Definizione di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 30 DEL 03/04/2012
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 115 DEL 26/07/2005 Sentiti: - Il parere positivo del Comandante della Polizia Municipale; - Il Direttore dell’Area Lavori Pubblici; Dato atto che è stato acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore dell’Area Urbanistica ed Attività Produttive in ordine alla regolarità tecnica; Con voti unanimi resi nei modi di legge
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 66 DEL 03/07/2014 Visto l’art. 8, comma 7, ultima parte, della Legge 1° agosto 2012, n. 122 (Conversione in Legge del Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. 74), recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi il 20 e il 29 maggio 2012 in Xxxxxx Xxxxxxx, secondo il quale: “Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili già autorizzati alla data del 6 giugno 2012 accedono agli incentivi vigenti alla medesima data, qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2013″; Vista determinazione n. 228 del 19.06.2013 avente come oggetto la presa d’atto dell’aggiudicazione definitiva da parte della Ditta EDS Infrastrutture S.p.A. e la stipula del contratto con la ditta aggiudicataria al fine di avviare la realizzazione dell’intervento alle condizioni e le modalità definite negli atti di gara entro il 31 Dicembre 2013 al fine di accedere agli incentivi del c.d. “quarto conto energia”, essendo l’intervento già autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 387/2003, dalla Provincia di Modena in data 29.12.2011 (determinazione dirigenziale n. 531 e successiva variante approvata con successivo atto n. 85 del 02.03.2012); Considerata la necessità di sottoscrivere la convenzione n. E01I278351407, allegata alla presente deliberazione, tra il Soggetto Responsabile dell’impianto e il Gestore dei Servizi Energetici in relazione alla domanda di ammissione alla tariffa incentivante, identificata dal numero di pratica/impianto 815242 pervenuta al GSE in data 14.01.2014 per l’impianto fotovoltaico denominato IMPIANTO 01 –ANZOLA EMILIA di potenza pari a 196 Kw entrato in esercizio il 31.12.2013 ubicato in Xxx Xxxxxx x. SNC Comune di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx (MO);

Examples of DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR in a sentence

  • IL DIRETTORE AREA Data 30/05/2011 ECONOMICO/FINANZIARIA E CONTROLLO X.xx XXXXXXXX XXXXXXX DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR.

  • IL DIRETTORE AREA Data 16/10/2007 ECONOMICO/FINANZIARIA E CONTROLLO X.xx XXXXXXX XXXXX DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR.

  • IL DIRETTORE AREA Data 03/06/2009 ECONOMICO/FINANZIARIA E CONTROLLO X.xx XXXXXXXX XXXXXXX DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR.

  • IL DIRETTORE AREA Data 07/06/2011 ECONOMICO/FINANZIARIA E CONTROLLO X.xx XXXXXXXX XXXXXXX DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR.


More Definitions of DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 72 DEL 22/07/2014 Dato atto che la durata dell’accordo decorre dalla sottoscrizione ed ha termine alla conclusione del progetto e al completamento degli adempimenti conseguenti; Ritenuto pertanto opportuno procedere all’approvazione dell’accordo per la coprogettazione del Servizio Civile Nazionale, con riferimento al progetto denominato “L’Unione fa la forza”, entrambi allegati alla presente deliberazione, di cui formano parte integrante e sostanziale; Dato atto che, in applicazione dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni, è stato acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore dell’Area Servizi alla Persona in ordine alla regolarità tecnica; Con voti unanimi resi nei modi di legge D E L I B E R A
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 100 DEL 09/06/2011 - che la spesa relativa agli anni 2012 e 2013 è prevista nel Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx 2012/2013; - che la spesa relativa agli anni 2014 e 2015 verrà prevista in sede di predisposizione dei successivi Bilanci Pluriennali; Con separata ed unanime votazione si dichiara immediatamente eseguibile la presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134 – 4° comma – del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267. - Comune di ……… C.F.. …….. con sede in ……… , via ……., rappresentato dal…………….. il quale interviene in legale rappresentanza dell’Ente suddetto, ai sensi dell’art. 107, 3° comma, TUEL, in nome e per conto del comune di ….. (di seguito denominato Comune) ed in applicazione della deliberazione della Giunta Comunale n……. in data ; - Idropolis Piscine S.r.l., con sede in Xxx Xxxxxxxx xx Persiceto, Via Castelfranco n. 16/b , C.F.: 01245520372 in persona del legale rappresentante e Presidente del Consiglio d’Amministrazione, Signor .............., C.F.: ................. - che fra i Comuni di Crevalcore, Sala Bolognese, San Xxxxxxxx in Persiceto, Sant’Agata Bolognese ed Anzola dell’Xxxxxx, è stata costituita la società Idropolis Piscine s.r.l.”, mediante trasformazione eterogenea ai sensi dell’art. 2500 octies C.C. dell’ex Consorzio Intercomunale per le piscine, con sede in San Xxxxxxxx in Xxxxxxxxx (XX), xxx Xxxxxxxxxxxx 00/x, costituito fra gli stessi Comuni, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 3 c. 27 della L. 244/2007 , con atto notaio La Rosa rep n. 12508. in data 17/11/2010; - che la Società ha come oggetto sociale “la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’ampliamento, nonché tutti i servizi complementari e/o connessi, delle piscine coperte e scoperte di San Xxxxxxxx in Persiceto”; - che la Società svolge i servizi di cui all’oggetto sociale strumentalmente all’attività degli enti pubblici partecipanti, in funzione della loro attività e nell’ambito del perseguimento delle finalità istituzionali dei soci in ottemperanza al combinato disposto dell’art. 13 del D.L. n. 223/2006 e dell’art. 3 comma 27 della L. 244/2007 utilizzando conseguentemente le modalità dell’affidamento diretto “in house providing” nell’interesse dei soci pubblici che detengono interamente il capitale sociale; - che l’attività sociale si qualifica pertanto anche di natura funzionale amministrativa in quanto la Società dovrà curare funzioni di questo tipo per conto degli enti locali soci; - che, essendo l’attività della società di natura squisitamente st...
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 18 DEL 09/03/2022 Considerato che la finalità principale dell’accordo è quella di attuare una gestione condivisa delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione, centralizzando in capo ad un ufficio unico il compito di accompagnare la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione, con l’obiettivo generale di realizzare un’amministrazione digitale e aperta, dotata di servizi facilmente utilizzabili e di qualità; Dato atto che tale finalità rimane confermata per l’Unione Terre di Castelli e per i Comuni ad essa aderenti; Vista la delibera di Giunta dell’Unione Terre di Castelli n. 22 del 24/02/2022 con la quale è stato approvato il nuovo accordo per il periodo 01/03/2022 al 31/12/2024, eventualmente rinnovabile per volontà delle parti; Ritenuto, pertanto, opportuno procedere alla approvazione e conseguente stipula del nuovo accordo; Visto lo Statuto del Comune di Spilamberto;

Related to DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.