Common use of Cause di risoluzione Clause in Contracts

Cause di risoluzione. Al profilarsi di reiterate significative inosservanze e/o inadempienze, il Responsabile del Servizio competente potrà disporre la rescissione contrattuale in danno, con incameramento della cauzione. Si darà luogo alla immediata rescissione in danno con automatico incameramento della cauzione nonché con obbligo dell' Appaltatore a rifondere anche l'ulteriore maggiore danno patito dall'Amministrazione, qualora le strutture logistiche e le potenzialità organizzative dispiegate dall'Appaltatore stesso, all'atto dell'inizio del servizio, si rilevassero difformi rispetto a quelle prospettate in sede di gara e/o fossero concretamente insoddisfacenti per far fronte al servizio stesso secondo i canoni specificati nei vari articoli del presente C.S.A. Il Comune si riserva altresì la facoltà di risolvere il contratto, previa regolare diffida ad adempiere, nei seguenti casi: Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra indicate, l’appaltatore, oltre alla immediata perdita della cauzione definitiva a titolo di penale, sarà tenuto al rigoroso risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che il Comune dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale. Il Comune di Crotone comunicherà con PEC l’avvio motivato del procedimento amministrativo preordinato alla risoluzione, indicando gli addebiti e concedendo 5 (cinque) giorni per il contraddittorio. La risoluzione del contratto comporterà l’annullamento dei benefici economici non ancora totalmente maturati.

Appears in 2 contracts

Samples: www.trasparentecrotone.asmenet.it, trasparenza.comune.crotone.it

Cause di risoluzione. Al profilarsi di reiterate significative inosservanze e/o inadempienze, il Responsabile del Servizio competente potrà disporre la rescissione contrattuale in danno, con incameramento della cauzione. Si darà luogo alla immediata rescissione in danno con automatico incameramento della cauzione nonché con obbligo dell' Appaltatore a rifondere anche l'ulteriore maggiore danno patito dall'Amministrazione, qualora le strutture logistiche e le potenzialità organizzative dispiegate dall'Appaltatore stesso, all'atto dell'inizio del servizio, si rilevassero difformi rispetto a quelle prospettate in sede di gara e/o fossero concretamente insoddisfacenti per far fronte al servizio stesso secondo i canoni specificati nei vari articoli L’inosservanza delle disposizioni del presente C.S.A. Il Comune si riserva altresì la Capitolato da parte dell’aggiudicataria, comporterà risoluzione del contratto d’appalto. E’ facoltà dell’Ambito Territoriale di risolvere il contrattocontratto d’appalto, previa regolare diffida ad adempiereai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Codice Civile, nei seguenti casi: Qualora si addivenga - interruzione del servizio senza giusta causa; - inosservanza reiterata delle disposizioni di legge, di regolamenti e degli obblighi previsti dal presente Capitolato; - perdita, durante la durata del contratto, dei requisiti prescritti dalla vigente normativa; - concessione in subappalto, totale o parziale, del servizio; - fallimento dell’aggiudicataria, o sua soggezione a procedura equipollente, o dei suoi aventi causa nella gestione, ovvero il verificarsi di eventi che evidenziano il sostanziale venire meno in capo all’aggiudicataria dei necessari requisiti di affidabilità tecnica e finanziaria. Nel caso di risoluzione anticipata del contratto d’appalto, sarà dato preavviso alla parte interessata almeno due mesi prima della scadenza, con inoltro di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La risoluzione del contratto, per gravi inadempienze contrattuali, fa sorgere a favore dell’Ambito Territoriale il diritto di affidare l’espletamento del servizio ad altra impresa attraverso nuova procedura e secondo le motivazioni sopra indicate, l’appaltatore, oltre alla immediata perdita della cauzione definitiva a titolo di penale, sarà tenuto al rigoroso risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle modalità previste dalla legge. Alla parte inadempiente saranno addebitate le maggiori spese che il Comune dovrà sostenere sostenute dall’Ambito Territoriale. L’esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali dell’aggiudicataria, per il rimanente periodo contrattuale. Il Comune di Crotone comunicherà con PEC l’avvio motivato del procedimento amministrativo preordinato alla fatto che ha determinato la risoluzione, indicando gli addebiti e concedendo 5 (cinque) giorni per il contraddittorio. La risoluzione del contratto comporterà l’annullamento dei benefici economici non ancora totalmente maturati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.foggia.it

Cause di risoluzione. Al profilarsi L’Azienda USL Distretto di/ ASC/ASP/Unione si riserva la facoltà di reiterate significative inosservanze recedere dal presente contratto previa diffida e a seguito di formale disdetta notificata con 30 giorni di anticipo qualora si ravvisino nella gestione/svolgimento degli interventi di cui al presente atto, gravi e persistenti inconvenienti operativi imputabili al Gestore. La medesima facoltà, secondo le stesse modalità sopra indicate, è data al gestore in caso di violazione delle pattuizioni da parte dell’Azienda Usl/ASP/ASC/Unione. Qualora l’ aggiornamento e/o inadempienze, la modifica del Progetto Individualizzato comportino la sospensione o la conclusione dell’ intervento il Responsabile Distretto/ASP/ASC/Unione invierà al gestore formale comunicazione di risoluzione del Servizio competente potrà disporre la rescissione contrattuale in dannorapporto definendo, con incameramento della cauzioneanticipo di almeno 15 giorni, la data dalla quale il contratto si intende risolto. Si darà luogo alla L’Azienda Usl si riserva la facoltà insindacabile di risolvere in via immediata rescissione ed in danno modo unilaterale il rapporto con automatico incameramento della cauzione nonché con obbligo il gestore, senza che da ciò possa derivare pretesa : • qualora reputi necessario agire a tutela dell' Appaltatore a rifondere anche l'ulteriore maggiore danno patito dall'Amministrazione’ integrità psico-fisica dell’ utente, qualora le strutture logistiche • in caso di revoca o sospensione dell’ autorizzazione al funzionamento prevista dalla DGR 564/900 e le potenzialità organizzative dispiegate dall'Appaltatore stesso, all'atto dell'inizio del servizio, si rilevassero difformi rispetto a quelle prospettate in sede di gara xx.xx ed int. e/o fossero concretamente insoddisfacenti perdita dei requisiti prescritti per far fronte al servizio stesso secondo i canoni specificati nei vari articoli del presente C.S.A. Il Comune si riserva altresì la facoltà l’esercizio dell’attività; In caso di risolvere il contratto, previa regolare diffida ad adempiere, nei seguenti casi: Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra indicate, l’appaltatore, oltre alla immediata perdita della cauzione definitiva a titolo di penale, sarà tenuto al rigoroso risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che il Comune dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale. Il Comune di Crotone comunicherà con PEC l’avvio motivato del procedimento amministrativo preordinato alla risoluzione, indicando gli addebiti e concedendo 5 (cinque) giorni per il contraddittorio. La risoluzione del contratto comporterà l’annullamento o di revoca dell’ autorizzazione al funzionamento e/o perdita dei benefici economici non ancora totalmente maturatirequisiti prescritti per l’esercizio dell’attività, al gestore sarà corrisposto il solo compenso relativo alle prestazioni effettivamente rese.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra L’ausl Di Bologna – Distretto Di Committenza E Garanzia Di              ,Asc                /Asp      Unione         E        Relativo Alla Gestione Di Progetti Ed Interventi Individualizzati All’inserimento in Favore Di Adulti Disabili Presso La Struttura Residenziale/Diurna “                  ” – Periodo