Common use of Comunicazione e formazione Clause in Contracts

Comunicazione e formazione. La Società si impegna a garantire la diffusione e la conoscenza effettiva del Modello a tutti i dipendenti e ai soggetti con funzioni di gestione, amministrazione e controllo, attuali e futuri. Ad oggi, il Modello è comunicato a cura della Funzione Personale e Organizzazione/ Formazione, attraverso i mezzi ritenuti più opportuni, purché idonei ad attestare l’avvenuta ricezione del Modello da parte del personale della Società. L’OdV determina le modalità di comunicazione del Modello ai soggetti esterni alla Società, secondo quanto stabilito dal precedente § 9.5. La Società attua specifici programmi di formazione, con lo scopo di garantire l’effettiva conoscenza del Decreto, del Codice Etico di Gruppo e del Modello da parte di tutti i dipendenti e dei membri degli organi sociali. La partecipazione ai programmi di formazione è obbligatoria. L’attività di formazione è differenziata, nei contenuti e nelle modalità di erogazione, in funzione: • della qualifica dei destinatari alla luce dell’organigramma della Società; • dell’appartenenza alla categoria dei soggetti apicali o dei subordinati; • del livello di rischio della funzione in cui operano, con particolare attenzione a coloro che operano nell’ambito delle attività sensibili di cui alla Parte Speciale del presente Modello; • degli obblighi informativi o di controllo nascenti dall’attuazione del presente Modello. Per gli impiegati dei primi livelli la formazione può avvenire nell’ambito di altre iniziative di formazione e può essere limitata ai principi generali del Decreto e a quelle specifiche procedure che interessano l’attività a rischio nella quale operano. La Società si impegna a garantire il costante aggiornamento della formazione dei destinatari del Modello in relazione a modifiche significative dello stesso o del quadro normativo di riferimento. La formazione è operata da esperti in tema di controllo interno e da giuristi competenti nella disciplina dettata dal Decreto. I contenuti dei programmi di formazioni sono vagliati dall’OdV della Società. Le iniziative di formazione possono svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici (e-learning). L’OdV della Società si adopera affinché i programmi di formazione siano erogati tempestivamente.

Appears in 1 contract

Samples: www.a4holding.it

Comunicazione e formazione. La Società si impegna a garantire la Al fine di dare efficace attuazione al PTPC, Curia Mercatorum ne darà diffusione all’interno e la conoscenza effettiva del Modello all’esterno dell’organizzazione, rendendone noti i contenuti e i principi ai propri dipendenti, ed altresì a tutti i dipendenti coloro che, a vario titolo ed anche occasionalmente, operino per il conseguimento dello scopo e degli obiettivi di Curia Mercatorum. L’Associazione informa, pertanto, tutti coloro che operano in suo nome e per suo conto all’interno delle “aree sensibili” della possibilità di incorrere in sanzioni in caso di violazione delle disposizioni del PTPC; informa inoltre coloro che operano a qualsiasi titolo in suo nome e per suo conto o più in generale nel suo interesse, che la violazione delle prescrizioni contenute nel Piano comporta l’applicazione di apposite sanzioni ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale. In generale non saranno tollerati comportamenti illeciti in quanto contrario ai soggetti con funzioni principi etici dell’Associazione. Allo scopo di gestione, amministrazione e controllo, attuali e futuri. Ad oggi, il Modello è comunicato a cura della Funzione Personale e Organizzazione/ Formazione, attraverso i mezzi ritenuti più opportuni, purché idonei ad attestare l’avvenuta ricezione del Modello prevenire comportamenti illeciti da parte del proprio personale della Societàe dei collaboratori, Curia Mercatorum definirà procedure idonee a selezionare e a formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti al rischio corruzione affinché le attività aziendali sensibili siano gestite da figure professionali specificatamente formate. L’OdV determina le modalità di comunicazione del Modello ai soggetti esterni alla SocietàI dipendenti destinati ad operare negli uffici oggettivamente esposti al rischio corruzione e comunque individuati dallo stesso RPCT, secondo quanto stabilito dal precedente § 9.5. La Società attua specifici programmi dovranno partecipare ad uno specifico programma di formazione. Il piano formativo, con lo scopo approvato dal RPCT, è programmato considerando due diversi livelli di garantire l’effettiva conoscenza del Decreto, del Codice Etico di Gruppo e del Modello da parte di tutti i dipendenti e dei membri degli organi sociali. La partecipazione ai programmi di formazione è obbligatoria. L’attività di formazione è differenziata, nei contenuti e nelle modalità di erogazione, in funzione: • della qualifica dei destinatari alla luce dell’organigramma della Società; • dell’appartenenza alla categoria dei soggetti apicali o dei subordinati; • del livello di rischio della funzione in cui operano, con particolare attenzione a coloro che operano nell’ambito delle attività sensibili di cui alla Parte Speciale del presente Modello; • degli obblighi informativi o di controllo nascenti dall’attuazione del presente Modello. Per gli impiegati dei primi livelli la formazione può avvenire nell’ambito di altre iniziative di formazione e può essere limitata ai principi generali del Decreto e a quelle specifiche procedure che interessano l’attività a rischio nella quale operano. La Società si impegna a garantire il costante aggiornamento della formazione dei destinatari del Modello in relazione a modifiche significative dello stesso o del quadro normativo di riferimento. La formazione è operata da esperti in tema di controllo interno e da giuristi competenti nella disciplina dettata dal Decreto. I contenuti dei programmi di formazioni sono vagliati dall’OdV della Società. Le iniziative di formazione possono svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici (e-learning). L’OdV della Società si adopera affinché i programmi di formazione siano erogati tempestivamente.percorso:

Appears in 1 contract

Samples: www.curiamercatorum.com

Comunicazione e formazione. La CDP e le Società si impegna coordinate provvedono ad informare tutti i Destinatari circa le disposizione del presente Xxxxxx. Deve essere garantita, ai Componenti degli organi statutari ed ai Dipendenti, la possibilità di accedere e consultare, anche sulla rete Intranet aziendale, la documentazione costituente il Modello. Ogni Componente degli organi statutari e Dipendente deve poter ottenere una copia cartacea del Modello. Inoltre, al fine di agevolare la comprensione del Modello, i Dipendenti, con modalità diversificate secondo il loro grado di coinvolgimento nelle Attività Rilevanti, sono tenuti a garantire partecipare ad una specifica attività formativa. Ai nuovi Componenti degli organi statutari ed ai nuovi Dipendenti verrà consegnata, all’atto dell’assunzione dell’incarico o dell’impiego, copia della Parte Generale e delle Parti Speciali del Modello, nonché del Codice etico e sarà fatta loro sottoscrivere dichiarazione di conoscenza e di osservanza dei contenuti ivi descritti. Ai Collaboratori, Consulenti, Partner, Fornitori ed alle Controparti delle attività di business è garantita la diffusione possibilità di accedere e la conoscenza effettiva consultare sul sito Internet di CDP il Codice etico ed un estratto del Modello. CDP e le Società coordinate, tenuto conto delle finalità del Modello, valuteranno l’opportunità di comunicare i contenuti del Modello stesso a tutti i dipendenti e ai soggetti con funzioni di gestioneterzi non riconducibili alle figure sopra indicate a titolo esemplificativo e, amministrazione e controllopiù in generale, attuali e futuri. Ad oggi, il Modello è comunicato a cura della Funzione Personale e Organizzazione/ Formazione, attraverso i mezzi ritenuti più opportuni, purché idonei ad attestare l’avvenuta ricezione del Modello da parte del personale della Società. L’OdV determina le modalità di comunicazione del Modello ai soggetti esterni alla Società, secondo quanto stabilito dal precedente § 9.5. La Società attua specifici programmi di formazione, con lo scopo di garantire l’effettiva conoscenza del Decreto, del Codice Etico di Gruppo e del Modello da parte di tutti i dipendenti e dei membri degli organi sociali. La partecipazione ai programmi di formazione è obbligatoria. L’attività di formazione è differenziata, nei contenuti e nelle modalità di erogazione, in funzione: • della qualifica dei destinatari alla luce dell’organigramma della Società; • dell’appartenenza alla categoria dei soggetti apicali o dei subordinati; • del livello di rischio della funzione in cui operano, con particolare attenzione a coloro che operano nell’ambito delle attività sensibili di cui alla Parte Speciale del presente Modello; • degli obblighi informativi o di controllo nascenti dall’attuazione del presente Modello. Per gli impiegati dei primi livelli la formazione può avvenire nell’ambito di altre iniziative di formazione e può essere limitata ai principi generali del Decreto e a quelle specifiche procedure che interessano l’attività a rischio nella quale operano. La Società si impegna a garantire il costante aggiornamento della formazione dei destinatari del Modello in relazione a modifiche significative dello stesso o del quadro normativo di riferimento. La formazione è operata da esperti in tema di controllo interno e da giuristi competenti nella disciplina dettata dal Decreto. I contenuti dei programmi di formazioni sono vagliati dall’OdV della Società. Le iniziative di formazione possono svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici (e-learning). L’OdV della Società si adopera affinché i programmi di formazione siano erogati tempestivamenteal mercato.

Appears in 1 contract

Samples: portaleacquisti.cdp.it

Comunicazione e formazione. La Società si impegna a garantire la diffusione e la conoscenza effettiva del Modello a tutti i Destinatari del Modello. Ai dipendenti e ai soggetti con funzioni di gestione, amministrazione e controllo, attuali e futuri. Ad oggi, futuri il Modello è comunicato a cura della Funzione Personale e Organizzazione/ Formazione, del Direttore Generale attraverso i mezzi ritenuti più opportuni, purché idonei ad attestare l’avvenuta ricezione del Modello da parte del personale della Società. L’OdV determina le modalità di comunicazione del Modello ai Ai soggetti esterni alla Società, Società il Modello è comunicato secondo quanto stabilito dal precedente § 9.5le modalità definite dall’OdV nell’ambito del paragrafo 2.7.5. La Società attua specifici programmi di formazione, con lo scopo di garantire l’effettiva conoscenza del Decreto, del Codice Etico di Gruppo e del Modello da parte di tutti i dipendenti e dei membri degli organi sociali. La partecipazione ai programmi di formazione è obbligatoria. L’attività di formazione è differenziata, nei contenuti e nelle modalità di erogazione, in funzione: della qualifica dei destinatari alla luce dell’organigramma della Società; dell’appartenenza alla categoria dei soggetti apicali o dei subordinati; del livello di rischio della funzione Direzione o dell’Area in cui operano, con particolare attenzione a coloro che operano nell’ambito delle attività sensibili di cui alla Parte Speciale del presente Modello; degli obblighi informativi o di controllo nascenti dall’attuazione del presente Modello. Per gli impiegati dei primi livelli la formazione può avvenire nell’ambito di altre iniziative di formazione e può essere limitata ai principi generali del Decreto e a quelle specifiche procedure che interessano l’attività a rischio nella quale operano. La Società si impegna a garantire il costante aggiornamento della formazione dei destinatari del Modello in relazione a modifiche significative dello stesso o del quadro normativo di riferimento. La formazione è operata da esperti in tema di controllo interno e o da giuristi competenti nella disciplina dettata dal Decreto. I contenuti dei programmi di formazioni sono vagliati dall’OdV dall’Organismo di Vigilanza della Società. Le iniziative di formazione possono svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici (e-learning). L’OdV della Società si adopera vigila affinché i programmi di formazione siano erogati tempestivamente.

Appears in 1 contract

Samples: www.a4mobility.it

Comunicazione e formazione. La Società si impegna a garantire la diffusione e la conoscenza effettiva comunicazione del Modello a tutti i dipendenti e ai soggetti con funzioni di gestione, amministrazione e controllo, attuali e futuri. Ad oggi, il Modello modello è comunicato a cura della affidata alla Funzione Personale e Organizzazione/ FormazioneHuman Resources che garantisce, attraverso i mezzi ritenuti più opportuni, purché idonei ad attestare l’avvenuta ricezione del Modello da parte del personale della Societàla sua diffusione e la conoscenza effettiva a tutti i destinatari di cui al paragrafo 9. L’OdV determina propone le modalità di attuazione della comunicazione del Modello ai soggetti destinatari del modello esterni alla Società, secondo quanto stabilito dal precedente § 9.5. La È compito della Società attua attuare e formalizzare specifici programmi piani di formazione, con lo scopo di garantire l’effettiva conoscenza del Decreto, del Codice Etico di Gruppo e del Modello modello da parte di tutti i tutte le Direzioni e Funzioni aziendali. L’erogazione della formazione deve essere differenziata a seconda che la stessa si rivolga ai dipendenti nella loro generalità, ai dipendenti che operino in specifiche aree di rischio, agli amministratori, ecc., sulla base dell’analisi delle competenze e dei membri degli organi sociali. La partecipazione ai programmi di formazione è obbligatoria. L’attività di formazione è differenziata, nei contenuti e nelle modalità di erogazione, in funzione: • della qualifica dei destinatari alla luce dell’organigramma della Società; • dell’appartenenza alla categoria dei soggetti apicali o dei subordinati; • del livello di rischio della funzione in cui operano, con particolare attenzione a coloro che operano nell’ambito delle attività sensibili di cui alla Parte Speciale del presente Modello; • degli obblighi informativi o di controllo nascenti dall’attuazione del presente Modello. Per gli impiegati dei primi livelli la formazione può avvenire nell’ambito di altre iniziative di formazione e può essere limitata ai principi generali del Decreto e a quelle specifiche procedure che interessano l’attività a rischio nella quale operano. La Società si impegna a garantire il costante aggiornamento della formazione dei destinatari del Modello in relazione a modifiche significative dello stesso o del quadro normativo di riferimentobisogni formativi elaborata dalla Funzione Human Resources. La formazione del personale ai fini dell’attuazione del modello è operata da esperti obbligatoria per tutti i destinatari ed è gestita dalla Funzione Human Resources in tema stretta cooperazione con l’Organismo di controllo interno e da giuristi competenti nella disciplina dettata dal Decreto. I contenuti dei programmi di formazioni sono vagliati dall’OdV della Società. Le iniziative di formazione possono svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici (e-learning). L’OdV della Società Vigilanza che si adopera affinché i programmi di formazione siano erogati tempestivamente. La Società garantisce la predisposizione di mezzi e modalità che assicurino sempre la tracciabilità delle iniziative di formazione e la formalizzazione delle presenze dei partecipanti, la possibilità di valutazione del loro livello di apprendimento e la valutazione del loro livello di gradimento del corso, al fine di sviluppare nuove iniziative di formazione e migliorare quelle attualmente in corso, anche attraverso commenti e suggerimenti su contenuti, materiale, docenti, ecc. La formazione, che può svolgersi anche a distanza o mediante l’utilizzo di sistemi informatici, e i cui contenuti sono vagliati dall’Organismo di Vigilanza, è operata da esperti nella disciplina dettata dal Decreto.

Appears in 1 contract

Samples: it.diesel.com