Analisi Giuridica Clausole campione

Analisi Giuridica. 3. La clausola di abilitazione che deve essere introdotta nel previsto regolamento relativo al BICC è intesa ad autorizzare contributi supplementari da parte degli Stati membri al bilancio dell'Unione da destinare al finanziamento delle spese derivanti dal BICC. Tali contributi supplementari sarebbero forniti quali entrate con destinazione specifica esterne, in deroga al principio dell'universalità del bilancio, di cui all'articolo 20 del regolamento finanziario, in base al quale tutte le entrate finanziano indistintamente tutte le voci di spesa. Tale eccezione dovrebbe pertanto essere formulata in deroga al principio dell'universalità, una possibilità che è lasciata alla discrezionalità del legislatore dell'UE, come dimostrato dalle categorie esistenti di entrate con destinazione specifica esterne ed interne di cui all'articolo 21 dello stesso regolamento finanziario.
Analisi Giuridica. 2. In xxx xxxxxxxxxxx, il Servizio giuridico rileva che la situazione giuridica dipende da alcuni fattori che restano, al momento, ignoti. In particolare, molto dipenderà da come il Nord e il Sud interpreteranno la situazione e in quale misura considereranno il Nord e/o il Sud Stati successori dell'attuale Sudan nei suoi obblighi derivanti dai trattati internazionali. La questione della successione tra Stati nell'ambito del diritto internazionale è particolarmente complessa. Molte delle norme sono state stabilite come risposta specifica a determinati mutamenti politici e tali mutamenti non sempre sono stati trattati in modo coerente dalla comunità internazionale. Qualora i presupposti sui quali è basato il parere di seguito riportato cambino nei prossimi mesi, è possibile che le osservazioni in appresso debbano essere ulteriormente perfezionate o modificate.
Analisi Giuridica