Regole di arrotondamento Clausole campione

Regole di arrotondamento. Nessuna Valore di soglia PFI = 0 Azioni contrattuali il mancato rispetto del valore di soglia comporterà l’applicazione della penale “Personale inadeguato” pari all’1‰ dell’importo contrattuale per ogni risorsa inadeguata Eccezioni Nessuna
Regole di arrotondamento. Nessuna Valore di soglia N0: numero di controlli relativi alla specifica classe soddisfatti prima dell’intervento; Applicazione Amministrazione Contraente
Regole di arrotondamento. Nessuna Valore di soglia TROI Bloccante: ≤ 8 ore solari Non Bloccante: ≤ 2 gg lavorativi (esclusi sabato e festivi) Azioni contrattuali Il superamento del valore di soglia comporterà l’applicazione della penale “Ripristino dell’operatività in esercizio” così definita: ⮚ pari all’1‰ per errori bloccanti o pari allo 0,5‰ per errori non bloccanti dell’importo contrattualmente definito per il servizio di correttiva per malfunzionamenti sul sw affidato al servizio di correttiva ad inizio fornitura; ⮚ pari all’1‰ per errori bloccanti o pari allo 0,5‰ per errori non bloccanti del valore complessivo del servizio realizzativo per i malfunzionamenti su software rilasciato (realizzato o modificato) dal fornitore durante la fornitura. Eccezioni Nessuna L’indicatore CSR misura il grado di efficacia degli interventi di manutenzione misurando la percentuale di errori che si ripresentano dopo l’intervento correttivo. In sintesi: ATS trimestralmente valuterà il numero di interventi di manutenzione correttiva recidivi, ovvero segnalati sul sistema di tracciatura relativi allo stesso malfunzionamento. Per ogni intervento recidivo (già la prima riapertura di una segnalazione sul medesimo malfunzionamento rende l’errore recidivo) ATS applicherà una penale pari all’1‰ dell’importo contrattualmente definito per il servizio di correttiva, compreso il software rilasciato (realizzato o modificato) dal fornitore durante la fornitura.
Regole di arrotondamento. La percentuale va arrotondata al decimale successivo dell’ultimo decimale significativo del valore di soglia. (es. per valore di soglia = 0,01 l’arrotondamento è al terzo decimale).
Regole di arrotondamento. Il risultato della misura va arrotondato come descritto nel paragrafo “Arrotondamenti”.
Regole di arrotondamento. Il risultato della misura va arrotondato al punto percentuale: - per difetto se la parte decimale è <= 0,5 - per eccesso se la parte decimale è > 0,5 Valore di soglia TRRI ≥ 99%a Azioni contrattuali Per ogni 5% o frazione inferiore al valore di soglia l’Amministrazione applicherà la penale ”Mancata Tempestività nella risoluzione delle richieste di assistenza” pari all’1‰ dell’importo contrattualmente previsto per il relativo servizio di gestione Eccezioni Nessuna Caratteristica Affidabilità Sottocaratteristica Maturità Aspetto da valutare Disponibilità dei servizi di gestione
Regole di arrotondamento. Nessuna Valore di soglia CTNC = 0 Azioni contrattuali Il mancato rispetto del valore di soglia comporterà l’emissione di un Rilievo sulla fornitura incrementando l’indicatore RLFN Applicazione Amministrazione Contraente e Consip Eccezioni Nessuna L’indicatore misura il numero di giorni complessivo di sospensione del collaudo di un servizio per cause imputabili al Fornitore. L’indicatore si applica al Collaudo funzionale e di configurazione. Aspetto da valutare Numero di giorni complessivo di sospensione del collaudo di un servizio per cause imputabili al Fornitore Unità di misura Xxxxxx lavorativi Fonte dati Lettera di sospensione del collaudo Lettera di ripresa del collaudo Periodo di riferimento Durata della fase di collaudo Frequenza di misurazione Al termine del collaudo Dati da rilevare Numero di giorni di sospensione del collaudo (Nsosp) Regole di campionamento Si applica a tutte le sospensioni del collaudo (sia per la prima sia per le successive) Formula GSCO = Nsosp Regole di arrotondamento Nessuna Valore di soglia GSCO = 0 Azioni contrattuali Per il collaudo funzionale: Per ogni giorno lavorativo eccedente la soglia, Consip applicherà la penale “Giorni di sospensione del collaudo” pari a € 5.000 (cinquemila). Per il collaudo di configurazione: Per ogni giorno lavorativo eccedente la soglia, l’Amministrazione applicherà la penale “Giorni di sospensione del collaudo” pari allo 0,3‰ dell’importo complessivo del servizio di riferimento nel Contratto esecutivo di fornitura.
Regole di arrotondamento. Il valore va arrotondato alla frazione decimale di punto percentuale sulla base del secondo decimale: - per difetto se la seconda parte decimale è ≤ 0,05 - per eccesso se la seconda parte decimale è > 0,05 Obiettivi (valori soglia) TINB = 80 Azioni contrattuali Per ogni punto in meno rispetto al valore soglia definito si applica una penale pari allo 0,1% dell’intero importo contrattuale Caratteristica/ sottocaratteristica Funzionalità / Efficienza Sistema di gestione delle misure Vengono utilizzate le “schede richiesta intervento” opportunamente firmate per validazione da personale addetto dell’Istituto. Vanno considerate: • Tutte le segnalazioni di malfunzionamento di tipo bloccante che richiedono la applicazione di una correzione ai prodotti (patch/fix) per il funzionamento dei prodotti nel SI dell’Istituto relativo ai prodotti software oggetto di manutenzione effettuate dall’Istituto nel periodo di osservazione di riferimento • data/ora/minuti della disponibilità della correzione (patch/fix) • data/ora/minuti della installazione della correzione (patch/fix) da parte dell’Impresa in ambiente di integrazione Unità di misura Percentuale Dati elementari da rilevare Numero totale di segnalazioni di malfunzionamento bloccante che richiedono la applicazione di una correzione ai prodotti (patch/fix). Numero di segnalazioni per le quali il tempo che intercorre tra la disponibilità della correzione ed il tempo di fine installazione della stessa in ambiente di integrazione da parte dell’Impresa risulta minore o uguale a 4 ore lavorative dal momento in cui l’Istituto rende disponibile l’ambiente per l’intervento. Periodo di riferimento 3 mesi Frequenza esecuzione misure 4 volte l’anno Regole di campionamento Tutte le segnalazioni di malfunzionamento bloccante che richiedono la applicazione di una correzione ai prodotti (patch/fix) nel periodo di osservazione. Formula di calcolo TIP = (Dcp / Tsp) x 100 Dove: Dcp : totale delle segnalazioni di malfunzionamento bloccante che richiedono la applicazione di una correzione ai prodotti (patch/fix) nel periodo di riferimento Tsp : totale delle segnalazioni di malfunzionamento bloccante che richiedono la applicazione di una correzione ai prodotti (patch/fix) per le quali il tempo che intercorre tra la disponibilità della correzione ed il tempo di fine installazione della stessa in ambiente di integrazione da parte dell’Impresa risulta minore o uguale a 4 ore lavorative dal momento in cui l’Istituto rende disponibile l’ambien...
Regole di arrotondamento. Nessuna Valore di soglia ≤5% dei punti funzione stimati Azioni contrattuali N.a. Eccezioni Nessuna Caratteristica Manutenibilità Sottocaratteristica Leggibilità Aspetto da valutare Densità dei commenti del software sviluppato in linguaggio Java/
Regole di arrotondamento. Il risultato della misura va arrotondato: - per difetto se la prima cifra decimale è ≤ 0,5 - per eccesso se la prima cifra decimale è > 0,5 Valore di soglia >5% Azioni contrattuali Cfr. Penali