Definizione di Unità di misura Percentuale

Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare Conteggio degli interventi data e ora di assegnazione chiamata o richiesta intervento data e ora di chiusura intervento (con ripristino) Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Vanno considerati gli interventi di manutenzione chiusi nel periodo di osservazione: chiusi nel periodo di osservazione corrente o in stato aperto alla data di fine periodo. Nota: le chiamate aperte da oltre un periodo di riferimento e non sospese dovranno essere puntualmente giustificate dalla aggiudicataria alla ASL2. Formula di calcolo Dati necessari Data e ora di assegnazione chiamata o richiesta intervento (Ti) Data e ora di chiusura intervento (Tc) numero degli interventi di manutenzione nel periodo di osservazione TRSP = Tc − Ti Si calcola quindi la frequenza delle durate inferiori al valore normale FN = Ninterventi(durata ≤ valorenormale) ×100 TRSP Ntotaleinterventi e la frequenza delle durate inferiori al valore limite FL = Ninterventi(durata ≤ valorelimite) ×100 TRSP Ntotale interventi Regole di arrotondamento Non applicato Obiettivi (valori soglia) Obiettivi TRSPn ≤ valore normale con (FNTRSP ≥ frequenza normale) TRSPl ≤ valore limite con (FLTRSP ≥ frequenza limite) Valori soglia per postazioni diverse da: Postazioni non sensibili. valore normale = 16 ore lavorative frequenza normale = 91% valore limite = 24 ore lavorative frequenza limite = 98% Il valore limite deve essere accettato a pena esclusione. Valori soglia per postazioni sensibili in caso di guasto non bloccante: valore normale = 06 ore lavorative frequenza normale = 91% valore limite = 08 ore lavorative frequenza limite = 98% Il valore limite deve essere accettato a pena esclusione. Valori soglia per postazioni sensibili in caso di guasto bloccante (sostituzione preventiva PdL): valore limite = 04 ore lavorative frequenza limite = 98% Quest’ultimo valore di soglia deve essere esplicitamente accettato a pena esclusione.
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare • Data e ora di fermo (al minuto) • Data e ora di riattivazione (al minuto) Periodo di riferimento Per tutta la durata contrattuale Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Vanno considerati i fermi non programmati, non dovuti all’applicazione, rilevabili dal log di sistema e/o dai registri di conduzione operativa. • Xxxxx occorsi e risolti nel periodo di osservazione corrente • Xxxxx occorsi nel periodo di osservazione precedente e risolti in quello corrente. Formula di calcolo Dati necessari • durata del fermo • tempo totale = tempo contrattuale di erogazione del servizio nel periodo di riferimento (esclusi i fermi programmati) La disponibilità si rappresenta come DIS1 = Tempo _ totale− ∑ Durata _ fermo ×100 Tempo _ totale Regole di arrotondamento La percentuale va arrotondata alla frazione decimale di punto percentuale sulla base del secondo decimale - per difetto se la parte decimale è ≤ 0,05 - per eccesso se la parte decimale è > 0,05 Obiettivi (valori soglia) Obiettivi DIS1 ≥ 90,0% Azioni contrattuali Per ogni 0,1% di disponibilità inferiore all’obiettivo si applica una penale dell’1% del corrispettivo relativo al periodo di riferimento.
Unità di misura Percentuale. Dati elementari darilevare Nr guasti dei dispositivi- Numero di dispositivi Periodo di riferimento Dall’installazione per tutta la durata contrattuale Frequenza esecuzione misure Ogni quadrimestre Regole dicampionamento NA Formula di calcolo DHW = (NumGuasti / NumDisp) *100 dove: NumGuasti = numero dei guasti dei Dispositivi rilevati; NumDisp= numero totale dei Dispositivi oggetto della fornitura Regole diarrotondamento DHW va arrotondato alla frazione decimale di punto percentuale- per difetto se la seconda parte decimale è 0,05- per eccesso se la seconda parte decimale è > 0,05 Obiettivi (valori soglia) DHW ≤ valore compreso tra 1% e 5% in funzione della criticità e numerosità delle installazioni Azioni contrattuali Per ogni punto decimale % in meno rispetto all’obiettivo si applica unapenale di importo dello 0,2% del corrispettivo della fornitura.

Examples of Unità di misura Percentuale in a sentence

  • Descrizione del LdS Rispetto del tempo necessario per il ritiro, la sanificazione e riconsegna dei kit Unità di misura Percentuale Periodo di riferimento Settimana lavorativa precedente la rilevazione.

  • Aspetto da valutare Riuso di componenti nello sviluppo ex-novo Unità di misura Percentuale Fonte dati Specifiche Funzionali Disegno Tecnico Periodo di riferimento Durata dell’obiettivo Periodi di verifica di conformità Frequenza di misurazione Semestrale Dati da rilevare N_componenti_riuso = numero di componenti riutilizzati N_componenti_totali = numero di componenti da realizzare Formula RIUSO = N_componenti_riuso / N_componenti_totali Soglia RIUSO >= 10% il primo semestre di erogazione dei servizi.

  • Vanno considerate: • Tutte le segnalazioni di malfunzionamento di tipo bloccante per il funzionamento dei prodotti nel SI dell’Istituto relativo ai prodotti software oggetto di manutenzione effettuate dall’Istituto nel periodo di osservazione di riferimento • data/ora/minuti di inizio dell’intervento effettuato Unità di misura Percentuale Dati elementari da rilevare Numero totale di segnalazioni di malfunzionamento di tipo bloccante.


More Definitions of Unità di misura Percentuale

Unità di misura Percentuale. Periodo di riferimento Durata contratto Frequenza misurazione Annuale Dati da rilevare • ΔT: Periodo di osservazione (12 mesi). • di: Durata del disservizio “i-esimo”: rappresenta il periodo di tempo, misurato in ore solari e frazioni, compreso tra l'apertura e la chiusura di un determinato disservizio. • M(ΔT): Numero totale di disservizi in “ΔT”. • T(ΔT): periodo di servizio del sistema nel periodo di osservazione: rappresenta il “periodo di servizio del sistema”, ovvero l'intervallo di tempo, continuo e misurato in ore solari, nel quale gli utenti devono essere in grado di fruire dei servizi del Sistema. Formula ∑𝑀(∆𝑇) 𝑑 𝐸𝐶 − 𝐷𝑇𝐴 = (1 − 𝑖=1 𝑖) ∗ 100 𝑇(∆𝑇) Risultati Attesi (valore soglia) EC-DTA ≥ 99,5% Penale Per ogni riduzione dello 0,1% rispetto al predetto valore minimo, da valutarsi durante il periodo di conduzione tecnica del Sistema, verrà applicata una penale pari a € 30 (trenta).
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare • Dimensioni in FP delle applicazioni a inizio del periodo di osservazione. • Nr malfunzioni per tipo. • Fase di rilevazione (test, collaudo, avviamento / diffusione). Periodo di riferimento Nei 12 mesi di esercizio dall’ avviamento dell’intervento di MEV.
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare Conteggio degli interventi Data e ora di assegnazione chiamata o richiesta intervento Data e ora di chiusura intervento Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Vanno considerati gli interventi di manutenzione chiusi nel periodo di osservazione aperti e chiusi nel periodo di osservazione corrente aperti nel periodo di osservazione precedente e chiusi in quello corrente Formula di calcolo Dati necessari Data e ora di assegnazione chiamata o richiesta intervento (Ti) Data e ora di chiusura intervento (Tc) numero degli interventi di manutenzione nel periodo di osservazione TRPS = Tc − Ti Si calcola quindi la frequenza delle durate inferiori al valore normale FN = Ninterventi(durata ≤ valorenormale) ×100 TRPS Ntotale interventi e la frequenza delle durate inferiori al valore limite FL = Ninterventi(durata ≤ valorelimite) ×100 TRPS Ntotaleinterventi Regole di arrotondamento Non applicato Obiettivi (valori soglia) Obiettivi TRPS Sist n ≤ valore normale con FNTRPS ≥ frequenza normale TRPS Sist l ≤ valore limite con FLTRPS ≥ frequenza limite Valori soglia per guasti non bloccanti: valore normale = 08 ore lavorative frequenza normale = 91% valore limite = 12 ore lavorative frequenza limite = 98% Il valore limite deve essere accettato a pena esclusione. Valori soglia per postazioni sensibili in caso di guasto bloccante: valore limite = 04 ore lavorative frequenza limite = 98% Quest’ultimo valore deve essere accettato a pena esclusione. Eccezioni N.A. I livelli di servizio relativi alle prestazioni indicate dovranno essere comunque garantiti dall’Aggiudicataria, con organizzazione a proprio carico, indipendentemente dalla numerosità delle figure professionali dedicate alle attività di assistenza specialistica on-site di cui al Capitolo SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA (Supporto e teleassistenza).
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare Numero totale di segnalazioni di malfunzionamento Numero di segnalazioni per le quali è stata presentata dall’Impresa la dichiarazione di presa in carico Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Tutte le segnalazioni di malfunzionamento nel periodo di osservazione Formula di calcolo RML = (Dc / Tsm) x 100 Dove: Dc : totale delle dichiarazioni di presa in carico del malfunzionamento nel periodo di riferimento Tsm : totale delle segnalazioni di malfunzionamento effettuate dall’Istituto nel periodo di riferimento
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare Numero totale di segnalazioni di malfunzionamento di tipo non bloccante. Numero di segnalazioni di malfunzionamento di tipo non bloccante per le quali l’inizio dell’intervento di risoluzione del malfunzionamento risulta entro 1 giorno lavorativo dalla richiesta di intervento da parte dell’Istituto. Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Tutte le segnalazioni di malfunzionamento di tipo non bloccante nel periodo di osservazione Formula di calcolo TINB = (Dcnb / Tsmnb) x 100 Dove: Dcnb : totale delle segnalazioni per le quali l’inizio dell’intervento di risoluzione del malfunzionamento non bloccante risulta entro 1 giorno lavorativo dalla richiesta di intervento da parte dell’Istituto nel periodo di riferimento Tsmnb : totale delle segnalazioni di malfunzionamento di tipo non bloccante effettuate dall’Istituto nel periodo di riferimento
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare • numero di documenti consegnati = NDC • numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno una non conformità) in prima consegna = NDNC1 • numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno una non conformità) in consegne successive alla prima = NDNC (1+ i) con i = 1,…, n Fasi soggette alla misurazione Tutte le fasi (pari all’intera durata della fornitura) Frequenza esecuzione misure Nelle fasi di verifica dei SAL contrattualmente fissati Regole di campionamento Non applicabili (NA)
Unità di misura Percentuale. Dati elementari da rilevare Tempi contrattuali per l’intervento (entro 4h dalla comunicazione dell’evento) Tempi effettivi impiegati Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Gli interventi iniziati e terminati nel periodo di osservazione corrente Gli interventi iniziati nel periodo di osservazione precedente e terminati in quello corrente Formula di calcolo Dati necessari numero degli interventi di ripristino del corretto funzionamento del sistema nel periodo di osservazione numero degli interventi di ripristino del corretto funzionamento del sistema che rispettano i tempi contrattuali nel periodo di osservazione TRCF = N int_ nei _ tempi × 100 N int_ per _ ripristino Regole di arrotondamento La percentuale va arrotondata alla frazione decimale di punto percentuale sulla base del secondo decimale per difetto se la parte decimale è ≤ 0,05 per eccesso se la parte decimale è > 0,05 ▪ SLA03 - “Business Continuity” e “Disaster Recovery” Caratteristica / Sottocaratteristica Efficacia / Efficacia.