Common use of Aggiudicazione definitiva Clause in Contracts

Aggiudicazione definitiva. Con specifico provvedimento, l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva a favore del concorrente provvisoriamente aggiudicatario, dopo aver verificato il possesso in capo allo stesso dei requisiti generali e speciali dichiarati in sede di gara, con l'osservanza di quanto disposto dal Codice all'art. 48 comma 2. In caso di riscontro negativo dei suddetti controlli, di decadenza dell'aggiudicazione e/o risoluzione del contratto, l'amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione a favore del concorrente che segue in graduatoria, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell'offerta economica indicati dal bando di gara. In sede di aggiudicazione definitiva, l'impresa affidataria dovrà produrre, unitamente a tutta la documentazione visionabile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx nel file "Documentazione, utile ai fini della stipula contrattuale da trasmettere al SACUAG – Area Gare Forniture e Servizi a cura della ditta contraente", presentare cauzione definitiva ai sensi dell'art. 113 del D.lgs. 163/2006. N.B. Qualora la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 11 comma 9 del D.lgs. 163/2006, autorizzasse l'esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale).

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Aggiudicazione definitiva. Con specifico provvedimentoFermo restando quanto sopra, l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva a favore del concorrente provvisoriamente aggiudicatariol’aggiudicazione definitiva, disposta dall’Organo competente dell’Azienda ULSS, diventerà efficace dopo aver verificato il l’espletamento delle verifiche sul possesso in capo allo stesso dei requisiti generali di partecipazione previsti del presente disciplinare L’Azienda ULSS provvederà a comunicare l’aggiudicazione all’Impresa/RTI/Consorzio concorrente risultato primo nella graduatoria, nonché al concorrente che nella graduatoria medesima sarà risultato secondo e, comunque, a tutti i candidati ex art. 79, comma 5, lettera a), D.Lgs. n. 163/2006 e speciali dichiarati in sede di garas.m.i.. Si precisa, con l'osservanza di quanto disposto dal Codice all'art. 48 comma 2. In caso di riscontro negativo dei suddetti controlliinoltre, di decadenza dell'aggiudicazione e/o risoluzione del contratto, l'amministrazione che l’Azienda Ulss si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; L’Impresa/RTI/Consorzio aggiudicatario dovrà, a favore del concorrente che segue in graduatoriapena di revoca dell’aggiudicazione, che sarà tenuto ad accettare entro i termini far pervenire, nel termine di validità dell'offerta economica indicati 15 (quindici) giorni solari dal bando ricevimento della comunicazione di gara. In sede di aggiudicazione aggiudicazione, la seguente documentazione: - un idoneo documento comprovante la costituzione della cauzione definitiva, l'impresa affidataria dovrà produrre, unitamente a tutta la documentazione visionabile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx nel file "Documentazione, utile ai fini della stipula contrattuale da trasmettere al SACUAG – Area Gare Forniture e Servizi a cura della ditta contraente", presentare cauzione definitiva ai sensi dell'art. 113 del D.lgs. 163/2006. N.B. Qualora la stazione appaltantegaranzia degli impegni contrattuali, ai sensi dell'artdell’art. 11 comma 9 113 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; - ogni altro documento che dovesse essere espressamente richiesto dall’Azienda ULSS. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio, nonché la ricezione della predetta documentazione nel termine fissato di 15 (quindici) giorni solari, dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, è condizione essenziale per l’avvio della fornitura e la stipula del D.lgscontratto. 163/2006Qualora l’aggiudicatario non produca la documentazione richiesta, autorizzasse l'esecuzione anticipata nelle more ovvero non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta, l’Azienda ULSS procederà all’aggiudicazione della gara al secondo Concorrente classificato, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti. Trascorsi 35 giorni dall’invio della comunicazione ai controinteressati, ai sensi dell’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sarà possibile procedere alla stipula contrattualedel contratto da parte dell’Azienda ULSS. Nel contratto sarà previstala facoltà insindacabile dell’Azienda Ulss 18 di recedere anticipatamente dallo stesso mediante lettera raccomandata A/R con preavviso di 60 giorni, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data senza che per questo il contraente appaltatore possa avanzare qualsiasi pretesa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)natura risarcitoria, nel caso di stipulazione di un contratto a seguito di espletamento di una procedura di affidamento centralizzata a livello regionale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Aggiudicazione definitiva. Con specifico provvedimentoAi sensi dell’art. 15, l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione comma 4 della L.R. 07.08.2007, n. 5, previa ulteriore verifica dell’aggiudicazione provvisoria, il soggetto aggiudicatore provvede all’aggiudicazione definitiva e ad autorizzare la stipula del contratto d’appalto, fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela dell’Azienda nei casi consentiti dalle norme vigenti. L’aggiudicazione definitiva viene comunicata di ufficio dal Responsabile Unico del Procedimento tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a favore del 5 (cinque) giorni, all'aggiudicatario, al concorrente provvisoriamente aggiudicatarioche segue nella graduatoria, dopo aver verificato a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare dette impugnazioni, nonché a coloro che hanno impugnato il possesso in capo allo bando o la lettera di xxxxxx, se dette impugnazioni non siano state ancora respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva. La comunicazione viene spedita nello stesso dei requisiti generali e speciali dichiarati giorno a tutti i destinatari, salva l’oggettiva impossibilità di rispettare tale contestualità per impedimento comprovato. Tali comunicazioni sono fatte per iscritto, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante notificazione o mediante posta elettronica certificata ovvero mediante fax, se l'utilizzo di questo ultimo mezzo è espressamente autorizzato dal concorrente, al domicilio eletto o all'indirizzo di posta elettronica o al numero di fax indicato dal destinatario in sede di candidatura. Nel caso di invio a mezzo posta o notificazione, dell'avvenuta spedizione è data contestualmente notizia al destinatario mediante fax o posta elettronica, anche non certificata, al numero di fax ovvero all'indirizzo di posta elettronica indicati in sede di candidatura. La comunicazione è accompagnata dalla Determinazione di aggiudicazione e dai verbali di gara, con l'osservanza fatta salva l'applicazione del comma 4, art. 79 del D.Lgs. 163/2006, s.m.i., inoltre indica la data di quanto disposto dal Codice all'art. 48 comma 2. In caso di riscontro negativo dei suddetti controlli, di decadenza dell'aggiudicazione e/o risoluzione scadenza del termine dilatorio per la stipulazione del contratto. La comunicazione indica altresì se ci sono atti per i quali l'accesso è vietato o differito, l'amministrazione si riserva nonché indica l'ufficio presso cui l'accesso può essere esercitato, e i relativi orari. La richiesta di procedere all'aggiudicazione a favore del concorrente che segue in graduatoriaaccesso agli atti è consentita entro 10 (dieci) giorni dall'invio della comunicazione dei provvedimenti medesimi mediante visione ed estrazione di copia. Non occorre istanza scritta di accesso e provvedimento di ammissione, che sarà tenuto ad accettare entro salvi i termini provvedimenti di validità dell'offerta economica indicati dal bando di garaesclusione o differimento dell'accesso adottati. In sede di aggiudicazione definitiva, l'impresa affidataria dovrà produrre, unitamente a tutta la documentazione visionabile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx nel file "Documentazione, utile ai fini della stipula contrattuale da trasmettere al SACUAG – Area Gare Forniture e Servizi a cura della ditta contraente", presentare cauzione A seguito dell’aggiudicazione definitiva ai sensi dell'art. 113 del D.lgs. 163/2006. N.B. Qualora la stazione appaltantedell’appalto, ai sensi dell'artdell’art.65, comma 1 del D.Lgs. 11 12.04.2006, n.163, s.m.i., e dell’art.22, comma 9 del D.lgs. 163/200622 della L.R. 7.08.2007, autorizzasse l'esecuzione anticipata nelle more n.5, il soggetto aggiudicatore effettua la pubblicazione degli avvisi sui risultati della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere procedura di affidamento entro quarantotto giorni dalla data del proprio provvedimento di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Appalto Integrato

Aggiudicazione definitiva. Con specifico provvedimento, l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva a favore del concorrente provvisoriamente aggiudicatario, dopo aver verificato il possesso in capo allo stesso dei requisiti generali e speciali dichiarati in sede di gara, con l'osservanza di quanto disposto dal Codice all'art. 48 comma 2. In caso di riscontro negativo dei suddetti controlli, di decadenza dell'aggiudicazione e/o risoluzione del contratto, l'amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione a favore del concorrente che segue in graduatoria, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell'offerta economica indicati dal bando di gara. In sede di aggiudicazione definitiva, l'impresa affidataria dovrà produrre, unitamente a tutta la documentazione visionabile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx nel file "Documentazione, utile ai fini della stipula contrattuale da trasmettere al SACUAG – Area Gare Forniture e Servizi a cura della ditta contraente", presentare cauzione definitiva ai Ai sensi dell'art. 113 15, comma 4 della L.R. 07.08.2007, n. 5, previa ulteriore verifica dell'aggiudicazione provvisoria, il soggetto aggiudicatore, su proposta del D.lgsResponsabile Unico del Procedimento se non dirigente, provvede all'aggiudicazione definitiva e autorizza la stipula del contratto d'appalto, fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela dell'Azienda nei casi consentiti dalle norme vigenti e fatte salve le norme regionali in materia di controllo sugli atti degli enti regionali. 163/2006. N.B. Qualora la stazione appaltanteL'aggiudicazione definitiva, ai sensi dell'art. 11 50, comma 9 4 della L.R. 07.08.2007, n. 5, viene comunicata dal Responsabile Unico del D.lgsProcedimento tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 5 giorni, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante notificazione, o mediante posta elettronica certificata, ovvero mediante fax, se l'utilizzo di questo ultimo mezzo è espressamente autorizzato dal concorrente, al domicilio eletto o all'indirizzo di posta elettronica o al numero di fax indicato dal destinatario in sede di candidatura o di offerta, all'aggiudicatario, al concorrente secondo classificato, a tutti gli altri concorrenti che hanno presentato offerta, compresi gli esclusi. La comunicazione è accompagnata dai verbali di gara, fatta salva l'applicazione del c. 4, art. 79 del D.Lgs. 163/2006, autorizzasse l'esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuales.m.i., inoltre indica la durata e decorrenza del termine dilatorio per la stipulazione del contratto. La comunicazione indica altresì se ci sono atti per i quali l'accesso è vietato o differito, nonché indica l'ufficio presso cui l'accesso può essere esercitato, e i relativi orari. Nel caso di invio a mezzo posta o notificazione, dell'avvenuta spedizione è data contestualmente notizia al destinatario mediante fax o posta elettronica, anche non certificata, al numero di fax ovvero all'indirizzo di posta elettronica indicati in sede di candidatura o di offerta. Ovvero, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data Stazione Appaltante comunica a tutti i candidati la decisione di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)aggiudicare l'appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara