Common use of Accordo bonario Clause in Contracts

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 6 contracts

Samples: www.consiglio.regione.lazio.it, archivio.comune.pv.it, www.comune.brugherio.mb.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del Codice. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto, corporate.aeroporto.catania.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno Possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 dell'art. 26, del d.lgs. DLgs n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 3 contracts

Samples: www.provincia.savona.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it, www.provincia.siena.it

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell'iscrizione di riserve sui documenti contabiliriserve, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dovesse subire variazioni in modo sostanziale ed, in ogni caso, non inferiore al 10% (dieci per cento dell’importo cento) dell'importo contrattuale, si attiverà il Committente promuove la costituzione di un'apposita commissione perché formuli, acquisita la relazione del Direttore dei lavori e, se costituito, dell'organo di collaudo, entro 90 giorni una proposta motivata di accordo bonario sulla quale l'Appaltatore dovrà pronunciarsi entro 30 giorni. Tale procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario loro avvio, e può essere reiterato per una sola volta quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo sopra citato. La promozione della costituzione della commissione ha luogo mediante invito, entro 10 giorni dalla comunicazione del Direttore dei Lavori, da parte del Committente al soggetto che ha formulato le riserve, a nominare il proprio componente della commissione, con contestuale indicazione del componente di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque propria competenza. La commissione è formata da tre componenti in possesso di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo specifica idoneità in relazione all’oggetto del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservedesignati rispettivamente, il responsabile unico primo dal Committente, il secondo dall'Appaltatore ed il terzo di comune accordo dal Committente e dall'Appaltatore. In caso di mancato accordo entro il termine di 10 giorni alla nomina del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento terzo componente provvede, su istanza del limite di valore Committente, il presidente del 15 per cento tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto Qualora l'Appaltatore non provveda alla designazione del componente di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto sua elezione nel termine dei 20 giorni dalla richiesta del Committente, questi provvede a formulare direttamente la proposta motivata di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoaccordo xxxxxxx, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente entro 60 giorni dalla scadenza del termine assegnato all'altra parte per la nomina del componente della commissione. Le parti hanno facoltà di conferire alla formulazione commissione il potere di una proposta assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto delle stesse, l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Le parti nell'atto di accordo conferimento possono riservarsi, prima del perfezionamento delle decisioni, la facoltà di acquisire eventuali pareri necessari o opportuni. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsdi cui sopra ed accettato dall'Appaltatore, ha natura transattiva. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle partiDell'accordo bonario accettato, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale a cura del Committente e sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura Le dichiarazioni e gli atti del procedimento non sono vincolanti per le parti in caso di transazionemancata sottoscrizione dell'accordo bonario. Gli oneri connessi ai compensi da riconoscere ai commissari sono posti a carico dei fondi stanziati per i singoli interventi. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesottoscrizione dell'accordo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della Decorsi i termini per la pronuncia sulla proposta di accordo xxxxxxx ovvero bonario, tutte le controversie di inutile decorso natura tecnica, amministrativa e giuridica sorte sia durante l'esecuzione che al termine del termine per l'accettazionecontratto, può instaurare saranno risolte ricorrendo ad un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena arbitrato ai sensi delle norme del titolo VIII del libro quarto del codice di decadenzaprocedura civile e dell’art. 241 del d.lgs. 163/06.

Appears in 3 contracts

Samples: www.provincia.re.it, www.provincia.re.it, www.provincia.re.it

Accordo bonario. Qualora in durante l’esecuzione del singolo appalto specifico, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservequest'ultimo, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento della predetta misura e può nominare la commissione di cui all’articolo 240 del limite D.lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.. Il R.U.P. o la commissione di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riservecui sopra, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoove costituita, acquisita acquisisce immediatamente la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituitonominato, dell’organo di collaudodel collaudatore, provvederà direttamente alla formulazione di e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata di accordo xxxxxxx. La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, formulata e trasmessa contemporaneamente all’Aggiudicatario e all’Amministrazione entro quarantacinque 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve: l’Aggiudicatario e l’Amministrazione devono pronunciarsi entro 30 giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia dell’Amministrazione deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di regolare esecuzione. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione da 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantebonario, successivamente approvato dall’Amministrazione, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo sopra può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui sopra possono essere aditi ridotti: nelle more della risoluzione delle controversie l’Aggiudicatario non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dall’Amministrazione.

Appears in 3 contracts

Samples: web.uniroma1.it, web.uniroma1.it, www.uniroma1.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del Codice degli Appalti. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice degli Appalti. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice degli Appalti. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del Codice degli Appalti. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice degli Appalti. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo bonario. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice degli Appalti. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, www.comune.misterbianco.ct.it, Contratto Di Appalto

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali ACRWin che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del Codice degli Appalti. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice degli Appalti. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice degli Appalti. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto Per I Lavori Per L’arredo Urbano Contermini Al Viale Alcide De Gasperi, www.provincia.enna.it

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell’articolo 240, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, se, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra dei lavori comporta variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento) di quest'ultimo, il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo massima delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità loro non manifesta infondatezza e la non manifesta infondatezza delle riserve imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, il tutto anche ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. Il R.U.P. rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 112 del d.lgs. n. 50/2016Codice dei contratti. Il direttore R.U.P. può nominare una commissione, ai sensi dell’articolo 240, commi 7, 8, 9, 9-bis, 10, 11, 12, 14 e 15, del Codice dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riservecontratti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoe immediatamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, acquisita ove costituita, la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituitonominato, dell’organo di collaudodel collaudatore, provvederà direttamente alla formulazione di e, se ritiene che le riserve non siano manifestamente infondate o palesemente inammissibili, formula una proposta motivata di accordo xxxxxxx. La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsè formulata e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 (novanta) giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. n. 50/2016. Se L’appaltatore e la proposta è accettata dalle parti, Stazione appaltante devono pronunciarsi entro quarantacinque 30 (trenta) giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo provvisorio. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell’articolo 239 del Codice dei contratti, anche al di fuori dei casi in cui e previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l’importo differenziale della transazione eccede la somma di 100.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura che difende la Stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesoggetto appaltatore, ovvero può formulare una proposta di transazione al soggetto appaltatore, previa audizione del medesimo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo possono comma 6 può essere aditi esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinarioordini impartiti dalla Stazione appaltante. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso Resta fermo quanto previsto dall’articolo 240-bis del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaCodice dei contratti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.asst-nordmilano.it, www.asst-nordmilano.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell’articolo 240, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario cento) di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservequest'ultimo, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contrattodella predetta misura. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica Il R.U.P. può nominare una commissione, ai sensi dell’articolo 26 240, commi 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 14, del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore Codice dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riservecontratti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoe immediatamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, acquisita ove costituita, la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituitonominato, dell’organo di collaudodel collaudatore, provvederà direttamente alla formulazione di e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsbonario. n. 50/2016. Se la La proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede motivata di accordo xxxxxxx sono dovuti è formulata e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. L’appaltatore a la Stazione appaltante devono pronunciarsi entro 30 giorni dal ricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell’articolo 239 del Codice dei contratti, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; qualora l’importo differenziale della transazione ecceda la somma di 100.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura che difende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesoggetto aggiudicatario, ovvero può formulare una proposta di transazione al soggetto aggiudicatario, previa audizione del medesimo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo possono comma 6 può essere aditi esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.pc.it, servizi.comune.follonica.gr.it

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell’articolo 205, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, se, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare dei lavori comporta variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura tra il 5 ed 5% (cinque per cento) e il 15 15% (quindici per cento dell’importo contrattualecento) di quest'ultimo, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario RUP deve valutare immediatamente l’ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori la loro non manifesta infondatezza e diverse rispetto la non imputabilità a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo maggiori assima delle riserve, lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 107 del Codice dei contratti, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve tutto anche ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. Il RUP rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsCodice dei contratti. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata progettuali oggetto di La DEC trasmette tempestivamente al RUP una comunicazione relativa alle riserve di cui al responsabile unico del procedimento delle riservecomma 1, trasmettendo nel più breve tempo possibile una corredata dalla propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoRUP, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di cui al comma 2, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori della DEC e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il RUP e l’appaltatore scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa, entro 15 (quindici) giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro 90 (novanta) giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro 90 (novanta) giorni dalla comunicazione di cui al comma 2. L’esperto, se nominato, oppure il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con l’appaltatore, effettuano eventuali audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016xxxxxxx, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e all’impresa. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione rigetto della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero dell’appaltatore oppure di inutile decorso del predetto termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso 45 (quarantacinque) giorni si procede ai sensi del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzasuccessivo artIcolo 25.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.giovinazzo.ba.it, albo.egov.ba.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo dell’art. 26 del d.lgs. D.Lgs.18 aprile 2016, n. 50/201650. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 dall'art. 205, comma 5 del d.lgs. 5, D.Lgs.18 aprile 2016, n. 50/201650. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto, www.comune.sedegliano.ud.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento 15% dell’importo contrattuale, contrattuale si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stessopuò procedere ad un accordo bonario(2). Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano raggiungono nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento 15% dell'importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva non sono proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non sono oggetto di riserva gli aspetti progettuali che siano stati oggetto di verifica ai sensi dell'art. 42, del codice(4). Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà RUP attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento 15% del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento RUP delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico RUP valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del procedimento, acquisita limite dell'importo sopra riportato. Entro 15 giorni dalla data di comunicazione il RUP può richiedere alla Camera arbitrale l'indicazione di una lista di 5 esperti aventi competenza specifica in relazione all'oggetto del contratto dopo aver acquisito la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo. Il RUP e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d'intesa l'esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx, provvederà direttamente alla formulazione scegliendolo nell'ambito della lista. In caso di mancata intesa tra il RUP e il soggetto che ha formulato le riserve, entro 15 giorni dalla trasmissione della lista l'esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso, prendendo come riferimento i limiti stabiliti dall’allegato V.1 - Compensi degli arbitri - del codice. La proposta è formulata dall'esperto entro 90 giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell'esperto, la proposta è formulata da quest'ultimo entro 90 giorni dalla data di comunicazione. L'esperto, qualora nominato, ovvero il RUP: • verifica le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate; • effettua eventuali ulteriori audizioni; • istruisce la questione con la raccolta di dati e informazioni e con l'acquisizione di eventuali altri pareri; • formula, verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che è trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere partire dal sessantesimo 60esimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione rifiuto della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lucca.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno Possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 dell'art. 26, del d.lgs. DLgs n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx bonario ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.gestioneacqua.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera dell’opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo dell’ac- cordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo dell’accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo l’importo di cui al periodo precedente, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque qua- lunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno Possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 dell’art. 42 del d.lgs. DLgs n. 50/201636/2023. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione rela- zione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016ac- cordo bonario. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario bo- nario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere decor- rere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresaL’impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazionel’accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lucca.it

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell’articolo 205, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, se, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare dei lavori comporta variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura tra il 5 ed 5% (cinque per cento) e il 15 15% (quindici per cento dell’importo contrattualecento) di quest'ultimo, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario RUP deve valutare immediatamente l’ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo massima delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità loro non manifesta infondatezza e la non manifesta infondatezza delle riserve imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 107 del Codice dei contratti, il tutto anche ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. Il RUP rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsCodice dei contratti. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata La DL trasmette tempestivamente al RUP una comunicazione relativa alle riserva di cui al responsabile unico del procedimento delle riservecomma precedente, trasmettendo nel più breve tempo possibile una corredata dalla propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoRUP, entro 15 (quindici) giorni da tale comunicazione, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il RUP e il concessionario scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa, entro 15 (quindici) giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro 90 (novanta) giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro 90 (novanta) giorni dalla comunicazione di cui al secondo capoverso. L’esperto, se nominato, oppure il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il concessionario, effettuano eventuali audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. xxxxxxx, che viene trasmessa al dirigente competente della AULSS n. 50/20161 Dolomiti e all’impresa. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantedell’AULSS n.1. In caso di reiezione rigetto della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero concessionario oppure di inutile decorso del predetto termine di 45 (quarantacinque) giorni si procede davanti al Tribunale ordinario competente. E’ esclusa la competenza arbitrale. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori purché con il limite complessivo del 15% (quindici per cento). La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’approvazione del certificato di regolare esecuzione. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dall’AULSS n. 1, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell’articolo 208 del Codice dei contratti, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l’importo differenziale della transazione eccede la somma di 200.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura che difende l’AULSS n. 1 o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il RUP, esamina la proposta di transazione formulata dal concessionario, ovvero può formulare una proposta di transazione al concessionario, previa audizione del medesimo. La procedura di cui al secondo periodo possono comma precedente può essere aditi esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. Nelle more della risoluzione delle controversie il concessionario non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dall’AULSS n. 1 Dolomiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.azero.veneto.it

Accordo bonario. Qualora in durante l’esecuzione del singolo appalto specifico, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale dell’opera comprese tra il 5 per cento ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le D.L. deve dare immediata comunicazione al R.U.P. delle riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stessotrasmettendo opportuna relazione riservata. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e R.U.P. valuterà l'ammissibilità l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016della predetta misura. Il direttore dei lavori darà immediata R.U.P. entro 15 giorni dalla comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, D.L. e ove costituito, dell’organo dall’organo di collaudo, provvederà direttamente richiederà alla formulazione Camera arbitrale una lista di una cinque esperti da cui, in intesa con il soggetto che ha formulato le riserve, selezionano l’esperto incaricato di formulare la motivata proposta bonaria. In caso di mancata intesa sul nominativo da selezionare entro 15 giorni dalla trasmissione della lista, l’esperto sarà nominato dalla Camera arbitrale, che ne fisserà anche il compenso secondo l’art. 209 del D.lgs. 50/2016. La proposta sarà formulata dall’esperto entro 90 giorni dalla nomina. Qualora il R.U.P. non richieda la nomina dell’esperto, la proposta sarà formulata dallo stesso R.U.P. entro 90 giorni dalla comunicazione ricevuta.‌ L’esperto, se nominato, o il R.U.P. verificate le riserve in contraddittorio stilerà la proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se xxxxxxx e verrà trasmessa all’Amministrazione ed all’impresa Appaltatrice, se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 giorni dal suo ricevimento, ricevimento l’accordo bonario è xxxxxxx sarà concluso e viene sarà redatto apposito verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura La pronuncia dell’Amministrazione deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di transazioneregolare esecuzione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione da 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantebonario, successivamente approvato dall’Amministrazione, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo sopra può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui sopra possono essere aditi ridotti: nelle more della risoluzione delle controversie l’Aggiudicatario non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dall’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di nel corso dei lavori l’appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio cui importo complessivo superi i limiti indicati dall’articolo art. 240 del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserveDecreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà ne dà immediata comunicazione al responsabile unico coordinatore del procedimento delle riserveciclo, trasmettendo nel più breve tempo possibile una la propria relazione riservatariservata in merito. Il responsabile unico coordinatore del procedimentociclo può promuovere la costituzione di apposita commissione, secondo le modalità di cui all'art.240 del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163., affinché formuli, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una nel termine dei novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve, proposta motivata di accordo bonario. In merito alla proposta nei successivi trenta giorni si pronuncia l'appaltatore e l'Amministrazione regionale assume le dovute determinazioni in merito. Decorso tale termine è in facoltà dell'appaltatore avvalersi dei disposti di cui al successivo punto 2 del presente articolo. Qualora l’appaltatore e l'Amministrazione regionale aderiscano alla soluzione bonaria prospettata si procede alla sottoscrizione del verbale di accordo bonario. La sottoscrizione determina la definizione di ogni contestazione sino a quel momento insorta. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo precedenti ed accettato dall'appaltatore ha natura transattiva. L'amministrazione regionale e l'appaltatore hanno facoltà di transazioneconferire alla commissione il potere di assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto degli stessi l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo sottoscrizione dell'accordo. Le dichiarazioni, gli atti del procedimento e i verbali di pre-intesa non sono vincolanti per le parti in caso di mancata sottoscrizione dell’accordo. La procedura per la definizione dell'accordo bonario può essere reiterata per una sola volta. Le riserve e le pretese dell'appaltatore che in ragione del loro valore o del tempo di insorgenza non sono state oggetto della procedura di accordo bonario di cui al presente articolo, sono esaminate e valutate dall'Amministrazione regionale entro 90 giorni dalla trasmissione degli atti di collaudo effettuata ai sensi del precedente articolo VI.1.14. Qualora siano decorsi i termini previsti dall'art. 17 della l.r. 12/96 e successive modifiche ed integrazioni, senza che l'Amministrazione abbia effettuato il collaudo, l'appaltatore può chiedere che siano comunque definite le proprie riserve e richieste notificando apposita istanza. L'Amministrazione regionale si pronuncerà entro i successivi 90 giorni. Il pagamento delle somme eventualmente riconosciute dall'Amministrazione regionale avverrà entro 60 giorni dall'accettazione da parte della stazione appaltantedell'appaltatore dell'importo offerto. In caso di reiezione della proposta da parte ritardato pagamento decorrono gli interessi al tasso legale. Le domande che fanno valere in via ordinaria o arbitrale pretese già oggetto di riserva ai sensi dell'art. VII.1 del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo presente capitolato non possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine proposte per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, importi maggiori rispetto a pena di decadenzaquelli quantificati nelle riserve stesse.

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare varia- re tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento rag- giungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsD.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituitocostitui- to, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario xxxxxxx ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste pre- viste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsD.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta ri- conosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione reie- zione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionecomuniterredelcampidano.it

Accordo bonario. Qualora Ai sensi dell’art. 205 del DLgs 50/2016, qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, al fine del raggiungimento di un accordo bonario, si attiverà il applicano le disposizioni di cui ai commi da 2 a 6 del medesimo articolo. Il RUP, acquisita la relazione riservata del Direttore Lavori, effettua una valutazione circa l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve, ai soli fini del raggiungimento dei limiti di valore di cui al comma 1 e, qualora ritenga sussistente la possibilità di variazione suddetta, procede ai sensi dei cc. 5 e 6 del suddetto art. 205 del DLgs 50/2016. Il procedimento dell’accordo dell'accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio dell'avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento 15% dell'importo del contrattoContratto. Prima dell’approvazione dell'approvazione del certificato Certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzioneCollaudo, qualunque sia l’importo l'importo delle riserveRiserve, il responsabile unico Responsabile Unico del procedimento attiverà l’accordo bonario Procedimento attiva l'Accordo Bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la iscritte. Nelle more della risoluzione delle controversie, l’Appaltatore non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche eseguire gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati ordini impartiti dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaStazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.rendis.isprambiente.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori ACRWin rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del Codice degli Appalti. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice degli Appalti, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice degli Appalti. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo bonario. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice degli Appalti. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto 4 Capo 2 Termini Di Esecuzione E Penali

Accordo bonario. Qualora L’ applicazione dell’Istituto dell’accordo bonario, è regolato dal Codice di Contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50/2016 è regolata ed è regolata dagli artt. 205 e 206. Ai sensi del comma 6 del citato articolo 205, l’accordo ha natura di transazione. L’accordo riguarda tutte le riserve iscritte fino all’avvio del procedimento stesso. La procedura per il raggiungimento di un accordo bonario può/deve essere attivata: - se in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabilicontabili da parte dell’appaltatore, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale; - dal 1° gennaio 2021, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte non riguardano aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’ art. 26 del D.Lgs. 50/2016 (in quanto la previsione di legge “Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26” è attualmente sospesa ai sensi dell'art. 1, comma 10, della legge n. 55 del 2019, fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima 31 dicembre 2020); - prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione loro risoluzione. Ciò premesso, in ordine alla gestione delle riserve e valuterà nell’ambito dei documenti contabili, il processo teso al raggiungimento dell’accordo bonario è articolato nelle seguenti fasi: ▪ il Direttore dei lavori (o il direttore dell’esecuzione del contratto in caso di servizi/forniture) dà immediata comunicazione al RUP delle riserve iscritte dall’appaltatore sui documenti contabili, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata sulle medesime; ▪ il RUP valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del di cui al precedente punto 1 (per effetto dell’importo delle riserve iscritte, l'importo economico dell'opera potrebbe variare tra il 5 ed il 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentodell’importo contrattuale); ▪ il RUP, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente formula la proposta di accordo bonario all’appaltatore, entro novanta giorni dalla comunicazione del Direttore dei Lavori di cui al precedente punto 1. ▪ prima di pervenire alla formulazione della proposta di accordo, il RUP, verifica le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettua eventuali ulteriori audizioni, istruisce la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri e con il supporto dell’Ufficio Legale; accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, formula una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con xxxxxxx; ▪ tale proposta viene trasmessa all’Amministratore Delegato e al Dirigente Acquisti e Servizi generali della Stazione Appaltante e all’operatore economico che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 riserve. Il Dirigente Acquisti e Servizi generali provvederà ad effettuare una verifica della proposta, verifica inerente la regolarità formale del d.lgsprocedimento seguito (p. es. n. 50/2016. Se validità del contratto, dell’appalto, correttezza delle fasi già espletate) che accompagnerà la proposta è di accordo xxxxxxx, sottoposta alla successiva decisione definitiva di competenza dell’Amministratore Delegato. Tale decisione deve essere presa, entro quarantacinque giorni; ▪ se la proposta viene accettata dalle parti, parti entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partiparti (la sottoscrizione del verbale per conto della Stazione Appaltante è effettuata dall’ Amministratore Delegato) sull’atto sono comunque apposte le firme del RUP competente per le prestazioni oggetto di appalto, e del Dirigente Acquisti e Servizi generali, per attestazione e verifica del contenuto. L’accordo ha natura Dopo la sottoscrizione del verbale, l’ufficio del Servizio competente, dovrà emettere shopping cart per la creazione di transazioneuna ulteriore posizione nel contratto/ordine originario, o per un ulteriore contratto/ordine relativo all’ accordo bonario. Sulla Tali operazioni dovranno essere effettuate nel più breve tempo possibile, in quanto, ai sensi dell’art. 205, comma 6 del D.Lgs. 50/2016, “sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In Stazione Appaltante”; ▪ in caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve dell’operatore economico ovvero di inutile decorso del termine di 45 gg. cui al secondo periodo precedente punto 5, possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresaordinario da parte dell’ operatore economico, in caso di entro 60 giorni dal rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero bonario (da parte della Stazione Appaltante) o nel caso di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzal’accettazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Reti E Impianti Del Ciclo Idrico Integrato

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo dell’accordo bonario riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il l responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione di cui al comma 3, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso, prendendo come riferimento i limiti stabiliti con il decreto di cui all’articolo 209, comma 16 del Codice dei contratti. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.siena.it

Accordo bonario. Qualora Ai sensi dell‟articolo 205, commi 1 e 2 del d.lgs. n. 50/2016, qualora in seguito all’iscrizione all‟iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 5% ed il 15 per cento dell’importo 15% dell‟importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo dell‟accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio dell‟avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà “D.L.” da immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico “R.U.P.” deve valutare immediatamente l‟ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d‟opera ai sensi dell‟articolo 106 del procedimentod.lgs. n. 50/2016, il tutto anche ai fini dell‟effettivo raggiungimento della predetta misura percentuale. Il R.U.P. rigetta tempestivamente le riserve che hanno per oggetto aspetti progettuali oggetto di verifica ai sensi dell‟articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il “R.U.P.”, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, “D.L.” e ove costituito, dell’organo dell‟organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario l‟accordo xxxxxxx è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo L‟accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo dell‟accordo bonario da parte della stazione appaltante“S.A.”. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresaAi sensi dell‟articolo 208 del d.lgs. n. 50/2016, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all‟accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, forma scritta a pena di decadenzanullità, nel rispetto del codice civile, solo ed esclusivamente nell‟ipotesi in cui non risulti possibile esperire altri rimedi alternativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poliziadistato.it

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell’articolo 205 del D. Lgs. 50/2016, qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera dei lavori possa variare tra il 5 ed 5% (cinque per cento) e il 15 15% (quindici per cento cento) dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà ne dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento il quale valuta l’ammissibilità e la non manifestata infondatezza delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservatariserve ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata La proposta motivata di accordo xxxxxxx è formulata dal RUP e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e al dirigente competente della Stazione appaltante entro 90 giorni dalla comunicazione del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016lavori. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Il procedimento dell’accordo bonario riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al comma 1, nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell’importo del contratto. La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell’articolo 208 del D. Lgs. 50/2016, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; qualora l’importo differenziale della transazione ecceda la somma di 200.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura che difende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesoggetto aggiudicatario, ovvero può formulare una proposta di transazione al soggetto aggiudicatario, previa audizione del medesimo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo comma 6 può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui al comma 2 possono essere aditi ridotti. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.cbsc.it

Accordo bonario. Qualora Ai sensi dell'articolo 205, del Codice appalti, qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà contrattuale il procedimento dell’accordo bonario R.U.P. deve valutare immediatamente l'ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo massima delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità loro non manifesta infondatezza e la non manifesta infondatezza delle riserve imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d'opera ai sensi dell'articolo 106 del Codice appalti, il tutto anche ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. II R.U.P. rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo dell'articolo 26 del d.lgsCodice appalti. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsè formulata e trasmessa contemporaneamente all'appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 (novanta) giorni dall'apposizione dell'ultima delle riserve. n. 50/2016. Se L'appaltatore e la proposta è accettata dalle parti, Stazione appaltante devono pronunciarsi entro quarantacinque 30 (trenta) giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall'importo, per le riserve non risolte al momento dell'emissione del certificato di collaudo provvisorio. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell'accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall'emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell'articolo 208 del Codice appalti, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all'accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresatransazione, in caso forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l'importo differenziale della transazione eccede la somma di rifiuto della 200.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura di Stato che difende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal soggetto appaltatore, ovvero può formulare una proposta di transazione al soggetto appaltatore, previa audizione del medesimo. La procedura di accordo xxxxxxx ovvero bonario ai sensi dell'articolo 208 del Codice appalti può essere esperita anche per le controversie circa l'interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. Nelle more della risoluzione delle controversie l'appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaeseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione all9iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, 15% dell9importo contrattuale si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stessopuò procedere ad un accordo bonario(2). Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano raggiungono nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento 15% dell'importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva non sono proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non sono oggetto di riserva gli aspetti progettuali che siano stati oggetto di verifica ai sensi dell'art. 42, del codice(4). Prima dell’approvazione dell9approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo l9importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo RUP attiva l9accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento 15% del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento RUP delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico RUP valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del procedimento, acquisita limite dell'importo sopra riportato. Entro 15 giorni dalla data di comunicazione il RUP può richiedere alla Camera arbitrale l'indicazione di una lista di 5 esperti aventi competenza specifica in relazione all'oggetto del contratto dopo aver acquisito la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo. Il RUP e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d'intesa l'esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx, provvederà direttamente alla formulazione scegliendolo nell'ambito della lista. In caso di mancata intesa tra il RUP e il soggetto che ha formulato le riserve, entro 15 giorni dalla trasmissione della lista l'esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso, prendendo come riferimento i limiti stabiliti dall9allegato V.1 - Compensi degli arbitri - del codice. La proposta è formulata dall'esperto entro 90 giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell'esperto, la proposta è formulata da quest'ultimo entro 90 giorni dalla data di comunicazione. L'esperto, qualora nominato, ovvero il RUP: • verifica le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate; • effettua eventuali ulteriori audizioni; • istruisce la questione con la raccolta di dati e informazioni e con l'acquisizione di eventuali altri pareri; • formula, verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che è trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 giorni dal suo ricevimento, l’accordo l9accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo L9accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere partire dal sessantesimo 60esimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo dell9accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione rifiuto della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza. Tutte le ulteriori controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell'accordo bonario di cui al comma precedente, saranno devolute al Giudice ordinario – Foro competente di Imperia.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.imperia.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno Non possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.deruta.pg.it

Accordo bonario. Qualora in durante l’esecuzione del singolo contratto specifico, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario l’importo dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10% di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservequest'ultimo, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento della predetta misura e può nominare la commissione di cui all’articolo 240 del limite D.lgs. 12.04.2006 n. 163 e xx.xx. e ii.. Il R.U.P. o la commissione di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riservecui sopra, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoove costituita, acquisita acquisisce immediatamente la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituitoqualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di formula una proposta motivata di accordo xxxxxxx. La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, formulata e trasmessa contemporaneamente all’Aggiudicatario e all’Amministrazione entro quarantacinque 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve: l’Aggiudicatario e l’Amministrazione devono pronunciarsi entro 30 giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia dell’Amministrazione deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso delle attività una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di regolare esecuzione. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione da 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantebonario, successivamente approvato dall’Amministrazione, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo sopra può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui sopra possono essere aditi ridotti: nelle more della risoluzione delle controversie l’Aggiudicatario non può comunque rallentare o sospendere le attività in esecuzione, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinarioordini impartiti dall’Amministrazione. L'impresaOve non si proceda all’accordo bonario di cui sopra e l’Aggiudicatario confermi le riserve, in caso la definizione delle controversie è attribuita al foro di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaRoma.

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

Accordo bonario. Qualora in Ai sensi dell'articolo 205, del Codice appalti, se, a seguito all’iscrizione dell'iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra dei lavori comporta variazioni rispetto all'importo contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento) di quest'ultimo, il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario R.U.P. deve valutare immediatamente l'ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo massima delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità loro non manifesta infondatezza e la non manifesta infondatezza delle riserve imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d'opera ai sensi dell'articolo 106 del Codice appalti, il tutto anche ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. II R.U.P. rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo dell'articolo 26 del d.lgsCodice appalti. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsè formulata e trasmessa contemporaneamente all'appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 (novanta) giorni dall'apposizione dell'ultima delle riserve. n. 50/2016. Se L'appaltatore e la proposta è accettata dalle parti, Stazione appaltante devono pronunciarsi entro quarantacinque 30 (trenta) giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall'importo, per le riserve non risolte al momento dell'emissione del certificato di collaudo provvisorio. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell'accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall'emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. Ai sensi dell'articolo 208 del Codice appalti, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all'accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresatransazione, in caso forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l'importo differenziale della transazione eccede la somma di rifiuto della 200.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura di Stato che difende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal soggetto appaltatore, ovvero può formulare una proposta di transazione al soggetto appaltatore, previa audizione del medesimo. La procedura di accordo xxxxxxx ovvero bonario ai sensi dell'articolo 208 del Codice appalti può essere esperita anche per le controversie circa l'interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. Nelle more della risoluzione delle controversie l'appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaeseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.spoleto.pg.it

Accordo bonario. Qualora nel corso dei lavori l’appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve il cui importo complessivo superi i limiti indicati dall’articolo 31-bis della legge n. 109/94 e successive modificazioni, il direttore dei lavori ne dà immediata comunicazione al coordinatore del ciclo, trasmettendo nel più breve tempo possibile la propria relazione riservata in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stessomerito. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscrittecoordinatore del ciclo, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità valutata l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore valore, nel termine dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita riserve acquisisce la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione e formula le proprie valutazioni al dirigente competente. Il dirigente, sentito l'appaltatore, sottoscrive con quest'ultimo un verbale di pre-intesa riguardante le condizioni ed i termini di un’eventuale accordo, e formula all'Amministrazione appaltante una proposta di soluzione bonaria. Nei successivi sessanta giorni l'Amministrazione appaltante assume le dovute determinazioni in merito alla proposta e ne dà sollecita comunicazione al coordinatore del ciclo e all’appaltatore. Nello stesso termine l'Amministrazione appaltante acquisisce gli eventuali ulteriori pareri ritenuti necessari. Qualora l’appaltatore aderisca alla soluzione bonaria prospettata dall'Amministrazione appaltante nella comunicazione, il coordinatore del ciclo convoca le parti per la sottoscrizione del verbale di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsbonario. n. 50/2016. Se La sottoscrizione determina la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura definizione di transazioneogni contestazione sino a quel momento insorta. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo sottoscrizione dell'accordo. Le dichiarazioni, gli atti del procedimento e i verbali di pre-intesa non sono vincolanti per le parti in caso di mancata sottoscrizione dell’accordo. La procedura di accordo bonario ha luogo tutte le volte che le riserve iscritte dall’appaltatore, ulteriori e diverse rispetto a quelle già precedentemente esaminate, raggiungono nuovamente l’importo fissato dalla legge. Le riserve e le pretese dell'appaltatore che in ragione del loro valore o del tempo di insorgenza non sono state oggetto della procedura di accordo bonario di cui al presente articolo, sono esaminate e valutate dall'Amministrazione appaltante entro 90 giorni dalla trasmissione degli atti di collaudo effettuata ai sensi del precedente articolo VI.1.14. Qualora siano decorsi i termini previsti dall'articolo 17 della LR 12/96, come modificata dalla LR 29/99, senza che l'Amministrazione abbia effettuato il collaudo, l'appaltatore può chiedere che siano comunque definite le proprie riserve e richieste notificando apposita istanza. L'Amministrazione appaltante si pronuncerà entro i successivi 90 giorni. Il pagamento delle somme eventualmente riconosciute dall'Amministrazione appaltante avverrà entro 60 giorni dall'accettazione da parte della stazione appaltantedell'appaltatore dell'importo offerto. In caso di reiezione della proposta da parte ritardato pagamento decorrono gli interessi al tasso legale. Le domande che fanno valere in via ordinaria o arbitrale pretese già oggetto di riserva ai sensi dell'art. VII.1 del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo presente capitolato non possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine proposte per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, importi maggiori rispetto a pena di decadenzaquelli quantificati nelle riserve stesse.

Appears in 1 contract

Samples: www.grandcombin.vda.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 dell'art. 26, del d.lgs. DLgs n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.formia.lt.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice, nell'ambito nell’ambito ACRWin comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: pti.regione.sicilia.it

Accordo bonario. Qualora in 1. Ai sensi dell’articolo 205, commi 1 e 2, del Nuovo Codice dei contratti, D. Lgs. 50/2016, qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 15% (quindici per cento) di quest'ultimo, il 5 ed R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 106 del Nuovo Codice dei contratti, il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il tutto anche ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura percentuale. Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del D. Lgs. 50/2016. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016iscritte. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserveriserve di cui al comma 1, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.cmtaroceno.pr.it

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell'iscrizione di riserve sui documenti contabiliriserve, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dovesse subire variazioni in modo sostanziale ed, in ogni caso, non inferiore al 10% (dieci per cento dell’importo cento) dell'importo contrattuale, si attiverà il Committente promuove la costituzione di un'apposita commissione perché formuli, acquisita la relazione del Direttore dei lavori e, se costituito, dell'organo di collaudo, entro 90 giorni una proposta motivata di accordo bonario sulla quale l'Appaltatore dovrà pronunciarsi entro 30 giorni. Tale procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario loro avvio, e può essere reiterato per una sola volta quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo sopra citato. La promozione della costituzione della commissione ha luogo mediante invito, entro 10 giorni dalla comunicazione del Direttore dei Lavori, da parte del Committente al soggetto che ha formulato le riserve, a nominare il proprio componente della commissione, con contestuale indicazione del componente di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque propria competenza. La commissione è formata da tre componenti in possesso di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo specifica idoneità in relazione all’oggetto del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservedesignati rispettivamente, il responsabile unico primo dal Committente, il secondo dall'Appaltatore ed il terzo di comune accordo dal Committente e dall'Appaltatore. In caso di mancato accordo entro il termine di 10 giorni alla nomina del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento terzo componente provvede, su istanza del limite di valore Committente, il presidente del 15 per cento tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto Qualora l'Appaltatore non provveda alla designazione del componente di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto sua elezione nel termine dei 20 giorni dalla richiesta del Committente, questi provvede a formulare direttamente la proposta motivata di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoaccordo xxxxxxx, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente entro 60 giorni dalla scadenza del termine assegnato all'altra parte per la nomina del componente della commissione. Le parti hanno facoltà di conferire alla formulazione commissione il potere di una proposta assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto delle stesse, l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Le parti nell'atto di accordo conferimento possono riservarsi, prima del perfezionamento delle decisioni, la facoltà di acquisire eventuali pareri necessari o opportuni. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsdi cui sopra ed accettato dall'Appaltatore, ha natura transattiva. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle partiDell'accordo bonario accettato, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale a cura del Committente e sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura Le dichiarazioni e gli atti del procedimento non sono vincolanti per le parti in caso di transazionemancata sottoscrizione dell'accordo bonario. Gli oneri connessi ai compensi da riconoscere ai commissari sono posti a carico dei fondi stanziati per i singoli interventi. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesottoscrizione dell'accordo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della Decorsi i termini per la pronuncia sulla proposta di accordo xxxxxxx ovvero bonario, tutte le controversie di inutile decorso natura tecnica, amministrativa e giuridica sorte sia durante l'esecuzione che al termine del termine per l'accettazionecontratto, può instaurare saranno risolte ricorrendo ad un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena arbitrato ai sensi delle norme del titolo VIII del libro quarto del codice di decadenza.procedura civile e dell’art. 241 del d.lgs. 163/06. E' facoltà della committente demandare l'attività della Commissione al R.U.P.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.re.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.giaveno.to.it

Accordo bonario. Qualora in 0.Xx sensi dell’articolo 205, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, se, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare dei lavori comporta variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura tra il 5 ed % (cinque per cento) e il 15 % (quindici per cento dell’importo contrattualecento) di quest'ultimo, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario RUP deve valutare immediatamente l’ammissibilità di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo massima delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità loro non manifesta infondatezza e la non manifesta infondatezza delle riserve imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una va- riante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 107 del Codice dei contratti, il tutto anche ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 della predetta misura percentuale. Il RUP rigetta tempestivamente le riserve che hanno per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgsCodice dei contratti. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata 0.Xx D.L. trasmette tempestivamente al RUP una comunicazione relativa alle riserva di cui al responsabile unico del procedimento delle riservecomma 1, trasmettendo nel più breve tempo possibile una corredata dalla propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento0.Xx RUP, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di cui al comma 2, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il RUP e l’appaltatore scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di man- cata intesa, entro 15 (quindici) giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fis- sa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro 90 (novanta) giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro 90 (novanta) giorni dalla comunicazione di cui al comma 2. 4.L’esperto, se nominato, oppure il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con l’appaltatore, effettuano eventuali au- dizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016xxxxxxx, che viene trasmes- sa al dirigente competente della stazione appaltante e all’impresa. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque 45 (qua- rantacinque) giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso tas- so legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione rigetto della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero dell’appaltatore oppure di inutile decorso del predetto termine di 45 (quarantacinque) giorni si procede ai sensi dell’articolo 51. 0.Xx procedura può essere reiterata nel corso dei lavori purché con il limite complessivo del 15% (quindici per cento). La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’approvazione del certificato di cui all’articolo 56. 6.Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appal- tante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. 0.Xx sensi dell’articolo 208 del Codice dei contratti, anche al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l’importo differenzia- le della transazione eccede la somma di 200.000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura che difende la Stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il RUP, esamina la proposta di transazione formulata dal soggetto appaltatore, ovvero può formulare una propo- sta di transazione al soggetto appaltatore, previa audizione del medesimo. 0.Xx procedura di cui al secondo periodo possono comma 6 può essere aditi esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a di- verse valutazioni economiche. 9.Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né ri- fiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sedegliano.ud.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 Non potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo dell’art. 26 del d.lgs. D.Lgs.18 aprile 2016, n. 50/201650. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 dall'art. 205, comma 5 del d.lgs5, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50/201650. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Lavori Di Manutenzione Straordinaria Delle Pavimentazioni Stradali Comunali E Intercomunali

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10 (dieci) per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservequest'ultimo, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento della predetta misura e deve nominare la commissione di cui all’articolo 206 del limite D.Lgs. 50 del 2016. La commissione di valore del 15 per cento del contratto. Fino cui al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserveprecedente comma 1, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoove costituita, acquisita acquisisce immediatamente la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituitonominato, dell’organo del collaudatore, e, qualora non ritenga palesemente " Lavori di collaudoadeguamento alle norme igienico-sanitarie dei corpi di fabbrica destinati a servizi necroscopici e uffici all'interno del Cimitero Comunale” 23/35 inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, provvederà direttamente alla formulazione di formula una proposta motivata di accordo xxxxxxx. La proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsè formulata e trasmessa contemporaneamente all’Appaltatore e alla Stazione Appaltante entro 90 (novanta) giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. n. 50/2016. Se L’Appaltatore e la proposta è accettata dalle parti, Stazione Appaltante devono pronunciarsi entro quarantacinque 30 (trenta) giorni dal suo ricevimentoricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione Appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partia prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta Sulle somme riconosciute in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione 60 (sessanta) giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantebonario, successivamente approvato dalla Stazione Appaltante, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo comma 1 può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui al comma 3 del presente articolo possono essere aditi ridotti. Nelle more della risoluzione delle controversie l’Appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dalla Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: old.molfetta.clio.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno Non possono essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione all'accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: cri.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1 dell’art. 205 del Codice, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori dà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve di cui al comma 1 dell’art. 205 del Codice, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. ACRWin Il responsabile unico del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore di cui al comma 1 dell’art. 205 del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservataCodice. Il responsabile unico del procedimento, entro 15 giorni dalla comunicazione trasmessa dal Direttore dei Lavori, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo bonario. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione di cui al comma 3 dell’art. 205 del Codice. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che le ha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con bonario, che viene trasmessa al dirigente competente della stazione appaltante e al soggetto che ha formulato le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016riserve. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: pti.regione.sicilia.it

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservequest'ultimo, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite della predetta misura e può nominare la commissione di valore del 15 per cento del contrattocui al D.lgs. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. 18 Aprile 2016, n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata50 e successivo D.Lgs n. 56/2017. Il responsabile unico del procedimentoprocedimento o la commissione, acquisita ove costituita, acquisisce immediatamente la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituitonominato, dell’organo di collaudodel collaudatore, provvederà direttamente alla formulazione di e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsxxxxxxx. n. 50/2016. Se la La proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede motivata di accordo xxxxxxx sono dovuti è formulata e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. L’appaltatore e la Stazione appaltante devono pronunciarsi entro 30 giorni dal ricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario da parte della stazione bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine La procedura di cui al secondo periodo comma 1 può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche; in questi casi tutti i termini di cui al comma 2 possono essere aditi ridotti. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenzaordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di nel corso dei lavori l’appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori cui importo complessivo superi i limiti indicati dall’articolo 31-bis della legge n. 109/94 e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservesuccessive modificazioni, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà ne dà immediata comunicazione al responsabile unico coordinatore del procedimento delle riserveciclo, trasmettendo nel più breve tempo possibile una la propria relazione riservatariservata in merito. Il responsabile unico coordinatore del procedimentociclo può promuovere la costituzione di apposita commissione, secondo le modalità di cui all'art. 31-bis della legge n. 109/94 e successive modificazioni, affinché formuli, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una nel termine dei novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve, proposta motivata di accordo bonario. In merito alla proposta nei successivi trenta giorni si pronuncia l'appaltatore e l'Amministrazione comunale assume le dovute determinazioni in merito. Decorso tale termine è in facoltà dell'appaltatore avvalersi dei disposti di cui al successivo punto 2 del presente articolo. Qualora l’appaltatore e l'Amministrazione comunale aderiscano alla soluzione bonaria prospettata si procede alla sottoscrizione del verbale di accordo bonario. La sottoscrizione determina la definizione di ogni contestazione sino a quel momento insorta. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo precedenti ed accettato dall'appaltatore ha natura transattiva. L'amministrazione comunale e l'appaltatore hanno facoltà di transazioneconferire alla commissione il potere di assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto degli stessi l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo sottoscrizione dell'accordo. Le dichiarazioni, gli atti del procedimento e i verbali di pre-intesa non sono vincolanti per le parti in caso di mancata sottoscrizione dell’accordo. La procedura per la definizione dell'accordo bonario può essere reiterata per una sola volta. Le riserve e le pretese dell'appaltatore che in ragione del loro valore o del tempo di insorgenza non sono state oggetto della procedura di accordo bonario di cui al presente articolo, sono esaminate e valutate dall'Amministrazione comunale entro 90 giorni dalla trasmissione degli atti di collaudo effettuata ai sensi del precedente articolo VI.1.14. Qualora siano decorsi i termini previsti dall'articolo 17 della l.r. 12/96 e successive modifiche ed integrazioni, senza che l'Amministrazione abbia effettuato il collaudo, l'appaltatore può chiedere che siano comunque definite le proprie riserve e richieste notificando apposita istanza. L'Amministrazione comunale si pronuncerà entro i successivi 90 giorni. Il pagamento delle somme eventualmente riconosciute dall'Amministrazione comunale avverrà entro 60 giorni dall'accettazione da parte della stazione appaltantedell'appaltatore dell'importo offerto. In caso di reiezione della proposta da parte ritardato pagamento decorrono gli interessi al tasso legale. Le domande che fanno valere in via ordinaria o arbitrale pretese già oggetto di riserva ai sensi dell'art. VII.1 del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo presente capitolato non possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine proposte per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, importi maggiori rispetto a pena di decadenzaquelli quantificati nelle riserve stesse.

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell'iscrizione di riserve sui documenti contabiliriserve, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dovesse subire variazioni in modo sostanziale ed, in ogni caso, non inferiore al 10 % (dieci per cento dell’importo cento) dell'importo contrattuale, si attiverà il Committente promuove la costituzione di un'apposita commissione perché formuli, acquisita la relazione del Direttore dei lavori e, se costituito, dell'organo di collaudo, entro 90 giorni una proposta motivata di accordo bonario sulla quale l'Appaltatore dovrà pronunciarsi entro 30 giorni. Tale procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario loro avvio, e può essere reiterato per una sola volta quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo sopra citato. La promozione della costituzione della commissione ha luogo mediante invito, entro 10 giorni dalla comunicazione del Direttore dei Lavori, da parte del Committente al soggetto che ha formulato le riserve, a nominare il proprio componente della commissione, con contestuale indicazione del componente di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque propria competenza. La commissione è formata da tre componenti in possesso di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo specifica idoneità in relazione all'oggetto del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservedesignati rispettivamente, il responsabile unico primo dal Committente, il secondo dall'Appaltatore ed il terzo di comune accordo dal Committente e dall'Appaltatore. In caso di mancato accordo entro il termine di 10 giorni alla nomina del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento terzo componente provvede, su istanza del limite di valore Committente, il presidente del 15 per cento tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto Qualora l'Appaltatore non provveda alla designazione del componente di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto sua elezione nel termine dei 20 giorni dalla richiesta del Committente, questi provvede a formulare direttamente la proposta motivata di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoaccordo xxxxxxx, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente entro 60 giorni dalla scadenza del termine assegnato all'altra parte per la nomina del componente della commissione. Le parti hanno facoltà di conferire alla formulazione commissione il potere di una proposta assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto delle stesse, l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Le parti nell'atto di accordo conferimento possono riservarsi, prima del perfezionamento delle decisioni, la facoltà di acquisire eventuali pareri necessari o opportuni. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsdi cui sopra ed accettato dall'Appaltatore, ha natura transattiva. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle partiDell'accordo bonario accettato, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale a cura del Committente e sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura Le dichiarazioni e gli atti del procedimento non sono vincolanti per le parti in caso di transazionemancata sottoscrizione dell'accordo bonario. Gli oneri connessi ai compensi da riconoscere ai commissari sono posti a carico dei fondi stanziati per i singoli interventi. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesottoscrizione dell'accordo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della Decorsi i termini per la pronuncia sulla proposta di accordo xxxxxxx ovvero bonario, tutte le controversie di inutile decorso natura tecnica, amministrativa e giuridica sorte sia durante l'esecuzione che al termine del termine per l'accettazionecontratto, può instaurare saranno risolte ricorrendo ad un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena arbitrato ai sensi delle norme del titolo VIII del libro quarto del codice di decadenzaprocedura civile e dell'art. 241 del d.lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.agrigento.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di Ai sensi dell’art. 205 del D. Lgs. n. 50/2016, qualora nel corso dei lavori l'Appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve sui documenti contabili, l'importo il cui importo economico dell'opera possa variare sia compreso tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, al fine del raggiungimento di un accordo bonario si attiverà il applicano le seguenti disposizioni. Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. n. 50/2016. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzionecollaudo, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile Responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà iscritte. Il Direttore dei Lavori al fine del raggiungimento di un accordo bonario dà immediata comunicazione al Responsabile del procedimento dell’iscrizione delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile la propria relazione riservata in merito. Il RUP valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino di cui al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016comma precedente. Il direttore RUP, entro 15 giorni dalla comunicazione del Direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita ed acquisitane la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, quella dell’organo di collaudo, provvederà direttamente può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto. Il RUP e l’Appaltatore scelgono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo xxxxxxx. In caso di mancata intesa tra il RUP e l’Appaltatore, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale che ne fissa anche il compenso. La proposta è formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina. Qualora il RUP non richieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal RUP entro novanta giorni dalla comunicazione del Direttore dei lavori. L’esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con l’Appaltatore, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilità di idonee risorse economiche, una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016bonario, che viene trasmessa al Dirigente competente della Stazione Appaltante e all’Appaltatore. Se la proposta è accettata dalle parti, parti entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario xxxxxxx è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltanteStazione Appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve dell’Appaltatore ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo precedente periodo possono essere aditi gli arbitri o sarà adito il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di nel corso dei lavori l’appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio cui importo complessivo superi i limiti indicati dall’articolo art. 240 del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserveDecreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà ne dà immediata comunicazione al responsabile unico coordinatore del procedimento delle riserveciclo, trasmettendo nel più breve tempo possibile una la propria relazione riservatariservata in merito. Il responsabile unico coordinatore del procedimentociclo può promuovere la costituzione di apposita commissione, secondo le modalità di cui all'art.240 del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163., affinché formuli, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una nel termine dei novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve, proposta motivata di accordo bonario. In merito alla proposta nei successivi trenta giorni si pronuncia l'appaltatore e l'Amministrazione appaltante assume le dovute determinazioni in merito. Decorso tale termine è in facoltà dell'appaltatore avvalersi dei disposti di cui al successivo punto 2 del presente articolo. Qualora l’appaltatore e l'Amministrazione appaltante aderiscano alla soluzione bonaria prospettata si procede alla sottoscrizione del verbale di accordo bonario. La sottoscrizione determina la definizione di ogni contestazione sino a quel momento insorta. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo precedenti ed accettato dall'appaltatore ha natura transattiva. L'amministrazione appaltante e l'appaltatore hanno facoltà di transazioneconferire alla commissione il potere di assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto degli stessi l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo sottoscrizione dell'accordo. Le dichiarazioni, gli atti del procedimento e i verbali di pre-intesa non sono vincolanti per le parti in caso di mancata sottoscrizione dell’accordo. La procedura per la definizione dell'accordo bonario può essere reiterata per una sola volta. Le riserve e le pretese dell'appaltatore che in ragione del loro valore o del tempo di insorgenza non sono state oggetto della procedura di accordo bonario di cui al presente articolo, sono esaminate e valutate dall'Amministrazione appaltante entro 90 giorni dalla trasmissione degli atti di collaudo effettuata ai sensi del precedente articolo VI.1.14. Qualora siano decorsi i termini previsti dall'art. 17 della l.r. 12/96 e successive modifiche ed integrazioni, senza che l'Amministrazione abbia effettuato il collaudo, l'appaltatore può chiedere che siano comunque definite le proprie riserve e richieste notificando apposita istanza. L'Amministrazione appaltante si pronuncerà entro i successivi 90 giorni. Il pagamento delle somme eventualmente riconosciute dall'Amministrazione appaltante avverrà entro 60 giorni dall'accettazione da parte della stazione appaltantedell'appaltatore dell'importo offerto. In caso di reiezione della proposta da parte ritardato pagamento decorrono gli interessi al tasso legale. Le domande che fanno valere in via ordinaria o arbitrale pretese già oggetto di riserva ai sensi dell'art. VII.1 del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo presente capitolato non possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine proposte per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, importi maggiori rispetto a pena di decadenza.quelli quantificati nelle riserve stesse

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accordo bonario. Qualora in seguito all’iscrizione di nel corso dei lavori l’Appaltatore abbia iscritto negli atti contabili riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed cui importo complessivo superi il 15 per cento 10% dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino direttore dei lavori ne dà immediata comunicazione al momento dell’avvio responsabile del procedimento stessoprocedimento, trasmettendo nel più breve tempo possibile la propria relazione riservata in merito. Il procedimento dell'accordo bonario può essere reiterato quando le riserve iscritteresponsabile del procedimento, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità valutata l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo dell’effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore valore, nel termine dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita riserve acquisisce la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione sente l’Appaltatore sulle condizioni ed i termini di un’eventuale accordo, e formula all’Amministrazione appaltante una proposta di soluzione bonaria. Nei successivi sessanta giorni l’Amministrazione appaltante, nelle forme previste dal proprio ordinamento, assume le dovute determinazioni in merito alla proposta e ne dà sollecita comunicazione al responsabile del procedimento e all’Appaltatore. Nello stesso termine l’Amministrazione appaltante acquisisce gli eventuali ulteriori pareri ritenuti necessari. Qualora l’Appaltatore aderisca alla soluzione bonaria prospettata dall’Amministrazione appaltante nella comunicazione, il responsabile del procedimento convoca le parti per la sottoscrizione del verbale di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsbonario. n. 50/2016. Se La sottoscrizione determina la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura definizione di transazioneogni contestazione sino a quel momento insorta. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesottoscrizione dell’accordo. In caso di reiezione della proposta da parte Le dichiarazioni e gli atti del soggetto che ha formulato procedimento non sono vincolanti per le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, parti in caso di rifiuto della proposta mancata sottoscrizione dell’accordo. La procedura di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazionebonario ha luogo tutte le volte che le riserve iscritte dall’Appaltatore, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorniulteriori e diverse rispetto a quelle già precedentemente esaminate, a pena di decadenzaraggiungono nuovamente l’importo fissato dalla Legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.caltanissetta.it

Accordo bonario. Qualora in 1. Ai sensi dell’articolo 205, commi 1 e 2, del Nuovo Codice dei contratti, D. Lgs. 50/2016, qualora, a seguito all’iscrizione dell’iscrizione di riserve sui documenti contabilicontabili con le modalità esplicitate nel precedente articolo, l'importo l’importo economico dell'opera possa variare tra dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 15% (quindici per cento) di quest'ultimo, il 5 ed R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 106 del Nuovo Codice dei contratti, il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il tutto anche ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura percentuale. Il procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario stesso e può essere reiterato quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo di cui al periodo precedentecomma 1, nell'ambito nell’ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo dell’importo del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del D. Lgs. 50/2016. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà attiva l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016iscritte. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserveriserve di cui al comma 1, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formulazione di una proposta di accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgs. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della proposta di accordo xxxxxxx ovvero di inutile decorso del termine per l'accettazione, può instaurare un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena di decadenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaricerche.it

Accordo bonario. Qualora in Qualora, a seguito all’iscrizione dell'iscrizione di riserve sui documenti contabiliriserve, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 dovesse subire variazioni in modo sostanziale ed, in ogni caso, non inferiore al 10% (dieci per cento dell’importo cento) dell'importo contrattuale, si attiverà il Committente promuove la costituzione di un'apposita commissione perché formuli, acquisita la relazione del Direttore dei lavori e, se costituito, dell'organo di collaudo, entro 90 giorni una proposta motivata di accordo bonario sulla quale l'Appaltatore dovrà pronunciarsi entro 30 giorni. Tale procedimento dell’accordo bonario di riguarda tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso. Il procedimento dell'accordo bonario loro avvio, e può essere reiterato per una sola volta quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente l'importo sopra citato. La promozione della costituzione della commissione ha luogo mediante invito, entro 10 giorni dalla comunicazione del Direttore dei Lavori, da parte del Committente al soggetto che ha formulato le riserve, a nominare il proprio componente della commissione, con contestuale indicazione del componente di cui al periodo precedente, nell'ambito comunque propria competenza. La commissione è formata da tre componenti in possesso di un limite massimo complessivo del 15 per cento dell'importo specifica idoneità in relazione all’oggetto del contratto. Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riservedesignati rispettivamente, il responsabile unico primo dal Committente, il secondo dall'Appaltatore ed il terzo di comune accordo dal Committente e dall'Appaltatore. In caso di mancato accordo entro il termine di 10 giorni alla nomina del procedimento attiverà l’accordo bonario per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento terzo componente provvede, su istanza del limite di valore Committente, il presidente del 15 per cento tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto. Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere oggetto Qualora l'Appaltatore non provveda alla designazione del componente di riserva anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto sua elezione nel termine dei 20 giorni dalla richiesta del Committente, questi provvede a formulare direttamente la proposta motivata di verifica ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata. Il responsabile unico del procedimentoaccordo xxxxxxx, acquisita la relazione riservata del direttore Direttore dei lavori Lavori e, ove costituito, dell’organo dell'organo di collaudo, provvederà direttamente entro 60 giorni dalla scadenza del termine assegnato all'altra parte per la nomina del componente della commissione. Le parti hanno facoltà di conferire alla formulazione commissione il potere di una proposta assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto delle stesse, l'accordo bonario risolutivo delle riserve. Le parti nell'atto di accordo conferimento possono riservarsi, prima del perfezionamento delle decisioni, la facoltà di acquisire eventuali pareri necessari o opportuni. L'accordo bonario ovvero per il tramite degli esperti segnalati dalla Camera arbitrale istituita presso l'ANAC definito con le modalità previste dall'articolo 205 comma 5 del d.lgsdi cui sopra ed accettato dall'Appaltatore, ha natura transattiva. n. 50/2016. Se la proposta è accettata dalle partiDell'accordo bonario accettato, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale a cura del Committente e sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura Le dichiarazioni e gli atti del procedimento non sono vincolanti per le parti in caso di transazionemancata sottoscrizione dell'accordo bonario. Gli oneri connessi ai compensi da riconoscere ai commissari sono posti a carico dei fondi stanziati per i singoli interventi. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo xxxxxxx bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltantesottoscrizione dell'accordo. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario. L'impresa, in caso di rifiuto della Decorsi i termini per la pronuncia sulla proposta di accordo xxxxxxx ovvero bonario, tutte le controversie di inutile decorso natura tecnica, amministrativa e giuridica sorte sia durante l'esecuzione che al termine del termine per l'accettazionecontratto, può instaurare saranno risolte ricorrendo ad un contenzioso giudiziario entro i successivi sessanta giorni, a pena arbitrato ai sensi delle norme del titolo VIII del libro quarto del codice di decadenzaprocedura civile e dell’art. 209 del d.lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.villa-minozzo.re.it