Common use of Canone concessorio Clause in Contracts

Canone concessorio. Al Concessionario sarà richiesto il pagamento di un canone concessorio annuo, determinato sulla base del numero minimo di Distributori installati. Il canone minimo richiesto in fase iniziale è pari a € 10.800,00 (Euro Diecimilaottocento/00) esclusa IVA, determinato sulla base del numero di distributori minimo richiesto (18). Per ogni ulteriore distributore installato presso le aree dell’Amministrazione Centrale, sarà richiesto un canone supplementare di € 600,00 (Euro Seicento,00) annui, esclusa IVA. Per ogni ulteriore distributore installato presso le strutture dipartimentali sarà richiesto un canone supplementare di € 150,00 (Euro Centocinquanta,00) annui, esclusa IVA. Il canone annuo stabilito dalla S.A., maggiorato dell’IVA, dovrà essere versato in rate semestrali anticipate, decorrenti dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione. L’importo del canone va corrisposto entro il decimo giorno del primo mese del semestre di riferimento. Il pagamento sarà richiesto, con opportuno anticipo, esclusivamente con posta elettronica certificata, all’Impresa Aggiudicataria, che è tenuta a provvedere, nei termini sopra esposti, al pagamento degli importi dovuti tramite versamento effettuato sul C/C n. 000002551101– IBAN: XX00X0000000000000000000000, intestato al Politecnico di Torino, presso Unicredit Banca S.p.A. Al pagamento seguirà fattura quietanzata. Ove il Concessionario ritardi il pagamento del canone per cause allo stesso imputabili, si procederà all’applicazione degli interessi legali di mora. Dall’importo della prima rata del canone verrà dedotto l’importo derivante dagli oneri della sicurezza ai fini dell’eliminazione dei rischi interferenziali che, per la concessione del Servizio (Cfr. DUVRI), è stato stimato in € 205,00 (Euro Duecentocinque/00) per i complessivi 6 anni. Il canone concessorio sarà rivalutato annualmente, a partire dal secondo anno della concessione, con le modalità descritte al successivo articolo 5.4 del presente capo.

Appears in 1 contract

Samples: www.swas.polito.it

Canone concessorio. Al Concessionario sarà richiesto La società appaltatrice/concessionaria del servizio si obbliga a corrispondere all’Unifg, per gli anni di durata del contratto, il pagamento di un canone concessorio annuo, determinato sulla base del numero minimo di Distributori installaticomplessivo per il lotto che risulta aggiudicatario. Il canone minimo richiesto in fase iniziale è pari viene corrisposto a € 10.800,00 (Euro Diecimilaottocento/00) esclusa IVAtitolo di rimborso per la concessione degli spazi occupati dai distributori automatici, determinato sulla base del numero per il rimborso forfettario di acqua, energia elettrica, smaltimento rifiuti generati dall'utilizzo dei distributori minimo richiesto (18)e pulizia delle aree attigue agli stessi. Per ogni ulteriore distributore installato presso le aree dell’Amministrazione CentraleResta a carico della società concessionaria, sarà richiesto un canone supplementare di € 600,00 (Euro Seicento,00) annuianche per motivi legati alla sicurezza e alla responsabilità civile, esclusa IVA. Per ogni ulteriore distributore installato presso le strutture dipartimentali sarà richiesto un canone supplementare di € 150,00 (Euro Centocinquanta,00) annui, esclusa IVAla pulizia delle macchine distributrici. Il canone annuo stabilito dalla S.A.concessionario si impegna a versare, maggiorato dell’IVA, dovrà essere versato in a rate semestrali trimestrali anticipate, decorrenti oltre agli oneri fiscali, il canone di aggiudicazione, a seguito di emissione di relativa fattura da parte dell’UniFg. Il pagamento del canone - da effettuarsi solo dopo il ricevimento della fattura - decorre dalla data del verbale completamento di avvio dell’esecuzioneinstallazione di tutti i distributori indicati nell’Allegato A del presente Capitolato, nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni dalla stipula del contratto di concessione. L’importo A tal fine la società concessionaria del servizio dovrà dare comunicazione all’Ufficio Logistica, utenze e posta dell’UniFg dell’avvio e della fine dei lavori, trasmettendo apposito cronoprogramma delle installazioni da effettuare. I versamenti del canone va corrisposto entro il decimo giorno del primo mese del semestre di riferimento. Il pagamento sarà richiesto, con opportuno anticipo, esclusivamente con posta elettronica certificata, all’Impresa Aggiudicataria, che è tenuta a provvedere, nei termini sopra esposti, al pagamento degli importi dovuti tramite versamento effettuato sul C/C n. 000002551101concessione devono essere effettuati mediante bonifico bancario da effettuarsi presso la Tesoreria dell’Università di Foggia - Banca Popolare Pugliese - CODICE IBAN IBAN: XX00X0000000000000000000000, intestato al Politecnico di Torino, presso Unicredit Banca S.pXX00X0000000000X00000000000.A. Al pagamento seguirà fattura quietanzata. Ove il Concessionario ritardi il pagamento del canone per cause allo stesso imputabili, si procederà all’applicazione degli interessi legali di mora. Dall’importo della prima rata del canone verrà dedotto l’importo derivante dagli oneri della sicurezza ai fini dell’eliminazione dei rischi interferenziali che, per la concessione del Servizio (Cfr. DUVRI), è stato stimato in € 205,00 (Euro Duecentocinque/00) per i complessivi 6 anni. Il canone concessorio sarà rivalutato annualmente, a partire dal secondo anno della concessione, con le modalità descritte al successivo articolo 5.4 del presente capo.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifg.it

Canone concessorio. Al Per l’affidamento in concessione della Casa di Riposo comunale il Concessionario sarà richiesto il pagamento di tenuto a corrispondere al Committente un canone concessorio parametrato al fatturato annuo, determinato sulla base del numero minimo di Distributori installati. Il canone minimo richiesto in fase iniziale è pari a € 10.800,00 (Euro Diecimilaottocento/00) esclusa IVA, determinato sulla base del Quest’ultimo sarà stabilito dal numero di distributori minimo richiesto (18). Per ogni ulteriore distributore installato presso le aree dell’Amministrazione Centraleutenti ospiti nella Casa di Riposo e dalle rette applicate, sarà richiesto un canone supplementare ad esclusione dei corrispettivi di € 600,00 (Euro Seicento,00) annui, esclusa IVA. Per ogni ulteriore distributore installato presso le strutture dipartimentali sarà richiesto un canone supplementare di € 150,00 (Euro Centocinquanta,00) annui, esclusa IVA. Il canone annuo stabilito dalla S.A., maggiorato dell’IVA, dovrà essere versato in rate semestrali anticipate, decorrenti dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione. L’importo del canone va corrisposto entro il decimo giorno del primo mese del semestre di riferimento. Il pagamento sarà richiesto, con opportuno anticipo, esclusivamente con posta elettronica certificata, all’Impresa Aggiudicataria, che è tenuta a provvedere, nei termini sopra esposti, al pagamento degli importi dovuti tramite versamento effettuato sul C/C n. 000002551101– IBAN: XX00X0000000000000000000000, intestato al Politecnico di Torino, presso Unicredit Banca S.p.A. Al pagamento seguirà fattura quietanzata. Ove il Concessionario ritardi il pagamento del canone per cause allo stesso imputabili, si procederà all’applicazione degli interessi legali di mora. Dall’importo della prima rata del canone verrà dedotto l’importo derivante dagli oneri della sicurezza ai fini dell’eliminazione dei rischi interferenziali che, per la concessione del Servizio (Cfr. DUVRI), è stato stimato in € 205,00 (Euro Duecentocinque/00) per i complessivi 6 annieventuali servizi aggiuntivi. Il canone concessorio è determinato nella misura di seguito indicata: - per fatturato minore o uguale ad € 250.560,00: canone pari a € 0,00 (zero/00); - per fatturato maggiore ad € 250.560,00: canone pari al 15% della differenza tra il maggior fatturato e € 250.560,00 aumentato dei punti percentuali contenuti nell’offerta economica in sede di gara. rialzo offerto 2% fatturato anno 2017: € 438.664,23 FATTURATO ANNUO (a) SOGLIA MINIMA (b) DIFFERENZA (a-b) PERCENTUALE 17% (15%+2%) (c) CANONE CONCESSORIO € 438.664,23 € 250.560,00 € 188.104,23 € 31.977,72 € 31.977,72 L’eventuale canone concessorio sarà rivalutato annualmentecorrisposto al Committente a decorrere dalla data dell’effettiva decorrenza della gestione e sarà rideterminato, ogni anno, sui dati del fatturato conseguito nell’anno precedente. Il pagamento del canone annuo dovrà essere corrisposto al Comune in rate mensili posticipate con decorrenza della prima rata dalla data di effettiva attivazione del servizio di gestione e dovrà essere versato entro il 5 del mese successivo a partire dal secondo anno quello a cui il canone si riferisce. La controprestazione a favore del Concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente la Casa di Riposo e gli eventuali servizi integrativi e di riscuotere le entrate derivanti dalle rette degli anziani ospiti della concessionestruttura nonché gli eventuali corrispettivi derivanti dai servizi integrativi offerti in sede di gara. Nulla sarà dovuto al concessionario per l’utilizzo parziale della struttura dovuto a carenza di presenze. La cauzione definitiva, prevista nel bando di gara, si intende prestata anche con riguardo all’obbligo del pagamento del canone. Fatto salvo il potere del Comune di dichiarare la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 37 del presente Capitolato, il ritardato pagamento del canone comporterà, convenzionalmente, l’obbligo per il Concessionario di provvedere alla corresponsione degli interessi calcolati ai sensi di legge, salvo ulteriori rimedi a vantaggio del Comune. Nel caso di morosità il Comune potrà rivalersi sulla cauzione definitiva per il corrispondente importo maggiorato del 10% a titolo di penale, con le modalità descritte al successivo articolo 5.4 del presente capol’obbligo per il Concessionario di reintegrare immediatamente il deposito.

Appears in 1 contract

Samples: static.comune.civitavecchia.rm.it

Canone concessorio. Al Concessionario sarà richiesto il Il gestore a fronte dell’affidamento dell’attività di gestione ed erogazione del servizio, è tenuto al pagamento di un canone concessorio annuoin favore del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, determinato sulla pari a 10.000,00 euro annui a base d’asta con adeguamento annuale ISTAT, più l’aumento percentuale offerto in sede di pubblico incanto. Detto canone viene versato annualmente all’Amministrazione in un'unica soluzione da versarsi entro il termine del numero minimo 30 giugno di Distributori installatiogni anno. Il canone minimo richiesto in fase iniziale è pari a € 10.800,00 (Euro Diecimilaottocento/00) esclusa IVA, determinato sulla base del numero di distributori minimo richiesto (18). Per ogni ulteriore distributore installato presso le aree dell’Amministrazione Centrale, sarà richiesto un canone supplementare di € 600,00 (Euro Seicento,00) annui, esclusa IVA. Per ogni ulteriore distributore installato presso le strutture dipartimentali sarà richiesto un canone supplementare di € 150,00 (Euro Centocinquanta,00) annui, esclusa IVA. Il canone annuo stabilito dalla S.A., maggiorato dell’IVA, dovrà essere versato in rate semestrali anticipate, decorrenti dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione. L’importo del canone va corrisposto entro il decimo giorno del primo mese del semestre di riferimento. Il pagamento sarà richiesto, con opportuno anticipo, esclusivamente con posta elettronica certificata, all’Impresa Aggiudicataria, che è tenuta a provvedere, nei termini sopra esposti, al pagamento degli importi dovuti tramite versamento effettuato sul C/C n. 000002551101– IBAN: XX00X0000000000000000000000, intestato al Politecnico di Torino, presso Unicredit Banca S.p.A. Al pagamento seguirà fattura quietanzata. Ove il Concessionario ritardi il ritardo nel pagamento del canone per cause allo stesso imputabili, si procederà all’applicazione di concessione comporterà l’applicazione degli interessi legali di moramora nei termini di legge. Dall’importo della prima rata Il mancato pagamento del canone verrà dedotto l’importo derivante dagli oneri della sicurezza ai fini dell’eliminazione dei rischi interferenziali checoncesso entro quindici giorni dalla comunicazione di messa in mora può determinare la rescissione del contratto, a discrezione dell’amministrazione. Il gestore a fronte dell’obbligo di pagare il canone, non può opporre l’eccezione di compensazione in virtù di titolarità di crediti liquidi ed esigibili. L’attività del gestore si intende interamente, autonomamente ed esclusivamente finanziata con la riscossione delle entrate derivanti dal pagamento da parte dell’utenza delle tariffe di macellazione. Il gestore a fronte dell’obbligo di pagare il canone non può opporre l’esecuzione di compensazione in virtù di titolarità di crediti liquidi ed esigibili. Nel caso in cui gli introiti del mattatoio subiscano una forte riduzione dovuta, per la causa di forza maggiore non imputabili alla attività di gestione del mattatoio, ad un consistente calo dei capi macellati l’Amministrazione potrà prendere in considerazione una verifica delle condizioni contrattuali. Il gestore trattandosi di concessione del Servizio (Cfrdi servizio pubblico ex art 113 D.Lgs. DUVRI), è stato stimato in € 205,00 (Euro Duecentocinque/00) per i complessivi 6 annin.267/2000 assume a titolo esclusivo il rischio di gestione dell’attività oggetto di concessione. Il canone concessorio sarà rivalutato annualmentesoggetto ad adeguamento ai sensi dell’articolo 106 comma 1, a partire dal lett.a) del D. Lgs. n. 50/2016. Il canone concessorio annuo può essere scomputato secondo anno della concessione, con le modalità descritte quanto previsto al successivo articolo 5.4 del presente capoart.14.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.siracusa.it