Articolazione del progetto Clausole campione

Articolazione del progetto. Il progetto si realizza attraverso le seguenti principali attività:
Articolazione del progetto. Il progetto di ricerca oggetto del presente Accordo si articolerà, secondo lo schema adottato nel “Formulario del progetto” sopra richiamato, in relazione agli obiettivi da perseguire e ai prodotti da realizzare secondo le seguenti Fasi: Provincia di Nuoro ARRIVO 22 maggio 2020 Prot: 2020/0009104/GEN/AIIP ecosisitemici e culturali connessi (Azione prevista all’interno della Componente T3 coordinata dalla Regione Toscana e che, in collegamento con il prodotto T1.2.1, verrà attuata dalla Provincia in collaborazione con l’Università di Sassari). La rete delle vie della transumanza, quale risultante dell’insieme dei singoli percorsi, sarà individuata e georeferenziata secondo le modalità e i regolamenti scritti per poter essere ospitata dai dispositivi mobili e/o siti web, sia a livello regionale che interregionale. - Sperimentazione di forme di percorribilità innovative e sostenibili lungo l’itinerario della transumanza, supportate da strumenti digitali per la conoscenza e la visita del percorso (ausili digitali multimediali, archivi digitali, implementazione di applicativi già in essere, soluzioni ICT di supporto alla fruizione, ecc.); - potenziamento dei punti informativi e di promozione globale ai cittadini con “vetrine” fisiche e virtuali; Provincia di Nuoro ARRIVO 22 maggio 2020 Prot: 2020/0009104/GEN/AIIP - sperimentazione di forme di fruizione destinate a persone con ridotte capacità motorie e disabilità fisiche; - adozione di segnaletica e pannellistica condivise che evidenzino e qualifichino il percorso transfrontaliero. - Da realizzare come meglio dettagliato nella apposita sezione del Piano Operativo di cui all’art. 3, x.xx 4.
Articolazione del progetto. Il progetto richiesto comprende la progettazione, realizzazione e manutenzione (per un periodo di almeno 15 anni) di un’infrastruttura in fibra ottica descritta al paragrafo 5.1 e l’erogazione di servizi in banda larga descritti al paragrafo 5.2. Il progetto richiesto comprende la progettazione, realizzazione e manutenzione (per un periodo di almeno 15 anni) di un’infrastruttura in fibra ottica che dovrà estendere la dorsale in fibra ottica degli operatori o della Rete Telematica Regionale. Tale infrastruttura dovrà assicurare il collegamento per:
Articolazione del progetto. Il progetto di ricerca oggetto del presente Accordo si articolerà, in relazione agli obiettivi da perseguire, nelle seguenti attività: In questa fase saranno predisposti alcuni studi e linee guida progettuali che affrontano le diverse vulnerabilità delle aree interessate. L’obiettivo è l’elaborazione di scenari progettuali preliminare in riferimanto ai seguenti temi: accessibilità e mobilità sostenibile, innovazione dei servizi urbani e per il turismo, valorizzazione delle aree archeologiche e del patrimonio ambientale, fruizione ambientale del corridoio fluviale del rio Solanas.
Articolazione del progetto. Obiettivi, Assi di intervento, e Prodotti della Ricerca >Gli Assi di intervento e relativi prodotti sono:
Articolazione del progetto. 1 Modulo: Lezione 1,1 ora;
Articolazione del progetto. Il progetto prevede la costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale formato dal responsabile del progetto per l’Istituzione (individuato nel Responsabile tecnico-scientifico del Centro Documentazione Storica, dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx), un’esperta in biografia e autobiografia (Dott. Xxxxxxx Xxxxx di Simulation Intelligence), un esperto in multiculturalità (Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx di Simulation Intelligence), il professore Xxxxx Xxxxxxxxxx, ordinario di Storia Sociale presso l’Università di Bologna, il referente scientifico del CDS per il Settore di studi afferente, la collaborazione del CDS per l’organizzazione operativa e la presentazione al pubblico.
Articolazione del progetto. Secondo quanto previsto dall’allegato 1 (Relazione tecnica di progetto), il progetto si articolerà in sei fasi principali:
Articolazione del progetto. Il progetto si realizza durante tutto l’anno, dal lunedì al sabato, con un monte ore minimo di 8.151 ore complessive di servizio nel periodo d’appalto, come meglio dettagliato all’Art. 15 del seguente Capitolato. L’organizzazione, e quindi la gestione del tempo di servizio, deve tener conto - pur dovendo garantire la continuità del servizio su dodici mesi annui - della possibilità di diversificare le attività, e di conseguenza il monteore settimanale/mensile, a seconda del periodo dell’anno. Durante il periodo estivo, inoltre, i progetti attivati dovranno rientrare in una logica di continuità rispetto ad accordi ed azioni attivati precedentemente (ad esempio con la scuola) o manifestarsi come nuovi progetti che godano della continuità necessaria nel corso dell’anno scolastico successivo. La situazione sopra rappresentata è valida al momento dell’indizione della presente gara e per tutta la durata dell’appalto ma potrà, per sviluppi progettuali, esigenze di servizio, evoluzione delle norme, essere modificata – in accordo con Officina Educativa - a parità di monte ore annuale e del raggiungimento degli obiettivi del servizio stesso. Le caratteristiche peculiari del progetto rendono inoltre necessaria una organizzazione che consenta la massima flessibilità di orario di lavoro degli operatori, in relazione alle esigenze dei percorsi e delle progettualità che si vanno, man mano, a realizzare.
Articolazione del progetto. In particolare, la Società di cui l’INAPP intende avvalersi, dovrà, in primis, essere in grado di soddisfare i servizi di seguito descritti: