Common use of Consegna dei locali Clause in Contracts

Consegna dei locali. Il bar caffetteria e punto ristoro si inserisce nel contesto della rinascimentale Villa Giamari, dotata di parco secolare, il cui piano terra è di proprietà comunale e dove trovano ubicazione: il Polo culturale omonimo comprensivo della Biblioteca comunale “Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx” (di circa 1.000 mq) con ampio orario di apertura al pubblico, i Servizi culturali e di politiche giovanili, ed altri servizi comunali afferenti ai Servizi alla persona (pubblica istruzione e politiche sociali). Nelle immediate vicinanze, dall'altro lato della piazza xxx Xxxxxx, si trova il Centro giovani comunale e dall'altro lato della strada (in via X. Xxxxxxx) si trova la scuola media statale “Salvemini-La Pira”. All'interno del parco di villa Giamari, attiguo alla biblioteca ma separato da essa, è situato il bar del Polo culturale, con due accesi distinti: da piazza xxx Xxxxxx e da via X. Xxxxxxx. Il Comune di Montemurlo mette a disposizione gli arredi del bar e dei locali oggetto della presente concessione, nonché gli strumenti e gli altri materiali presenti, come da presa visione durante il sopralluogo obbligatorio (vedi art. 19). Al momento della consegna dei locali sarà predisposto apposito verbale, dal quale dovrà risultare l'elenco delle attrezzature e delle stoviglie esistenti, redatto in contraddittorio e sottoscritto tra le parti (Responsabile del procedimento per la consegna e Legale Rappresentante della ditta concessionaria per accettazione). Il concessionario, per il miglioramento del servizio e previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale, potrà introdurre nei locali in concessione attrezzature, strumenti, arredi e complementi ritenuti utili e migliorativi del servizio, dietro autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, e senza alcun onere da parte di quest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it

Consegna dei locali. Il bar caffetteria L’azienda viene consegnata in data odierna [data di sottoscrizione del contratto] e punto ristoro l’Affittuario si inserisce nel contesto della rinascimentale Villa Giamaricostituisce ai sensi di legge, dotata custode. L’Affittante garantisce il pacifico, libero e completo possesso dell’azienda. In particolare l’Affittante s’impegna a sollevare l’Affittuario da ogni responsabilità, oneri, anche fiscali, tributi, imposte, tasse, e altri gravami in corso di parco secolareaccertamento e non ancora accertati, relativi all’azienda affittata, nascenti da cause anteriori all’inizio dell’affitto. L’Affittuario s’impegna a conservare i locali, impianti e beni e quant’altro forma oggetto del contratto nelle condizioni che risultano dal verbale di consegna ed a gestirli con ogni cura e diligenza, mantenendoli in buono stato di conservazione ed in efficienza ed obbligandosi alla manutenzione ordinaria e straordinaria, fatto salvo il normale deperimento d’uso.--------------------------------------- L’Affittuario potrà apportare ai beni oggetto del presente contratto innovazioni, addizioni o migliorie, solo previo consenso scritto dell’Affittante, alla cui piano terra è proprietà dette innovazioni, addizioni o migliorie resteranno acquisite, alla scadenza del contratto, naturale o anticipata nei casi previsti dal contratto stesso o dalla legge, senza che l’Affittuario abbia diritto a rimborsi o indennità di proprietà sorta. Non costituiscono espressioni di consenso gli atti ampliativi o i silenzi significativi dell’Amministrazione comunale e dove trovano ubicazione: il Polo culturale omonimo comprensivo della Biblioteca comunale “Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx” (a conclusione di circa 1.000 mq) con ampio orario di apertura al pubblico, i Servizi culturali procedimenti amministrativi in materia urbanistico-edilizia e di politiche giovanilicommercio. Qualora, ed altri servizi comunali afferenti ai Servizi alla persona (pubblica istruzione invece, al termine del contratto, l’Affittante richiedesse la riduzione in pristino dei locali, l’Affittuario si impegna a provvedervi a proprie spese secondo il disposto dell’art. 1590 del Codice Civile. Nel caso che le opere siano state eseguite senza il predetto consenso, esse si intendono acquisite senza compenso alcuno da parte dell’Affittante. L’Affittuario è tenuto invece a rimuoverle immediatamente a proprie spese, qualora l’Affittante dichiari di non volerle ritenere.----------------- L’Affittuario dovrà consentire di effettuare accessi e politiche sociali). Nelle immediate vicinanzeispezioni all’immobile oggetto d’affitto d’azienda, dall'altro lato della piazza xxx Xxxxxx, si trova il Centro giovani comunale e dall'altro lato della strada (in via X. Xxxxxxx) si trova la scuola media statale “Salvemini-La Pira”. All'interno del parco di villa Giamari, attiguo alla biblioteca ma separato da essa, è situato il bar del Polo culturale, con due accesi distinti: da piazza xxx Xxxxxx e da via X. Xxxxxxx. Il Comune di Montemurlo mette a disposizione gli arredi del bar e dei locali oggetto della presente concessione, nonché gli strumenti e gli altri materiali presenti, come da presa visione durante il sopralluogo obbligatorio (vedi art. 19). Al momento della consegna dei locali sarà predisposto apposito verbale, dal quale dovrà risultare l'elenco delle attrezzature e delle stoviglie esistenti, redatto in contraddittorio e sottoscritto tra le parti (Responsabile del procedimento per la consegna e Legale Rappresentante della ditta concessionaria per accettazione). Il concessionario, per il miglioramento del servizio e previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale, potrà introdurre nei locali in concessione attrezzature, strumenti, arredi e complementi ritenuti utili e migliorativi del servizio, dietro autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, e senza alcun onere da parte di quest’ultimaamministratori, funzionari e tecnici e anche per mezzo di incaricati, per verificarne lo stato di conservazione, con il minor incomodo possibile.--------------------------------- L’Affittuario non potrà pretendere alcun indennizzo al termine dell’affittanza per migliorie e incrementi nella produttività ed avviamento dell’azienda, in quanto l’avviamento è proprio dell’Affittante.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affitto Di Azienda Per L’attivita’ Di Somministrazione Di Alimenti E Bevande Nell’immobile “Bar Ristoro Parco Giona E Della Gestione Dell’area Comunale Denominata”parco Giona”

Consegna dei locali. Il bar caffetteria e punto ristoro si inserisce nel contesto Successivamente all'aggiudicazione della rinascimentale Villa Giamari, dotata di parco secolare, il cui piano terra è di proprietà comunale e dove trovano ubicazione: il Polo culturale omonimo comprensivo della Biblioteca comunale “Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx” (di circa 1.000 mq) con ampio orario di apertura al pubblico, i Servizi culturali e di politiche giovanili, ed altri servizi comunali afferenti ai Servizi alla persona (pubblica istruzione e politiche sociali). Nelle immediate vicinanze, dall'altro lato della piazza xxx Xxxxxx, si trova il Centro giovani comunale e dall'altro lato della strada (in via X. Xxxxxxx) si trova concessione avverrà la scuola media statale “Salvemini-La Pira”. All'interno del parco di villa Giamari, attiguo alla biblioteca ma separato da essa, è situato il bar del Polo culturale, con due accesi distinti: da piazza xxx Xxxxxx e da via X. Xxxxxxx. Il Comune di Montemurlo mette a disposizione gli arredi del bar e consegna provvisoria dei locali oggetto della presente concessioneper consentire al concessionario la realizzazione di eventuali lavori e allestimenti previsti nell'offerta tecnica, nonché la predisposizione di tutti gli strumenti e adempimenti preliminari all'inizio dell'attività compreso gli altri materiali presenti, come da presa visione durante il sopralluogo obbligatorio (vedi art. 19)adempimenti a carattere amministrativo. Al momento della consegna provvisoria dei locali sarà predisposto apposito verbale, dal quale verbale di consegna da cui dovrà risultare l'elenco delle attrezzature l’accettazione, da parte del concessionario, dell’obbligo di mantenere i beni consegnati con diligenza ed in perfetta efficienza, alla loro custodia, decoro e delle stoviglie esistentibuona conservazione. Dalla data del verbale di consegna provvisoria dei locali ha inizio l'obbligo di corrispondere all'Amministrazione Comunale le spese condominiali generali e quelle per utenze previste al punto 13 del presente Capitolato. All’atto della riconsegna, sarà comunque, redatto nuovo verbale di consistenza ed il Comune potrà richiedere la rimessa in contraddittorio pristino dei locali secondo quanto risulterà dal confronto fra la situazione iniziale e sottoscritto tra quella finale, salvo quei lavori eventualmente effettuati e preventivamente autorizzati dal Comune che le parti (Responsabile riterranno congiuntamente di miglioria. Dal verbale suddetto dovranno potersi rilevare gli elementi utili per stabilire eventuali danni arrecati ai beni del procedimento per la consegna concedente e Legale Rappresentante della ditta concessionaria per accettazione)l’ammontare dei medesimi da porre a carico dell’aggiudicatario. Il concessionario, per concessionario dovrà terminare l'allestimento dei locali entro e non oltre 90 ( novanta) giorni dal verbale di consegna provvisoria. Entro tale termine dovrà essere redatto il miglioramento verbale di consegna definitiva e iniziata l'attività di somministrazione. Dal suddetto termine ha inizio l'obbligo di corrispondere il canone di cui al punto 4 del servizio e previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale, potrà introdurre nei locali in concessione attrezzature, strumenti, arredi e complementi ritenuti utili e migliorativi del servizio, dietro autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, e senza alcun onere da parte di quest’ultimapresente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione in Uso Dei Locali Del Castello

Consegna dei locali. Il bar caffetteria e punto ristoro si inserisce nel contesto E’ fatto obbligo agli interessati di effettuare un sopralluogo preventivo presso la sede del Centro Culturale Multimediale “Filo di Memoria” allo scopo di prendere visione diretta di tutte le caratteristiche della rinascimentale Villa Giamari, dotata di parco secolare, il cui piano terra è di proprietà comunale e dove trovano ubicazione: il Polo culturale omonimo comprensivo della Biblioteca comunale “Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx” (di circa 1.000 mq) con ampio orario di apertura al pubblico, i Servizi culturali e di politiche giovanili, ed altri servizi comunali afferenti ai Servizi alla persona (pubblica istruzione e politiche sociali). Nelle immediate vicinanze, dall'altro lato della piazza xxx Xxxxxx, si trova il Centro giovani comunale e dall'altro lato della strada (in via X. Xxxxxxx) si trova la scuola media statale “Salvemini-La Pira”. All'interno struttura oggetto del parco di villa Giamari, attiguo alla biblioteca ma separato da essa, è situato il bar del Polo culturale, con due accesi distinti: da piazza xxx Xxxxxx e da via X. Xxxxxxx. Il Comune di Montemurlo mette a disposizione gli arredi del bar e dei locali oggetto della presente concessione, nonché gli strumenti e gli altri materiali presenti, come da presa visione durante il sopralluogo obbligatorio (vedi art. 19)capitolato. Al momento della consegna dei locali sarà locali, verrà predisposto apposito verbaleverbale da sottoscrivere da parte del Responsabile del Responsabile del Servizio Tecnico per la consegna, e da parte del Gestore per l’accettazione dell’intero complesso del Centro Culturale Multimediale “Filo di Memoria”. Per l’espletamento dei servizio oggetto del presente capitolato viene corrisposto, alla ditta aggiudicataria, un corrispettivo annuo pari all’importo a base d’asta decurtato del ribasso offerto in sede di gara. Per il personale e gli orari aggiuntivi spetta all’appaltatore un corrispettivo aggiuntivo calcolato con riferimento al costo orario di ciascun operatore risultante dall’apposito prezzo comunicato al Responsabile del Servizio Tecnico in sede di affidamento. Tali compensi verranno liquidati trimestralmente su presentazione di fatture vistate per regolare esecuzione dal quale Responsabile del Servizio Tecnico, dietro presentazione di certificazione DURC regolare, cedolini paga quietanzati e Libro Unico del Lavoro. I prezzi dei biglietti di ingresso, le riduzioni e i casi di gratuità sono quelli stabiliti dal Comune di Setzu. Spettano all’appaltatore i seguenti introiti derivanti dalla effettuazione dei servizi aggiuntivi: - incassi derivanti dall’attività di book-shop (se di iniziativa dell’appaltatore e previa approvazione del Comune di Setzu); - nel caso di pubblicazioni e materiali messi a disposizione dal Comune di Setzu, il Responsabile del Servizio Tecnico dovrà risultare l'elenco stabilire l'eventuale percentuale di ricavo per l'appaltatore; - incassi derivanti dall'organizzazione di altre attività integrative autorizzate dal Comune di Setzu; - Incassi derivanti dalla vendita dei biglietti; Dovrà essere presentata una completa relazione annuale sui servizi e sulla effettuazione delle attrezzature attività descritte nel Progetto di gestione prodotto in sede di gara con una particolare attenzione alla attività di promozione del Centro Culturale Multimediale, delle iniziative e delle stoviglie esistentipresenze. A tale relazione andrà allegata la documentazione necessaria a comprovare le attività svolte e le relative spese effettuate. In caso di prestazioni difformi, redatto diverse o non adeguate a quanto previsto dal presente bando e/o nel progetto di gestione presentato in contraddittorio sede di gara, il Comune di Setzu può applicare una penalità variabile tra un minimo di € 100,00 e sottoscritto tra un massimo di € 1.000,00 a seconda della gravità, previa contestazione scritta da parte del Responsabile del Servizio Tecnico. L'appaltatore potrà produrre controdeduzioni e/o memorie difensive entro 5 gg. dal ricevimento della contestazione. Qualora le giustificazioni e/o le motivazioni non fossero ritenute sufficienti, si procederà all’applicazione della penalità con provvedimento motivato del Comune di Setzu e l’importo sarà detratto dai compensi spettanti. In caso di recidiva inadempienza e comunque dopo due contestazioni di addebito, il Comune di Setzu ha facoltà insindacabile di procedere in ordine alla risoluzione del contratto. Il contratto si risolverà automaticamente in caso di fallimento o cessazione del soggetto appaltatore. L'appaltatore assume su di sé l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni normative in vigore relative al collocamento del personale nonché agli obblighi previdenziali ed assistenziali per i singoli addetti al servizio. L'appaltatore deve inoltre presentare all'atto del pagamento delle fatture regolare modello Unilav dei lavoratori impiegati, contratto di lavoro firmato dai lavoratori, cedolini paga quietanzati e certificazione DURC. L’Appaltatore resta sempre e comunque responsabile dei danni che, per fatto proprio o dei suoi dipendenti e collaboratori venissero in conseguenza dei servizi svolti, arrecati ai beni di proprietà privata ed alle persone rendendo in tutti i casi l'Amministrazione sollevata ed indenne da ogni responsabilità sia civile che penale. Per quanto non espressamente esposto nel presente capitolato, le parti (Responsabile faranno riferimento alle norme del procedimento per la consegna e Legale Rappresentante della ditta concessionaria per accettazione)Codice Civile. Il concessionarioIn caso di controversia, per le parti convengono che il miglioramento del servizio e previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale, potrà introdurre nei locali in concessione attrezzature, strumenti, arredi e complementi ritenuti utili e migliorativi del servizio, dietro autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, e senza alcun onere da parte Foro competente è quello di quest’ultimaCagliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it