Common use of CODICE DI COMPORTAMENTO Clause in Contracts

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 3 contracts

Samples: trasparenza.provincia.salerno.it, trasparenza.provincia.salerno.it, trasparenza.provincia.salerno.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitorefornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamatirichiamato, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 2 contracts

Samples: trasparenza.comune.colleferro.rm.it, concesio-api.municipiumapp.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività l'attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo dell'articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xx: il Fornitore l’Affidatario può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazioneall'Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta dell'avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’AmministrazioneL'Amministrazione, verificata l’eventuale l'eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R.. Il D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il FornitoreLa Ditta, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contrattocapitolato, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo dell’art. 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore La Ditta si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, richiamati può costituire causa di risoluzione del contrattorapporto contrattuale. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitore, L’appaltatore con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice codice di comportamento comportamenti dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 del Comune di Ostiglia approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 154 del 30/12/2013. A tal fine si da atto che l’amministrazione ha trasmesso alla cooperativa copia dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronicaper una sua piu’ completa e piena conoscenza. Il Fornitore L’appaltatore si impegna a trasmettere copia rendere edotti dei contenuti dello stesso ai i propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione da parte della cooperativa degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa codice di omportamento dei dipendenti del Comune di Ostiglia costituisce motivo di risoluzione di diritto del contrattocontratto ai sensi dell’art. L’Amministrazione, 1546 del c.c..L’amministrazione verificata l’eventuale violazione, violazione contesta per iscritto al fornitore concessionario il fatto assegnando un termine non superiore a dieci 10 giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, accoglibili procederà alla risoluzione del contratto, contratto fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Del Servizio Di Refezione Scolastica. Periodo 14/11/2016 – 31/07/2017

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitorefornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.rho.mi.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitorefornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto al fornitore il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il Fornitore, L’appaltatore con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 del Comune di Lei. A tal fine si da atto che l’Amministrazione ha trasmesso alla cooperativa copia dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronicaper una sua più completa e piena conoscenza. Il Fornitore L’appaltatore si impegna a trasmettere copia rendere edotti dei contenuti dello stesso ai i propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione da parte della ditta degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Lei costituisce motivo di risoluzione di diritto del contrattocontratto ai sensi dell’art. L’Amministrazione, 1546 del c.c. L’amministrazione verificata l’eventuale violazione, violazione contesta per iscritto al fornitore concessionario il fatto assegnando un termine non superiore a dieci 10 giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, accoglibili procederà alla risoluzione del contratto, contratto fatto salvo il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra Ente Pubblico E La

CODICE DI COMPORTAMENTO. Il FornitoreL’Azienda dovrà attenersi, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare personalmente e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolotramite il personale preposto, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svoltatutta la durata delle attività, gli agli obblighi di condotta condotta, previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice proprio codice di comportamento dei dipendenti pubblici)nonché dai precetti ex DPR n. 62/2013, ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice codice che dichiara di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica. Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazioneconoscere ed accettare. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di derivanti dal citato codice comporta la risoluzione del contrattocontratto per inadempimento del rapporto stesso. L’AmministrazioneIn caso di violazione di taluni degli obblighi, verificata l’eventuale violazionela committenza, contesta per iscritto al fornitore il fatto accertata la compatibilità dell’obbligo violato con la tipologia del rapporto istaurato, provvederà alla contestazione, assegnando un termine non superiore a dieci di 30 giorni per la presentazione di eventuali controdeduzionidelle giustificazioni. Ove queste Decorso infruttuosamente il termine predetto, ovvero nel caso che le giustificazioni non fossero presentate o risultassero non accoglibilisiano ritenute idonee, procederà alla la risoluzione del contrattorapporto è disposta con provvedimento del Responsabile del Servizio, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni, anche all’immagine. L’Azienda si obbliga a NON concludere contratti di lavoro subordinato e autonomo per tutta la durata del contratto ad ex dipendenti, che hanno esercitato poteri autorizzativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Tra L’azienda Speciale Consortile Teatro Appennino E Il L’unione Montana Appennino Reggiano Per La Gestione Delle Funzioni Relative All’ Area Famiglia