Definizione di Seconda parte

Seconda parte. (6 cfu) Uno a scelta dei seguenti volumi: Xxxxxx Xxxxxxxxx, Storie della Terra, Torino, Einaudi ed., 1999 Xxxxxx Xxxxxx, Tecniche dello scavo archeologico, Milano, Longanesi ed., 1981 Xxxxxx X. Xxxxxx, Principi di stratigrafia archeologica, Roma, Xxxxxxx ed., 1983 In Medioevo, paesaggi e metodi, a cura di X. Xxxxxxxxxx e X. Xxxxxxxx, SAP Mantova 2006 (Documento di Archeologia, 42) tre saggi a scelta. Gli studenti saranno tenuti a seguire 12 ore di lezioni frontali in aula e quattro settimane di scavo in cantieri diretti dalla cattedra di Archeologia Medievale (Xxxx. X. Xxxx), in occasione delle quali si effettueranno lezioni di campo ed esercitazioni di scavo, schedature delle US e dei reperti, catalogazione, di inventariazione, rilevamento e disegno, fotografia, ecc MATERIALI TECNICHE ED EDILIZIA MEDIEVALI Xxxx. Xxxxx Xxxx 30 ore di lezione – 6 CFU Viene usato il termine “edilizia” anziché “architettura” per sottolineare la particolare attenzione che sarà rivolta anche alle espressioni “minori” o “vernacoli” del costruito medievale che è oggetto dell’indagine archeologica piuttosto che storico- artistica o storico-architettonica. Xxxxxxx presentati i diversi materiali da costruzione dalla fase di estrazione a quella di lavorazione fino a quelle di composizione e finitura. In particolare saranno analizzati i diversi tipi di pietra, di terra (cruda e cotta), di legname, il legante, insieme con gli specifici attrezzi da lavoro e con i macchinari elevatori e trattori. Gli aspetti tecnici delle murature e delle composizioni architettoniche verranno evidenziati per far apprendere le basi del “sapere” empirico nell’edilizia medievale, con particolare riferimento all’organizzazione del cantiere edile dalla scala minore a quella delle grandi opere pubbliche ed ecclesiastiche tardo-medievali.
Seconda parte. Gli studenti: ● si impegnano a conoscere e rispettare la normativa vigente anti Covid-19 all’interno del plesso scolastico e ad adeguarsi ai Protocolli che via via si succederanno per affrontare l’emergenza; ● dovranno accedere all’Istituto mediante gli ingressi concordati, sulla base della pianificazione definita e comunicata tramite il Registro Elettronico, il sito istituzionale e la posta elettronica; ● se già risultati positivi all’infezione da Covid-19, gli studenti potranno accedere all’Istituto secondo la modalità e tempistica prevista dal Dipartimento di Prevenzione territoriale di competenza; ● per gli studenti maggiorenni: gli studenti, con la sottoscrizione del presente atto, dichiarano sotto la propria personale responsabilità, di impegnarsi a verificare, prima di ogni ingresso a scuola:

Examples of Seconda parte in a sentence

  • Relativamente alla PRIMA e alla SECONDA PARTE ogni altra condizione è come stabilita dal presente contratto, integrata dagli atti che ne formano parte integrante, ivi compresi e specialmente il CTP e l'offerta tecnico-economica dell'Appaltatore (presentata in gara ai fini dell'aggiudicazione).

  • Relativamente alla SECONDA PARTE l'Appaltatore dovrà eseguire la fornitura dei n.

  • Il presente contratto è un contratto MISTO del quale la PRIMA PARTE è in regime di APPALTO e la SECONDA PARTE è in regime di ACCORDO QUADRO, per la FORNITURA di veicoli attrezzati.

  • Relativamente alla SECONDA PARTE l'Appaltatore dovrà eseguire la fornitura di n.

  • IN HOUSE ROVESCIATO ) -COMMA 3, SECONDA PARTE: POSSIBILITÀ DI AFFIDAMENTO DIRETTO TRA DUE SOGGETTI TRA LORO ESTRANEI MA ENTRAMBI IN RELAZIONE IN HOUSE CON IL SOGGETTO AFFIDANTE (CD.


More Definitions of Seconda parte

Seconda parte. Arricchire il bulk con le decisioni della Corte Costituzionale WP2- Decisioni della Corte Costituzionale per integrare il sistema legislativo con le sentenze integrative, modificative, abrogative dell’organo costituzionale.
Seconda parte. Scelta degli amministratori ad opera degli Stati partecipanti Campo d’applicazione il 15 luglio 1974 Riserve e dichiarazioni Belgio
Seconda parte recante la dicitura "OFFERTA TECNICA" che dovrà contenere " "Offerta tecnica". il partecipante dovrà presentare un documento di offerta tecnica. L’offerta tecnica dovrà illustrare i contenuti e le modalità di realizzazione del servizio proposto, dal punto di vista metodologico ed organizzativo, in coerenza con le previsioni del presente capitolato e con il quadro normativo e programmatico di riferimento. Nell'offerta tecnica dovranno essere inoltre specificati i tempi di attuazione, le fasi di lavoro e le azioni previste all'interno di ciascuna linea di attività, anche attraverso la predisposizione di apposito cronoprogramma dell'intervento. In particolare, si richiede di produrre una proposta creative di Home page e di una pagina interna. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla realizzazione delle sezioni/aree dedicate. Sarà, inoltre, tenuta in considerazione la adattabilità dell’ideazione grafica agli obiettivi di comunicazione specificati in premessa. Il richiedente si riserva la facoltà di richiedere, dopo l’aggiudicazione, modifiche alle proposte creative presentate.
Seconda parte. Norme specifiche per i soci con rapporto di lavoro subordinato
Seconda parte. Il candidato, utilizzando dati a piacere, compili il bilancio contabile (qui di seguito proposto) de lla Eredi Vincenti s.p.a., tenendo presente quanto segue:
Seconda parte. La modalità di gestione SSA a livello aziendale
Seconda parte il decreto “Cura Italia” e il decreto “Rilancio”