Definizione di Siamo convinti

Siamo convinti che il mercato dei gelati offra prospettive interessanti e sappiamo di avere in casa brand e prodotti di sicuro interesse per il consumatore italiano. Guardiamo a questo settore con interesse e abbiamo deciso di lavorare con un partner come Algida che ci accompagni in questo percorso di sviluppo. L’intenzione è mantenere saldi i nostri impegni in termini di qualità, italianità e materie prime di altissimo livello, contando sul grande know-how e sull’enorme asset logistico- distributivo di Algida. L’ambizione è anche di presidiare sempre di più il settore dell’out of home, grazie al Gruppo Unilever che ha una lunghissima esperienza e una capillarità senza eguali, che ci permette di iniziare questo progetto dall’Italia ma di poter avere, al tempo stesso, l’ambizione di allargare presto la prospettiva anche ad altri Paesi europei”, dichiara Xxxxxxxxx Xxx Xxxxx, Presidente di Region Italy Barilla.
Siamo convinti che questo accordo possa favorire il rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese del settore, supportandole nella realizzazione di progetti di sviluppo commerciale e tecnologico. In particolare crediamo che il pegno rotativo possa indubbiamente contribuire ad una migliore gestione finanziaria” ha concluso Xxxxxxx Xxxxx, Coordinatore Agro Banca d’impresa di Crédit Agricole Italia. Il Gruppo Crédit Agricole, 10° banca al mondo con 10.5 milioni di soci, è presente in 47 paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a 4.5 milioni di clienti attivi, attraverso 1.300 punti vendita e 14.000 collaboratori, con un crescente sostegno all’economia pari a oltre 78 Mld di euro di finanziamenti. Il Gruppo è formato, oltre che dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Servizi Finanziari Specializzati (Agos, FCA Bank), Leasing e Factoring (Crédit Agricole Leasing e Crédit Agricole Eurofactor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez Wealth Italy e CA Indosuez Fiduciaria). Il Consorzio per la Tutela dei vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia è il Consorzio di Tutela ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo quale unico organismo preposto alla Promozione, la Protezione, Tutela e Gestione delle due denominazioni interessate. Il Consorzio nasce nel gennaio 1995 a pochi mesi dalla creazione del disciplinare dei vini rossi a fine 1994. Nel 2014 il Consorzio ottiene il riconoscimento di massimo livello dal Ministero, ricevendo l’incarico a operare erga omnes, ovvero nei confronti di tutti i produttori. Ad oggi, nel 2021, il Consorzio è formato da 64 produttori i cui vigneti rappresentano oltre il 98% del totale sul territorio. Quasi tutte le aziende svolgono la filiera completa, dalla vigna all’imbottigliamento, e il valore della produzione all’origine dei vini a denominazione è stimata in 149.000.000 € per circa 7.000.000 di bottiglie...
Siamo convinti che la digitalizzazione, l'Internet delle cose e l'Intelligenza artificiale rappresentino delle opportunità fondamentali per lo sviluppo e l’aumento della competitività delle imprese italiane. Abbiamo trovato in SECO un partner ideale per accelerare la diffusione di queste tecnologie abilitanti nel tessuto industriale del nostro Paese”, ha dichiarato Xxxxxxxx Xxxxx, Presidente di Olivetti. “Il tessuto produttivo industriale italiano e la Pubblica Amministrazione hanno a disposizione da oggi, grazie a questo accordo di partnership industriale tra Olivetti e Seco, un partner primario per cogliere un’opportunità imperdibile di sviluppo ed evoluzione digitale riprendendo, in tal modo, un percorso di crescita economica sostenibile e duratura grazie anche a quanto il PNRR, in tali ambiti, mette oggi a disposizione”, ha dichiarato Xxxxxxx Xxxxx, CEO di Olivetti. “Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione industriale con Xxxxxxxx e con il gruppo TIM. Oggi più che mai l’esigenza di digitalizzazione è sempre più diffusa in ogni ambito industriale, e l’unione delle tecnologie di SECO e Olivetti con la forza della rete commerciale di TIM rappresenta un’opportunità unica per rispondere efficacemente a questi bisogni e per accelerare ulteriormente la nostra crescita organica”, ha dichiarato Xxxxxxx Xxxxx, CEO di SECO.

Examples of Siamo convinti in a sentence

  • Siamo convinti che ogni cliente meriti un servizio tempestivo, cortese ed efficiente.

  • Siamo convinti che, in questo particolare periodo storico, il tessuto imprenditoriale del nostro territorio abbia bisogno di innovarsi costantemente per mantenersi competitivo; è quindi fondamentale un significativo investimento da parte delle aziende sulle persone che operano al loro interno, e la strategicità di tale investimento molto spesso si traduce in una collaborazione tra enti formativi e imprese stesse.

  • Siamo convinti possano rappresentare modelli da imitare non solo per il rinnovo di ulteriori contratti ma per intraprendere la necessaria strada di risana- mento e sviluppo del sistema Italia.

  • Siamo convinti che l'estensione della contrattazione di secondo livello debba trovare riscontro nel prossimo rinnovo e chiediamo di rendere esigibile la contrattazione aziendale e/o territoriale a partire dalle aziende più piccole.

  • Siamo convinti come Cgil Scuola che queste non possono essere riconosciute sufficientemente solo mediante l'attribuzione dell'inflazione programmata.

  • Siamo convinti di essere sulla strada giusta per una città sempre più bella e colorata e aperta agli artisti, ai giovani e all’innovazione”.

  • Siamo convinti che il personale deve essere premiato per la sua produttività (parametrata ai mezzi a disposizione), ci siamo sempre opposti alla distribuzione “a pioggia” tanto amata da altre XX.XX., pioggia che “bagna” tutti, sia coloro che lavorano che coloro che sono assenti e non contribuiscono alla produttività dell’ufficio (primi tra tutti i dirigenti sindacali che percepivano il FUA anche durante il periodo di distacchi, aspettative e permessi sindacali).

  • Siamo convinti che una gestione utile a risparmiare acqua potabile sia quella di allargare la gestione del Servizio Idrico Integrato anche a quelle che sono acque parallele, che possono essere le fognature bianche, possono essere la gestione delle acque meteoriche, possono essere lo sfruttamento delle acque di prima falda, possono essere anche interazione con la gestione delle acque superficiali.

  • Siamo convinti tuttavia che è proprio in riferimento alla fase patologica che nelle fonti si scorgono indizi più probanti a sostegno della nostra tesi.

  • L’approccio di Deliveroo in materia di assistenza clienti Siamo convinti che offrire ai clienti un servizio di assistenza in tempo reale sia fondamentale per il nostro business e le nostre attività operative.


More Definitions of Siamo convinti

Siamo convinti che la firma di questo documento – conclude Xxxxxxxx – rappresenti un passo avanti importante e per quanto ci riguarda, come Anap provinciale e regionale, siamo impegnati fin da subito a dare seguito agli impegni condivisi sul territorio della provincia di Arezzo e in Toscana. Su questi temi abbiamo sempre profuso il massimo impegno, ora l'accordo firmato con Xxxx rafforza la nostra azione a tutela degli anziani e dei pensionati e dei loro diritti.”
Siamo convinti che i risultati si raggiungano solo nel medio‐lungo periodo ‐ ha dichiarato Xxxxxxxx Xxxxxxx, presidente di Cariparma Crédit Agricole ‐ Cariparma sta crescendo, la Nazionale di Rugby anche. Per i prossimi anni saremo ancora insieme e il primo impegno che ci attende sono i Mondiali in Nuova Zelanda. Il nostro nuovo obiettivo sarà quello di portare i Cariparma Test Match in tutta Italia”. Il presidente della Fir, Xxxxxxxxx Xxxxx, ha dichiarato: “Sono particolarmente felice ed entusiasta di poter dare il benvenuto agli atleti ed allo staff tecnico della Squadra Nazionale, che proprio da Parma iniziano un lungo, ideale percorso verso la Rugby World Cup del prossimo settembre in Nuova Zelanda. Parma è la mia città, ed è la città del nostro main sponsor, Cariparma Crédit Agricole, il cui logo la Nazionale porta sul petto ormai da quattro anni. Abbiamo vissuto tanti splendidi momenti insieme, a cominciare dalle due vittorie nel 6 Nazioni del 2007 sino ad arrivare al successo sul Trofeo Garibaldi del 12 marzo scorso contro la Francia, ed il nostro è un rapporto stretto, che si basa su una comunione di valori importante.
Siamo convinti che l’approccio di filiera sia strategico per accelerare la ripresa economica – continua Fornari – Questa partnership ci consente di essere al fianco delle imprese del territorio in modo ancor più organico, veloce ed efficace.” Xxxxxxxx Xxxxxxx, Direttore Finanza di GIBUS: “La filiera produttiva è uno degli asset di valore della nostra realtà nonché un punto di forza. Siamo convinti che l’approccio di filiera sia strategico per accelerare la ripresa economica. In un contesto macroeconomico difficile riteniamo importante fare la nostra parte per sostenere il tessuto produttivo. Inoltre questa collaborazione con Credit Agricole e con una fintech italiana specializzata nel servizio è un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei nostri processi. GIBUS è da sempre un punto di riferimento in ambito innovazione: innovazione orientata al prodotto e al mercato ma anche innovazione finanziaria e di processo.” completamente automatizzate, capaci di rispondere automaticamente ai cambiamenti delle condizioni climatiche, e connesse a piattaforme web per il controllo da remoto. I prodotti sono caratterizzati da elevati standard produttivi e di sicurezza: ISO 14001, ISO 9001, ISO 45001, ologramma anticontraffazione con marchio GIBUS e codice alfanumerico unico. Il Gruppo Crédit Agricole, decima banca al mondo con 10,5 milioni di soci, è presente in 47 paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a 4.5 milioni di clienti attivi, attraverso 1.300 punti vendita e 14.000 collaboratori, con un crescente sostegno all’economia pari a oltre 78 miliardi di euro di finanziamenti. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, le due regioni presidiate da CA FriulAdria, le unità organizzative della rete distributiva al 31 dicembre 2020 sono: 159 filiali Retail, 16 Poli Affari, 5 Mercati Private, 8 Mercati d’Impresa, 1 Polo Large Corporate, oltre 30 consulenti finanziari. L’organico aziendale risulta composto circa 1.400 dipendenti. Presidente di CA FriulAdria è l’economista Xxxxxx Xxx, il direttore generale è Xxxxx Xxxxx, il vicedirettore generale è Xxxxx Xxxxxxx. Comunicato disponibile su xxx.xxxxxxxxxx.xxx e su xxx.xxxxxx-xxxxxxxx.xx

Related to Siamo convinti

  • Richiamati La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, ed in particolare l’art. 1, comma 17, ai sensi del quale le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara e lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara; Il vigente Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); Il vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) della Città di Palazzolo sull’Oglio, che prevede l’adozione dei Patti di Integrità tra le misure anticorruzione obbligatorie; Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici (…)”; Il vigente Codice di Comportamento dei dipendenti della Città di Palazzolo sull’Oglio, le cui disposizioni, per quanto compatibili, si estendono anche a collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni e servizi e che realizzano opere in favore dell’Ente; l'art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, secondo il quale i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle Pubbliche Amministrazioni, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della Pubblica Amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le Pubbliche Amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti; il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii. (cd. Codice dei contratti pubblici), ed in particolare gli articoli 42 “Conflitto di interesse”, 80 “Motivi di esclusione” e 83 “Criteri di selezione e soccorso istruttorio”; il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza (…)”; l’articolo 317 “Concussione” del codice penale;

  • Giorni Salvo che non sia diversamente precisato, il computo si effettua secondo i criteri dell’art. 2963 c.c.: Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine [… e il termine] si verifica con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Giorno martedì 10 aprile 2018 Ora: 12:00

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Rilevata l’opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile in considerazione della necessità di favorire lo scambio di informazioni confidenziali in tempi congrui con le esigenze di confronto, nel breve periodo, su tematiche di ricerca tra le parti dell’Accordo; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

  • Mercato libero è il mercato in cui il Cliente sceglie liberamente da quale Fornitore e a quali condizioni comprare il gas naturale;

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Esempio L’Aderente/Assicurato ha diritto all’indennizzo nel caso in cui l’Invalidità Permanente dovuta a infortunio o malattia sia superiore al 65%. Nel caso pratico di invalidità certificata al 70%, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione in essere al momento del sinistro. Se si pone che la data del sinistro sia il 1 marzo 2017, che l’Aderente/Assicurato abbia sottoscritto l’assicurazione di durata pari a 10 anni, coincidente con la durata del Contratto di Mutuo, a partire da un capitale assicurato iniziale di 100.000 Euro il 1 giugno 2012, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato di 58.056 Euro (ovvero il capitale assicurato in essere al momento del sinistro risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione).

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • RICHIAMATA la deliberazione del Direttore Generale n. 179 del 30/01/2019 aventi ad oggetto “Sistema Aziendale Privacy. Soggetti del trattamento dei dati: responsabili, referenti, incaricati. Ricognizione e ratifica degli schemi degli atti di nomina. Ulteriori determinazioni” ed in particolare l’”Atto di nomina a responsabile al trattamento dati ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE 2016/679”; Evidenziato in particolare, relativamente alla suddetta deliberazione n.179/19, quanto segue: - al punto 4 del dispositivo è previsto “che le strutture aziendali stipulano convenzioni o contratti con soggetti esterni all’Azienda devono provvedere alla predisposizione dell’atto di nomina a responsabile del trattamento dati sulla base dello schema dell’atto di nomina unito al presente atto quale parte integrante e sostanziale”; - al punto 5 del dispositivo è previsto “ che lo schema di atto di cui al precedente capoverso sia parte integrante e sostanziale dell’atto che disciplina il rapporto fra le parti e che la sottoscrizione avvenga ad opera dello stesso soggetto che ha facoltà di sottoscrivere il contratto/convenzione come da specifica delega del Direttore Generale”; Ritenuto pertanto necessario dichiarare parte integrante e sostanziale della convenzione tra l’Azienda e Terme di Montecatini s.p.a. Allegato 2) - alla presente deliberazione l’“Atto di nomina a responsabile al trattamento dati ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE 2016/679”; Precisato che tutti i pareri e le note richiamate nella presente deliberazione sono conservati presso la SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati; Ritenuto di individuare: - responsabile della gestione amministrativa il Direttore della SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati; - responsabile professionale il Direttore del Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitativa o suo delegato; Ritenuto di delegare il Direttore della SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati alla sottoscrizione della convenzione con Azienda USL Toscana Centro e Terme di Montecatini s.p.a per l’erogazione delle prestazioni di riabilitazione ambulatoriale in palestra e piscina per il periodo 2022-2023, ed avrà decorrenza dalla data dell’ultima firma digitale apposta fino al 31/12/2023 ed alla sottoscrizione dell’atto di nomina a responsabile del trattamento dati rispettivamente Allegato 1) ed Allegato 2) del presente provvedimento, conferendogli, con il presente atto, il relativo mandato; Preso atto che il Direttore della SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati nel proporre il presente atto attesta la regolarità tecnica ed amministrativa e la legittimità e congruenza dell’atto con le finalità istituzionali di questo Ente, stante anche l’istruttoria effettuata a cura del Responsabile del Procedimentoin servizio c/o la Struttura SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati; Rilevato che è necessario provvedere con urgenza all’adozione del presente atto al fine di formalizzare nel più breve tempo possibile la convenzione così da procedere all’erogazione delle prestazioni sanitarie da parte della Struttura ai pazienti del Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitativa; Vista la sottoscrizione dell’atto da parte del Direttore del Dipartimento Decentramento; Su proposta del Direttore SOC Accordi contrattuali e convenzioni con soggetti privati;

  • Struttura proponente (Codice fiscale e denominazione della Stazione Appaltante responsabile del procedimento di scelta del contraente) 83001070842 Comune di Caltabellotta (AG) Oggetto del bando (Oggetto del lotto identificato dal CIG) Affidamento di incarici di collaudo statico dell’intervento di consolidamento a monte e a valle della via C.llo Vita Procedura di scelta del contraente (Procedura di scelta del contraente) Affidamento diretto Elenco degli operatori invitati a presentare offerte (Elenco degli OE partecipanti alla procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto partecipante vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx C.F. CTTPRN58R14H205I Aggiudicatario (Elenco degli OE risultati aggiudicatari della procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto aggiudicatario vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx C.F. CTTPRN58R14H205I Importo di aggiudicazione (Importo di aggiudicazione al lordo degli oneri di sicurezza ed al netto dell’IVA) € 1.000,00 Tempi di completamento dell’opera, servizio o fornitura (Data di effettivo inizio lavori, servizi o forniture Data di ultimazione lavori, servizi o forniture) Inizio: Det. 263 del 08.10.2012 Fine: ancora in xxxxx Xxxxxxx xxxxx xxxxx xxxxxxxxx (Xxxxxxx complessivo dell’appalto al netto dell’IVA) € CIG (Codice Identificativo Gara rilasciato dall’Autorità) Z5F02FF595

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Contenuto mobilio ed arredamento per abitazione, apparecchiature elettriche e/o elettroniche ed elettrodomestici quali, a titolo esemplificativo: personal computer (anche portatili) e relativi programmi in licenza d’uso, stampanti, modem, fax, apparecchi telefonici portatili, radio, televisori, videoregistratori, complessi stereofonici, abbigliamento, attrezzature sportive, oggetti pregiati, preziosi, valori e tutto quanto in genere serve per uso domestico e personale, opere di miglioria ed addizionali apportate dall’Assicurato/locatario o dal proprietario/Assicurato al fabbricato quali, a titolo esemplificativo: tappezzerie, moquettes, parquets, controsoffittature, soppalchi, impianti di prevenzione e di allarme, di condizionamento non a servizio del fabbricato, apparecchi radiotelericetrasmittenti, decorazioni, tende esterne purché montate su strutture fissate ai muri del fabbricato ed arredi da giardino, arredamento ed apparecchiature (anche elettroniche) d’ufficio relative allo studio professionale, esercitato dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente, posto nei locali intercomunicanti con l’abitazione. Il tutto di proprietà dell’Assicurato, dei suoi familiari conviventi, collaboratori domestici e di terzi in genere. Sono esclusi veicoli a motore, i natanti e/o loro parti e le cose che costituiscono oggetto di attività artigianale o commerciale esercitata dall’Assicurato o da terzi nei locali costituenti l’abitazione.

  • Prezzo l’ammontare complessivo derivante dalla somma dei prezzi, costi, oneri indicati nella Proposta - specificamente, nell’Offerta Economica - e nelle presenti Condizioni Ge- nerali per l’energia elettrica fornita al Cliente;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.