Acciai Clausole campione

Acciai. Gli acciai in barre, tondi, fili e per armature da precompressione dovranno essere conformi a quanto indicato nel D.M. 9 gennaio 1996 relativo alle "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione e il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche". L’acciaio utilizzato per la costruzione delle tubazioni, dei pezzi speciali e delle apparecchiature deve rispondere alla normativa UNI EN 10224/03, Circ. Min. 05/05/66, n. 2136 e Decreto Min. LL. PP. 12/12/85.
Acciai. Xxxxxxx definiti acciai i materiali ferrosi contenenti meno dell'1,9% di carbonio; le classi e le caratteristiche relative saranno stabilite dalle norme già citate alle quali si rimanda per le specifiche riguardanti le qualità dei vari tipi e le modalità delle prove da eseguire.
Acciai. Gli acciai in barre, tondi, fili e per armature da precompressione dovranno essere conformi a quanto indicato nel D.M. 9 gennaio 1996 relativo alle “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche”.
Acciai. Gli acciai per opere in cemento armato, cemento armato precompresso e per carpenteria metallica dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti ai punti 4.2 e 11.3 del D.M. 14.01.2008 Xxxxx Xxxxxxxx per le Costruzioni. La Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, effettuerà i controlli in cantiere in base alla suddetta disposizione di legge.
Acciai. Gli acciai in barre, tondi, fili e per armature da precompressione devono essere conformi a quanto indicato nel D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”. L‟acciaio utilizzato per la costruzione delle tubazioni, dei pezzi speciali e delle apparecchiature deve rispondere alla normativa UNI EN 10224/03, Circ. Min. 05/05/66, n. 2136 e decreto Min. LL. PP. 12/12/85.
Acciai. Gli acciai tondi, lisci e ad aderenza migliorata destinati ad armature di cementi armati dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dai relativi Decreti Ministeriali concernenti “Xxxxx Xxxxxxxx per le costruzioni” e dalle altre eventuali norme e prescrizioni vigenti all’atto dell’esecuzione dei lavori. L’ accettazione degli acciai per c.a. sarà subordinata all’esito delle prove di laboratorio prescritte dalle norme sopra richiamate. e per armature da precompressione il filo d'acciaio usato dovrà corrispondere ai requisiti stabiliti dai DD. MM. Concernenti le “Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. Normale e precompresso”, vigenti all'atto dell'esecuzione dei lavori. L’acciaio utilizzato per la costruzione delle tubazioni, dei pezzi speciali e delle apparecchiature deve rispondere alla normativa UNI EN 10224/03.
Acciai. La composizione e le caratteristiche meccaniche dei vari tipi di acciaio impiegati devono corrispondere ai valori fissati dagli standard AISI (American Iron Steel Institute) c/o ACI (Alloy Casting Institute). Il tipo di acciaio sarà quello prescritto negli elaborati progettuali. Per quanto riguarda i controlli ed i prelievi su questi materiali vale quanto detto nel paragrafo precedente. In particolare, ove non diversamente specificato, si prescrive l’utilizzo di acciaio inossidabile austenitico a basso contenuto di carbonio con sigla italiana X2CrNiMo17 12, corrispondente alla classe AISI 316L, che sia conforme alla norma EN 10088 – 3, con classe di resistenza C700 (tensione di snervamento incrementata fyk = 350 N/mm2, tensione ultima di trazione incrementata fuk = 700 N/mm2). In ambienti non aggressivi la D.L. potrà autorizzare l’utilizzo di acciaio inox di classe AISI 304L (o 304 se non sono previste saldature). I metalli da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da imperfezioni sia superficiali che interne (scorie, soffiature, bolle) e da qualsiasi altro difetto di fusione.
Acciai. La categoria comprende la fornitura e posa degli acciai per il cemento armato che saranno impiegati nei pali e nel- la costruzione del muro di sostegno.
Acciai. Saranno definiti acciai i materiali ferrosi contenenti meno dell’1,9% di carbonio; le classi e le caratteristiche relative saranno stabilite dalle norme già citate alle quali si rimanda per le specifiche riguardanti le qualità dei vari tipi e le modalità delle prove da eseguire,in ogni caso le travature in acciaio della copertura , i controventi di falda e i collegamenti saranno in acciaio S235.