Common use of AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando All’esito delle operazioni di gara il provvedimento R.U.P. formulerà la proposta di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’artin favore del con- corrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della procedura, il Co- mune si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del contratto oCodice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, se ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui il Comune ha deciso di aggiudicare la procedura. Prima dell’aggiudicazione, il Comune, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al con- corrente cui ha deciso di aggiudicare l’accordo quadro di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Il Comune previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica la procedura. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del ter- mine dilatorio per la stipula del Contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, il Comune procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. Il Comune aggiudi- cherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui la procedura non possa essere aggiudicata neppure a favore del concorrente col- locato al secondo posto nella graduatoria, la stessa verrà aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltonei termini sopra detti, scor- rendo la graduatoria. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione La stipulazione del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa normati- va vigente in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafiosomafia, fatto salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’artquanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri La comunicazione di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnicaavvenuta stipulazione del Contratto si intende attuata, ad eccezione dei punti 2.1)ogni effetto di leg- ge, 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo con la pubblicazione della medesima sul sito Internet del Comune di tale verifica costituisce con- dizione Piacenza. Inoltre il Soggetto aggiudicatario sarà tenuto a versare presso la Tesoreria Comunale - Credit Agri- xxxx – Sede di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016Xxxxxxxx - Xxx Xxxxxxxx x. 00, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché somma indicata dal Responsabile dell'Ufficio Con- tratti per le spese di pubblicazione, di copia, di carta bollata, di registrazione del contratto e tutte le altre spese (inclusi diritti di segreteria in misura proporzionale) attinenti alla stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa dovute secondo le Leggi in vigore. Dato che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto valore dell'appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative superiore alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto soglia di cui agli arttall'art. 216, co. 11, 35 del D.Lgs. 50/2016 e 34s.m.i., co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito gli atti di gara vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale G.U.C.E., su due quotidiani nazionali e su due quotidiani locali. Il versamento delle spese di pubblicazione, alle quali si sommeranno i diritti di rogito ed i diritti di segreteria dovuti secondo le leggi in vigore, deve essere effettuato entro dieci giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione. In caso di mancato versamento il Responsabile dell'Unità Ope- rativa Acquisti e e Gare ha facoltà di disporre la trattenuta della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate somma dovuta in fase sede di stipula del primo pa- gamento relativo al contratto e addebitate in fase di esecuzionene versa l'ammontare presso il suddetto sportello bancario.

Appears in 2 contracts

Samples: Bando Di Gara, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra, comunicando il provvedimento Seggio di gara formulerà la proposta di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 76 85, comma 5, del D.LgsCodice, sull’offerente cui l’Asl Roma 1 ha disposto di aggiudicare il Contratto. 50/2016Prima dell’aggiudicazione, e richiedendo all’Aggiudicatario l’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare il Contratto di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di aggiudicazione, disponibili sul sito esclusione di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla cui all’art. 80 del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel avverrà attraverso l’utilizzo del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 1210, d.lgsl’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. n. 50/1697, è facoltà comma 5, lett. d) del Codice. L’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della S.A. proposta di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del contratto oCodice, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoaggiudica la procedura. L’aggiudicazione diverrà efficace diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verificaverifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, da parte in sede di RFI S.p.A.presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, dell’effettivo pos- sesso l’Asl Roma 1 procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’Asl Roma 1 aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in capo all’aggiudicatariocui il Contratto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione Contratto quadro verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa vigente in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafiosomafia, fatto salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’artquanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del Contratto; agli altri concorrenti verrà svincolata tempestivamente e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contrattocomunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptateContratto, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti essere stipulato prima di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 35 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offertaaggiudicazione. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 14comma 8, del D.LgsCodice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. 50/2016All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetta/o agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privataContratto. Saranno Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’Asl Roma 1 interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a totale carico € 3.000,00. Le spese di gara sono integralmente ripartite tra i soggetti risultati aggiudicatari dei lotti con importo a base d'asta superiore al 5% del concorrente aggiudicatario le tasse valore del lotto di bollo e di registro dovute ammontare più elevato, proporzionalmente ai relativi valori posti a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzionebase d'asta. L’Asl Roma 1 comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento, pena l’avvio di forme di recupero coattivo, anche mediante parziale escussione della garanzia definitiva in quanto specifico inadempimento della prestazione contrattuale. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di stipula registro ove dovute - relative alla stipulazione del Contratto. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub- contratto, calcolate a forfait e . È inoltre fatto obbligo di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro dello stesso sia incrementato nonché siano variati i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto requisiti di cui agli arttall’art. 216105, co. 11comma 7, del D.LgsCodice. 50/2016 e 34L’affidatario deposita, co. 35prima o contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.pCodice.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Estratto Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg lavorativi dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso pos- sesso dei re- quisitirequisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. La comprova dei requisiti sarà effettuata mediante il Sistema FVOE in conformità alla deli- bera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022, ad eccezione dei seguenti requisiti: - c1), c2) c3) e c4) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requisiti di partecipazione alla gara; - d1), di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Re- quisiti di partecipazione alla gara, limitatamente alla documentazione prevista dalle normative vigenti nei rispettivi Paesi, per le Imprese con sede in altro Stato membro dell'Unione Europea o con sede in altro Paese firmatario dell'Accordo sugli appalti pubblici concluso in ambito WTO, prive di Attestazione SOA; - d2) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requi- siti di partecipazione alla gara; - d3) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requi- siti di partecipazione alla gara, limitatamente al caso di attività eseguite per privati e non rientranti nell’ambito degli appalti pubblici. In caso di malfunzionamento del sistema FVOE gli operatori economici sono comunque tenuti a dimostrare i requisiti mediante trasmissione della documentazione secondo le modalità che verranno indicate in fase di aggiudicazione. In tale fase verrà verranno altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 dal “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati di- chiarati nell’offerta tecnica, tecnica ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1)di quelli per i quali è prevista la verifica in fase esecutiva; l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 30 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 30 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti All’esito delle operazioni di cui all’Allegato 1 alla comunicazione sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, disponibili sul sito in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di RFI xxx.xxx.xx gara e trasmettendo alla Centrale regionale di committenza tutti gli ulteriori atti e documenti sottesi alla verifica relativa al possesso della procedura ai fini dei re- quisitisuccessivi adempimenti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto oContratto, se aggiudicata, la Centrale regionale di committenza si riserva la facoltà di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoprocedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica95, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti di idoneità economico finanziaria generali e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula speciali avverrà, ai sensi della normativa in materia dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Centrale regionale di pre- venzione e lotta alla delinquenza committenza ha deciso di tipo mafiosoaggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, salvo che non ricorrano le ipotesi la Centrale regionale di committenza, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 9286 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass. Ai sensi dell’art. 95, comma 310, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificatola Centrale regionale di committenza prima dell’aggiudicazione procede, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata laddove non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto effettuata in sede di presen- tazione verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. La stipula 97, comma 5, lett. d) del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisitiCodice. L’aggiudicazione diventa efficace, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma ai sensi dell’art. 32, co. 14comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.ppossesso dei requisiti prescritti.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaConsiderata l’autonomia riconosciuta agli Atenei per effetto dell’art. 7, comunicando il provvedimento c. 7 della L. n. 168/1989, si precisa che la proposta di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati è soggetta ad approvazione. Pertanto, l’Università procederà direttamente all’emanazione del provvedimento di aggiudicazione, che sarà comunicato ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs00, x. 0, xxxx. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisitix) xxx X.Xxx. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016x. 00/0000. Ai sensi dell’art. 9532, comma 12, d.lgsc. 7 del D.Lgs. n. 50/1650/2016, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà l’aggiudicazione sarà efficace soltanto dopo la verifical’effettuazione con esito positivo, da parte di RFI S.p.A.della stazione appaltante, dell’effettivo pos- sesso delle verifiche e controlli in capo all’aggiudicatario, ivi incluso all’aggiudicatario circa il progettista indicato possesso di tutti i requisiti di partecipazione previsti dal presente disciplinare nonché quelli richiesti dalle vigenti disposizioni normative per la stipulazione dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità contratti con le Pubbliche Amministrazioni. Si precisa che la verifica del possesso dei requisiti di idoneità economico finanziaria carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario, nelle more dell’istituzione della nuova Banca Dati, gestita dal Ministero delle Infrastrutture e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula dei Trasporti (MIT), prevista dall’art. 81, c. 1 del D. Lgs n. 50/2016, avverrà, ai sensi dell’art. 81, c. 2 del D.Lgs. n. 50/2016, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall’ANAC, e secondo le modalità operative di cui alla deliberazione ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016. Divenuta efficace l’aggiudicazione, il Punto Ordinante della stazione appaltante provvederà all’aggiudicazione definitiva sulla piattaforma MEPA. La stazione appaltante procederà con una successiva comunicazione a rendere noti gli adempimenti necessari ai fini della stipula del contratto. La stipulazione del contratto, ai sensi dell’art. 32, c. 8 del D.Lgs. n. 50/2016, avrà luogo entro 60 (sessanta) giorni dalla data di intervenuta efficacia dell’aggiudicazione; è comunque subordinata all'esito positivo degli accertamenti prescritti dalla vigente normativa in materia di pre- venzione sulla prevenzione e lotta alla repressione della delinquenza di tipo mafioso. Si precisa, salvo in ogni caso, che alla R.d.O. non ricorrano le ipotesi di cui all’artsi applica il termine dilatorio (stand still) per la stipula del contratto, ai sensi dell’art. 9232, comma 3c. 10, lett. b) del D.Lgs. n. 159/201150/2016. In tale fase verrà altresì verificatoL’Università procederà a comunicare, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato ai sensi dell’art. 76, c. 5, lett. d) del D.Lgs. n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri 50/2016, la data di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il avvenuta stipulazione del contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’artSalvo quanto disposto dall’art. 32, co. 14, c. 13 del D.Lgs. n. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario il vincolo giuridico contrattuale tra le tasse di bollo e di registro dovute a norma parti sorge, ai sensi di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate di appalto che, per quanto sopra esposto, non è soggetto ad approvazione. Ai sensi delle “Regole del sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione”, vista la peculiarità del MEPA, quale strumento interamente telematico, il “Documento di stipula” assumerà la forma di documento informatico sottoscritto con firma digitale dal soggetto aggiudicatore; il contratto si intenderà così validamente perfezionato nel momento in fase cui il “Documento di esecuzioneAccettazione” firmato digitalmente dal punto ordinante verrà caricato sul sistema MEPA. In caso di fallimento dell’appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, la stazione appaltante procederà ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone L’Amministrazione, una volta disposta l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruadefinitiva, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi procede alla verifica relativa al del possesso dei re- quisitirequisiti per la partecipazione alla procedura di gara indicati dagli artt. 38 e 48, comma 2, del Codice dei contratti. Nell’ipotesi che l’appalto non possa essere aggiudicato a favore del concorrente collocato al primo posto della graduatoria provvisoria, lo stesso verrà aggiudicato al concorrente secondo classificato. In ogni casocaso di ulteriore impossibilità, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione l’appalto sarà aggiudicato al concorrente/i successivamente collocato/i nella graduatoria finale. La stipulazione del contratto è subordinata alla presentazione della miglioregaranzia fideiussoria nella misura del 10% (dieci per cento) del corrispettivo contrattuale, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardoIVA esclusa, ovvero delle ulteriori percentuali nelle ipotesi indicate dall’art. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97113, co. 61, del D.Lgs. 50/2016163/06. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, L’importo della garanzia è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto ridotto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che 50% in caso di verifica negativa possesso della la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appaltocertificazione del sistema di qualità. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa – che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui sopraall’art.1957, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimoco. 2, en- tro del codice civile, e la sua operatività entro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto a semplice richiesta della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in stazione appaltante – sarà svincolata a seguito della piena ed esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula esecuzione del contratto. L’Amministrazione provvederà alla verifica, calcolate a forfait e ai sensi dell’art.16 bis introdotto dalla legge n. 2/2009 di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, conversione del D.L. 179/2012185/2008, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012della posizione contributiva e previdenziale dell’appaltatore nei confronti dei propri dipendenti. L’aggiudicatario dell’appalto dovrà presentarsi alla data che sarà fissata da questa Amministrazione, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito stipulazione del contratto; in mancanza di gara sulla Gazzetta Ufficiale presentazione nei termini stabiliti, salvo i casi di gravi impedimenti motivati e comprovati, si procederà all’incameramento della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzionecauzione provvisoria. In tal caso è facoltà dell’Amministrazione medesima aggiudicare l’appalto all’impresa che risulti successivamente classificata nella graduatoria delle offerte.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento All’esito delle operazioni di gara la commissione formulerà la proposta di aggiudicazione non efficace a provvisoria in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, atti e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto odell’appalto, se aggiudicata, la Fondazione Teatri si riserva la facoltà di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoprocedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica95, da parte di RFI S.p.A.comma 12, dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità del Codice. La verifica dei requisiti di idoneità economico finanziaria generali e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula speciali avverrà, ai sensi della normativa in materia dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la Fondazione Teatri ha deciso di pre- venzione e lotta alla delinquenza aggiudicare l'appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Fondazione Teatri, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi aggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 9286 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. La Fondazione Teatri previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l'appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Fondazione Teatri procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Fondazione Teatri aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, lo stesso verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis e 89 del d.lgs. 159/2011. Si rammenta l'obbligo per il Soggetto aggiudicatario della presentazione della documentazione necessaria per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico - organizzativa richiesti per la partecipazione alla gara e della documentazione occorrente per la stesura del contratto d'appalto entro dieci giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione. L'aggiudicatario che non provvederà agli adempimenti occorrenti per la formalizzazione del contratto definitivo entro il termine suindicato, incorrerà nelle sanzioni previste dall’art. 103, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011n.50/2016. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati Inoltre il Soggetto aggiudicatario sarà tenuto a versare sul conto dedicato e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri indicato dalla Fondazione Teatri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016Piacenza, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché somma indicata dal RUP per le spese di pubblicazione, di copia, di carta bollata, di registrazione del contratto e tutte le altre spese (inclusi diritti di segreteria in misura proporzionale) attinenti alla stipula del contratto, calcolate a forfait dovute secondo le Leggi in vigore. Dal momento che il valore dell'appalto è superiore alla soglia di cui all'art.35 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i., gli atti di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro gara saranno pubblicati sulla G.U.C.E., sulla G.U.R.I., su tre quotidiani nazionali e sul quotidiano locale. Le spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino pubblicazione ammonteranno quindi all'incirca a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa 6.000,00. Il versamento deve essere effettuato entro 20 dieci giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel dell'aggiudicazione. Per il caso di applicazione mancato versamento il RUP ha facoltà di penali da parte disporre la trattenuta della somma dovuta in sede di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare primo pagamento relativo al contratto e ne versa l'ammontare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime suddetto sportello bancario. Ogni quesito tecnico e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri amministrativo dovrà essere posto per iscritto almeno 7 giorni prima del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito presentazione del plico offerta alla Fondazione Teatri di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase Piacenza al seguente indirizzo di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.posta elettronica: xxxxxxxxxxxxxx@xxx-xxxxxxx.xxx Il sopralluogo è da effettuarsi previo appuntamento con la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx all'indirizzo e- mail: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: teatripiacenza.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg lavorativi dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso pos- sesso dei re- quisitirequisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. La comprova dei requisiti sarà effettuata mediante il Sistema FVOE in conformità alla deli- bera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022, ad eccezione dei seguenti requisiti: - c1), c2) c3) e c4) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requisiti di partecipazione alla gara; - d1), di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Re- quisiti di partecipazione alla gara, limitatamente alla documentazione prevista dalle normative vigenti nei rispettivi Paesi, per le Imprese con sede in altro Stato membro dell'Unione Europea o con sede in altro Paese firmatario dell'Accordo sugli appalti pubblici concluso in ambito WTO, prive di Attestazione SOA; - d2) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requi- siti di partecipazione alla gara; - d3) di cui al paragrafo E) MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, II. Requi- siti di partecipazione alla gara, limitatamente al caso di attività eseguite per privati e non rientranti nell’ambito degli appalti pubblici. In tale fase verrà verranno altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato dall’allegato n. 4 05 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, tecnica ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1)di quelli per i quali è prevista la verifica in fase esecutiva; l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. In caso di mancata presentazione di offerta migliorativa per l’elemento 3.2, ai fini della stipula della Convenzione l’Aggiudicatario dovrà presentare, entro i medesimi termini di cui sopra, un completo e dettagliato cronoprogramma, articolato per fasi operative e in funzione del termine utile concordato di cui all’articolo 12.3 dello schema di Convenzione, determinato secondo quanto precisato dalla premessa F) dello schema stesso. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 30 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 ( 30 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere prov- vedere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento All’esito delle operazioni di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’artgara si individuerà l’offerta economicamente più vantaggiosa e si procederà all’aggiudicazione provvisoria. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario Terme di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI Acqui S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà potrà procedere all’aggiudicazione provvisoria anche in presenza caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che valida e si riserva il diritto di non procedere ad alcuna aggiudicazione nel caso nessuna offerta sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97e/o conveniente, co. 6senza che nessun concorrente possa vantare diritto alcuno, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95rinunciando ciascun concorrente espressamente ed irrevocabilmente, comma 12con la presentazione dell’offerta, d.lgs. n. 50/16a qualsiasi diritto e/o azione verso Terme di Acqui S.p.A. a titolo di risarcimento, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto oindennizzo, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltorimborso spese. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula è immediatamente impegnativa per il contrattoconcorrente aggiudicatario. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di L’aggiudicazione provvisoria è soggetta alla verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il dell’effettivo possesso dei requisiti di cui sopra, RFI legge ed alla successiva approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Terme di Acqui S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazioneIn seguito ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, l’aggiudicazione diverrà definitiva. Quest’ultimoConsegnata la cauzione definitiva e le polizze richieste, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula si procederà alla stipulazione del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento di affitto d’azienda, secondo lo schema di contratto, come modificato in seguito all’individuazione della migliore offerta, con scrittura privata autenticata da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisitinotaio e registrata. L’Affittuario potrà subaffittare, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia cheanche solo in parte, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula attività oggetto del contratto, calcolate a forfait e previa verifica da parte di seguito indicate: • per importi Terme di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI Acqui S.p.A. edella sussistenza, nel in capo del subaffittuario, dei requisiti minimi di ordine generale e morale e dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria di cui agli articoli 8 e 9 del presente Capitolato e assenso della concedente. In ogni caso il subaffittuario dovrà fornire tutte le garanzie richieste da Terme di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI Acqui S.p.A. entro 5 giorni dalla data In particolare, per l’esecuzione dei lavori relativi al recupero dei beni dismessi, l’Affittuario sarà tenuto ad individuare un soggetto in possesso dei requisiti di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.pcapacità tecnico- organizzative e finanziaria di legge.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: comune.acquiterme.al.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione Ciascuna ditta potrà partecipare alla migliore offerta ritenuta congruagara d'appalto per i lotti di proprio interesse fermo restando che gli potrà essere aggiudicato un unico lotto del presente Accordo Quadro. Qualora, comunicando all'esito della gara, una ditta risulti vincitrice per due o più lotti dovrà scegliere il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione lotto di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva mentre la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel successiva ditta in graduatoria diverrà l'aggiudicataria del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016lotto resosi disponibile. Ai sensi dell’art. 9582, comma 122, d.lgslett. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, a) del D.Lgs. 163/2006, l’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso mediante ribasso sul Prezzario della Regione Marche pubblicato nel BUR n. 159/201159 del 25-07-2013 e sull'elenco prezzi aggiuntivo redatto dai tecnici addetti alla manutenzione. In tale fase verrà altresì verificatoConsiderato che l’offerta è formulata su un prezzario e non sono note le specifiche caratteristiche degli interventi da affidare, nei termini sopra indicati ai fini della verifica della congruità dell’offerta si potranno richiedere giustificativi in relazione alla organizzazione dell’offerente e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica documentazione attestante che attività di tipo manutentivo analogo a quelle oggetto del presente disciplinare, ossia manutenzioni ordinarie e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”straordinarie espletate, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contrattosiano state proficuamente effettuate applicando ribassi equivalenti a quello offerto nella presente procedura. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche corrispettivo del singolo intervento sarà determinato a misura applicando il ribasso offerto alle singole voci del prezzario della Regione Marche per l'anno in capo corso e alle eventuali imprese cooptatevoci dell'elenco prezzi aggiuntivo. Si precisa inoltre che mediante il criterio di aggiudicazione della presente gara si arriverà, fermo restando che in caso ai sensi dell’art. 59, D.Lgs. 163/2006, alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro per ciascun lotto con il numero di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti operatori individuato nella tabella di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazioneall'art. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile 3. L’aggiudicazione verrà comunque definita anche con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offertauna sola ditta. La stipula soglia massima affidabile al medesimo operatore (raggiungibile mediante un unico contratto/appalto o mediante la somma di contratti/appalti) è riportata nella tabella. Numero lotto Categoria e classifica lavori e servizi Natura del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisitifinanzia mento Cig Importo Numero Operator i Importo massimo contrattuale XXX xxxxxxx Lotto 1 Lavori di manutenzione degli edifici adibiti ad uffici e servizi pubblici Categoria Generale OG1 Titolo I € 50.000,00 1 50.000,00 Lotto 2 Lavori di manutenzione degli asili nido e scuole materne Categoria Generale OG1 - Titolo I € 35.000,00 1 35.000,00 Lotto 3 Lavori di manutenzione degli edifici adibiti a scuole elementari e medie - Categoria Generale OG1 - Titolo I € 60.000,00 1 60.000,00 Lotto 4 Lavori di manutenzione di marciapiedi, salva l’ipotesi sottopassi pedonali e Titolo I € 39.000,00 1 39.000,00 altri manufatti di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.proprietà comunale– Categoria Generale OG1

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili dispo- nibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisitirequisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato dall’allegato n. 4 05 “Contenuto Offerta Of- ferta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti 1.1.1, 1.1.2, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, 1.2.4, 1.2.5, dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. Per i requisiti di esecuzione si veda il paragrafo Q BIS. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 30 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 30 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento prov- vedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg lavorativi dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisitirequisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire perve- nire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe proro- ghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione all’aggiu- dicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto all’og- getto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso possesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mentoaffidamento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa or- ganizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione preven- zione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso La comprova dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnicasarà effettuata mediante il Sistema FVOE in conformità alla delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022, ad eccezione dei punti 2.1seguenti requisiti: - c1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5c2) 2.6c3) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti c4) di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.paragrafo E) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA,

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà verranno altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 dal “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati di- chiarati nell’offerta tecnica, tecnica ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1)di quelli per i quali è prevista la verifica in fase esecutivsa; l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. Per i requisiti di esecuzione si veda il paragrafo Q BIS. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. 8.1. Aggiudicazione‌ Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaResponsabile Unico del Procedimento, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare concluse le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti operazioni di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimosi pronuncia in merito alla proposta di aggiudicazione e, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti al fine della verifica della sussistenza e persistenza dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale provvederà ad acquisire d’ufficio tutta la documentazione che le pubbliche amministrazioni sono tenute a rilasciare, idonea e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria sufficiente a dimostrare tutti i fatti, gli stati, le qualità e regolamento interno i requisiti indicati nelle dichiarazioni sostitutive rese dall’operatore economico aggiudicatario. Il tutto anche per il tramite del raggruppamentosistema AVCPASS, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario descritto al precedente paragrafo 3.3 – Requisiti di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatariopartecipazione. Si evidenzia cheapplicheranno le disposizioni di cui all’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016. L’aggiudicazione sarà comunicata attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” di Sintel, la stessa arriverà agli operatori economici concorrenti all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata inserito all’atto della registrazione a norma dell’artSintel, secondo quanto previsto dall’art. dall’art. 76, comma 5, del D. Lgs. n. 50 ed acquisirà efficacia dopo la positiva conclusione della verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta conformemente all’art. art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016. Divenuta efficace l’aggiudicazione, all’esito positivo dei controlli di cui al successivo paragrafo 8.2 - Documenti per la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative si procederà alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto con l’aggiudicatario. La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e addebitate di non stipulare i contratti senza incorrere in fase responsabilità di esecuzionealcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato n. 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisitirequisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà verranno altresì verificatoverificati, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato dall’allegato n. 4 3 “Contenuto Offerta Of- ferta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, tecnica ad eccezione dei requisiti di cui ai punti 2.1), 2.2), 2.3)2.3.1, 2.4)2.3.2, 2.5) 2.6) 3.1 e 3.1)3.2; l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva definitiva; • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra, comunicando il provvedimento si proceder à formulare la proposta di aggiudicazione non efficace in favore del concorre n t e che ha present a tutti gli interessati to la migliore offerta, La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 76 85, comma 5, del D.LgsCodice, sull’offerent e cui l’Asl Roma 1 ha disposto di aggiudicare il Contratto. 50/2016Prima dell’aggiudicazione, l’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorre n t e richiedendo all’Aggiudicatario cui ha deciso di presentare entro 3 gg dalla richiesta aggiudicare il Contratto di present a r e i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di aggiudicazione, disponibili sul sito esclusione di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla cui all’art. 80 del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel avverrà attraverso l’utilizzo del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 1210, d.lgsl’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuat a in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. n. 50/1697, è facoltà comma 5, lett. d) del Codice. L’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della S.A. proposta di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del contratto oCodice, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoaggiudica la procedur a . L’aggiudicazione diverrà efficace diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verificaverifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impres a aggiudicat a r i a, da parte in sede di RFI S.p.A.present azione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, dell’effettivo pos- sesso l’Asl Roma 1 proceder à alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incame r a m e n t o della garanzia provvisoria. L’Asl Roma 1 aggiudicher à , quindi, al secondo gradua to procede ndo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in capo all’aggiudicatariocui il Contratto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorre n t e collocato al secondo posto nella graduatoria, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione Contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedur e previste dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa vigente in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafiosomafia, fatto salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’artquanto previsto dall’art. 88, comma 4- bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011159/ 2011 . In tale fase Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati svincolata all’aggiudicata r io automatica m e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica n t e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) al momento della stipula del Contratto; agli altri concorre n t i verrà svincolata tempestiva me n t e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contrattoe comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptateContratto, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti essere stipulato prima di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 35 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedime n t o di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offertaaggiudicazione. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, dall’intervenut a norma efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 14comma 8, del D.LgsCodice, salvo il differimento espress a m e n t e concordato con l’aggiudicata r io. 50/2016All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicata r io deve present a r e la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattu a l e, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il mancato invio/la mancat a present azione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata . Il contratto è soggetta/ o agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 , n. 136. L’esito positivo degli accerta m e n t i d’ufficio nonché la ricezione della document azione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privataContratto. Saranno Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’Asl Roma 1 interpella progressivame n t e i soggetti che hanno partecipato alla procedur a totale carico di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del concorrente aggiudicatario le tasse completa m e n t o del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di bollo pubblicazione è pari a € 3.000 , 00 . Le spese di gara sono integralme n t e ripartite tra i soggetti risultati aggiudicata r i dei lotti con importo a base d'asta superiore al 5% del valore del lotto di registro dovute ammonta r e più elevato, proporzionalme n t e ai relativi valori posti a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzionebase d'asta. L’Asl Roma 1 comunicher à all’aggiudicat a r io l’importo effettivo delle suddett e spese, nonché le relative modalità di pagam e n t o, pena l’avvio di forme di recupero coattivo, anche mediante parziale escussione della garanzia definitiva in quanto specifico inadempim e n t o della prestazione contratt u ale. Sono a carico dell’aggiudicata r io anche tutte le spese contrattu ali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi compres e quelle di stipula registro ove dovute - relative alla stipulazione del Contratto. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub- contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub- contrae n t e , prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/ 2000 attesta n t e che nel relativo sub- contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub- contratto, calcolate a forfait e . È inoltre fatto obbligo di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare dello stesso sia increme n t a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro t o nonché siano variati i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto requisiti di cui agli arttall’art. 216105, co. 11comma 7, del D.LgsCodice. 50/2016 L’affidatario deposita, prima o contestual me n t e 34alla sottoscrizione del Contratto, co. 35i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c- bis) del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.pCodice.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaLa stazione appaltante, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione previa verifica della proposta di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx ai sensi degli artt. 32, comma 5 e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla 33, comma 1 del Codice, aggiudica i singoli lotti della gara. L'aggiudicazione del singolo lotto, immediatamente impegnativa per il soggetto concorrente, lo diviene per Roma Capitale solo dopo la verifica relativa al del possesso dei re- quisitirequisiti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. L'aggiudicazione non equivale ad accettazione dell'offerta. L'Amministrazione rimane, pertanto, impegnata solo con la stipula del contratto che resta comunque subordinata al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia (D. Lgs. 159/2011 c.d. Codice antimafia) e di DURC. Il contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non può essere stipulato prima di 35 giorni (c.d. stand-still procedimentale) dall'invio dell'ultima delle comunicazioni di aggiudicazione intervenute ai sensi dell'art. 76, comma 5 lett. a) del Codice. La stipula ha luogo, ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, entro 60 (sessanta) giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario. All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario di ciascun lotto presenta la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice. Contestualmente, la garanzia provvisoria dell'aggiudicatario è svincolata, automaticamente, ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136. Ciascun Accordo Quadro avrà la durata di 12 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto di Accordo Quadro o comunque sino all’esaurimento dell’importo contrattuale complessivo al netto del ribasso d’asta offerto dall’aggiudicatario. L’Aggiudicatario di ogni casolotto, RFI S.p.A. preso atto della natura del contratto di Accordo Quadro, si impegna a stipulare i relativi Contratti Applicativi che ne discenderanno, ogni volta ciò sia richiesto dalla Stazione Appaltante e ad eseguire per ciascun Contratto Applicativo le prestazioni a perfetta regola d’arte e nel rispetto delle norme di legge e delle disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’Accordo Quadro. La Stazione Appaltante si riserva, altresì, la facoltà di prorogare i termini di durata dell’appalto per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente, ai sensi di quanto disposto all’art. 106, comma 11 del D.Lgs 50/2016. L’Amministrazione si riserva ogni autonoma facoltà di decorrenza e di durata dei Contratti Applicativi, al fine di soddisfare le esigenze di coordinamento funzionale, ovvero di disponibilità economica, senza che l’Aggiudicatario abbia nulla a pretendere. Tutti i Contratti Applicativi vengono stipulati attraverso scrittura privata sottoscritta tra gli aggiudicatarii ed il Dirigente competente. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e non stipulare alcun Contratto Applicativo, ovvero un numero di pervenire o meno all’accettazione della miglioreContratti Applicativi per un importo complessivamente inferiore a quello dell’Accordo Quadro, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.pcontraente abbia nulla a pretendere.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà verranno altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato dall’allegato n. 4 05 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti 1.1.1, 1.1.2, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, 1.2.4, 1.2.5 e 1.2.6 dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che Tecniche ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.63.1) e 3.1); l’esito 3.2);l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione condi- zione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti All’esito delle operazioni di cui all’Allegato 1 alla comunicazione sopra il Seggio di gara, nella persona del RU.P., formulerà la proposta di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ocontratto, se aggiudicata, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoprocedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Parimenti, la Stazione Appaltante si riserva di dare corso all’aggiudicazione anche nel caso di unica offerta purché ritenuta congrua e idonea. Si precisa inoltre che la Stazione Appaltante potrà sospendere, re-indire e/o non aggiudicare la gara in presenza di adeguate motivazioni. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Per quanto riguarda le verifiche antimafia, decorsi 30 giorni ai sensi dell’art. 88 comma 4 bis e 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca Dati Nazionale Antimafia con riguardo ai soggetti rilevanti ai sensi dell’art. 85 del medesimo D.Lgs. 159/2011, la verificaStazione Appaltante accetta, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato come prova sufficiente della non applicabilità dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause motivi di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 9280 del Codice, la documentazione elencata nelle lettere a), b), c) dell’art. 86 comma 2 del predetto Decreto. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 35 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. Il provvedimento di aggiudicazione verrà comunicato ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” della piattaforma Sintel e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del Codice. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione ed alla segnalazione all’ANAC. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011; fino al 30.06.2023 si applica l’art. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 3 del decreto legge Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed EconomicheSemplificazioni”, convertito con Xxxxx n. 120 del 11.09.2020, come modificato dal decreto-legge n. 77/2021. Al presente affidamento non si applica il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnicatermine dilatorio per la stipula del contratto, ad eccezione dei punti 2.1)ai sensi dell’art. 32, 2.2)comma 10 lett. b) del Codice. All’atto della stipulazione del contratto, 2.3)l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, 2.4)secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Ai sensi dell’art. 8, 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale comma 1 del decreto legge “Semplificazioni”, convertito con modifiche con Legge n. 120 del 11.09.2020 come modificato dal decreto-legge n. 77/2021, fino al 30.06.2023 è sempre autorizzata l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno all’articolo 80 del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzionemedesimo decreto legislativo, nonché le spese dei requisiti di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • qualificazione previsti per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale)la partecipazione alla procedura. Il legale rappresentante o procuratore munito contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto flussi finanziari di cui agli artt. 216alla Legge 13 agosto 2010, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p136.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Procedura Negoziata in Modalità Telematica Senza Pubblicazione

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP, comunicando il provvedimento qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione non efficace a in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, atti e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa vigente in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafiosomafia, fatto salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’artquanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgsd.lgs. n. 159/2011159/2011 Ai sensi dell’art. In tale fase 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti verrà svincolata tempestivamente e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contrattocomunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptatecontratto, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti essere stipulata prima di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 35 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offertaaggiudicazione. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 14comma 8, del D.LgsCodice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. 50/2016All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula del sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto avverrà sarà stipulato in modalità elettronica nella forma della elettronica, mediante scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di bollo e tracciabilità dei flussi finanziari di registro dovute a norma di leggecui alla l. 13 agosto 2010, quelle relative agli atti propri n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto documentazione richiesta nel termine indicatofissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento comma 1, del Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della garanzia prestata a corredo dell’offertafornitura. Si rammenta che le Le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale bando e dell’avviso sui risultati della Repubblica Italiana e sui quotidianiprocedura di affidamento, a norma del combinato disposto di cui agli arttai sensi dell’art. 216, co. comma 11, del D.LgsCodice e del d.m. 50/2016 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno dovranno essere rimborsate a RFI S.p.A. all’ Amministrazione entro il termine di 60 sessanta giorni dall’aggiudicazione me- desimadall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese per la di pubblicazione dell’esito è pari a circa € 1.768,00, I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. Sono a carico dell’aggiudicatariodell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, ma verranno comuni- cate in fase gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di stipula registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto e addebitate in fase di esecuzioneappalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, comunicando il provvedimento qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formula la proposta di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’artin favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e dandone informazione al RUP. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ocontratto, se aggiudicata, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula procedere all’aggiudicazione ai sensi della normativa in materia dell’art. 95, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016. Prima dell’aggiudicazione, il RUP richiede al concorrente cui ha deciso di pre- venzione e lotta alla delinquenza aggiudicare l’appalto di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi presentare i documenti di cui all’art. 9286 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo D.Lgs. n. 50/2016. Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione appaltante procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudica, quindi, al secondo in graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto avviene entro 60 giorni ed è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. A seguito della stipula del contratto il Concessionario, in accordo con il Comune, deve presentare un dettagliato piano programma di apertura dell’impianto riferito alle diverse attività il cui avvio può avvenire anche in periodi diversi. Il piano programma deve altresì contenere tutte le varie fasi di start up programmate (indicativamente: interventi manutentivi, riempimento vasche ecc). Il piano programma deve prevedere l’avvio di tutte le attività previste nel capitolato e nel progetto presentato in sede di gara entro e non oltre 120 giorni dalla stipula del contratto. Qualora alcune attività non potessero essere attivate entro il termine indicato, nel piano programma deve essere inserita la motivazione per la quale si chiede il differimento del termine. Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.L. n. 76/2020, convertito in L. n. 120/2020, si procede alla stipulazione e all’esecuzione del contratto previa acquisizione dell’informativa liberatoria provvisoria, anche quando l’accertamento è eseguito da un soggetto che non risulti censito salvo il successivo recesso dal contratto, laddove sia accertata dopo la stipulazione del contratto la sussistenza di una delle cause interdittive di cui al D.Lgs. n. n.. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati L’iscrizione nell’elenco dei fornitori prestatori di servizi e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri esecutori di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti lavori di cui sopraall’art. 1, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto comma 53 della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzionelegge 190/2012, nonché le spese l’iscrizione nell’anagrafe antimafia degli esecutori equivale al rilascio dell’informazione antimafia A seguito di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto può essere differita purché ciò sia compatibile con la sollecita esecuzione dello stesso. La garanzia provvisoria è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e addebitate comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto non può essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016. Il contratto è stipulato in fase modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante del Comune di esecuzioneBresso.

Appears in 1 contract

Samples: www.bresso.net

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’artall’ art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il ; • del possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, che saranno successivamente comunicate a cura di RFI S.p.A. con la nota di efficacia dell’aggiudicazione, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché non- ché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, comunicando il provvedimento qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione non efficace a in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, atti e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ocontratto, se aggiudicata, la stazione appaltante 43 si riserva la facoltà di non stipulare motivatamente il contratto d’appaltoprocedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica95, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti di idoneità economico finanziaria generali e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula speciali avverrà, ai sensi della normativa in materia dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di pre- venzione e lotta alla delinquenza aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 9286 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. La verifica del possesso di detti requisiti sarà effettuata dalla Stazione appaltante mediante documentazione comprovante acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati centrale gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, denominata Banca dati nazionale degli operatori economici (fino all’adozione della Banca dati citata, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC) (v. art. 81, comma 3, 2 del D.LgsD. Lgs. n. 50/2016 e smi). I Requisiti generali sono comprovati attraverso la documentazione di cui all’art. 5, comma 1 lett. a, b, c, d, e, f della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016. I Requisiti speciali di partecipazione di cui all’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016 e smi dovranno essere comprovati attraverso la documentazione come specificato nell’art. 7 del presente Disciplinare, cui si rinvia. Fino all’attivazione del nuovo sistema di verifica dei requisiti previsto dal D. Lgs. n. 50/2016, la documentazione antimafia verrà richiesta attraverso la consultazione della Banca Dati Nazionale unica Antimafia. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. In tale fase caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione e alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà altresì verificatoaggiudicato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”detti, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa scorrendo la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offertagraduatoria. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma una volta divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 32, co. 14comma 10 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del D.Lgscontratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare 44 sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 50/2016103 del Codice e art. 23 del Capitolato d’oneri nonché le Polizze assicurative RCT/RCO richieste ai sensi dell’art. 24 del Capitolato d’oneri. Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privatacontratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Saranno L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione€ 2.740,45 (oltre iva). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di stipula registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, calcolate a forfait comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di seguito indicate: • per importi appalto, i contratti continuativi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Saràcooperazione, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. servizio e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante /o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto fornitura di cui agli arttall’art. 216105, co. 11comma 3, lett. c bis) del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.pCodice.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaAll’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 85, comma 5 Codice, su codesto Offerente nel caso in cui la Stazione Appaltante abbia deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del D.Lgs. 50/2016Codice, e richiedendo all’Aggiudicatario richiederà a codesto Offerente di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e, qualora non l'abbia già fatto in fase di presentazione dell'offerta, del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Con specifico provvedimento, l'Amministrazione previa verifica della proposta di aggiudicazione, disponibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei re- quisiti. In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’artdegli artt. 9732, co. 6comma 5 e 33, comma 1 del D.Lgs. 50/2016Codice, procede all'aggiudicazione. Ai sensi dell’art. 9532, comma 127, d.lgsdel D.Lgs. n. 50/1650/2016, è facoltà l’aggiudicazione diverrà efficace solo all’esito della S.A. verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di non procedere all’ag- giudicazione esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto garanzia provvisoria. La stipulazione del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa vigente in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca Dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di tipo mafiosodell’informativa antimafia, salvo che non ricorrano le ipotesi il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 3, 4 del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrità

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. Il RdPR dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congruaL’aggiudicazione definitiva avviene solo in forza di deliberazione da parte del C.d.A. consortile. La verifica dei requisiti generali e speciali viene operata, comunicando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs85, comma 5, d.lgs. n. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto, al quale è richiesto, prima dell’aggiudicazione definitiva, di presentare entro 3 gg dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione agli artt. 86 ; 87 e Allegato XVII del D.Lgs 50/2016. Al fine di aggiudicazionerendere più celere possibile questa fase procedurale della gara, disponibili sul sito si invitano i concorrenti a predisporre con anticipo la documentazione di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al comprova del possesso dei re- quisitirequisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati in offerta. In ogni casoparticolare:  le certificazioni rilasciate e vistate da Enti pubblici e/o privati, RFI S.p.A. o altra documentazione idonea a comprovare l’acquisto in ciascuno degli anni 2017 – 2018 – 2019 di imballaggi in vetro alluminio e banda stagnata per un importo non inferiore a € 840.000,00.  autorizzazioni previste dai punti R4 – R5 – R12 - R13 dell’allegato “C” del D.lgs. 152/2006 e s. m. i. relative ad un impianto di proprietà;  le certificazioni rilasciate e vistate dai committenti pubblici e privati, o altra documentazione idonea a comprovare l’esecuzione in ciascuno degli anni 2017 – 2018 – 2019 del trattamento di imballaggi in vetro alluminio e banda stagnata per un quantitativo non inferiore a trentamila tonnellate. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del d.lgs. n. 50/2016 all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Il CBBN si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. Si procederà procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia purché ritenuta congrua idonea e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il contratto d’appalto. L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.pconveniente.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti: • l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara; • l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011. In tale fase verrà altresì verificato, nei termini sopra indicati e secondo quanto previsto dall’Allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecni- che ed Economiche”, il possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica, ad eccezione dei punti 2.1), 2.2), 2.3), 2.4), 2.5) 2.6) e 3.1); l’esito positivo di tale verifica costituisce con- dizione di stipula per il contratto. Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa. Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare: • garanzia definitiva • per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine con- cordato con l’aggiudicatario. Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata. Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, nonché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate: • per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00 • per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00 • per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00 • per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00 Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Contratto sono al netto dell’I.V.A. Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale). Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta. Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima. Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara