ANZIANITA' DI SERVIZIO Clausole campione

ANZIANITA' DI SERVIZIO a chi lavora in Azienda da 0 a 3 anni non saranno attribuiti punti; - dal 4° anno in poi di anzianità ogni anno vale 1 punto.
ANZIANITA' DI SERVIZIO. (fino ad un massimo di 25 punti)
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Art. 54 L'anzianità di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore è stato assunto a norma del 'art. 5. Le frazioni di anno sono computate a tutti gli ef etti contrattuali per dodicesimi, computando come mese intero le frazioni di mese superiori a 15 giorni.
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Art. 104 (Decorrenza anzianità di servizio)
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Ai fini della determinazione della quota di trattamento di fine rapporto maturata al 31 maggio 1982, l'anzianità di servizio è determinata dalla durata del servizio ininterrottamente prestato, in via continuativa ed esclusiva, dalla data di inizio del rapporto alla data del 31 maggio 1982, ivi compreso il periodo di prova seguito da conferma e quelli di interruzione che, per disposizioni di legge e del presente contratto, siano considerati come servizio effettivo. Va altresì considerato, a tutti gli effetti, servizio effettivo quello prestato con le stesse caratteristiche di cui al comma precedente in qualità di giornaliero o straordinario presso lo stesso Consorzio, senza che sia intervenuta interruzione nel rapporto di lavoro. Le anzianità convenzionali già riconosciute al 31 maggio 1982 ai fini del trattamento di quiescenza vengono considerate in aggiunta alla anzianità suddetta, nei casi e nei limiti previsti dalle norme contrattuali vigenti all'epoca in cui sono state assunte le delibere che le hanno accordate.
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Art. 182. Decorrenza anzianità di servizio‌ L'anzianità di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore è entrato a far parte della azienda, quali che siano le mansioni ad esso affidate. Sono fatti salvi criteri diversi di decorrenza dell'anzianità espressamente previsti per singoli istituti contrattuali, ai fini della maturazione dei relativi diritti. Tutte le norme contrattuali relative all'anzianità di servizio non si riferiscono comunque al trattamento di fine rapporto che trova regolamentazione specifica nell'art. 228, del presente contratto e nelle disposizioni della legge 29 maggio 1982, n. 297.
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Ai fini della determinazione della quota di trattamento di fine rapporto maturata fino al 31/5/1982, e dell'importo del trattamento di pensione spettante nelle ipotesi di cui agli articoli 81, lett.b) e c), e 90 l'anzianità di servizio é determinata rispettivamente dalla durata del servizio ininterrottamente prestato in via continuativa ed esclusiva dalla data di inizio del rapporto al 31/5/1982 e dalla data di inizio a quella di cessazione del rapporto, ivi compresi il periodo di prova seguito da conferma e quelli di interruzione che, per disposizioni di legge e del presente contratto, siano considerati come servizio effettivo. Le anzianità convenzionali già riconosciute al 31/5/1982 ai fini del trattamento di quiscenza, vengono considerate in aggiunta all'anzianità suddetta nei casi e nei limiti previsti dalle norme contrattuali vigenti all'epoca in cui sono state assunte le delibere che le hanno accordate. - Art. 102 ARROTONDAMENTO DELLE FRAZIONI Dl MESE Ai fini della determinazione della quota di trattamento di fine rapporto maturata fino al 31/5/1982, le frazioni di anno vanno computate in dodicesimi calcolandosi come mese intero le frazioni di mese superiori a 15 giorni.
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Requisito Punteggio
ANZIANITA' DI SERVIZIO. Art. 118 – Anzianità di servizio e anzianità convenzionale