Common use of CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il Contratto si considera concluso (GIORNO DI CONCLUSIONE) il giorno successivo (se di Mercati Aperti ovvero il primo giorno di Mercati Aperti successivo) a quello in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento (così come previsto al successivo Articolo 10), sempreché la Rappresentanza Generale abbia ricevuto la Proposta – trasmessa dal Soggetto Distributore – ed entro tale periodo non abbia comunicato per iscritto al Contraente la volontà di rifiutare la Proposta medesima, avendone valutato l’eventuale rischio. Qualora tuttavia la modalità di pagamento del premio sia esclusivamente il controvalore riveniente dal rimborso di Comparti di AZ Fund 1 (Fondo comune di investimento multicomparto gestito da Azimut Investments SA, società di gestione appartenente al Gruppo Azimut), il Contratto si considera concluso lo stesso giorno in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento. Anche in tale caso, resta ferma la facoltà della Rappresentanza Generale di rifiutare la Proposta, avendone valutato l’eventuale rischio. Il Contraente verrà informato successivamente del Giorno di Conclusione e decorrenza del Contratto tramite l’invio della Lettera di Conferma di cui al successivo art. 10. Le prestazioni previste dal Contratto decorrono dalla data in cui la Società effettua l’investimento relativo all’importo del premio iniziale (al netto dei costi) in uno o più dei Fondi Interni scelti dal Contraente al momento della sottoscrizione della Proposta, con un limite massimo di 12 Fondi Interni tra quelli di seguito indicati, per Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il Contratto si considera concluso (GIORNO DI CONCLUSIONE) il giorno successivo (se di Mercati Aperti ovvero il primo giorno di Mercati Aperti successivo) a quello in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento (così come previsto al successivo Articolo 10), sempreché la Rappresentanza Generale abbia ricevuto la Proposta – trasmessa dal Soggetto Distributore – ed entro tale periodo non abbia comunicato per iscritto al alil Contraente la volontà di rifiutare la Proposta medesima, avendone valutato l’eventuale rischio. Qualora tuttavia la modalità di pagamento del premio sia esclusivamente il controvalore riveniente dal rimborso di Comparti di AZ Fund 1 (Fondo comune di investimento multicomparto gestito da Azimut Investments SA, società di gestione appartenente al Gruppo Azimut), il Contratto si considera concluso lo stesso giorno in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento. Anche in tale caso, resta ferma la facoltà della Rappresentanza Generale di rifiutare la Proposta, avendone valutato l’eventuale rischio. Il Contraente verrà informato successivamente del Giorno di Conclusione e decorrenza del Contratto tramite l’invio della Lettera di Conferma di cui al successivo art. 10. Le prestazioni previste dal Contratto decorrono dalla data in cui la Società effettua l’investimento relativo all’importo del premio iniziale (al netto dei costi) in uno o più dei Fondi Interni scelti dal Contraente al momento della sottoscrizione della Proposta, con un limite massimo di 12 Fondi Interni tra quelli di seguito indicati, per Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. parzialmente, l’importo del riscatto in una rendita posticipata rivalutabile sul Soggetto assicurato. La prestazione in rendita è certa fino all’età di 85 anni per cui, in caso di decesso dell’Assicurato prima di tale età, verrà comunque corrisposta ai Beneficiari designati fintantoché questi avrebbe compiuto 85 anni. Al raggiungimento dell’85esimo anno di età la rendita diventa vitalizia per cui, in caso di decesso dell’Assicurato dopo tale età, cesserà l’erogazione della rendita. Nella fase di erogazione la rendita non potrà essere riscattata tuttavia in caso di morte dell’assicurato nel periodo di erogazione della rendita certa, ossia prima che l’assicurato compia 85 anni, i beneficiari designati ovvero gli eredi legittimi hanno la facoltà, dietro domanda scritta, di richiedere alla Società la liquidazione in un'unica soluzione delle eventuali future rate residue della rendita certa. L’importo della liquidazione della rendita certa verrà calcolato sulla base dell’importo dell’ultima annualità interamente corrisposta (o quella iniziale se non è stata ancora corrisposta la prima annualità), considerando la somma delle rate future residue, scontando tali importi al tasso di attualizzazione. Tale tasso sarà stabilito dalla Società sulla base dei tassi di mercato relativi alle obbligazioni emesse dallo stato italiano aventi la stessa durata residua della rendita certa (con un minimo pari al tasso tecnico), maggiorato di un punto percentuale. Alla data della richiesta l’Assicurato deve avere un’età almeno pari a 55 anni e non superiore a 75 anni, e l’ammontare della rendita annua iniziale non deve essere inferiore a Euro 5.000,00. Il Contratto si considera concluso (GIORNO DI CONCLUSIONE) il giorno successivo (se tasso di Mercati Aperti ovvero il primo giorno di Mercati Aperti successivo) a conversione della rendita sarà quello in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento (così come previsto al successivo Articolo 10), sempreché la Rappresentanza Generale abbia ricevuto la Proposta – trasmessa dal Soggetto Distributore – ed entro tale periodo non abbia comunicato per iscritto al Contraente la volontà di rifiutare la Proposta medesima, avendone valutato l’eventuale rischio. Qualora tuttavia la modalità di pagamento del premio sia esclusivamente il controvalore riveniente dal rimborso di Comparti di AZ Fund 1 (Fondo comune di investimento multicomparto gestito da Azimut Investments SA, società di gestione appartenente al Gruppo Azimut), il Contratto si considera concluso lo stesso giorno in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento. Anche in tale caso, resta ferma la facoltà della Rappresentanza Generale di rifiutare la Proposta, avendone valutato l’eventuale rischio. Il Contraente verrà informato successivamente del Giorno di Conclusione e decorrenza del Contratto tramite l’invio della Lettera di Conferma di cui al successivo art. 10. Le prestazioni previste dal Contratto decorrono dalla vigore alla data in cui la Società effettua l’investimento relativo all’importo riceve la richiesta di conversione del premio iniziale (capitale in rendita da parte dell’investitore-contraente. A titolo puramente indicativo si riportano in Allegato 2 i coefficienti attualmente in essere. La rendita annua si determina dividendo il capitale da convertire al netto dei costi) di ogni onere fiscale e del costo previsto al successivo punto 12.1.6. per il relativo coefficiente di conversione, determinato in uno o più dei Fondi Interni scelti dal Contraente corrispondenza dell’anno di nascita e dell’età dell’Assicurato al momento della sottoscrizione richiesta. La rivalutazione annuale della rendita d’opzione avverrà in conformità a quanto descritto nella Clausola di Rivalutazione delle presenti Condizioni di Assicurazione. La richiesta di conversione in rendita deve essere comunicata per iscritto dall’investitore-contraente alla Società, il quale dovrà scegliere fra il pagamento in rate annuali o semestrali. La Società si impegna ad inviare, al più tardi 60 giorni prima della data da cui sarà possibile - fermo restando il verificarsi delle altre condizioni - la richiesta dell’opzione in rendita da parte dell’investitore- contraente, una descrizione sintetica per iscritto di tutte le opzioni esercitabili, con evidenza dei relativi costi e condizioni economiche, il Prospetto aggiornato dei prodotti in relazione ai quali l’avente diritto abbia manifestato il proprio interesse e le relative condizioni di contratto, previa illustrazione delle caratteristiche principali dei prodotti offerti in opzione. La Società potrà decidere di cedere l’erogazione della prestazione di rendita ad altra Compagnia di Assicurazione con cui stipulerà apposito accordo e, in tale caso, provvederà ad informare l’investitore- contraente, almeno 3 mesi prima della data di decorrenza di detta cessione, tramite comunicazione scritta nella quale saranno indicati gli estremi della Compagnia erogatrice della rendita e la data di decorrenza della cessione. A tale fine la Società richiede il consenso preventivo dell’investitore-contraente e dell’Assicurato (se diverso dall’investitore-contraente) e questi ultimi prestano il proprio consenso apponendo la propria firma nella sezione “Dichiarazioni” della Proposta, con un limite massimo . La Società rimane comunque obbligata nei confronti dell’investitore-contraente: - fino alla data di 12 Fondi Interni tra quelli di seguito indicatiesercizio dell’opzione in rendita, per tutte le prestazioni definite nel presente Contratto; - successivamente alla predetta data, per le prestazioni relative all’eventuale parte di capitale non convertita in rendita. La predetta cessione non comporterà onere alcuno a carico dell’investitore-contraente che in ogni caso avrà comunque facoltà di recedere dal Contratto, prima della erogazione della rendita, e di chiedere il valore di riscatto senza oneri aggiuntivi, rispetto a quanto previsto al successivo articolo 12.1.4.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il Contratto si considera concluso (GIORNO DI CONCLUSIONE) il giorno successivo (se di Mercati Aperti ovvero il primo giorno di Mercati Aperti successivo) a quello in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento (così come previsto al successivo Articolo articolo 10), sempreché la Rappresentanza Generale abbia ricevuto la Proposta trasmessa dal Soggetto Distributore - ed entro tale periodo non abbia comunicato per iscritto al Contraente contraente la volontà di rifiutare la Proposta medesima, avendone valutato l’eventuale rischio. Qualora tuttavia la modalità di pagamento del premio sia esclusivamente il controvalore riveniente dal rimborso di Comparti di AZ Fund 1 (Fondo comune di investimento multicomparto gestito da Azimut Investments SA, società di gestione appartenente al Gruppo Azimut), il Contratto si considera concluso lo stesso giorno in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento. Anche in tale caso, resta ferma la facoltà della Rappresentanza Generale di rifiutare la Proposta, avendone valutato l’eventuale rischio. rischio Il Contraente verrà informato successivamente del Giorno di Conclusione e decorrenza del Contratto tramite l’invio della Lettera di Conferma di cui al successivo art. 10. Le prestazioni previste dal Contratto decorrono dalla data in cui la Società effettua l’investimento relativo all’importo del premio iniziale (al netto dei costi) in uno o più dei Fondi Interni scelti dal Contraente al momento della sottoscrizione della Proposta, con un limite massimo di 12 10 Fondi Interni tra quelli di seguito indicati, per Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it