Common use of Accettazione, qualità ed impiego dei materiali Clause in Contracts

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore dei lavori. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilità, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pisa.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale delle norme tecniche ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente solo dopo l'accettazione del Direttore dei lavoriLavori; in caso di controversia, si procede ai sensi dell'articolo 137 del D.P.R. 554/99. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori Lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l'Appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore Ove l'Appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavoriLavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'Appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatoredell'Appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione Stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che L'Appaltatore che, nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, contrattuali o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti Accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appaltodalle norme tecniche, sono disposti dalla direzione Direzione dei lavori Lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione Direzione dei lavori Lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione Direzione dei lavori Lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto dalle norme tecniche ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoredell'Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.gesap.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali occorrenti dovranno essere approvvigionati in tempo debito in modo da non provocare il ritardato inizio, la sospensione o la lenta prosecuzione dei lavori. Se gli atti contrattuali disciplinanti le caratteristiche tecniche e l’approvvigionamento dei materiali non contengono specifica indicazione, l’appaltatore è libero di scegliere il luogo ove prelevare i componenti materiali necessari alla realizzazione del lavoro, purché essi abbiano le caratteristiche prescritte dai documenti tecnici allegati al contratto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento di maggiori oneri, né all’incremento dei prezzi pattuiti. Qualora gli atti contrattuali prevedano il luogo di provenienza dei materiali, il direttore dei lavori può prescriverne uno diverso, ove ricorrano ragioni di necessità o convenienza. In tal caso, se il cambiamento importa una differenza in più o in meno del quinto del prezzo contrattuale del materiale, si fa luogo alla determinazione del nuovo prezzo ai sensi dell'art.III.4 del presente capitolato. Qualora i luoghi di provenienza dei materiali siano indicati negli atti contrattuali, l’appaltatore non può cambiarli senza l’autorizzazione scritta del direttore dei lavori, che riporti l’espressa approvazione del coordinatore del ciclo. I materiali devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavori, o, in caso di controversia, da parte del coordinatore del ciclo di realizzazione del lavoro. L'accettazione A tal fine l'appaltatore dovrà presentare alla direzione lavori prima dell'esecuzione di ogni opera o manufatto e dell'installazione di ogni apparecchiatura la "vendor list" e i relativi certificati di qualità, nonché i campioni di tutti i materiali che debbono essere installati. Per ciascuno dei materiali verrà data formale approvazione scritta senza la quale l'installazione degli stessi non si intende approvata e pertanto contabilizzabile. L'appaltatore qualora non ottemperasse a tale prescrizione si dovrà fare carico di tutti gli oneri per la rimozione dei materiali e delle forniture non accettate. Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivanti all'appaltatore dalla loro fornitura a pie' d'opera, compresa ogni spesa di apertura di cave, estrazioni ed occupazioni temporanee. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; condizioni del contratto o qualora si accerti che i materiali accettati e posti in questo ultimo opera siano di cattiva qualità. In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante l'Amministrazione comunale può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi Le prescrizioni precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione appaltante dell'Amministrazione comunale in sede di collaudo. L'appaltatore che Qualora, senza opposizione dell'Amministrazione comunale, l'appaltatore, nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato iniziativa, impiegasse materiali o componenti di caratteristiche dimensioni, consistenza e qualità superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, nel capitolato o eseguito che comportino una lavorazione più accurata, ciò non ha gli dà diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le dimensioni, la qualità e le caratteristiche stabilitetecniche stabiliti dal contratto. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza da parte del convenienza, l’impiego di materiali di dimensioni, consistenza e qualità inferiori a quelle prescritte nel contratto ovvero che comportino una minor lavorazione, il direttore dei lavori l'impiego lavori, sentito il coordinatore del ciclo di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione realizzazione del prezzo in sede di contabilitàlavoro, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo alcuno, opera una adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, fatto salvo l'esame ed il giudizio definitivo in sede di collaudo. Gli accertamenti e le prove di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, d'appalto sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell'Amministrazione comunale, ove queste non siano espressamente ricomprese e compensate nelle voci di elenco prezzi. Per le stesse prove la direzione direzioni dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Quando materiali e manufatti verranno forniti in tutto o in parte dall'Amministrazione comunale, l’appaltatore, dietro preavviso di almeno 5 giorni, dovrà mettere a disposizione, nei giorni stabiliti, personale e mezzi d’opera idonei per la presa in consegna, lo scarico ed il deposito dei materiali nei depositi concordati con la direzione lavori; da quel momento l’appaltatore sarà unico responsabile della buona conservazione di quanto avuto in consegna.

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavorilavori previa acquisizione delle certificazioni. L'accettazione L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in operaopera e l’acquisizione, da parte della direzione lavori, delle certificazioni della specifica fornitura. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo . In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante l’amministrazione può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione Le prescrizioni precedenti non pregiudicano le verifiche e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante le eventuali contestazioni dell’amministrazione in sede di collaudo. L'appaltatore L’esecutore che nel proprio interesse o di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, contrattuali o eseguito una lavorazione più accurata, accurata non ha diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza convenienza, da parte del direttore dei lavori l'impiego l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, qualità ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del di prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio alcuno e salve le determinazioni definitive dell'organo dell’organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorieobbligatori, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa con costi a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell’amministrazione. Per gli accertamenti e le stesse prove verifiche di cui sopra la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Quando materiali e manufatti verranno forniti in tutto o in parte dall’amministrazione, l’appaltatore, dietro preavviso di almeno 5 giorni, dovrà mettere a disposizione, nei giorni stabiliti, personale e mezzi d’opera idonei per la presa in consegna, lo scarico ed il deposito dei materiali nei depositi concordati con la direzione lavori; da quel momento l’appaltatore sarà unico responsabile della buona conservazione di quanto avuto in consegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.fortedibard.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali da impiegare per i lavori compresi nell’appalto devono corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e nei regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni, devono essere delle migliori qualità esistenti in commercio, in rapporto alla funzione cui sono stati destinati; in ogni caso i componenti materiali, prima della posa in opera, devono corrispondere essere riconosciuti idonei e accettati dalla direzione Lavori, anche a seguito di specifiche prove di laboratorio o di certificazioni fornite dal produttore. Qualora la Direzione dei Lavori rifiuti una qualsiasi provvista di materiali in quanto non adatta all’impiego, l’Impresa deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e a spese della stessa impresa. In materia di accettazione dei materiali, qualora eventuali carenze di prescrizioni del capitolato speciale ed essere comunitarie (dell’Unione europea) nazionali e regionali, ovvero la mancanza di precise disposizioni nella descrizione contrattuale dei lavori possano dare luogo a incertezze circa i requisiti dei materiali stessi, la Direzione dei Lavori ha facoltà di ricorrere all’applicazione di norme speciali, ove esistano, siano esse nazionali o estere. Entro 60 giorni dalla consegna dei lavori o, in caso di materiali o prodotti di particolare complessità, entro 60 giorni antecedenti il loro utilizzo, l’appaltatore presenta alla Direzione dei Lavori, per l’approvazione, la campionatura completa di tutti i materiali, manufatti, prodotti, ecc. previsti o necessari per dare finita in ogni sua parte l’opera oggetto dell’appalto. L’accettazione dei materiali da parte della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore Direzione dei lavoriLavori non esenta l’appaltatore dalla totale responsabilità della riuscita delle opere, anche per quanto può dipendere dai materiali stessi. L'accettazione L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori Lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione l’introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo quest’ultimo caso l'appaltatore l’Appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivanti all’Appaltatore dalla loro fornitura a piè d’opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasporto da qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, occupazioni temporanee e ripristino dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilità, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoreluoghi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto E Capitolato Speciale Di Appalto

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono le forniture da impiegare nelle prestazioni oggetto del presente accordo quadro dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio, possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alle prescrizioni alla specifica normativa del presente capitolato speciale ed o degli altri atti contrattuali. I materiali forniti dovranno essere riconosciuti dal Direttore dei Lavori, della migliore qualità: possono , dovranno inoltre corrispondere alle norme C.E.I. ed U.N.I., ed essere messi in opera solamente dopo l'accettazione contraddistinti dal marchio di qualità IMQ e del Direttore dei lavorimarchio CE. L'accettazione dei Nel caso di forniture di materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il l’operatore economico dovrà presentare adeguate campionature, se richieste dal Direttore dei lavori può rifiutare ed ottenere dallo stesso l’approvazione. L’operatore economico è obbligato a prestarsi in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantierequalsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o istituto indicato, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli tutte le prove prescritte dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto presente capitolato, ovvero richieste dal Direttore dei lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi. Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme tecniche vigenti, verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato. Le forniture in genere, compresi gli apparecchi, dovranno essere di serie scelta e di rinomata casa di produzione ed essere inoltre di gradimento del Direttore dei Lavori. L’operatore economico farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche riconosciute ed accettate dal Direttore dei Lavori. Qualora nel corso dei lavori, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si verificasse la stazione appaltante può provvedervi direttamente necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l’operatore economico sarà tenuto alle relative sostituzioni e adeguamenti senza che questo costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi. Le forniture ritenute non conformi dal Direttore dei Lavori, valutate mediante le modalità sopra descritte, dovranno essere immediatamente allontanate dal luogo di installazione a cura e spese dell'appaltatoredell’operatore economico e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti. L’operatore economico resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso, non pregiudica i diritti che la Stazione Appaltante si riserva di avanzare prima della liquidazione del corrispettivo. Tutti i materiali e le apparecchiature impiegate e le modalità del loro montaggio saranno tali da garantire l’assoluta compatibilità con la funzione a cui sono preposti e con l’ambiente in cui sono installati. Tutti i materiali per i quali è prevista l’omologazione, o certificazione similare, da parte di Enti preposti (ISPESL, VV.FF., ASL o altri), saranno accompagnati dal documento attestante detta omologazione. Tutti i materiali combustibili dovranno essere di Classe 0 (zero) e tali da non dar luogo, in caso di incendio, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficioproduzione di fumi tossici. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se Tutte le apparecchiature ed i materiali avessero le montati in corrispondenza delle compartimentazioni antincendio verticali ed orizzontali dovranno essere tali da non degradare la Classe REI della compartimentazione sia per caratteristiche stabilite. Nel caso proprie sia stato autorizzato per ragioni con l’uso di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego idonei prodotti di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilità, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoresigillatura.

Appears in 1 contract

Samples: www.unipi.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore direttore dei lavori; in caso di contestazioni, si procederà ai sensi dell'art. 137 del regolamento n. 554/1999. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i di componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato Capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione l’accettazione del Direttore dei lavori; in caso di controversia, si procede ai sensi dell’art. L'accettazione 137 del regolamento di cui al D.P.R. 21 Dicembre 1999 n. 554 e s.m.i. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori Lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l’Appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore Ove l’Appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavoriLavori, la stazione appaltante l’Istituto Xxxxxxx può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell’Appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della dalla rimozione eseguita d'ufficiod’ufficio. Anche dopo l'accettazione l’accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatoredell’Appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante Istituto Xxxxxxx Xxxxxx in sede di collaudo. L'appaltatore L’Appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore Direttore dei lavori l'impiego Lavori l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, pregio viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera l’opera sia accettabile accettata senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo dell’organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato al Capitolato speciale d'appaltodi appalto, sono disposti dalla direzione Direzione dei lavori Lavori o dall'organo dall’organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione Direzione dei lavori Lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione Direzione dei lavori Lavori o l'organo l’organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato Capitolato speciale d'appalto di appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoredell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutotumori.na.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavori. L'accettazione In caso di controversia, si procede ai sensi dell'art. 164 del D.P.R. n. 207/2010. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo . In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante l'Amministrazione può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi Le prescrizioni precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione appaltante dell'Amministrazione in sede di collaudo. L'appaltatore L’esecutore che nel proprio interesse o di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, contrattuali o eseguito una lavorazione più accurata, accurata non ha diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza convenienza, da parte del direttore dei lavori l'impiego l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, qualità ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del di prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio alcuno e salve le determinazioni definitive dell'organo dell’organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorieobbligatori, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa con oneri a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell’Amministrazione corrisposti all’appaltatore con applicazione dei prezzi previsti in contratto. Per gli accertamenti e le stesse prove verifiche di cui sopra la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.. L'appaltatore deve:

Appears in 1 contract

Samples: comune.acquiterme.al.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale e delle specifiche tecniche allegate, ed essere della migliore qualità: . Essi possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione l’accettazione del Direttore direttore dei lavori; in caso di contestazioni, si procederà ai sensi dell’art. L'accettazione 137 del regolamento n. 554/1999. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l’appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore Ove l’appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell’appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficiod’ufficio. Anche dopo l'accettazione l’accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatoredell’appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore L’appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo dell’organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appaltod’appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo dall’organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo l’organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto d’appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoredell’appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.acoset.com

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I Si richiamano peraltro, espressamente, le prescrizioni del Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e le altre norme tecniche europee adottate dalla vigente legislazione. Sia nel caso di forniture legate ad istallazioni di impianti che nel caso di forniture di materiali d’uso più generale, l’Appaltatore dovrà presentare adeguate campionature almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori, ottenendo l’approvazione della Direzione dei Lavori. Le caratteristiche dei vari materiali e i componenti devono corrispondere alle forniture saranno definite nei modi seguenti: • dalle prescrizioni generali del presente capitolato; • dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti; • dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato; • da disegni, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati al progetto. Resta comunque contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi suddetti fanno parte integrante del presente capitolato. L’Appaltatore è obbligato a presentarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o istituto indicato, tutte le prove prescritte dal presente capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi o dalla Direzione dei Lavori sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonché sui manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore e sulle forniture in genere. Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme tecniche vigenti, verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato. L’Appaltatore farà si che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche riconosciute ed accettate dalla Direzione dei Lavori. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa Qualora in opera. Il Direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo corso d’opera, i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa le forniture non fossero conformi più rispondenti ai requisiti prescritti o si verificasse la necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l’Appaltatore sarà tenuto alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in relative sostituzioni e adeguamenti senza che questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi. Le forniture non accettate ad insindacabile giudizio dalla Direzione dei Lavori dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere a cura e sostituirli spese dell’Appaltatore e sostituite con altri a sue spesealtre rispondenti ai requisiti richiesti. Xxx l'appaltatore L’Appaltatore resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso, non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi pregiudica i diritti e i poteri della stazione appaltante che l’Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilità, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatorefinale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arezzo.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore dei lavori; in caso di controversia, si procede ai sensi dell'art. 137 del Regolamento Generale. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione l’introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata un’adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodel soggetto aggiudicatario. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. Le prove di laboratorio sui materiali e sui manufatti che dovranno essere eseguite sono rispettivamente: • La prova per la determinazione delle caratteristiche meccaniche di resistenza a compressione e flessione per il cls gettato in opera secondo il D.M. 09/01/9 “Norme tecniche per il calcolo,l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a. normale precompresso e per le strutture metalliche”; • La prova per la determinazione della resistenza a trazione per l’acciaio usato per il confezionamento del conglomerato cementizio secondo il D.M. 09/01/9 “Norme tecniche per il calcolo,l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a. normale precompresso e per le strutture metalliche”; • Campionatura conglomerato costipato in opera (carotaggi) per la soprastruttura della pista ciclopedonale al fine di determinarne gli spessori dei vari strati:base, fondazione, strato di usura secondo le modalità previste dalla normativa vigente e comunque in numero non inferiore a 10; • Analisi granulometrica mediante xxxxxxxx e setacci e determinazione del contenuto di legante dalle carote di cui al punto precedente secondo le modalità previste dalla normativa vigente; • Prova Xxxxxxxx per la determinazione della resistenza al taglio e dello scorrimento relativamente allo strato di conglomerato bituminoso secondo le modalità previste dalla normativa vigente, che dovrà dare risultati conformi alla normativa e bibliografia accreditata esistente; • Prova su piastra su soprastruttura (fondazione+base+strato superficiale di usura) CNR-BU 146/92 che dovrà dare valori del modulo di deformazione dell’ordine di almeno 650 DaN/cmq. Non verranno accettate forniture relative alla sicurezza della circolazione stradale, ai sensi della Circolare Min. LL. PP. 16 maggio 1996, n. 2357, che siano non conformi alle specifiche tecniche dell'Amministrazione, oppure che siano prodotte da fornitori il cui sistema di gestione aziendale non sia certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9002/1994 da organismi accreditati. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.novate-milanese.mi.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale tecnico prestazionale ed essere della migliore qualità: ; possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore dei lavori; in caso di controversia, si procede secondo quanto previsto nel presente Capitolato. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l’appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore l’appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore Direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere corripondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere esser messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore direttore dei lavori, o in caso di controversia, dell'ingegnere capo. L'accettazione dei materiali e dei componenti non è definitiva solo se non dopo la loro posa che sono stati posti in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti quelli che fossero deperiti dopo la introduzione in nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso condizioni del contratto e l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx Ove l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavoridall'ingegnere capo, la stazione appaltante l'Amministrazione può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione Qualora si accerti che i materiali accettati e la posa posti in opera siano di cattiva qualità, si provvede a norma dell'art. 23. Le prescrizioni dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi commi precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione appaltante dell'Amministrazione in sede di collaudo. L'appaltatore che Qualora senza opposizione dell'Amministrazione, l'appaltatore, nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato iniziativa, impiegasse materiali o componenti di caratteristiche dimensioni, consistenza e qualità superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito di una lavorazione più accurata, ciò non ha gli dà diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità prezzi, ed il computo metrico è redatta fatto come se i materiali avessero le caratteristiche stabilitedimensioni, la qualità ed il magistero stabiliti dal contratto. Nel caso Se invece sia stato autorizzato per ragioni di necessità ammessa dall'Amministrazione qualche scarsezza nelle dimensioni dei materiali, nella loro consistenza o convenienza da parte del qualità ovvero una minor lavorazione, il direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàlavori, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio pregiudizio, può applicare una adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, salvo l'esame e salve le determinazioni definitive dell'organo giudizio definitivo in sede di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono può disporre ulteriori le prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute che ritenga necessarie per stabilire l'idoneità la idoneità dei materiali o dei componentimateriali. Le spese relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: redazione.regione.campania.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali occorrenti dovranno essere approvvigionati in tempo debito in modo da non provocare il ritardato inizio, la sospensione o la lenta prosecuzione dei lavori. Se gli atti contrattuali disciplinanti le caratteristiche tecniche e l’approvvigionamento dei materiali non contengono specifica indicazione, l’appaltatore è libero di scegliere il luogo ove prelevare i componenti materiali necessari alla realizzazione del lavoro, purché essi abbiano le caratteristiche prescritte dai documenti tecnici allegati al contratto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento di maggiori oneri, né all’incremento dei prezzi pattuiti. Qualora gli atti contrattuali prevedano il luogo di provenienza dei materiali, il direttore dei lavori può prescriverne uno diverso, ove ricorrano ragioni di necessità o convenienza. In tal caso, se il cambiamento importa una differenza in più o in meno del quinto del prezzo contrattuale del materiale, si fa luogo alla determinazione del nuovo prezzo ai sensi dell'art. III.4 del presente capitolato. Qualora i luoghi di provenienza dei materiali siano indicati negli atti contrattuali, l’appaltatore non può cambiarli senza l’autorizzazione scritta del direttore dei lavori, che riporti l’espressa approvazione del coordinatore del ciclo. I materiali devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavori, o, in caso di controversia, da parte del coordinatore del ciclo di realizzazione del lavoro. L'accettazione A tal fine l'appaltatore dovrà presentare alla direzione lavori prima dell'esecuzione di ogni opera o manufatto e dell'installazione di ogni apparecchiatura la "vendor list" e i relativi certificati di qualità, nonché i campioni di tutti i materiali che debbono essere installati. Per ciascuno dei materiali verrà data formale approvazione scritta senza la quale l'installazione degli stessi non si intende approvata e pertanto contabilizzabile. L'appaltatore qualora non ottemperasse a tale prescrizione si dovrà fare carico di tutti gli oneri per la rimozione dei materiali e delle forniture non accettate. Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivanti all'appaltatore dalla loro fornitura a pie' d'opera, compresa ogni spesa di apertura di cave, estrazioni ed occupazioni temporanee. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; condizioni del contratto o qualora si accerti che i materiali accettati e posti in questo ultimo opera siano di cattiva qualità. In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione l'Amministrazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi Le prescrizioni precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione dell'Amministrazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che Qualora, senza opposizione dell'Amministrazione appaltante, l'appaltatore, nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato iniziativa, impiegasse materiali o componenti di caratteristiche dimensioni, consistenza e qualità superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, nel capitolato o eseguito che comportino una lavorazione più accurata, ciò non ha gli dà diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le dimensioni, la qualità e le caratteristiche stabilitetecniche stabiliti dal contratto. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza da parte del convenienza, l’impiego di materiali di dimensioni, consistenza e qualità inferiori a quelle prescritte nel contratto ovvero che comportino una minor lavorazione, il direttore dei lavori l'impiego lavori, sentito il coordinatore del ciclo di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione realizzazione del prezzo in sede di contabilitàlavoro, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo alcuno, opera una adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, fatto salvo l'esame ed il giudizio definitivo in sede di collaudo. Gli accertamenti e le prove di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, d'appalto sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell'Amministrazione appaltante, ove queste non siano espressamente ricomprese e compensate nelle voci di elenco prezzi. Per le stesse prove la direzione direzioni dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Quando materiali e manufatti verranno forniti in tutto o in parte dall'Amministrazione appaltante, l’appaltatore, dietro preavviso di almeno 5 giorni, dovrà mettere a disposizione, nei giorni stabiliti, personale e mezzi d’opera idonei per la presa in consegna, lo scarico ed il deposito dei materiali nei depositi concordati con la direzione lavori; da quel momento l’appaltatore sarà unico responsabile della buona conservazione di quanto avuto in consegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.grandcombin.vda.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavori, o, in caso di controversia, da parte del coordinatore del ciclo di realizzazione del lavoro. L'accettazione A tal fine l'appaltatore dovrà presentare alla direzione lavori prima dell'esecuzione di ogni opera o manufatto e dell'installazione di ogni apparecchiatura la "vendor list" e i relativi certificati di qualità, nonché i campioni di tutti i materiali che debbono essere installati. Per ciascuno dei materiali verrà data formale approvazione scritta senza la quale l'installazione degli stessi non si intende approvata e pertanto contabilizzabile. L'appaltatore qualora non ottemperasse a tale prescrizione si dovrà fare carico di tutti gli oneri per la rimozione dei materiali e delle forniture non accettate. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; condizioni del contratto o qualora si accerti che i materiali accettati e posti in questo ultimo opera siano di cattiva qualità. In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione l'Amministrazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi Le prescrizioni precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione dell'Amministrazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che Qualora, senza opposizione dell'Amministrazione appaltante, l'appaltatore che, nel proprio interesse o di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche dimensioni, consistenza e qualità superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, nel capitolato o eseguito che abbiano comportato una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le dimensioni, la qualità e le caratteristiche stabilitetecniche stabiliti dal contratto. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza da parte del convenienza, l’impiego di materiali di dimensioni, consistenza e qualità inferiori a quelle prescritte nel contratto ovvero che comportino una minor lavorazione, il direttore dei lavori l'impiego lavori, sentito il coordinatore del ciclo di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione realizzazione del prezzo in sede di contabilitàlavoro, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo alcuno, opera una adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, fatto salvo l'esame ed il giudizio definitivo in sede di collaudo. Gli accertamenti e le prove di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, d'appalto sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell'Amministrazione appaltante, ove queste non siano espressamente ricomprese e compensate nelle voci di elenco prezzi. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Quando materiali e manufatti verranno forniti in tutto o in parte dall'Amministrazione appaltante anche ai sensi dell'art. 15, comma 6, della l.r. n. 12/1996 e successive modifiche, l’appaltatore, dietro preavviso di almeno 5 giorni, dovrà mettere a disposizione, nei giorni stabiliti, personale e mezzi d’opera idonei per la presa in consegna, lo scarico ed il deposito dei materiali nei depositi concordati con la direzione lavori; da quel momento l’appaltatore sarà unico responsabile della buona conservazione di quanto avuto in consegna.

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. Nell‟esecuzione di tutte le lavorazioni, le forniture, i componenti, ecc. oggetto dell‟appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel “C.S.”, negli elaborati grafici del progetto definitivo- esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegate allo stesso “C.S.”. L‟appaltatore acquista i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti per la costruzione delle opere, dalle ditte fornitrici o da cave e località secondo la sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della “D.L.”, rispondenti alle caratteristiche/prestazioni di cui ai seguenti articoli. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni di legge e del capitolato speciale ed presente “C.S.”; essi dovranno essere della migliore qualità: qualità e perfettamente lavorati, e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore dei lavoridella “D.L.”. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo Resta sempre all‟appaltatore la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo piena responsabilità circa i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, adoperati o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore forniti durante l‟esecuzione dei lavori, essendo essa tenuta a controllare che tutti i materiali corrispondano alle caratteristiche prescritte e a quelle dei campioni esaminati, o fatti esaminare, dalla “D.L.”. Quando la stazione appaltante può provvedervi direttamente “D.L.” rifiutasse qualche provvista, perché ritenuta a suo insindacabile giudizio non idonea ai lavori, l'appaltatore è obbligato a sostituirla con un‟altra rispondente ai requisiti voluti. I materiali rifiutati devono essere immediatamente allontanati dalla sede del lavoro o dai cantieri a cura e spese dell'appaltatore. I materiali devono trovarsi, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficioal momento dell'uso in perfetto stato di conservazione. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante “S.A.” in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o che, di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza convenienza, da parte del direttore dei lavori della “D.L.”, l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Per quanto non espresso nel presente “C.S.”, relativamente all'accettazione, qualità e impiego dei materiali, alla loro provvista, il luogo della loro provenienza e l'eventuale sostituzione di quest'ultimo, si applicano le disposizioni dell'art. 101 comma 3 del d.lgs. n. 50/2016 e gli articoli 16, 17, 18 e 19 del “C.G.”.

Appears in 1 contract

Samples: www.poliziadistato.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono Devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed Capitolato d’Appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore DEC. I materiali devono giungere in cantiere corredati di tutti i certificati relativi a prove sperimentali o dichiarazioni di legge a cura del produttore, necessari ad attestare, prima dell’impiego, la loro conformità alle prescrizioni progettuali in termini di caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche. Il Documento di Trasporto con cui ciascun materiale viene consegnato in cantiere o a piè d’opera deve contenere idoneo riferimento ai relativi certificati. Sono ad esclusivo carico dell’Appaltatore le prove di laboratorio e le certificazioni dovute per l’accettazione provvisoria dei lavorimateriali in cantiere. L'accettazione Le prescrizioni di dettaglio riguardanti le certificazioni e prove necessarie per l’accettazione dei materiali sono riportate nella parte tecnica del presente capitolato e negli elaborati del progetto esecutivo. In assenza delle necessarie certificazioni al momento della consegna in cantiere, il DEC può disporre che i materiali non siano scaricati ovvero che siano allontanati dal cantiere a cura e spese dell’Appaltatore. Nel caso in cui i materiali risultino non conformi agli standard ed ai controlli previsti, non saranno ritenuti idonei all'impiego e dovranno essere immediatamente allontanati dal cantiere, sostituendoli con altra fornitura che corrisponda alle caratteristiche volute. Le opere eventualmente già costruite utilizzando materiali non conformi dovranno essere demolite a totale cura e spese dell'Appaltatore. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo soltanto dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori DEC può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione l‘introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l’esecutore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore Ove l’esecutore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavoriDEC, la stazione appaltante Stazione Appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell’esecutore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficiod’ufficio. Anche dopo l'accettazione l’accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatoredell’esecutore, restano fermi i diritti e ed i poteri della stazione appaltante in sede di collaudoemissione del certificato di regolare esecuzione. L'appaltatore L’esecutore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, contrattuali o eseguito seguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego DEC l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, pregio viene applicata una adeguata riduzione del al prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudodel DEC. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appaltod’appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa dal DEC e sono interamente a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell’Appaltatore. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono Il DEC può disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative Qualora a seguito delle prove ed analisi i manufatti non rispondessero alle specifiche richieste, dovranno essere demoliti e ripristinati a cura e spese sono poste dell’Appaltatore. La mancata accettazione dei materiali e quanto necessario a carico dell'appaltatorerendere i manufatti conformi alle specifiche non interrompe il tempo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.aciam.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed d’appalto, essere della migliore qualità: qualità e possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione da parte del Direttore direttore dei lavori, o, in caso di controversia, da parte del coordinatore del ciclo di realizzazione del lavoro. L'accettazione A tal fine l'appaltatore dovrà presentare alla direzione lavori prima dell'esecuzione di ogni opera o manufatto e dell'installazione di ogni apparecchiatura la "vendor list" e i relativi certificati di qualità, nonché i campioni di tutti i materiali che debbono essere installati. Per ciascuno dei materiali verrà data formale approvazione scritta senza la quale l'installazione degli stessi non si intende approvata e pertanto contabilizzabile. L'appaltatore qualora non ottemperasse a tale prescrizione si dovrà fare carico di tutti gli oneri per la rimozione dei materiali e delle forniture non accettate. L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo momento i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in l'introduzione nel cantiere, o che che, per qualsiasi causa causa, non fossero siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; condizioni del contratto o qualora si accerti che i materiali accettati e posti in questo ultimo opera siano di cattiva qualità. In tal caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx Ove l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante l'Amministrazione regionale può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'appaltatore medesimo, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa potesse derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi Le prescrizioni precedenti non pregiudicano i diritti e i poteri della stazione appaltante dell'Amministrazione regionale in sede di collaudo. L'appaltatore che Qualora, senza opposizione dell'Amministrazione regionale, l'appaltatore che, nel proprio interesse o di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche dimensioni, consistenza e qualità superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, nel capitolato o eseguito che abbiano comportato una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi prezzi, e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le dimensioni, la qualità e le caratteristiche stabilitetecniche stabiliti dal contratto. Nel caso sia stato autorizzato autorizzato, per ragioni di necessità o convenienza da parte del convenienza, l’impiego di materiali di dimensioni, consistenza e qualità inferiori a quelle prescritte nel contratto ovvero che comportino una minor lavorazione, il direttore dei lavori l'impiego lavori, sentito il coordinatore del ciclo di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione realizzazione del prezzo in sede di contabilitàlavoro, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo alcuno, opera una adeguata riduzione di prezzo in sede di contabilizzazione, fatto salvo l'esame ed il giudizio definitivo in sede di collaudo. Gli accertamenti e le prove di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal presente capitolato speciale d'appalto, d'appalto sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell'Amministrazione regionale, ove queste non siano espressamente ricomprese e compensate nelle voci di elenco prezzi. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore. Quando materiali e manufatti verranno forniti in tutto o in parte dall'Amministrazione regionale anche ai sensi dell'art. 15, comma 6, della l.r. n. 12/1996 e successive modifiche, l’appaltatore, dietro preavviso di almeno 5 giorni, dovrà mettere a disposizione, nei giorni stabiliti, personale e mezzi d’opera idonei per la presa in consegna, lo scarico ed il deposito dei materiali nei depositi concordati con la direzione lavori; da quel momento l’appaltatore sarà unico responsabile della buona conservazione di quanto avuto in consegna.

Appears in 1 contract

Samples: appweb.regione.vda.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. Prima dell’inizio dei lavori l’Impresa deve trasmettere, ai fini della prequalifica dei materiali, copia dei certificati di laboratorio e delle schede tecniche attestanti la conformità dei materiali che in- tende utilizzare al Capitolato speciale d’Appalto – Norme Tecniche. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale Capitolato Speciale d’Appalto – Xxxxx Xxxxxxxx ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore dei lavoriLavori. In particolare dovrà essere consegnata al Direttore dei Lavori, prima della sua posa in opera tutta la documentazione necessaria per poter effettuare le verifiche di rito secondo la normativa e co- munque: - Certificato di conformità; - originale o copia autenticata dei certificati di laboratorio; - copia del documento di trasporto con dichiarazione del Direttore Tecnico dell’Impresa fornitrice che il materiale di cui al documento di trasporto coincide con quello dei certificati di laborato- rio di cui sopra. La Direzione Lavori, ricevuti i materiali in cantiere eseguirà i controlli visivi dei materiali, la verifica della corrispondenza con la documentazione prevista in fase di accettazione, l’esecuzione delle necessarie prove di laboratorio secondo tipologia di materiali. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore dei lavori Diret- tore Xxxxxx può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione l’introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore l'Impresa deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'appaltatore Ove l'Impresa non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavoriLavori, la stazione appaltante Committente può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatoredell'Impresa stessa, a carico del della quale resta anche qualsiasi qual- siasi onere o danno che possa derivargli derivarle per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatoredell'Impre- sa, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante Committente in sede di collaudo. L'appaltatore che L’Impresa che, nel proprio interesse o di sua iniziativa iniziativa, abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori o a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi né ad indennizzi e/o riconoscimenti di qualsivo- glia genere e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori Direttore Lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza sen- za pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo dell'Organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatoreCollaudo.

Appears in 1 contract

Samples: www.salt.it

Accettazione, qualità ed impiego dei materiali. I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del capitolato speciale ed essere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione del Direttore direttore dei lavori; in caso di contestazioni, si procederà ai sensi dell'art. 137 del DPR n. 554/1999. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Direttore direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx Ove l'appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore direttore dei lavori, la stazione appaltante l’Amministrazione può provvedervi direttamente a spese dell'appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilitàcontabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economicodell’Impresa. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. La direzione dei lavori o l'organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal capitolato speciale d'appalto ma ritenute necessarie per stabilire l'idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell'appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.casaportale.com