Ausiliari Clausole campione

Ausiliari. Sono ausiliari i lavoratori che svolgono attività ausiliaria al processo produttivo di manovalanza comune. Non potranno essere assunti ausiliari che non abbiano compiuto 18 anni.
Ausiliari. Lavoratori che, anche in possesso delle prescritte abilitazioni e sulla base delle conoscenze acquisite attraverso un adeguato addestramento o pratica maturata nel livello inferiore, nell’ambito dei rispettivi settori di attività, concorrono alla realizzazione del processo lavorativo. • Figure professionali Ausiliario Lavoratori che, inseriti nel ciclo produttivo, svolgono attività operative che richiedono un adeguato addestramento pratico necessario all’acquisizione delle relative conoscenze professionali. • Figure professionali Operatore qualificato Lavoratori che svolgono la loro attività in attuazione delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti nel settore marittimo delle Navi Traghetto. • Figure professionali Carbonaio Giovanotto di coperta Garzone di camera Garzone di cucina Cameriere (1)
Ausiliari. Tutte le persone con incarichi di tipo amministrativo e/o gestionale, che non comprendano quindi né atti- vità sportive né comunque attività che prevedano intensi impegni fisici non riconducibili alle normali funzioni quotidiane, soci e/o tesserati del Contraente od aventi con essa un regolare rapporto di collabo- razione documentabile. Non si intendono in ogni caso ausiliari tutti quei sog- getti che, ancorché soci e/o tesserati, prestino la loro opera a carattere lavorativo, percependo per questo una retribuzione sotto qualsiasi forma.
Ausiliari. Stato delle connessioni e terminazioni dei cavi presso tutti gli organi di supervisione e comando esterni all'avviatore ed al motore. Stato delle tenute, coperchi di chiusura viti di bloccaggio delle custodie. Contrassegnatura delle apparecchiature di comando e supervisione esterne all'avviatore ed al motore. Stato degli eventuali relè ausiliari installati in quadri esterni relativi ai circuiti facenti parte della macchina oggetto del collaudo. Funzionamento (applicando tensione e rilevando i tempi di intervento) e relativa taratura dei relè a tempo.
Ausiliari. Pulizia ordinaria e straordinaria dei locali della struttura; • Servizio di lavanderia, stireria e guardaroba; • In subordine giardinaggio Cuochi • Approvvigionamento e conservazione dei viveri; • Predisposizione dei pasti; • Riordino e pulizia della cucina e delle relative attrezzature. •
Ausiliari. Gli ausiliari saranno alimentati, rispettivamente, alle seguenti tensioni:
Ausiliari. Per lo svolgimento di ogni attività necessaria, utile o funzionale alla predisposizione, gestione e fornitura e resa dei Servizi, la Società e il Cliente potranno avvalersi di propri soci, dipendenti o collaboratori di propria fiducia. A tal proposito, le parti saranno ciascuna responsabile dell'operato dei propri ausiliari. Ogni rapporto economico e giuridico intercorrerà direttamente, ed in via esclusiva, tra ciascuna parte ed i propri ausiliari.
Ausiliari personale specialista per la manutenzione, regolazione e riparazione di gruppi frigoriferi e centraline di impianti di condizionamento; - fuochisti patentati; - personale ausiliario specialista di reparto o di officina che esegue con autonomia operativa lavori di particolare impegno e complessità relativi alla riparazione, costruzione, modifica su impianti o macchine (per personale ausiliario si intende esclusivamente: tornitori, fresatori, meccanici, elettricisti, saldatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti); - autisti conduttori di autotreni e/o autoarticolati.
Ausiliari. Per ricoprire tale ruolo è necessario essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo; per ricoprire tale ruolo è necessario essere stato educatore nei servizi educativi e/o nelle scuole d’infanzia preferibilmente con un’esperienza certificata di almeno 3 anni ed essere in possesso dei seguenti titoli:  Diploma di laurea in pedagogia  Diploma di laurea in scienze dell’educazione  Diploma di laurea in scienza della formazione primaria. Il personale tutto per esercitare le proprie funzioni nei servizi educativi per l’infanzia non deve aver riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al Libro II, titoli IX, XI, XII del Codice Penale.