Operatori Clausole campione

Operatori. L’Appaltatore dovrà fornire al Committente i nominativi, nonché i recapiti telefonici del Direttore Tecnico scientifico incaricato di coordinare l’appalto per tutta la durata del servizio reso e degli operatori impegnati sul campo. Il personale addetto dovrà essere qualificato, con esperienza e conoscenza del territorio dell’area nord e l’Appaltatore ne dovrà garantire il massimo della stabilità. In caso di sostituzione di un operatore, il sostituto dovrà avere pari esperienza e capacità. Il Direttore Tecnico Scientifico prescelto dovrà rimanere stabile, invece, per tutta la durata dell’appalto e dovrà essere presente ogni 15 giorni sul territorio e a chiamata per verifiche, sopralluoghi e coordinamento dei servizi resi con gli organi valutanti. La mancanza di personale incaricato stabile e qualificato verrà considerata come un disservizio poiché, potranno decadere i requisiti di buona gestione dei servizi di richiesti. Gli interventi richiesti dovranno essere eseguiti nel rispetto della legislazione vigente, garantendo il minimo impatto ambientale e gli operatori addetti ai trattamenti dovranno essere dotati di cartellino personale di riconoscimento ed utilizzare pettorine (gilet) ad alta visibilità con esplicita indicazione del nome dell’Appaltatore nonché dell’incarico in essere: “trattamenti contro topi, zanzare colombi”.
Operatori. Il personale impiegato dovrà essere in possesso di: diploma di scuola secondaria di II^ grado ad indirizzo socio-psico-pedagogico (diploma di maturità magistrale, diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico- pedagogico di 5 anni), diploma di tecnico dei servizi sociali, e avere esperienza biennale nel campo dei Servizi con minori ( centri estivi, attività estive oratori o altro soggetto privato ). Sono ammessi operatori con diploma di maturità diverso da quelli citati, purché in possesso di esperienza di lavoro di cinque anni come operatori in servizi per minori. Gli operatori sono responsabili degli utenti loro affidati, gli stessi non dovranno mai essere lasciati incustoditi. Al termine delle attività e tassativamente entro le ore 17.00, gli stessi dovranno essere riconsegnati ai rispettivi genitori; nel caso di impossibilità dei genitori al ritiro del proprio figlio, i medesimi dovranno autorizzare il coordinatore, attraverso apposito modulo predisposto, a lasciare il minore ad altra persona maggiorenne da loro indicata. Gli operatori dovranno realizzare le attività previste nel programma, favorendo l’inserimento, la socializzazione, la partecipazione di tutti gli utenti, assicurando la sorveglianza e garantendo la sicurezza del gruppo assegnato. Avranno il compito di segnalare tempestivamente al coordinatore ogni difficoltà o problema rilevato durante lo svolgimento delle attività. Dovranno comunicare ai genitori, attraverso il coordinatore, le informazioni relative all’andamento della giornata, raccogliere le loro richieste e osservazioni. Gli operatori sono obbligati a tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei minori e comunque tale da escludere nella maniera più assoluta qualsiasi maltrattamento o altro comportamento perseguibile a norma di Xxxxx, ovvero l’uso di un linguaggio volgare o di comportamenti lesivi della dignità del bambino. Si esige da parte di tutto il personale il rigoroso rispetto del divieto di svolgere, all’interno dei locali affidati per l’attivazione dei servizi, attività diverse da quelle definite nel presente Capitolato ed esplicitati nel progetto di gara.
Operatori. Appartengono all'area 3 i dipendenti che svolgono mansioni esecutive ausiliarie e anche con servizi manuali.
Operatori. Lavoratori che svolgono, anche alle dirette dipendenze di un lavoratore di livello superiore, attività manuali e/o generiche, di sorveglianza di impianti e/o strutture, per le quali occorrono conoscenze professionali elementari. • Figure professionali Manovale Lavoratori che svolgono la loro attività in attuazione delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti nel settore marittimo delle Navi Traghetto. • Figure professionali Mozzo Allievo comune polivalente Piccolo di cucina Piccolo di camera • Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori che, in applicazione di metodi operativi predefiniti e secondo procedure codificate, espletano attività di carattere operativo anche amministrativo, previo addestramento tecnico e pratica operativa, anche attraverso l’acquisizione delle abilitazioni di base. Rientrano in tale livello:
Operatori. Come già in precedenza evidenziato, operatori che presentano temperatura corporea superiore a 37.5°C non sono ammessi all’ingresso per il proprio turno lavorativo e sono rimandati al proprio domicilio per l’attivazione dei contatti con il MMG e per l’attuazione del piano di sorveglianza dallo stesso predisposto. In caso di sintomatologie riconducibili a COVID 19 durante il turno lavorativo è predisposta stanza per isolamento temporaneo nella quale il lavoratore possa essere momentaneamente separato da ospiti ed altri lavoratori, in attesa dei contatti con il proprio MMG e/o con il MC se presente in struttura. Dalla stanza di isolamento temporaneo il lavoratore, secondo la gravità dei sintomi sarà inviato ad una struttura ospedaliera per la gestione della malattia, oppure presso il proprio domicilio per poter accedere alla fase di isolamento precauzionale con esecuzione degli accertamenti previsti in accordo con il proprio MMG.
Operatori. Nell’ambito della Camera di Commercio si distinguono due figure di operatori: − l'addetto, interno o esterno delegato dalla Camera di Commercio, e abilitato dall’Appaltatore dopo aver ricevuto una specifica formazione e mandato che può effettuare tutte le operazioni di rilascio, revoca, etc. − l'incaricato al riconoscimento (IR) che, previo mandato da parte della Camera di Commercio, può effettuare solo alcune operazioni tra cui riconoscere il richiedente. Nell’ambito InfoCamere si distingue: - l’operatore di Centro Servizi: grazie ad opportune profilature può operare in qualità di addetto per più Camere di Commercio. - l’operatore di Help Desk: grazie ad opportune profilature, fornisce supporto ad addetti, incaricati ed utenti, nello svolgimento delle proprie attività.
Operatori. Xxxxx restando quanto sopra disposto per gli altri operai, per il primo e secondo operatore la misura dell'indennità di anzianità resta fissata come segue:
Operatori. Per gli operatori già in forza alle aziende alla data del 6 dicembre 1980 verrà mantenuto sino al 31 dicembre 1980 il sistema in atto ai sensi del c.c.n.l. 10 dicembre 1977, mentre dal 1° gennaio 1981 si opererà nei seguenti termini: - in luogo dell'importo percepito alla predetta data del 31 dicembre 1980 a titolo di aumenti periodici di anzianità maturati successivamente al 1° luglio 1954 si corrisponderà:
Operatori. La Ditta appaltatrice dovrà utilizzare per il servizio di disinfestazione in appalto almeno 2 squadre di 2 operatori. Una terza squadra di ulteriori due operatori deve essere disponibile in caso di emergenza Le ore di lavoro sono conteggiate come ore per squadra.
Operatori. Importazione di tutte le certificazioni/abilitazioni degli operatori abilitati alle attività aziendali. La piattaforma è in grado di accogliere 4 livelli diversi di dati fortemente interconnessi, legati tra loro da una funzione che come output genera un determinato risultato produttivo. I dati monitorati possono essere raggruppati in tre diversi livelli: