzione dei Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L’approvazione non ridurrà comunque la responsabilità dell'Appaltatore, relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in opera. Dopo che la Direzione dei Lavori ha accettato la composizione proposta, l’Appaltatore dovrà ad essa attenersi rigorosamente comprovandone l'osservanza con controlli giornalieri. Non saranno ammesse variazioni del contenuto di aggregato grosso superiore a ± 5% e di sabbia superiore ± 3% sulla percentuale corrispondente alla curva granulometrica prescelta, e di ± 1,5% sulla percentuale di additivo. Per la quantità di bitume non sarà tollerato uno scostamento dalla percentuale stabilita di ± 0,3%. Tali valori dovranno essere verificati con le prove sul conglomerato bituminoso prelevato all’impianto come pure dall’esame delle carote prelevate in sito. In corso d'opera ed in ogni fase delle lavorazioni la Direzione dei Lavori effettuerà, a sua discrezione, tutte le verifiche, prove e controlli atti ad accertare la rispondenza qualitativa e quantitativa dei lavori alle prescrizioni contrattuali.
Controllo dei requisiti di accettazione. L’Impresa ha l’obbligo di fare eseguire, presso un laboratorio ufficiale designato dalla Direzione dei Lavori, prove sperimentali sui campioni di aggregato e di legante per la relativa accettazione. La direzione dei Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L’approvazione non ridurrà la responsabilità dell’Impresa relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in opera. Una volta accettata la composizione proposta, l’Impresa dovrà ad essa attenersi rigorosamente. Gli accertamenti dei quantitativi di leganti bituminosi e di inerti nonché degli spessori dei conglomerati bituminosi saranno eseguiti dalla Direzione Lavori nei modi che essa giudicherà più opportuni. Se dai risultati di una o più analisi delle percentuali di bitume, eseguite presso i laboratori ufficiali, su campioni prelevati in contraddittorio con l'Impresa su cantieri di lavoro, risultassero percentuali inferiori ai minimi fissati resta inteso che la Direzione Lavori effettuerà sugli stati di avanzamento e sul conto finale una riduzione proporzionata alle percentuali mancanti, salvo le maggiori responsabilità a carico dell'Impresa e salvo ogni riserva sull'accettazione del lavoro eseguito. Resta convenuto in ogni caso che, indipendentemente da quanto possa risultare dalle prove di laboratorio e dal preventivo benestare della Direzione Lavori sulla fornitura del bitume e del pietrischetto e graniglia, l'Impresa resta contrattualmente responsabile della buona riuscita dei lavori e pertanto sarà obbligata a rifare tutte quelle applicazioni che, dopo la loro esecuzione, non abbiano dato soddisfacenti risultati e si siano deteriorate.
Controllo dei requisiti di accettazione. Strato di collegamento (binder)
Controllo dei requisiti di accettazione. L'AppaItatore ha I'obbIigo di fare eseguire prove sperimentaIi sui campioni di aggregato e di Iegante per Ia reIativa accettazione. L'AppaItatore è poi tenuto a presentare, con congruo anticipo rispetto aII'inizio dei Iavori e per ogni cantiere di produzione, Ia composizione deIIe misceIe che intende adottare; ogni composizione proposta dovrà essere corredata da una compIeta documentazione degIi studi effettuati in Iaboratorio, attraverso i quaIi I'AppaItatore ha ricavato Ia ricetta ottimaIe. La Direzione dei Lavori si riserva di approvare i risuItati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L'approvazione non ridurrà comunque Ia responsabiIità deII'AppaItatore, reIativa aI raggiungimento dei requisiti finaIi dei congIomerati in opera. Dopo che Ia Direzione dei Lavori ha accettato Ia composizione proposta, I'AppaItatore dovrà ad essa attenersi rigorosamente comprovandone I'osservanza con controIIi giornaIieri. Non saranno ammesse variazioni deI contenuto di aggregato grosso superiore a ± 5% e di sabbia superiore ± 3% suIIa percentuaIe corrispondente aIIa curva granuIometrica presceIta, e di ± 1,5% suIIa percentuaIe di additivo. Per Ia quantità di bitume non sarà toIIerato uno scostamento daIIa percentuaIe stabiIita di ± 0,3%. TaIi vaIori dovranno essere verificati con Ie prove suI congIomerato bituminoso preIevato aII'impianto come pure daII'esame deIIe carote preIevate in sito. In corso d'opera ed in ogni fase deIIe Iavorazioni Ia Direzione dei Lavori effettuerà, a sua discrezione, tutte Ie verifiche, prove e controIIi atti ad accertare Ia rispondenza quaIitativa e quantitativa dei Iavori aIIe prescrizioni contrattuaIi.
Controllo dei requisiti di accettazione. Per ottenere l'autorizzazione all'impiego sia dei materiali componenti che dei conglomerati confezionati per la realizzazione delle opere oggetto del presente Capitolato l'Appaltatore dovrà esibire, prima dell'inizio dei lavori, quei certificati di qualità od altri certificati di laboratorio che verranno richiesti dal Direttore dei Lavori, a dimostrazione della rispondenza delle caratteristiche dei materiali stessi ai rispettivi requisiti di accettazione. Durante il corso dei lavori, la Direzione Lavori potrà effettuare inoltre, con la frequenza che riterrà opportuna, i seguenti controlli di accettazione dei materiali impiegati servendosi di Laboratori Accreditati dotati di Laboratorio Mobile.
Controllo dei requisiti di accettazione. L’Impresa ha l’obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggregato o di legante per la relativa accettazione. L’Impresa è tenuta a proporre alla Direzione dei Lavori con congruo anticipo, rispetto all’inizio delle lavorazioni e per ogni cantiere di confezione, alla composizione delle miscele che intende adottare; ogni composizione proposta dovrà essere corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i quali si sono ricavate le ricette ottimali. L’impresa integrerà la documentazione di cui sopra con una attestazione del rispetto di tutte le prescrizioni e specifiche sui materiali (aggregato lapideo e bitume) dettagliatamente elencate nelle pagine precedenti. Una volta accettata dalla D.L. la composizione granulometrica della curva di progetto proposta, l’Impresa dovrà attenervisi rigorosamente.
Controllo dei requisiti di accettazione. Valgono le stesse prescrizioni indicate per i conglomerati per strati di usura tradizionali indicate all'art. 9.1.8.4.
Controllo dei requisiti di accettazione. Valgono le stesse prescrizioni dei conglomerati tradizionali art. 9.1.8.
Controllo dei requisiti di accettazione. Il rispetto dei requisiti di accettazione sarà accertato dalla Direzione Lavori in corso d’opera, prelevando in cantiere il materiale già miscelato, sia all’atto della stesa che dopo il costipamento. Nel cantiere di stesa dovranno essere effettuati i seguenti controlli: