ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI Clausole campione

ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. Eurovita Assicurazioni S.p.A. ha istituito, secondo le modalità previste dal presente regolamento, due Fondi Interni, denominati in euro, ciascuno dei quali sarà di seguito chiamato Fondo. Tali fondi sono denominati:
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, i Fondi Interni, tutti denominati in Euro, di seguito elencati: Core Money Market Core Global Conservative Escalator Global Escalator Global Emerging Bespoke Quasar Il Contraente, al momento della sottoscrizione della Proposta, sceglie uno o più dei Fondi Interni tra quelli sopra indicati, con un limite massimo di 12 Fondi Interni per Contratto. Il patrimonio di ciascun Fondo Interno costituisce patrimonio separato rispetto al patrimonio della Società e a quello di ogni altro Fondo Interno dalla stessa gestito. La Società, nei casi previsti dall’art. 33 del presente Regolamento, nel rispetto dei criteri e dei profili di investimento scelti dal Contraente all’atto della stipula del Contratto, potrà procedere alla fusione dei Fondi Interni con altri Fondi Interni aventi analoghe caratteristiche.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, i Fondi Interni, tutti denominati in Euro, di seguito elencati.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. Credemvita S.p.A. (di seguito più brevemente definita Credemvita) compagnia di assicurazione del Gruppo Credito Emiliano, ha istituito i seguenti Fondi interni: CREDEMVITA SIMPLE LIFE MODERATE CREDEMVITA SIMPLE LIFE BALANCED CREDEMVITA SIMPLE LIFE EURO BOND CREDEMVITA SIMPLE LIFE BOND ABSOLUTE CREDEMVITA SIMPLE LIFE DIVERSIFIED CREDIT CREDEMVITA SIMPLE LIFE GLOBAL EQUITY ESG CREDEMVITA SIMPLE LIFE LIQUIDITY CREDEMVITA SIMPLE LIFE USD CASH Ciascun Fondo interno, con ogni provento ad esso spettante a qualsiasi titolo, costituisce patrimonio distinto a tutti gli effetti dal patrimonio di Credemvita e da quello dei partecipanti. I proventi derivanti dalla gestione di ogni Fondo interno, al netto di eventuali perdite e delle spese indicate al seguente art.5 non sono distribuiti ai partecipanti, ma vengono reinvestiti nel Fondo interno medesimo, che si configura quindi come “fondo ad accumulazione”. I Fondi interni sono suddivisi in quote e relative frazioni il cui valore viene pubblicato sul sito internet di Credemvita (xxx.xxxxxxxxxx.xx). Con l’attribuzione delle quote al Contratto non si intende conferito, né in capo al Contraente né agli aventi diritto alle prestazioni della polizza, alcun diritto sulle quote stesse, sui Fondi interni o sugli investimenti operati dai medesimi. Ad ognuno dei Fondi interni corrisponde una diversa politica di investimento indicata agli artt. da 3.1 a 3.12 del presente Regolamento dei Fondi interni.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. Credemvita S.p.A. (di seguito più brevemente definita Credemvita) compagnia di assicurazione del Gruppo Credito Emiliano, ha istituito i seguenti Fondi interni: CREDEMVITA SIMPLE LIFE MODERATE CREDEMVITA SIMPLE LIFE BALANCED CREDEMVITA SIMPLE LIFE EURO BOND CREDEMVITA SIMPLE LIFE BOND ABSOLUTE CREDEMVITA SIMPLE LIFE DIVERSIFIED CREDIT CREDEMVITA SIMPLE LIFE GLOBAL EQUITY ESG CREDEMVITA SIMPLE LIFE LIQUIDITY CREDEMVITA SIMPLE LIFE USD CASH Ciascun Fondo interno, con ogni provento ad esso spettante a qualsiasi titolo, costituisce patrimonio distinto a tutti gli effetti dal patrimonio di Credemvita e da quello dei partecipanti. I proventi derivanti dalla gestione di ogni Fondo interno, al netto di eventuali perdite e delle spese indicate al seguente art.5 non sono distribuiti ai partecipanti, ma vengono reinvestiti nel Fondo interno medesimo, che si configura quindi come “fondo ad accumulazione”.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. Credemvita S.p.A. (di seguito più brevemente definita Credemvita) compagnia di assicurazione del Gruppo Credito Emiliano, ha istituito i seguenti Fondi interni: Ciascun Fondo interno, con ogni provento ad esso spettante a qualsiasi titolo, costituisce patrimonio distinto a tutti gli effetti dal patrimonio di Credemvita e da quello dei partecipanti. I proventi derivanti dalla gestione di ogni Fondo interno, al netto di eventuali perdite e delle spese indicate al seguente art.5 non sono distribuiti ai partecipanti, ma vengono reinvestiti nel Fondo interno medesimo, che si configura quindi come “fondo ad accumulazione”. I Fondi interni sono suddivisi in quote e relative frazioni il cui valore viene pubblicato sul sito internet di Credemvita (xxx.xxxxxxxxxx.xx). Con l’attribuzione delle quote al Contratto non si intende conferito, né in capo al Contraente né agli aventi diritto alle prestazioni della polizza, alcun diritto sulle quote stesse, sui Fondi interni o sugli investimenti operati dai medesimi. Ad ognuno dei Fondi interni corrisponde una diversa politica di investimento indicata agli artt. da 3.1 a 3.12 del presente Regolamento dei Fondi interni.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Compagnia al fine di adempiere agli obblighi assunti nei con- fronti dei Contraenti in conformità a quanto stabilito nelle Condizioni di Polizza, ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, un portafoglio di valori mobi- liari suddivisi e diversificati in Fondi interni denominati: Global Value Fund, Soluzione Market Timing, Soluzione Etica, Soluzione Molto Aggressiva, Soluzione Aggressiva, Soluzione Prudente. (omissis)
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Società ha istituito, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, la gestione di un portafoglio di strumenti finanziari suddivisi e diversificati in Fondi Interni, a ciascuno dei quali corrisponde un diverso criterio di investimento. Il Contraente sceglie il Fondo Interno tra quelli istituiti dalla Società.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Società ha istituito e gestisce direttamente, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, i Fondi Interni, tutti denominati in Euro, di seguito elencati: Red I Red II Red III Blue I Blue II Blue III Star Infinity Income Star Infinity Conservative L’investitore-contraente, al momento della sottoscrizione della Proposta, sceglie uno o più dei Fondi Interni tra quelli sopra indicati, con un limite massimo di 12 Fondi Interni per Contratto. Il patrimonio di ciascun Fondo Interno costituisce patrimonio separato rispetto al patrimonio della Società e a quello di ogni altro Fondo Interno dalla stessa gestito. La Società, nei casi previsti dall’art. 28 del presente Regolamento, nel rispetto dei criteri e dei profili di investimento scelti dal Contraente all’atto della stipula del Contratto, potrà procedere alla fusione dei Fondi Interni con altri Fondi Interni aventi analoghe caratteristiche.
ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDI INTERNI. La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento dei Fondi Interni, una serie di fondi interni, elencati qui di seguito e costituiti da valori mobiliari ed altre attività finanziarie, che costituiscono un patrimonio separato rispetto al patrimonio della Compagnia e a quello di ogni altro fondo dalla stessa gestito. Il valore del patrimonio dei fondi non può essere inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite dalla Compagnia per Piano Pensione Moneyfarm, le cui prestazioni sono espresse in quote dei fondi stessi. I fondi interni collegati a Piano Pensione Moneyfarm sono i seguenti: MFM Linea Prudente (codice fondo: MF01) Bilanciato Flessibile MFM Linea Moderata (codice fondo: MF02) Bilanciato Flessibile MFM Linea Bilanciata (codice fondo: MF03) Bilanciato Flessibile MFM Linea Orizzonte (codice fondo: MF04) Bilanciato Flessibile MFM Linea Futuro (codice fondo: MF05) Bilanciato Flessibile MFM Linea Azionaria (codice fondo: MF06) Bilanciato Flessibile La Compagnia si riserva altresì la possibilità di fusione tra fondi interni, dalla stessa costituiti e/o costituendi, nel rispetto della normativa di settore.