Common use of Apprendistato di alta formazione e di ricerca Clause in Contracts

Apprendistato di alta formazione e di ricerca. Possono essere assunti in tutti i settori di attività, pubblici o privati, con contratto di apprendistato per attività di ricerca, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori di cui all'art. 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008, nonché per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito nei percorsi di istruzione e formazione professionale integrato da un certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all’esito del corso annuale integrativo (art. 45, co. 1, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81). Per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta. Sono fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi (art. 45, co. 3, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Igiene Ambientale Aziende Private, Contratto Collettivo Nazionale Per La Distribuzione Delle Merci, Della Logistica E Dei Servizi Privati

Apprendistato di alta formazione e di ricerca. Possono essere assunti in tutti i settori di attività, pubblici o privati, con contratto di apprendistato per attività di ricerca, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori di cui all'art. 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008, nonché per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito nei percorsi di istruzione e formazione professionale integrato da un certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all’esito del corso annuale integrativo (art. 45, co. 1, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81). Per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta. Sono fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi (artcollettivi, anche aziendali(art. 45, co. 3, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Del Lavoro

Apprendistato di alta formazione e di ricerca. Possono essere assunti (c.d. Apprendistato di III livello) è attivabile in tutti i settori di attività, pubblici o privati, con contratto . Si rivolge ai soggetti di apprendistato per attività di ricerca, età compresa tra i 18 ed i 29 anni e 364 giorni e può essere utilizzato per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta dell’alta formazione, compresi i dottorati di ricerca ed il diploma di tecnico superiore9, per attività di ricerca, i diplomi relativi nonchè per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche. La durata e la regolamentazione del contratto per quanto attiene alla componente formativa sono rimesse alle Regioni, sentite le Associazioni dei lavoratori, dei Datori di lavoro e delle Istituzioni formative o di ricerca10. Quanto ai percorsi degli istituti tecnici superiori requisiti formali del contratto11 si specifica che è prevista la forma scritta sia del contratto che del piano formativo individuale, definiti sulla base dei moduli e dei formulari di cui all'artal D.M. del 12 ottobre del 2015. 7 Nell’apprendistato di I e III livello il piano formativo individuale viene predisposto dall’istituzione formativa di provenienza dello studente, con il coinvolgimento proattivo dell’impresa. Quanto alla durata minima del decreto contratto, viene mantenuto il limite di 6 mesi, 6 A tale proposito si ricorda che si è in attesa di regolamentazione con apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008Ministri. 7 Tuttavia, nonché la legge specifica che la durata del periodo di apprendistato non può essere superiore a tre anni, elevati a cinque per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito nei percorsi di istruzione e formazione professionale integrato da un certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all’esito del corso annuale integrativo (art. 45, co. 1, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81). Per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta. Sono fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi (art. 45, co. 3, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81)figure professionali dell’artigianato.

Appears in 1 contract

Samples: me.usr.sicilia.it