Common use of CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di Credemvita, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di Credemvita, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premiopremio unico; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. - non sussistano per Credemvita impedimenti al rapporto, o ad eventuali operazioni successive, derivanti dal superamento degli importi massimi, adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n.38 del 03.06.2011, indicati nell’allegato 1 ed espressamente accettati dal Contraente, ed in essere alla data di sottoscrizione della proposta, così come determinati nell’arco di un periodo definito da Credemvita in virtù dei movimenti in entrata ed in uscita posti in essere dal Contraente o dai suoi collegati, questi ultimi come risultanti secondo la classificazione interna adottata da Credemvita in virtù del predetto Regolamento 38 ed indicati all’allegato 2. In tal caso, ove non siano definiti periodi minimi di permanenza – che saranno comunque sottoposti ad espressa accettazione del contraente - si verificherà la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 24.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto Contratto si intende considera concluso con (GIORNO DI CONCLUSIONE) il giorno successivo (se di mercati aperti ovvero il primo giorno di mercati aperti successivo) a quello in cui la sottoscrizione Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento (così come previsto al successivo Articolo 9), sempreché la Rappresentanza Generale abbia ricevuto la Proposta e la Dichiarazione di Stato di Salute laddove richiesta – trasmesse dal Soggetto Distributore – ed entro tale periodo non abbia comunicato per iscritto all’investitore-contraente la volontà di rifiutare la Proposta medesima, avendone valutato l’eventuale rischio. Qualora tuttavia la modalità di pagamento del premio sia esclusivamente il controvalore riveniente dal rimborso di Comparti di AZ Fund 1 (Fondo comune di investimento multicomparto gestito da parte AZ Fund Management SA, società di Credemvita dell’accettazione gestione appartenente al Gruppo Azimut), il Contratto si considera concluso lo stesso giorno in cui la Società ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento. Anche in tale caso, resta ferma la facoltà della proposta Rappresentanza Generale di assicurazione formulata dal Contraenterifiutare la Proposta, avendone valutato l’eventuale rischio. La sottoscrizione A fini informativi si avverte che il Soggetto Distributore è impegnato contrattualmente dalla Società ad inoltrare le Proposte ed i relativi mezzi di pagamento entro e non oltre il giorno lavorativo successivo a quello in nome e per conto cui lo stesso li ha ricevuti. L’investitore-contraente verrà informato successivamente della data di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contrattoContratto tramite l’invio della Lettera di Conferma. In tal casoLe prestazioni previste dal Contratto decorrono dalla data in cui la Società effettua l’investimento relativo all’importo del premio iniziale (al netto dei costi) in uno o più dei Fondi Interni scelti dall’investitore-contraente al momento della sottoscrizione della Proposta, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza con un limite massimo di Credemvita, in virtù 12 Fondi Interni tra quelli di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessaseguito indicati per Contratto. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla FAMIGLIA STYLE Style Money Market Alternative Red I Red II Red III Blue I Blue II Blue III FAMIGLIA STAR Star Infinity Income Star Infinity Conservative Star Infinity Balanced Star Infinity Aggressive Star Infinity Equity Star Total Return Conservative Star Total Return Balanced Star Total Return Aggressive Star Innovation Star Global Emerging FAMIGLIA PLEIADI Conservative Equilibrium Growth Quasar La data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno coincide con la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento conclusione del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazioneContratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 del Codice Civile, con la sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di Credemvita dell’accettazione assicurazione; il contenuto del Fascicolo informativo già consegnato al Contraente si intende integralmente conosciuto ed accettato dal Contraente stesso all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione formulata dal Contraenteche è parte integrante del Fascicolo stesso. La Credemvita dà altresì per conosciuta la propria accettazione della proposta; conseguentemente il Contraente si considera informato che la conclusione del contratto coincide con la sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per dello stesso della proposta di assicurazione. Ferma restando la verifica firma e poteri data di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza che coincide con il momento di Credemvitasottoscrizione della proposta da parte del Contraente, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso le parti prendono atto che la decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 del giorno indicato nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazioneassicurazione alla voce “data di decorrenza”. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrarioove tali termini non fossero decorsi, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione rivalutazione, avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richiestecorrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento stessi. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile Con Controassicurazione Speciale a Premi Liberi

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita Xxxxxxxxxx dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita Xxxxxxxxxx può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita Xxxxxxxxxx o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di CredemvitaXxxxxxxxxx, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita Xxxxxxxxxx impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. - non sussistano per Xxxxxxxxxx impedimenti al rapporto, o ad eventuali operazioni successive, derivanti dal superamento degli importi massimi, adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n.38 del 03.06.2011, indicati nell’allegato 1 ed espressamente accettati dal Contraente, ed in essere alla data di sottoscrizione della proposta, così come determinati nell’arco di un periodo definito da Credemvita in virtù dei movimenti in entrata ed in uscita posti in essere dal Contraente o dai suoi collegati, questi ultimi come risultanti secondo la classificazione interna adottata da Xxxxxxxxxx in virtù del predetto Regolamento 38 ed indicati all’allegato 2. In tal caso, ove non siano definiti periodi minimi di permanenza – che saranno comunque sottoposti ad espressa accettazione del contraente - si verificherà la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 24.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 24.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita Xxxxxxxxxx dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita Xxxxxxxxxx può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita Xxxxxxxxxx o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di CredemvitaXxxxxxxxxx, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita Xxxxxxxxxx impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. - non sussistano per Xxxxxxxxxx impedimenti al rapporto, o ad eventuali operazioni successive, derivanti dal superamento degli importi massimi, adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n.38 del 03.06.2011, indicati nell’allegato 1 ed espressamente accettati dal Contraente, ed in essere alla data di sottoscrizione della proposta, così come determinati nell’arco di un periodo definito da Credemvita in virtù dei movimenti in entrata ed in uscita posti in essere dal Contraente o dai suoi collegati, questi ultimi come risultanti secondo la classificazione interna adottata da Xxxxxxxxxx in virtù del predetto Regolamento 38 ed indicati all’allegato 2. In tal caso, ove non siano definiti periodi minimi di permanenza – che saranno comunque sottoposti ad espressa accettazione del contraente - si verificherà la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione. In caso contrario, ,ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 24.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 24.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 del Codice Civile, con la sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di Credemvita dell’accettazione assicurazione; il contenuto del Fascicolo informativo già consegnato al Contraente si intende integralmente conosciuto ed accettato dal Contraente stesso all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione formulata dal Contraenteche è parte integrante del Fascicolo stesso. La Azuritalia dà altresì per conosciuta la propria accettazione della proposta; conseguentemente il Contraente si considera informato che la conclusione del contratto coincide con la sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per dello stesso della proposta di assicurazione. Ferma restando la verifica firma e poteri data di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza che coincide con il momento di Credemvitasottoscrizione della proposta da parte del Contraente, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso le parti prendono atto che la decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 del giorno indicato nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazioneassicurazione alla voce “data di decorrenza”. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrarioove tali termini non fossero decorsi, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione rivalutazione, avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richiestecorrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento stessi. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di Credemvita, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. - non sussistano per Credemvita impedimenti al rapporto, o ad eventuali operazioni successive, derivanti dal superamento degli importi massimi, adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n.38 del 03.06.2011, indicati nell’allegato 1 ed espressamente accettati dal Contraente, ed in essere alla data di sottoscrizione della proposta, così come determinati nell’arco di un periodo definito da Credemvita in virtù dei movimenti in entrata ed in uscita posti in essere dal Contraente o dai suoi collegati, questi ultimi come risultanti secondo la classificazione interna adottata da Credemvita in virtù del predetto Regolamento 38 ed indicati all’allegato 2. In tal caso, ove non siano definiti periodi minimi di permanenza – che saranno comunque sottoposti ad espressa accettazione del contraente - si verificherà la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 24.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 24.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione da parte di Credemvita dell’accettazione della proposta di assicurazione formulata dal Contraente. La sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di Credemvita, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. 00.00 del giorno indicato nella proposta di assicurazione alla voce “data di decorrenza”. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. - non sussistano per Credemvita impedimenti al rapporto, o ad eventuali operazioni successive, derivanti dal superamento degli importi massimi, adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n.38 del 03.06.2011, indicati nell’allegato 1 ed espressamente accettati dal Contraente, ed in essere alla data di sottoscrizione della proposta, così come determinati nell’arco di un periodo definito da Credemvita in virtù dei movimenti in entrata ed in uscita posti in essere dal contraente o dai suoi collegati, questi ultimi come risultanti secondo la classificazione interna adottata da Credemvita in virtù del predetto Regolamento 38 ed indicati all’allegato 2. In tal caso, ove non siano definiti periodi minimi di permanenza – che saranno comunque sottoposti ad espressa accettazione del contraente - si verificherà la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto La Società si intende concluso con impegna ad inviare, al più tardi 60 giorni prima della data da cui sarà possibile - fermo restando il verificarsi delle altre condizioni - la sottoscrizione richiesta dell’opzione in rendita da parte dell’investitore-contraente, una descrizione sintetica per iscritto di Credemvita dell’accettazione della proposta tutte le opzioni esercitabili, con evidenza dei relativi costi e condizioni economiche, il Prospetto aggiornato dei prodotti in relazione ai quali l’avente diritto abbia manifestato il proprio interesse e le relative condizioni di assicurazione formulata dal Contraentecontratto, previa illustrazione delle caratteristiche principali dei prodotti offerti in opzione. La sottoscrizione Società potrà decidere di cedere l’erogazione della prestazione di rendita ad altra Compagnia di Assicurazione con cui stipulerà apposito accordo e, in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per la verifica firma e poteri di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal tale caso, l’operatoreprovvederà ad informare l’investitore-contraente, al fine almeno 3 mesi prima della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza di Credemvita, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazione. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione chedi detta cessione, tramite comunicazione scritta nella quale saranno indicati gli estremi della Compagnia erogatrice della rendita e la data di decorrenza della cessione. A tale fine la Società richiede il consenso preventivo dell’investitore-contraente e dell’Assicurato (se diverso dall’investitore-contraente) e questi ultimi prestano il proprio consenso apponendo la propria firma nella sezione “Dichiarazioni” della Proposta. La Società rimane comunque obbligata nei confronti dell’investitore-contraente: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla fino alla data di sottoscrizioneesercizio dell’opzione in rendita, per tutte le prestazioni definite nel presente Contratto; - Credemvita abbia ricevuto successivamente alla predetta data, per le prestazioni relative all’eventuale parte di capitale non convertita in rendita. La predetta cessione non comporterà onere alcuno a carico dell’investitore-contraente che in ogni caso avrà comunque facoltà di recedere dal Contratto, prima della erogazione della rendita, e di chiedere il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini valore di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrario, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richieste. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi riscatto senza oneri aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente rispetto a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazionequanto previsto al successivo articolo 12.1.4.

Appears in 1 contract

Samples: www.azimut.it

CONCLUSIONE E DECORRENZA DEL CONTRATTO. Il contratto si intende concluso concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 del Codice Civile, con la sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di Credemvita dell’accettazione assicurazione; il contenuto del Fascicolo informativo già consegnato al Contraente si intende integralmente conosciuto ed accettato dal Contraente stesso all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione formulata dal Contraenteche è parte integrante del Fascicolo stesso. La Xxxxxxxxxx dà altresì per conosciuta la propria accettazione della proposta; conseguentemente il Contraente si considera informato che la conclusione del contratto coincide con la sottoscrizione in nome e per conto di Credemvita può essere effettuata da parte dell’incaricato per dello stesso della proposta di assicurazione. Ferma restando la verifica firma e poteri data di Credemvita o dell’intermediario assicurativo intervenuto nella conclusione del contratto. In tal caso, l’operatore, al fine della conclusione del contratto, agisce espressamente anche in rappresentanza che coincide con il momento di Credemvitasottoscrizione della proposta da parte del Contraente, in virtù di espressi poteri all’uopo conferiti dalla stessa. Conseguentemente il contratto si intende concluso le parti prendono atto che la decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 del giorno indicato nella data e nel luogo riportati nel modulo di proposta di assicurazioneassicurazione alla voce “data di decorrenza”. Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che: - non sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che comporteranno la risoluzione di diritto del contratto, privandolo di ogni effetto già dalla data di sottoscrizione; - Credemvita abbia ricevuto il contratto debitamente sottoscritto; - Credemvita abbia ricevuto notizia certa dell’avvenuto pagamento del primo premio; - siano decorsi i seguenti termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: o bonifico bancario: stesso giorno di valuta riconosciuto a Credemvita dalla banca ordinante; o assegno circolare, assegno postale o assegno bancario: due giorni lavorativi dalla data di versamento. In caso contrarioove tali termini non fossero decorsi, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione rivalutazione, avranno inizio dalle ore 00.00 della data in cui siano verificate tutte le condizioni richiestecorrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento stessi. Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento. Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it