Conduzione Clausole campione

Conduzione. Con il canone di sottoscrizione annuale di livello Enterprise di cui all’art. 2 punto A) sono previsti: • WSO2 Updates (patch sicurezza, bug fixes, enhancementes); • Supporto 24x7x365 da parte del produttore per qualunque incidente su produzione o non- produzione senza limiti di ticket attraverso portale di WSO2; • Account Manager WSO2 assegnato al Comune di Firenze per accedere a risorse on line messe a disposizione dal produttore. Il supporto di 2’ livello di cui all’art. 2 punto B) viene erogato dal fornitore sulla base dei livelli di servizio indicati alla tabella riportata all’art. 2 punto B), il servizio comprende: • l’utilizzo dei seguenti canali per l’apertura dei ticket: o Portale Supporto Profesia o Email al servizio di supporto Profesia;
Conduzione. Le attività richieste prevedono la gestione dell’impianto di riscaldamento al fine di garantire, durante il calendario di accensione da concordare con l’Agenzia secondo le prescrizioni del Comune di Ancona, una temperatura negli ambienti lavorativi durante l’orario di lavoro non inferiore a 20°C + 2°C. Al fine di garantire la piena efficienza dell’impianto, prima dell’inizio stagione verranno eseguite tutte le operazioni di messa a punto delle varie apparecchiature mediante una prova a caldo della Centrale Termica, della durata non inferiore a tre ore da effettuarsi entro il 30 settembre di ogni anno. A fine stagione verrà eseguita la messa a riposo dell’impianto mediante la pulizia dei generatori di calore e dei canali di fumo, lo sgombero delle ceneri e delle scorie, la pulizia dell’area ove sono situati i generatori di calore e la pulizia e lubrificazione delle principali apparecchiature.
Conduzione. 1. La conduzione degli impianti elevatori deve essere tale da garantire costantemente la funzionalità degli stessi riducendo i "FUORI SERVIZIO" a casi eccezionali, e comunque per cause non imputabili alla mancata manutenzione.
Conduzione. La conduzione della riunione dell’A.D. è interamente affidata al R.D., presidente di quest’organo. La riunione si articola in tre fasi: apertura, svolgimento, chiusura della stessa. Nell’apertura un Segretario Distrettuale procede al computo dei presenti cui segue, se rispettati i requisiti di cui all’art. 57 di questo Regolamento, la dichiarazione di validità e la lettura dell’ordine del giorno da parte del R.D.. Durante lo svolgimento delle riunioni il R.D. presiede a tutte le operazioni di voto e gestisce la discussione ed il susseguirsi degli interventi secondo l’ordine del giorno, concedendo e togliendo discrezionalmente e ragionevolmente la parola ai presenti. In questa fase il C.P. ha facoltà di interrogazione nei confronti del R.D. e degli altri organi del C.D.D., i quali sono tenuti a rispondere. Nello svolgimento la Segreteria Distrettuale è tenuta alla stesura di un verbale dettagliatamente comprensivo delle votazioni e di tutti gli interventi e secondo quant’altre disposizioni da parte del R.D.. All'Assemblea hanno diritto di intervento i Presidenti di Club o i loro sostituti.
Conduzione. Per l’attivita di conduzione, gestione e manutenzione del Parco, il Concessionario si impegna a garantire a propria cura e spese:
Conduzione. La conduzione degli impianti elevatori deve essere tale da garantire costantemente la funzionalità degli stessi riducendo i "FUORI SERVIZIO" a casi eccezionali. A tale scopo la Ditta appaltatrice dovrà provvedere con mezzi propri e con proprio personale al controllo ed alla verifica delle apparecchiature e parti di impianti, allo scopo di garantire il tempestivo intervento del personale addetto per l'eliminazione e riparazione preventiva delle parti risultanti difettose ed anche di prevenire eventuali anomalie. Pertanto il personale della Ditta provvederà, secondo le prescrizioni minime di capitolato indicate ai seguenti punti 4.2 – 4.2.1 – 4.2.2 – 4.2.3 – 4.3, a tale scopo. I controlli, le verifiche e le manutenzioni preventive dovranno effettuarsi nel pieno rispetto della normativa vigente e delle indicazioni riportate dai manuali di uso e manutenzione e comunque rispettando l’elenco non esaustivo, di seguito riportato.
Conduzione. L'attività di conduzione prevede lo svolgimento delle operazioni necessarie per la messa in funzione e la messa a riposo, la messa a regime ed il controllo del regolare funzionamento dell'impianto di condizionamento secondo quanto previsto di seguito. Le attività di conduzione dovranno inoltre essere svolte secondo quanto richiesto dalla peculiarità dell'impianto, da indicazioni particolari dell'Agenzia e/o secondo quanto prescritto da disposizioni legislative vigenti. Si sottolinea che per conduzione s'intende l'impiego di mano d'opera specializzata e qualificata necessaria per il funzionamento dell'impianto in oggetto. Deve essere inoltre compresa l'assidua, competente ed efficace azione di tipo tecnico ed operativo avente la funzione di garantire il corretto funzionamento dell'impianto nel rispetto delle norme di sicurezza e di ottimale rendimento della macchina. L'appaltatore, in quanto unico responsabile della regolarità e dell'esaustività delle prestazioni offerte, dovrà elaborare proposte in termini di gestione, di consumo, di prestazioni, tese a migliorare il servizio nonché tener conto degli aggiornamenti legislativi e normativi inerenti al funzionamento degli impianti. Il conduttore dovrà inoltre, in qualità di terzo responsabile dell'esercizio e della manutenzione dell’impianto termico, rispettare tutto quanto previsto dal D.P.R. n. 412 del 26.08.1993 e successive modifiche ed integrazioni.
Conduzione. La conduzione della R.Z. è interamente affidata al D.Z., presidente di quest’organo, secondo le disposizioni del R.D.. La riunione si articola in tre fasi: apertura, svolgimento, chiusura della stessa. Nell’apertura il D.Z. procede al computo dei presenti cui segue la dichiarazione di validità e la lettura dell’ordine del giorno da parte sua. Durante lo svolgimento delle riunioni il D.Z. presiede a tutte le operazioni di voto e gestisce la discussione ed il susseguirsi degli interventi secondo l’ordine del giorno, concedendo e togliendo discrezionalmente e ragionevolmente la parola ai presenti. In questa fase il D.Z. è tenuto alla stesura di un verbale dettagliatamente comprensivo delle votazioni e di tutti gli interventi. Al termine dello svolgimento il D.Z. chiude la riunione sottoscrivendo il verbale, che si presume approvato salvo diversa richiesta da parte di Presidenti di Club della Zona o loro delegati.
Conduzione. La conduzione consiste nella visita delle centrali termiche da parte di personale dotato di idoneo patentino (legge 615 del 13/07/1966, D.P.R. n. 1391 del 22/12/1970 ed eventuali altre leggi o normativi riguardanti la conduzione degli impiantì) finalizzata a verificare la piena funzionalità di tutte le sue apparecchiature. L’adozione del sistema telematico di gestione , per il controllo a distanza delle centrali termiche, non solleva la ditta dall’obbligo della visita che dovrà essere almeno settimanale (salvo altre disposizioni previste da regolamenti o leggi) nel periodo di accensione degli impianti. La conduzione dovrà essere eseguita rispettando tutte le indicazioni e incombenze previste dalle leggi e normative vigenti in materia (legge n. 615 del 13.07.1966, legge n. 10 del 9 gennaio 1991, D.P.R. n. 412 del 26.08.1993, D.P.R. 551 del 21.12.1999, D.M. n.74 del 12.04.1996, norme UNI 9317, DLgs 192/05, DLgs 311/06, D.M. 01.12.75 ecc.), o che dovessero essere emanate nel corso dell’appalto. La ditta dovrà garantire la reperibilità di un tecnico qualificato 24 ore al giorno tutti i giorni dell’anno, compresi i giorni prefestivi e festivi, al fine di offrire un pronto intervento in caso di difettoso funzionamento di qualche impianto. Dovrà pertanto comunicare settimanalmente all’amministrazione comunale il nominativo del tecnico reperibile, con il suo numero di telefono, al quale l’ufficio tecnico od i responsabile dei vari edifici e impianti potranno rivolgersi per qualsiasi necessità riguardante il funzionamento degli impianti in orario diverso da quello dell’ufficio. Si precisa che con l’assegnazione alla ditta appaltatrice della responsabilità relativa alla conduzione e alla manutenzione degli impianti termici si delega la stessa a ricoprire la figura del “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”, così come previsto dal D.P.R. 412 del 26.08.1993.
Conduzione. Tutte le spese per la conduzione dell’immobile, a decorrere dalla consegna dell’immobile stesso, sono a carico del Conduttore, che provvederà tempestivamente a propria cura e spese alle volturazioni ovvero nuove attivazioni delle utenze necessarie per lo svolgimento delle attività, nonché agli adempimenti relativi a tasse, imposte e tariffe (es. T.I.A.) attribuibili al Conduttore, nessuna esclusa.