Candidatura Clausole campione

Candidatura. Ogni candidatura va presentata in forma scritta entro l'A.D. precedente a quella prevista per le elezioni, e comunque non oltre il 31 gennaio, al R.D. in carica a cura del Presidente in carica del Club proponente o, nel caso in cui il Presidente in carica sia il candidato, dal vice-presidente. Alla lettera di presentazione della candidatura vanno Il R.D. in carica dà comunicazione delle candidature pervenute e ritenute valide ai sensi dell'art. 61 a tutti i Presidenti di Club, durante l’A.D. immediatamente precedente a quella delle elezioni per la presentazione delle candidature. Ogni Club può presentare al più una candidatura per anno sociale. In caso di mancata presentazione di candidature entro il termine di cui sopra sono da considerarsi eleggibili tutti i soci in regola del Distretto che rispondono ai requisiti di eleggibilità passiva.
Candidatura. Se volete sottoporre la vostra candidatura ai selezionatori di Xxxxxxxx, potete consultare le offerte di lavoro direttamente sul sito web della società cliccando qui. Ricordiamo che in ogni momento potete inviare una candidatura spontanea all’azienda in vista di future ricerche di personale, per candidarvi inviate il vostro curriculum vitae all’indirizzo mail:
Candidatura. Il soggetto interessato (o il soggetto delegato ad operare sul sistema informativo per conto del potenziale franchisee) dovrà:
Candidatura. 2. Preparazione della partenza & informazioni utili
Candidatura. (a) L’elezione avviene soltanto fra i candidati designati giusta i disposti delle presenti norme procedurali.
Candidatura. La domanda di partecipazione deve essere compilata online attraverso l’apposito modulo disponibile all’interno del sito, nella sezione personale dello studente “Segreteria Online” entro: - le ore 23:59 del giorno di chiusura della candidatura stessa, indicato all’interno del bando, riferito al primo semestre; - le ore 23:59 del giorno di chiusura della candidatura stessa, indicato all’interno del bando, riferito al secondo semestre. Con specifico riguardo alla mobilità per fini di studio, gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale dovranno scegliere le destinazioni per le quali sia prevista mobilità di I ciclo, se nell’anno accademico in cui si svolgerà la mobilità saranno ancora iscritti al corso di laurea triennale. In caso contrario dovranno selezionare le destinazioni per le quali sia prevista mobilità di II ciclo. Relativamente a quest’ultimo punto, le mobilità potranno essere fruite solo previa formalizzazione dell’iscrizione presso l’Università degli Studi “Xxxxxxxxx Xxxxxxx”. Lo studente è tenuto ad indicare, in ordine di preferenza e per il ciclo di studi corrispondente l’Istituzione ospitante appartenente al proprio ambito disciplinare. Alla domanda di candidatura per mobilità a fini di tirocinio deve essere allegata la seguente documentazione:
Candidatura. La candidatura deve essere inviata a xxxx@xxxxxxxxxxx.xxx con oggetto “Senior Policy Advisor Finanza” entro l’8 gennaio 2023. La candidatura dovrà essere corredata da un curriculum vitae di massimo 2 pagine e una lettera motivazionale che dimostri perché il proprio percorso professionale sia in linea con il raggiungimento degli obiettivi della posizione in oggetto e la motivazione personale nel lavorare per ECCO. Solo le candidature che riflettono i requisiti e le competenze richieste saranno prese in considerazione. Dato l’elevato numero di candidature potremo assicurare una risposta solo ai profili che accederanno al primo colloquio.
Candidatura. Prerequisito per l’assegnazione di ogni contributo è la presentazione di un piano di lavoro concordato tra la Struttura di appartenenza e l’Istituto di accoglienza (Mobility Agreement Staff Mobility For Training). Al Modulo di domanda - Allegato 1 dovranno essere allegati: - Staff mobility agreement (Allegato 2) – Programma di mobilità - firmato dal candidato, dal responsabile della struttura di appartenenza del candidato ed eventualmente dal responsabile della struttura ospitante (è sufficiente il documento con firme scannerizzate) - Eventuale certificazione di competenza linguistica per la lingua inglese o per la lingua del Paese ospitante - Lettera di autorizzazione allo svolgimento della missione da parte del responsabile della struttura presso cui il candidato lavora da cui si evinca: 1) la motivazione della scelta dell’istituzione ospitante in termini di benefici attesi sia per la struttura di afferenza che per l’Ateneo; 2) che la struttura in cui il candidato presta servizio è disponibile ad accogliere eventuali richieste di personale di Atenei stranieri partecipanti alla medesima azione del programma Erasmus+. Gli interessati, prima della presentazione della candidatura a svolgere un periodo di mobilità presso una sede straniera, sono invitati a contattare la sede ospitante per verificare la fattibilità ad essere accolti. Ciascun candidato può presentare una sola domanda e per una sola sede. La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata al 28/04/2023. La domanda dovrà essere inviata all’Ufficio Relazioni Internazionali via mail a xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx entro le scadenze indicate. Eventuali candidature presentate successivamente alla scadenza, se ritenute ammissibili, verranno finanziate fino ad esaurimento del budget disponibile. N.B. La scelta di una destinazione per lo svolgimento di un periodo di mobilità può essere condizionata dallo stato di sicurezza sociopolitica e sanitaria di ciascun Paese. È responsabilità del partecipante effettuare un monitoraggio consapevole delle condizioni dei Paesi in cui si trovano le Università di proprio interesse. A tal fine si consiglia di consultare il sito Viaggiare Sicuri xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx
Candidatura. Il presente invito a manifestare interesse per una serie di profili non ha data di scadenza per la presentazione delle candidature. In futuro possono essere aggiunti altri profili. Gli interessati possono candidarsi in qualsiasi momento a ognuno dei profili e gruppi di funzioni per i quali possiedano i requisiti di ammissione. I candidati devono convalidare l'atto di candidatura iniziale e aggiornarlo ogni 6 mesi affinché esso sia visibile ai servizi di assunzione. Possono riaprire, modificare e salvare l'atto di candidatura in qualsiasi momento. I candidati che non aggiornano l'atto di candidatura almeno una volta ogni 6 mesi non compariranno nei risultati delle ricerche effettuate dai servizi di assunzione. Tuttavia, i dati resteranno nel sistema e i candidati potranno aggiornarli in qualsiasi momento per segnalare il loro interesse ad essere assunti come agenti contrattuali. È possibile aggiornare l'atto di candidatura sia modificandolo sia confermando semplicemente il proprio interesse tramite l'account EPSO. La nuova data di validità sarà mostrata una volta completata l'operazione.
Candidatura. Gli studenti possono trasmettere la propria candidatura solo per una delle Istituzioni in cui il Joint Master Program è in fase di accreditamento, ovvero le Università di Iasi, Pavia o Poitiers.