Common use of VISTI Clause in Contracts

VISTI. il d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglioregionale.calabria.it

VISTI. il d.lgsi RR.DD. 50/2016 n. 2440 del 18 novembre 1923, e ss.mm.ii.n. 827 del 23 maggio 1924; - il d.lgsi RR. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001DD. 18 novembre 1923, n. 19 2440 e ss.mm.ii.23 maggio 1924, n. 827; - la L. 23 dicembre 1999, n. 488 (Legge finanziaria 2000), ed in particolare l’art. 26; il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della CalabriaD.P.R. 28 dicembre 2000, approvato n. 445 (Testo unico sulla documentazione amministrativa); il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale); il D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare); il D.P.R. 15 marzo 2010 n. 90 (TUOM); il D.L. 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 20 del 26 giugno 2020135; - la Legge regionale 6 aprile 2011 il D.P.R. 15 novembre 2012, n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” 236, ed in particolare gli articoli 5 artt. 62, 64, 65, 66 e 968 (Regolamento recante disciplina delle attività del Ministero della Difesa in materia di lavori, servizi e forniture); - il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii. (Codice dei Contratti pubblici), in particolare l’art. 106, co.11, e le linee guida ANAC di attuazione; la deliberazione L. 31 dicembre 2009, nr. 196 di riforma della Legge e della Contabilità Pubblica, art. 38 bis “Sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale” e art. 36 sexies “Sperimentazione”; il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Consiglio Regionale n. 190 Ministero della Difesa per il Triennio 2019-2021, ai sensi dell’art. 1, co. 5, lett. A., L. 6 novembre 2012, nr. 190; il Codice di Comportamento dei Dipendenti del 4 Ministero della Difesa di cui al D.M.D. del 17.04.2018; l’art.44-ter, Legge 31 dicembre 2009, n.196 (introdotto dall’art. 7, co. 1 D. Lgs 12 maggio 2016, n.90) ed il D.P.C.M. 8 febbraio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 recante “Disposizioni in materia di eliminazione delle gestioni contabili operanti a valere su contabilità speciali x xxxxx correnti di tesoreria a partire dal 1 gennaio 2019”; il D. Lgs. 12 settembre 2018, nr.116, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 maggio 2016, n. 90, in materia di approvazione completamento della riforma della struttura del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabriabilancio dello Stato”; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 Legge 30 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio n.178 recante “Bilancio di previsione del Consiglio regionale dello Stato per gli esercizi l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”; la Circolare 14 novembre 2018, nr.28 del M.E.F. recante “Prime indicazioni operative in materia di fondo scorta delle amministrazioni dello Stato”; le linee guida edite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nr.4 del 01.03.2018, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, aggiornato ai successivi interventi legislativi, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” e, in particolare, il paragrafo 3 recante “affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture importo inferiore a 40.000,00 euro; il D.L. 77/2021 e ss.mm.ii., che stabilisce che sino all’importo di € 139.000,00 per forniture e servizi ed € 150.000,00 per lavori, la Stazione appaltante procede ad affidamento diretto, anche senza consultazione di più operatori economici, fino alla data del 30.06.2023;

Appears in 1 contract

Samples: www.carabinieri.it

VISTI. i pareri favorevoli circa la regolarità tecnica e contabile della proposta di deliberazione espressi in data 27 Settembre 2012 dal Responsabile del IV° Settore – Edilizia Privata, Ambiente, Patrimonio – Arch. Xxxxxxxxxx Xxxxx e del II° Settore - Affari Economici e Finanziari - rag. Xxxxxxx Xxxxxxx, ai sensi dell’articolo 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267; CON VOTAZIONE unanime resa nei modi e forme di legge DI LOCARE in via transitoria, per le motivazioni indicate in premessa, alla dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx l’ambulatorio comunale del capoluogo, posto in Xxx Xxxx x. 0, per un periodo di anni uno a decorrere dal 1 Ottobre 2012 e per il d.lgscanone mensile di Euro 336,66=; DI AUTORIZZARE il Responsabile del IV° Settore – Edilizia Privata, Ambiente e Patrimonio – Arch. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996Xxxxxxxxxx Xxxxx, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme a predisporre gli atti necessari per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9stipula del relativo contratto di locazione; - la deliberazione DI DICHIARARE, per l’urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile a seguito di separata unanime votazione, ai sensi dell’articolo 134, 4° comma, del Consiglio Regionale Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023267;

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Deliberazione Della

VISTI. il d.lgs. 50/2016 la normativa e ss.mm.ii.i riferimenti richiamati; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.Decreto Interministeriale del 25 luglio 1994; - il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75; - la legge 7 aprile 1995 n. 104; - il Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 6; - la Legge regionale 13 maggio 19967 agosto 2012 n. 135; - il Decreto Legislativo n. 50/2016; - il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.8 n. 165 e ss.mm.ii...; - la Legge regionale 4 settembre 20017 agosto 2015, n. 19 124; - le Linee di indirizzo del Ministero della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione pubblicate in gazzetta ufficiale in data 27 luglio 2018; - la Delibera di Giunta Regionale n. 6384 del 23 novembre 2001; - la Delibera di Giunta Regionale n. 444 dell’11 luglio 2018; la nota prot. 21538/ il Decreto Dirigenzia - UDCP/GAB/GB del 20/09/2018 U; - le n. 148 del 30 dicembre 2016 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici parere reso dalla Avvocatura regionale con nota prot. 616687 del 02/10/2018 e dei Servizi con nota prot. 627271 del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 202005/10/2018; - il parere della PU n. 23091/UDCP/GAB/VCG1 del 08/10/2018; Propongono e la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme Giunta in conformità a voti unanimi per la pubblicazione degli atti” ed le motivazioni indicate in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017narrativa, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;che qui si intendono integralmente riportate,

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Di Calcolo Del Costo Orario All. 3 Le Patologie Oncologiche

VISTI. raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, pubblicato nella Gazz. Uff. 16.5.2017, n.112 - Suppl. Ordinario n. 23 e s.m.i.; il d.lgsDecreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 recante “Codice dei contratti pubblici” e s.m.i.; il Decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato nella Gazz. 50/2016 Uff. n. 80 del 5 aprile 2013 e s.m.i.; il Decreto Legislativo del 16 gennaio 2013, n. 13 recante “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92”, pubblicato nella Gazz. Uff. 15 febbraio 2013, n. 39 e s.m.i.; il Decreto Legislativo del 14 settembre 2012, n.160, recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69”, pubblicato nella GU 18 settembre 2012, n. 218 e s.m.i.; il Decreto Legislativo del 2 luglio 2010, n. 104, “Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo”, pubblicato nella Gazz. Uff. 7 luglio 2010, n. 156, S.O.; il Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, “Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relative al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della L. 28 marzo 2003, n. 53”, pubblicato nella Gazz. Uff. 4 novembre 2005, n. 257, S.O. e s.m.i.; il Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77, “Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, a norma dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53, pubblicato nella Gazz. Uff. 5 maggio 2005, n. 103 e s.m.i.; il Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, di “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’art. 2, comma 1, lettera c), della Legge 28 marzo 2003, n. 53”, pubblicato nella Gazz. Uff. 5 maggio 2005, n. 103 e s.m.i.; il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante “Codice dell’amministrazione digitale”, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 maggio 2005, n. 112, S.O. e s.m.i.; il Decreto del Presidente della Repubblica n. 22/2018 - Norma nazionale in materia di ammissibilità della spesa; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 luglio 2021, recante l’ individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 139 del 2 agosto 2022 di recepimento delle Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale; il Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 4 ottobre 2021 (G.U. n. 256 del 26 ottobre 2021), concernente l’istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell’articolo 8 del Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77; il Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 11 ottobre 2021 concernente l’istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell’articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77; il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021, registrato alla Corte dei Conti il 31 agosto 2021, n. 1256, recante l’assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione, ed in particolare la Tabella A, parte integrante del decreto, cui vengono assegnate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risorse pari a euro 600 milioni per la realizzazione Missione M5, componente C1 - tipologia “Investimento”, intervento “1.4 Sistema duale” e ss.mm.ii.; - il d.lgsDecreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 215 del 9 novembre 2021 con cui vengono stabiliti i criteri di riparto delle risorse per il finanziamento del sistema duale per l’annualità 2021, erogate ai sensi dell’articolo 1, commi 110, lettera b). 165/2001 e ss.mm.ii112 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificato dall’articolo 1, comma 297 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”; il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 dicembre 2021 di Adozione del Piano nazionale nuove competenze (PNC) di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze; il Decreto MIUR 24 maggio 2018, n. 92, Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107, pubblicato nella Gazz. Uff. 27 luglio 2018 n. 35 e s.m.i.; - la Legge regionale 13 il Decreto 17 maggio 19962018, n.8 Criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 il sistema di istruzione e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici formazione professionale e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed realizzazione, in particolare gli articoli 5 via sussidiaria, di percorsi di istruzione e 9; - la deliberazione formazione professionale per il rilascio della qualifica e del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017diploma professionale quadriennale, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 pubblicato nella Gazz. Uff. 17 settembre 2018, n. 216 e s.m.i.; il Decreto MIUR/MLPS 23 aprile 2012 che recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 19 gennaio 2012 riguardante l’integrazione del Repertorio delle figure professionali di approvazione riferimento nazionale, pubblicato nella Gazz. Uff. 31 luglio 2012, n.177 e s.m.i.; il Decreto Ministeriale 11 novembre 2011, Recepimento Accordo Conferenza Stato- Regioni 27 luglio 2011, Passaggio nuovo ordinamento percorsi IeFP, pubblicato nella Gazz. Uff. 21 dicembre 2011, n. 296, S.O. e s.m.i.; il Decreto MIUR 18 gennaio 2011 - Linee guida, ai sensi dell'articolo 13, comma 1- quinquies del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, riguardanti la realizzazione di organici raccordi tra i percorsi degli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale, pubblicato nella Gazz. Uff. 1° marzo 2011, n. 49, S.O e s.m.i.; il Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 15 giugno 2010 di recepimento dell'Accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano il 29 aprile 2010, riguardante il primo anno di attuazione - anno scolastico e formativo 2010-2011 - dei percorsi di istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 luglio 2010, n. 164, S.O. e s.m.i.; il Decreto Ministeriale del 29 novembre 2007 “Percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale ai sensi dell'articolo 1, comma 624 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296”, pubblicato nella Gazz. Uff. 22 febbraio 2008, n. 45 e s.m.i.; il Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, n. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione” ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, pubblicato nella Gazz. Uff. 31 agosto 2007, n. 202 e s.m.i.; il Decreto interministeriale n. 56 del 07.07.2020 recante “aggiornamento standard minimi e modelli di attestazione”, che recepisce l’accordo stato-Regioni del 1° agosto 2019; l'Accordo Conferenza Stato-Regioni 5 febbraio 2009, Definizione delle condizioni e delle fasi relative alla messa a regime del sistema di secondo ciclo di Istruzione e Formazione Professionale; il Recepimento dell'accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni 5 febbraio 2009, per la definizione delle condizioni e delle fasi relative alla messa a regime del sistema di secondo ciclo di Istruzione e Formazione Professionale, pubblicato nella Gazz. Uff. 19 giugno 2009, n. 140 e s.m.i.; l'Accordo 29 aprile 2010 n. 36, tra il Ministro dell’istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, riguardante il primo anno di attuazione 2010-2011 dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale a norma dell'art. 27, comma 2, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226; l'Accordo sancito dalla Conferenza unificata, nella seduta del 27 luglio 2011 riguardante la definizione delle aree professionali relative alle figure nazionali di riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226; l'Accordo Conferenza Stato Regioni del 19 gennaio 2012, riguardante l’integrazione del Repertorio delle figure professionali di riferimento nazionale approvato con l’ Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2011; l'Accordo Conferenza Stato Regioni 20 dicembre 2012, n. 252, riguardante la referenziazione del sistema italiano delle qualificazioni al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) di cui alla raccomandazione del Parlamento Europeo del 23 aprile 2008; l'Accordo Stato Regioni 1° agosto 2019 (Rep. 155 CSR del 1° agosto 2019), riguardante l’integrazione e modifica del Repertorio nazionale delle figure nazionali di riferimento per le qualifiche e i diplomi professionali, l’aggiornamento degli standard minimi formativi relativi alle competenze di base e dei modelli di attestazione intermedia e finale dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di cui all’ Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011; l'Accordo fra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in tema di esami a conclusione dei percorsi di istruzione e formazione professionale. Riferimenti ed elementi minimi comuni per gli esami in esito ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome il 20 febbraio 2014, rif. 14/021/CR08/C9; l'Accordo Conferenza Stato Regioni 24 settembre 2015, sul progetto sperimentale recante “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale”; l'Accordo ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 recante “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per la definizione delle fasi dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale compresi nel repertorio nazionale dell’offerta di istruzione e formazione professionale di cui agli accordi in conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 29 aprile 2010, del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012, e viceversa, in attuazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 2017, n. 61- Atto 100/CSR del 10 maggio 2018; l'Intesa Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano - Repertorio atti n. 155/CSR del 10 settembre 2020, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante: "Regolamento recante rimodulazione dell'Allegato 4 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92, recante la correlazione tra le figure di Operatore e Tecnico del nuovo Regolamento Repertorio nazionale delle figure nazionali di Amministrazione riferimento per le qualifiche e Contabilità i diplomi professionali di cui all'Accordo Stato-Regioni del Consiglio regionale 1° agosto 2019, Rep. Atti n. 155/CSR e gli indirizzi di istruzione professionale, nonché integrazione dei codici ATECO degli indirizzi di studi contenuti nell'Allegato 2 del suddetto decreto"; l'Accordo, Repertorio Atti n.19/210/CR10/C9 del 18 dicembre 2019, fra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano relativo alla tabella di confluenza tra qualifiche e diplomi professionali e per l’assunzione delle dimensioni personali, sociali, di apprendimento e imprenditoriali nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionale; il Protocollo d’intesa del 13 dicembre 2017, n. 35 tra Ministero della CalabriaDifesa – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, "Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"; l'Intesa 8 marzo 2018, rep. n. 64, sancita dalla Conferenza Stato Regioni, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell’economia e delle finanze, recante criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema di Istruzione Professionale e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale; il Vademecum Monitoraggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, dicembre 2015 e s.m.i.; il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2019 approvato con delibera ANAC n.1064 /2019; il Piano Triennale per la deliberazione dell’Ufficio Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) 2022– 2024; la Delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP; la Circolare n. 33, del 13 ottobre 2022 “Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di Presidenza non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH)”; la Circolare n. 26 27 del 7 luglio 202021 giugno 2022 della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) sul Monitoraggio delle misure PNRR; la Circolare del 10 febbraio 2022, con n. 0 - Xxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx (XXXX) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico redazione dei sistemi di dirigente gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del Settore ProvveditoratoPNRR; la Circolare del 18 gennaio 2022, Economato n. 0 - Xxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx (XXXX) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative; la Circolare del 31 dicembre 2021, n. 00 - Xxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx (XXXX) – la Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e Xxxxxxxxxobbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento; la Circolare del 14 dicembre 2021, n. 00 - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio Xxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx (XXXX) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021gestione e check-2023list relativa a milestone e target;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VISTI. il d.lgsD.Lgs. 50/2016 n.50/2016 e ss.mm.ii.; -le Linee Guida ANAC n. 4 - il d.lgs. 165/2001 Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e ss.mm.ii.formazione e gestione degli elenchi di operatori economici; - la -la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.n.8; - la -la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.iis.m.ii.; - il -il Regolamento sull’Ordinamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della CalabriaRegionale, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e come da ultimo modificato con deliberazione Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la -la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti”, ed in particolare gli articoli art. 5 e 9; - la deliberazione -la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 20182017 e ss.mm.ii., di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale Regionale della Calabria; - la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 71 del 24 novembre 2017, modificata con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.14 del 26 giugno 2020, di approvazione della nuova struttura organizzativa del Consiglio Regionale della Calabria; -la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e XxxxxxxxxContratti; - la -la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 463 del 29 10 dicembre 20202019, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 20212020-2023;2022; - la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 21 del 26 giugno 2020, con la quale è stato conferito l’incarico di Segretario/Direttore reggente all’avv. Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglioregionale.calabria.it

VISTI. il d.lgsD.lgs. 50/2016 30.03.2001 n. 165 e ss.mm.ii.smi recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni”; - la L.R. 2 marzo 1996, n. 12 e smi recante “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale; - la L.R. 25 ottobre 2010, n. 31 recante “Disposizioni di adeguamento alla normativa regionale al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150- Modifica art. 73 della Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 42- Modifiche della Legge Regionale 9 febbraio 2001, n. 7- Modifica art. 10 Legge Regionale 2 febbraio 1998, n. 8 e smi”; - la DGR n. 11 del 13.01.1998 concernente l'individuazione degli atti di competenza della Giunta Regionale; VISTI altresì - la legge regionale 30.12.2019 n. 29 “Riordino degli uffici della Presidenza e della Giunta regionale e disciplina dei controlli interni”; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.decreto del Presidente della Giunta regionale n. 63 del 17 aprile 2020 “Uffici di Diretta Collaborazione del Presidente della Giunta regionale”; - il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 164 del 20 ottobre 2020 “Decreto di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Presidente della Giunta regionale”; - la DGR n.63 del 9 febbraio 2021 recante “Legge regionale 13 maggio 199630.12.2019 n. 29. Regolamento di delegificazione avente ad oggetto “Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Basilicata” – Approvazione” adottato ai sensi dell'articolo 56, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge comma 3, dello Statuto regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Decreto 10 febbraio 2021, n.1 “Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale regionale "Ordinamento amministrativo della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio Giunta regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;Basilicata" – Emanazione”.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo Regionale Per La Disciplina Dei Rapporti Con I Medici Di Medicina Generale Ai Sensi Dell’accordo Collettivo Nazionale Vigente E Per Gli Effetti Dell’art. 8, Comma 1, Del d.lgs. N. 502 Del 1992 E Successive Modificazioni E Integrazioni

VISTI. il d.lgs. 50/2016 D. Lgs n. 267 del 18/08/2000 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 il D. Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001lo Statuto del Comune di Roma, approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 19 8 del 7/3/2013; il Regolamento del Sistema dei Controlli Interni, approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 12 del 19/3/2013; il Regolamento sul Decentramento Amministrativo n.10/1999 e ss.mm.iis.s.m.m.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, di Roma Capitale approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 Deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 9 Ottobre 2017; la Direttiva del Segretario Generale prot. RC/2017/0016149 del 26.05.2017 e successiva nota prot.19114 del 26.06.25017, in materia di obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi e la normativa esterna ed interna di riferimento; il Regolamento sugli incentivi per funzioni tecniche, art. 113 del D.Lgs 50 del 18 aprile 2001 2016 e da ultimo modificato ss.mm.ii. approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza Deliberazione n. 20 71 del 26 giugno 202024/04/2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 l’Ordinanza del Sindaco n. 11 recante “Istituzione 266 del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato 02 Dicembre 2021 con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale cui è stato conferito allo scrivente l’incarico l'incarico ad interim di dirigente Direttore della Direzione Tecnica del Settore Provveditorato, Economato e Municipio Roma IX al Dirigente Tecnico arch. Xxxxxxx Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001Regionale Xxxxxx Xxxxxxx 24 marzo 2000, n. 19 20 “Disciplina generale sulla tutela e ss.mm.ii.l’uso del territorio”, e successive modificazioni e integrazioni; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, "Conferimento di funzioni e dei Servizi compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Consiglio Regionale capo I della Calabrialegge 15 marzo 1997, n. 59"; il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Bologna, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 delibera del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato Consiglio Provinciale n. 19 del 30/03/2004; la Direttiva Generale sull’attuazione della L.R. n.9/99 “Disciplina della procedura di valutazione dell'impatto ambientale" come modificata dalla L.R. 35/2000; il Piano Stralcio delle fasce fluviali del fiume Po adottato, ai sensi dell’art.4, comma 1 della legge 183/1989, con Delibera del Comitato istituzionale n.26 del 11.12.1997; il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico per Il Bacino del torrente Samoggia approvato, per il territorio di competenza, dalla Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna con deliberazione dell’Ufficio n.1559 del 9 settembre 2002 e successive modificazioni approvate dalla Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna con deliberazione n.1356 del 14 luglio 2003; il Piano di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria Tutela delle Acque presentato sotto forma di documento preliminare e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione adottato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 633 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 22 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;2004.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Territoriale

VISTI. il d.lgs− la deliberazione del CDA del 14/03/2022, avente per oggetto l’approvazione dell’Avviso pubblico per l’acquisizione ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, del servizio di valutazione ex ante dei piani formativi di n. 3 Contratti applicativi “Avvisi Fondo di Rotazione – Programmazione 2022” da attuarsi mediante Accordo-Quadro ex art. 54, comma 3, del D.lgs. 50/2016” e la determina a contrarre del 22/03/2022 del RUP, di approvazione degli atti della presente procedura; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996− i Regolamenti del Fondo, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001reperibili nell’apposita Sezione “Fondo Trasparente”, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 quelli sui principi del procedimento amministrativo e 9dell’acquisizione di beni e servizi nonché il Regolamento Generale di organizzazione, gestione, rendicontazione e controllo di Xxx.Xxxx ai sensi della Circolare ANPAL n. 1 del 10 aprile 2018; - la deliberazione − Il Codice Etico e il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Consiglio Regionale D.Lgs. 231/2001 del Fondo; Tanto premesso è indetta una procedura per l’affidamento ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a), del d. lgs. n. 190 50/2016 e ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) del 4 maggio 2017D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 servizio di valutazione ex ante dei piani formativi di n. 3 Contratti applicativi “Avvisi Fondo di Rotazione – Programmazione Xxx.Xxxx 2022” (qui intesa come selezione di piani formativi secondo specifiche griglie di valutazione finalizzata alla concessione di un contributo) da attuarsi mediante Accordo-Quadro ex art. 54, comma 3, del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;D.lgs. 50/2016. * * *

Appears in 1 contract

Samples: www.foncoop.coop

VISTI. il d.lgsD.Lgs. 50/2016 36/2023 e ss.mm.iis.m.i.; - il d.lgs. 165/2001 , di seguito anche solo Xxxxxx, e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 artt.17 comma 2 e 950 comma 1 lett. b); - la deliberazione l’art. 37 del Consiglio Regionale D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.; l’art. 1, commi 449 e 450 della Legge 27 dicembre 2006, n. 190 296 e s.m.i.; RICHIAMATO il Comunicato Presidente ANAC del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione 10.1.2024 sugli affidamenti infra 5.000 euro: “Indicazioni di carattere transitorio sull’applicazione delle disposizioni del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, codice dei contratti pubblici in materia di approvazione del nuovo digitalizzazione degli affidamenti di importo inferiore a il Regolamento di Ateneo per l’acquisizione di forniture, servizi e lavori di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, adottato con Decreto Rettorale n. 752 prot. n. 49591 del 23 ottobre 2017 e s.m.i., per quanto applicabile; il Codice etico e di comportamento dell'Università Ca' Foscari Venezia adottato con Decreto Rettorale n. 1116 del 05.11.2019 e modificato con D.R. n. 765 del 29/06/2023; la sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" del Piano integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 redatto ai sensi dell'art. 6 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 e approvato dall’Università con Delibera di Consiglio di Amministrazione n. 4 del 3 febbraio 2023; il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e Contabilità la Contabilità, emanato con D.R. n. 255 del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-202304/04/2019 ed entrato in vigore l’11.04.2019;

Appears in 1 contract

Samples: www.unive.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 Decreto Legislativo del 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii., con cui è stato istituito il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 D.lgs. n.50 del 18 aprile 2001 e da ultimo 2016 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” pubblicato sulla GU.RI. n.91 del 19/04/2016, modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza il D.lgs. n. 20 56 del 26 giugno 2020; - 19/04/2017 e con la Legge regionale 6 aprile 2011 la legge 120 del 11/09/2020 di conversione del D.L. n. 11 recante “Istituzione 76/2020 Decreto Semplificazione ed il D.L. 77 del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria 31/05/2021 relativo alla Governance del PNRR ed alle misure di accelerazione e norme per snellimento delle procedure, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108 (in S.O. n. 26, relativo alla G.U. 30/07/2021, n. 181); la pubblicazione degli atti” ed legge n. 108 del 29/07/2021, n. 108 Conversione in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020legge, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico modificazioni, del decreto-legge 31/05/ 2021, n. 77, relativo alla Governance del Piano Nazionale di dirigente Ripresa e Resilienza ed alle misure di accelerazione e snellimento delle procedure, convertito con modificazioni della L. n. 108 del Settore Provveditorato29/07/2021; il D.lgs. n. 36 del 31/03/2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge n. 78 del 21/06/2022, Economato recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31/03/2023, in vigore a far data dal 01/04/2023 ed efficace a decorrere dal 01/07/2023 ex art. 229 del medesimo D.lgs.; n.50 del 18.04.2018, il servizio di assistenza e Xxxxxxxxxmanutenzione tecnica del sistema gestione Suite Avvocato Elite necessario all’Xxxxxxx Xxxxxx xxxxx XXX Xxxx 0; - la Deliberazione che con Determinazione Dirigenziale n. 534 del Consiglio regionale n. 100 13/07/2021, si procedeva ad affidare alla alla Societx Xxxxers Kluwer Italia, ai sensi dell’art. 63 comma 2 lett. B) punto 3 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio D.Lgs 50/2016 dei servizi di previsione assistenza e manutenzione tecnica del Consiglio regionale sistema gestione Suite Avvocato Elite per gli esercizi 2021-2023un periodo di anni 3 (tre) dal 01/06/2021 – 31/05/2024 – CIG ZD83230B2D;

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma3.it

VISTI. il d.lgs. D. Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 D. Lgs n. 267 del 18/08/2000 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 il D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, il D. Lgs. n. 19 33/2013 e ss.mm.ii.; - l lo Statuto del Comune di Roma, approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 8 del 7/3/2013; il Regolamento del Decentramento Amministrativo, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 08/02/1999 e ss.mm.ii.; il Regolamento del Sistema dei Controlli Interni, adottato dal Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 37 del 06/05/2016; il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, di Roma Capitale approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 Deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 18 aprile 2001 09 Ottobre 2017; la Direttiva del Segretario Generale prot. RC/2017/0016149 del 26.05.2017 e da ultimo modificato successiva nota prot.19114 del 26.06.2017, in materia di obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi e la normativa esterna ed interna di riferimento; il Regolamento sugli Incentivi per Funzioni Tecniche approvato con deliberazione dell’Ufficio Deliberazione di Presidenza n. 20 Giunta prot. 7475/2020 del 26 giugno 202024/04/2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione le Determinazioni Dirigenziali Rep. CN/110/2021 del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria 29/01/2021 e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione CN/550/2021 del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-202309/04/2021 adottate dal Municipio Roma IX Eur;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

VISTI. il d.lgsD.Lgs. 50/2016 n. 44/1997 e ss.mm.ii.; - il d.lgsD.Lgs. 165/2001 e s.m.i.; il D.L. n. 78/2010, conv. in legge n. 122/2010 e ss.mm.ii.; - il Regolamento Regionale 14 luglio 2011, n. 7 ad oggetto “Regolamento sulle modalità di reclutamento di personale a tempo determinato”; – il D.L. n. 66/2014, conv. in legge n. 89/2014; il D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015; – la legge 124/2015; il D.Lgs. n. 75/2017; – il D.Lgs. n. 118/2011 contenente disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro Organismi; – la Legge Regionale 27 dicembre 2021, n. 36 recante Legge di stabilità regionale 13 maggio 19962022; – la Legge Regionale 27 dicembre 2021, n.8 n. 37, recante “Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2022-2024”; – la Deliberazione della Giunta Regionale n. 599 del 28/12/2021 “Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2022- 2024 (artt.11 e 39, c.10, D.Lgs 23/06/2011, n.118)”; – la Deliberazione della Giunta Regionale n. 600 del 28 dicembre 2021 recante “Bilancio finanziario gestionale della Regione Calabria per gli anni 2022 - 2024 (art. 39, c.10, D.Lgs 23.6.2011, n.118)”;la L.R. 13.5.96 n. 7 “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale” e ss.mm.ii.; - – il D.P.G.R. n. 354 del 24.6.1999 e successive modifiche; la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 L.R. n.7/96 “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza regionale” e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici – la L.R. 12.8.2002, n. 34, “Riordino delle funzioni amministrative regionali e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 locali” e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza ss.mm.ii. e ravvisata la propria competenza; – la D.G.R. n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante 159 /2022 avente ad oggetto: Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione riorganizzazione delle strutture della Giunta regionale n. 3/2022; – il D.D.G. n.10628 del 13 settembre 2022 quale conferimento incarico di Direzione ad interim del Settore n. 5 “Medicina Convenzionata – Continuità Assistenziale – Sistemi Alternativi al ricovero e Contabilità Gestione Territoriale delle Epidemie”; – la nota prot. n..151600 del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, 28.03.2022 con la quale è stato conferito allo scrivente al funzionario Caterina Tavano l’incarico di dirigente responsabile del Settore Provveditoratoprocedimento ai sensi degli art. 5 e 6 della legge 241/1990 e degli artt. 4 e 5 della legge regionale 19/01; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate: n. 23260 del 15 novembre 2022 della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Economato per come definito dalla tabella contente il riparto dei suddetti posti approvato telematicamente dalla Commissione Salute in data 18 novembre 2022; D.L. n. 35/2019, convertito con L. n. 60/2019 (D.L. Calabria), al corso di formazione specifica in medicina generale triennio 2022-2025, per come definito nei sotteelncari allegati che costituiscono parte integrante e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione sostanziale del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023presente provvedimento;

Appears in 1 contract

Samples: www.ordinedeimedicicz.it

VISTI. il d.lgsD.Lgs. 50/2016 n.118 del 23/06/2011 e ss.mm.ii.; - il d.lgsla Legge Regionale n. 51 del 30.12.2021 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2022 e bilancio pluriennale 2022-2024 della Regione Puglia (Legge di Stabilità Regionale 2022)”; - la Legge regionale n. 52 del 30.12.2021 “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2022 e bilancio pluriennale 2022-2024 “; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2 del 20.01.2022 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2022 e pluriennale 2022-2024. 165/2001 Articolo 39, comma 10, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Documento tecnico di accompagnamento e Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Gestionale. Approvazione.”; - la Legge n. 241 del 07/08/1990 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi D.G.R. n.1974 del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 202007/12/2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico la Giunta regionale ha adottato la Macrostruttura del Modello Ambidestro per l’Innovazione della macchina Amministrativa regionale denominato “MAIA 2.0”, Atto di dirigente del Settore Provveditorato, Economato Alta Organizzazione che disciplina il sistema organizzativo della Presidenza e Xxxxxxxxxdella Giunta Regionale; - la Deliberazione D.G.R. n.773 del 10/05/2021, che ha individuato il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), ai sensi dell’art.17 del D.Lgs. n.82/2005 ss.mm.ii., posto in capo al responsabile del Servizio Struttura Tecnica della Direzione Amministrativa del Gabinetto, evidenziando la necessità di garantire unitarietà all’azione strategica di transizione e riorganizzazione digitale dell’amministrazione regionale; Visti altresì: - il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio regionale del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 100 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; - il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia (PNRR), presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del 29 dicembre 2020Regolamento (UE) n. 2021/241; Premesso che: - in data 14/12/2021, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) hanno stipulato un accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 5, comma 6, del decreto legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii., per la realizzazione della Misura 1.4.2. – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, Missione 1, Componente 1, Asse 1; - l’AgID, in base al suddetto Accordo, è soggetto attuatore della citata Misura 1.4.2.; - l’articolazione, la pianificazione e le azioni per lo sviluppo delle attività necessarie a raggiungere i target previsti per il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali, con i relativi tempi di esecuzione e il relativo impiego di risorse, sono dettati dal Piano Operativo previsti dall’Accordo in questione; - in attuazione di detto Piano Operativo, l’AgID ha la responsabilità di realizzare il progetto “Inclusione dei cittadini: Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, volto a migliorare l’esperienza dell’utente, con particolare riguardo agli aspetti inclusivi relativi all’accessibilità dei servizi digitali erogati al pubblico, incluse le persone con disabilità, da parte di soggetti pubblici e privati; - il Progetto si articola in tre principali target: - le 55 PP.AA. locali target identificate nel Piano operativo con il DTD sono: 19 Regioni, 2 Province Autonome, 14 Città metropolitane, 14 Comuni capoluogo di città metropolitane, 6 Comuni da individuare in accordo con Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). - il finanziamento a ciascuna PA locale target ha l’obiettivo di: - per erogare il sostegno finanziario alla PA, l’AgID: - per ricevere il sostegno finanziario da XxXX, la PA: - La Regione Puglia è stata individuata da AgID quale è stato approvato una delle PP.AA. pilota per l’attuazione della suddetta misura; Premesso inoltre che: • l’art. 15 della legge n. 241/1990 consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; • l’art. 5, comma 6, del d. lgs n. 50/2016 prevede che il bilancio Codice dei contratti pubblici non trova applicazione rispetto ad accordi conclusi esclusivamente tra due o più Amministrazioni aggiudicatrici al ricorrere delle condizioni ivi previste; • per l’attuazione dell’intervento della misura 1.4.2 la collaborazione tra le parti e la conseguente sottoscrizione di previsione un Accordo di collaborazione tra PP.AA. ex art. 15 della legge n. 241/1990 risulta essere lo strumento più idoneo per il perseguimento dei reciproci fini istituzionali; • pertanto, AgiD e Regione Puglia intendono fornire il proprio rispettivo contributo al perseguimento di un fine d’interesse pubblico a beneficio e vantaggio della collettività mediante la sottoscrizione di un Accordo ex art. 15 della legge n. 241/1990 nel quale siano disciplinate la suddivisione di compiti e responsabilità in relazione alle rispettive funzioni istituzionali e gli aspetti operativi ed economico-finanziari della collaborazione in esame; • nel corso di numerosi incontri tecnici, Regione Puglia ed AgID hanno condiviso i contenuti del Consiglio regionale suddetto Accordo e condiviso il Piano Operativo dell’intervento con l’articolazione e la pianificazione delle attività necessarie a raggiungere i target stessi; • alla luce del suddetto Piano Operativo, AgID, in qualità di Soggetto Attuatore, riconosce alla Regione Puglia quale Xxxxxxxx esecutore, come ristoro delle spese effettivamente sostenute per gli esercizi 2021-2023le attività svolte, l’importo massimo di euro 920.000,00, a valere sui fondi previsti dalla Misura 1.4.2. – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, Missione 1, Componente 1, Asse 1., oltre ad un ulteriore importo di euro 75.000,00 Per la realizzazione delle attività di formazione specificamente destinate ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni del territorio di competenza;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell’art. 15 Della Legge N. 241/1990 Per La Realizzazione Della Misura 1.4.2. Del PNRR

VISTI. gli artt. 4 e 16 del D. Lgs. 165/01 e s.m. e i.; • la X.X.X. x.0000 del 07.12.2021 e il d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.D.P.G.R. n.22 del 22.01.2021 aventi ad oggetto l’approvazione dell’Atto di Alta Organizzazione della Regione Puglia, denominato “Modello MAIA 2.0”; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, D.G.R. n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 366 del 26 giugno 2020febbraio 2019 “Conferimento incarichi di direzione delle Sezioni “Ricerca, Innovazione e Capacità istituzionale” e “Attività economiche, commerciali e artigianali”, ai sensi dell’art.24, comma 1, del Decreto del Presidente della Giunta Regionale”; - la Legge regionale 6 aprile 2011 D.G.R. n. 11 recante “Istituzione 163 del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, 29/02/2016 con la quale è stato conferito allo scrivente al Prof. Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx l’incarico di Autorità di Gestione (AdG) del Programma Interreg IPA CBC ITALIA-ALBANIA-MONTENEGRO 2014- 2020; • la D.G.R. n. 992 del 20/06/2017 con cui si sono dati indirizzi organizzativi sulla governance del programma, nonché la determinazione Dirigenziale n. 65 del 26/09/2017 con cui si esplicitava l’organizzazione della struttura dell’Autorità di Gestione; • la D.G.R. n. 2197 del 12/12/2017 con cui si designavano le Autorità del Programma ai sensi dell’art. 36 Reg. Att. della CE (UE) N. 447/2014; • la deliberazione C.I.P.E. n. 10/2015; • la D.G.R. n 1728 del 22/10/2020, “Programma IPA II CBC Italia-Albania- Montenegro – Modifiche alla DGR 992/2017 Governance e Controlli – Affidamento funzioni Autorità di Gestione del Programma”, che, con decorrenza dal 1° novembre 2020, affida le funzioni innanzi citate al dirigente pro tempore della Sezione Ricerca, Innovazione e Capacità Istituzionale; • la L.R. n. 37 del 29.12.2023 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di Previsione 2024 e Bilancio Pluriennale 2024-2026 della Xxxxxxx Xxxxxx - Xxxxx xx xxxxxxxxx Xxxxxxxxx 0000”; • la L.R. n. 38 del 29.12.2023 “Bilancio di Previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024 e Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx 2024-2026”; • la X.X.X. x. 00 xxx 00/00/0000 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024-2026. Articolo 39, comma 10, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Documento tecnico di accompagnamento e Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Gestionale. Approvazione”; • la D.G.R. n. 494 del 17/04/2023 di riaccertamento ordinario dei residui esercizio finanziario 2022; • il D. Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” integrato con le modifiche introdotte dal D. Lgs. 101/2018 per l’adeguamento della normativa xxxxxxxxx xxxx xxxxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxx (XX) 0000/000 (XXXX); • gli artt. 20 e 21 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), di cui al X.X.xx n. 82/2005, come modificato dal D.lgs 13 dicembre 2017 n. 217; • le “Linee guida per la gestione degli Atti Dirigenziali come documenti originali informatici con il sistema CIFRA1” aggiornate alla versione 10.3, trasmesse con nota AOO_175-1875 del 28 maggio 2020 dal Segretario Generale della Presidenza; • la DGR n. 1576 del 30/09/2021 di conferimento degli incarichi di direzione delle Sezioni di Dipartimento, ai sensi dell’art.22, comma 2 del D.P.G.R. n.22/2021, con la quale, tra l’altro, è stato prorogato alla data del 31/10/2021 l’incarico di dirigente della Sezione “Ricerca, Innovazione e Capacità istituzionale”; • la D.G.R. n. 1713 del Settore Provveditorato28/10/2021, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione “D.G.R. 1728/2020 – “Autorità di Gestione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro” – Delega delle funzioni” che, con decorrenza dal 1° novembre 2021, affida le funzioni innanzi citate al xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxx Marino; • la quale è stato D.G.R. n. 1751 del 05/11/2021, “Modificazioni al Bilancio Finanziario Gestionale 2021-2023 approvato il con Delibera di Giunta Regionale 18 gennaio 2021, n.71 a seguito dell’adozione del modello organizzativo MAIA 2.0. di cui al Decreto del Presidente della Giunta Reginale 22 gennaio 2021, n.21; • la D.G.R. n. 1845 del 15/11/2021 – Rettifica D.G.R. 1713 del 28/10/2021 “D.G.R. 1728/2020 - “Autorità di Gestione del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro” Delega delle funzioni”; • la D.G.R. n. 167 del 15/02/2022 “Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania- Montenegro 2014-2020 – Istituzione di un Capitolo in Uscita e Variazione di Bilancio”; • la D.G.R. n. 151 del 26/02/2024 “Programma Interreg IPA South Adriatic 2021- 2027 – Stanziamento risorse finanziarie relative all’Avviso pubblico “Call for project proposals - Capitalisation Small-Scale Projects”, Istituzione di nuovi capitoli e Variazione al bilancio di previsione 2024 e pluriennale 2024- 2026 ai sensi del Consiglio D. Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii.”; • l’A.D. n. 201_19 del 12/12/2022 di Approvazione dell’Avviso pubblico “Call for project proposals - Capitalisation Small-Scale Projects”; • la D.G.R. 15 settembre 2021, n. 1466 recante l’approvazione della Strategia regionale per gli esercizi 2021-2023;la parità di genere, denominata “Agenda di Genere”; • la X.X.X. xxx 00/00/0000 x. 000 xxx Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxxxxx xxxxxxx D.G.R. n. 302/2022 “Valutazione di impatto di genere. Sistema di gestione e di monitoraggio”. Revisione degli allegati.

Appears in 1 contract

Samples: burp.regione.puglia.it

VISTI. il d.lgsDecreto Lgs. 50/2016 n. 502 del 30/12/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23/10/1992, n. 421” e ss.mm.iisuccess. modif. e integr.; - – la Legge n. 328 dell’8/11/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; – il d.lgsD.P.C.M. 14/02/2001 “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie”; – la delibera G.R.T. n. 466 del 07/05/2001 “Accordo per le Residenze Assistenziali per disabili (RSD) e Comunità Alloggio protette per disabili”; – la L.R.T. n. 40 del 24/02/2005 “Disciplina del Servizio Sanitario Regionale” e success. 165/2001 modif. e ss.mm.iiintegr; – la L.R.T. n. 41 del 24/02/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale” e success. modif. e integr.; - la Legge L.R.T. n. 66 del 18/12/2008 istitutiva del Fondo per la Non Autosufficienza; – la L.R.T. n. 82 del 28/12/2009” Accreditamento dei servizi alla persona” e success. modif. e integr; – la deliberazione G.R.T. n. 206 del 23/02/2010 “Regolamento di attuazione della legge 82/2009”; – il D.P.C.M. 12/01/2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza”; – la deliberazione G.R.T. n. 504 del 15/05/2017 di recepimento del D.P.C.M. 12/01/2017; – il Regolamento di attuazione dell’art. 62 della legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 200124 febbraio 2005, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria41, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 della G.R.T. n. 1521 del 18 aprile 2001 27/12/2017 (emanato con D.P.G.R. 9/01/2018 n. 2/R) e da ultimo modificato s.m.i.; – il Piano Sociale Sanitario Integrato Regionale 2018-2020 approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale del 9/10/2019, n.73, in particolare il FOCUS 2 “Dedicato alle persone con disabilità”; – la deliberazione G.R.T. n. 190 1476 del 4 maggio 201721/12/2018 “Approvazione Schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Associazione dei Centri di riabilitazione extraospedaliera toscani: aggiornamento e differenziazione tariffe con riferimento a specifiche tipologie di setting e di utenti per gli anni 2019-2020-2021”; – il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, modificato ed integrato nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), di seguito anche solo “GDPR”; – l’art. 28, primo comma, del Regolamento 2016/679/UE recante “regolamento del parlamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, che prevede “Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell'interessato”; – l’art. 32, primo comma, del predetto Regolamento europeo, il quale stabilisce che “il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”; – il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come aggiornato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101; – la deliberazione del Consiglio regionale n.342 Direttore Generale dell’Azienda n° 179 del 28 settembre 201830/01/2019 “Sistema aziendale Privacy. Soggetti del trattamento dei dati: responsabili, referenti, incaricati. Ricognizione e ratifica degli schemi degli atti di approvazione nomina. Ulteriori determinazioni; – la delibera del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità Direttore Generale n.308 del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, 21.02.2019 con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico stata approvata la bozza di dirigente Convenzione per la gestione in forma diretta da parte della SdS Area Pratese delle attività socioassistenziali e di quelle sociosanitarie afferenti alle aree della disabilità e della non autosufficienza ai sensi dell’art.71 bis, comma3, lettera c) e d) L.R. 40/2005 e s.m.i.; – la delibera Assemblea SdS Area Pratese n. 24 del Settore Provveditorato09/12/2019 “Convenzione per la gestione in forma diretta da parte della SdS Area Pratese delle attività socio assistenziali e di quelle socio sanitarie afferenti le aree della disabilità e della non autosufficienza ai sensi dell’art. 71 bis, Economato comma 3, lett. c) e Xxxxxxxxx; - d) L.R. 40/2005 e s.m.i..”, approvata con la Deliberazione di Assemblea dei Soci n. 25 del Consiglio regionale 05/12/2018, sottoscritta da tutti gli Enti consorziati in data 07.03.2019 - Repertorio SdS Area Pratese n. 100 1 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;07/03/2019. Elenco servizi e attività in gestione diretta dal 01.01.2020”.

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

VISTI. il d.lgsD. Lgs. 50/2016 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” e ss.mm.iis.m.i.; - il d.lgsD. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 200117 agosto 1999, n. 19 368 “Attuazione della direttiva comunitaria 93/16/CE in materia di libera circolazione dei medici e ss.mm.iidi reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati e altri titoli e delle direttive comunitarie 97/50/CE, 98/21/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE” e s.m.i.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della CalabriaDecreto Interministeriale 4 febbraio 2015, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio n. 68 “Riordino delle scuole di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020specializzazione di area sanitaria”; - il Decreto Interministeriale 13 giugno 2017, n. 402 “Definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria, ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D. I. n. 68/2015, che stabilisce i requisiti e gli standard per ogni tipologia di Scuola, nonché gli indicatori di attività formativa e assistenziale necessari per le singole strutture di sede e della rete formativa”; - il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data I luglio 2009 tra la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria Puglia e norme l’Università di Foggia per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 formazione specialistica ex art. 6, comma II del D. Lgs. 502/1992 e 9s.m.i.; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, lo Statuto dell’Università di approvazione del nuovo Foggia; - il Regolamento Didattico di Ateneo; - il Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio Ateneo per le Scuole di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico Specializzazione di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;Area Sanitaria. COME SOPRA COSTITUITE CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Tra L’università Di Foggia E l’i.r.c.c.s. c.r.o.b. Di Rionero in Vulture Per La Formazione Specialistica Ex

VISTI. il d.lgsD.lgs. 50/2016 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, recante norme sul “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della Legge 23 ottobre 1992 n. 421”; la Legge Regionale del 16 giugno 1994 n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni recante “Disposizioni per il riordino del Servizio Sanitario Regionale ai sensi del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni – istituzione delle aziende unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere”; l’art. 26 della Legge n. 488/1999 e ss.mm.ii.. concernente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2000)”; - il d.lgsgli articoli 37 del D. Lgs. 165/2001 n. 33/2013 ed 1, comma 32, della Legge n. 190/2012 e ss.mm.ii.. in materia di “Amministrazione Trasparente”; - la Legge 29 dicembre 2022 n. 197 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023 – 2025; il D.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023 e ss.mm.ii. recante le norme del Codice dei Contratti; la Legge 30 dicembre 2023 n. 213: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024 – 2026; la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.29 dicembre 2023 n. 23:” Legge di stabilità regionale 2024”; - la Legge regionale 4 settembre 2001, 29 dicembre 2023 n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio 24:” Bilancio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico previsione finanziario della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021Lazio 2024-20232026”;

Appears in 1 contract

Samples: comunicazioni.scamilloforlanini.rm.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.la L.R. 13/2005, abrogata a partire dal 1° gennaio 2017 dall'articolo 28 della L.R. n. 5 del 15 aprile 2016; - il d.lgsl'art. 165/2001 113, c. 5, lettera c) del D.Lgs. 267/2000, come mo- dificato e ss.mm.ii.sostituito dalle successive norme emanate in mate- ria di in-house providing; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi Deliberazione dell'Autorità d'Ambito Territoriale Otti- male Orientale Goriziano ("EGA") del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 202014 Dicembre 2005, con la quale l'EGA ha deliberato l'affidamento c.d. "in house" del servizio idrico integrato ad IRISACQUA Srl; - l'Atto di Scissione di IRIS – ISONTINA RETI INTEGRATE E SERVIZI S.p.A. in data 29 dicembre 2005 a rogito del Notaio Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx di Gorizia, Rep. n. 8.603, Racc. n. 2.828, con il quale è stato conferito allo scrivente l’incarico stata costituita IRISACQUA Srl; - la Deliberazione dell'Autorità d'Ambito Territoriale Otti- male Orientale Goriziano ("EGA") del 4 settembre 2006, con la quale l'EGA ha approvato lo schema di dirigente CONVENZIONE - CON- TRATTO tra l'EGA e IRISACQUA Srl, la quale risulta coerente con la Convenzione tipo approvata dalla Regione ex art. 24 L.R. 13/2005; - il testo originario della CONVENZIONE - CONTRATTO tra l'E- GA e IRISACQUA Srl stipulata in data 24 ottobre 2006 ad esi- to della Deliberazione di cui al punto che precede e le suc- cessive modifiche e integrazioni intervenute; - la L.R. 29 dicembre 2010, n. 22, art. 4, commi 44, 45, 46; - la L.R. 15 aprile 2016, n. 5; - l'art. 151 del Settore ProvveditoratoD.lgs. 3 aprile 2006, Economato n. 152 e Xxxxxxxxxla Convenzio- ne Tipo – Disposizioni sui contenuti minimi essenziali – ap- provata dall'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Si- stema Xxxxxx con deliberazione del 23 dicembre 2015 656/2015/R/IDR, e dunque l'obbligo di modificare e integrare la CONVENZIONE - CONTRATTO per adeguarla ai contenuti minimi previsti dalla Convenzione Tipo; - la Deliberazione del Consiglio regionale CATO del 20 giugno 2016, n. 100 del 29 dicembre 2020, 168 con la quale è stato approvato sono state individuate le principali modifiche e in- tegrazioni da apportare alla CONVENZIONE - CONTRATTO per ren- derla conforme ai contenuti minimi previsti dalla Convenzio- ne Tipo; - la Deliberazione del CATO del 29 novembre 2016, n. 176 con la quale sono state individuate le misure per il bilancio ripristino dell'equilibrio economico-finanziario nella forma dell'allun- gamento della durata della concessione a seguito della modi- fica del Piano d'Ambito per recepire l'inserimento di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;nuovi investimenti a Gorizia; stipulano un testo aggiornato e consolidato della CONVENZIO- NE - CONTRATTO prevista dall'art. 24, co. 1 L.R. 13/2005 (co- me sostituito, a partire dal 1° gennaio 2017, dall'art. 17 L.R. 5/2016).

Appears in 1 contract

Samples: www.irisacqua.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 La Legge Regionale Xxxxxx Xxxxxxx 24 marzo 2000, n. 20 “Disciplina generale sulla tutela e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 l’uso del territorio”, e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996successive modifiche appor- tate dalle L.R. 16 novembre 2000, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre n. 34, L.R. 21 dicembre 2001, n. 47, L.R. 25 novembre 2002, n. 31 e L.R. 19 dicembre 2002, n. 37; • il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, "Conferimento di funzioni e ss.mm.ii.compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attua- zione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della CalabriaProvincia di Bolo- gna, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 delibera del 18 aprile 2001 Consiglio Provinciale n. 19 del 30.03.04; • il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico per Il Bacino del Fiume Reno e da ultimo modificato dei Torrenti Idice, Santerno e Sillaro, adottato con delibera C.I. n. 1/1 del 06.12.2002 e approvato, per il territorio di competenza dalla Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna con deliberazione dell’Ufficio n. 567 del 7 aprile 2003. • il PRG di Presidenza Xxxxx Xxxxxxx approvato con deliberazione della Giunta Regio- nale n. 20 6129 del 26 giugno 202015/12/1992; - • gli elaborati (Documento Preliminare, Quadro Conoscitivo e Valsat) pre- sentati e condivisi durante la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme Conferenza di Pianificazione per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione forma- zione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023PSC;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Territoriale

VISTI.  la Legge Regionale del 18/02/2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” – e successive modifiche ed integrazioni;  il d.lgs. 50/2016 Regolamento del 6 settembre 2002, n.1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e sue modificazioni e integrazioni ed in particolare il Capo I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione”;  la Legge n. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii.; - la Legge Regionale 31 Dicembre 2016, n. 17 “Legge di stabilità regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.2017” pubblicata sul BURL del 31/12/2016 n. 105; - la Legge regionale 4 settembre 2001Regionale 31 Dicembre 2016, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio “Bilancio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico previsione finanziario della Regione Calabria Lazio 2017-2019” pubblicata sul BURL del 31/12/2016 n. 105;  la Deliberazione della Giunta Regionale 31 dicembre 2016, n. 857 "Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e norme categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macro aggregati per le spese.";  la Deliberazione della Giunta regionale 31 dicembre 2016, n. 858 "Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa";  la Deliberazione della Giunta Regionale del 17 gennaio 2017, n. 14 "Applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2 e articolo 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, e ulteriori disposizioni per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019"; - la deliberazione del Consiglio Deliberazione di Giunta Regionale n. 190 623 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, 10/11/2015 con la quale è stato conferito allo scrivente all’Avv. Xxxxxxxxxx Xxxxx l’incarico di dirigente Direttore della Direzione Regionale “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio”;  la Deliberazione di Giunta Regionale n. 90 del Settore Provveditorato30/04/2013: Conferimento dell'incarico di Direttore della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e Attività produttive alla dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx, Economato  il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea;  il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e Xxxxxxxxxdel Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; -  il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo Sociale Europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;  Regolamento Delegato n. 480/2014 della Commissione Europea del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;  il Regolamento di Esecuzione (UE) N. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;  il Regolamento n. 1011/2014 della Commissione Europea, del 22 settembre 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;  Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione Europea, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»;  la Decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2014) 8021 del 29.10.2014, che ha approvato determinati elementi dell’Accordo di partenariato con l’Italia;  la Direttiva del Presidente della Giunta Regionale n. R00004 del 07/08/2013 inerente l’istituzione della “Cabina di Regia per l’attuazione delle politiche regionali ed europee (Coordinamento e Gestione dei Fondi Strutturali e delle altre risorse finanziarie ordinarie e/o aggiuntive)”, aggiornata e integrata dalla Direttiva del Presidente della Giunta regionale R00002 dell’8/04/2015;  la Deliberazione del Consiglio Regionale del 10 aprile 2014, n. 2 con cui sono state approvate le “Linee di indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020”;  la Deliberazione n.479 del 17 luglio 2014 con cui la Giunta Regionale ha adottato le proposte di Programmi Operativi Regionali: FESR, FSE e PSR FEASR 2014-2020;  la Deliberazione n. 660 del 14 ottobre 2014 con cui la Giunta regionale ha designato l’Autorità di Audit, l’Autorità di Certificazione, l’Autorità di gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e l’Autorità di gestione del Fondo Sociale Europeo (FSE) per il ciclo di programmazione 2014-2020;  la Decisione n° C(2014) 9799 del 12 dicembre 2014 con cui la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Regione Lazio Fondo Sociale Europeo 2014- 2020 nell’ambito dell’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, contrassegnato con il n°CCI2014IT05SFOP005;  la Deliberazione di Giunta regionale n. 100 55 del 29 dicembre 17 febbraio 2015 recante: “Presa d’atto del Programma Operativo della Regione Lazio FSE n°CCI2014IT05SFOP005- Programmazione 2014-2020, nell’ambito dell’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”;  la Deliberazione di Giunta Regionale n. 83 del 13 marzo 2015 che ha istituito il Comitato di Sorveglianza del POR FSE;  la Deliberazione di Giunta Regionale n. 252 del 26 maggio 2015 concernente “Adozione della Strategia unitaria per le attività di comunicazione e informazione relative alla programmazione 2014-2020 dei Fondi SIE”;  la Determinazione Dirigenziale n. G14284 del 20 novembre 2015 avente ad oggetto “Strategia di comunicazione programmazione FSE 2014-2020 – Recepimento del logo FSE, del logo Lazio Europa, delle Linee Guida per i beneficiari del Fondo Sociale Europeo e approvazione della nuova versione del Manuale di stile del POR FSE Lazio 2014 – 2020”;  la Determinazione dirigenziale G05336 30/04/2015 “Strategia regionale di sviluppo della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Approvazione del Piano di attuazione della governance del processo partenariale”;  la metodologia e i criteri di selezione delle operazioni approvati dal Comitato di sorveglianza nella riunione del 27 maggio 2015;  la Legge Regionale n. 10 del 18 settembre 2006, articolo 1 commi 20-28, che ha istituito il Fondo Regionale per il microcredito e la microfinanza (di seguito anche solo “Fondo”), modificata da ultimo con la quale è stato approvato Legge Regionale n. 7 del 14 luglio 2014;  la Legge Regionale n. 7 del 14 luglio 2014 che ha apportato significative modifiche ai commi sopra citati dell’art. 1 della legge 10/2006;  la Determinazione Dirigenziale n. G10349 del 24/07/2017 avente ad oggetto “POR 2014/2020 - Determinazione Dirigenziale n. G02664/2016 - Piano straordinario per il bilancio di previsione rafforzamento delle opportunità per i giovani del Consiglio regionale Lazio denominato "GENERAZIONI". Integrazione interventi, approvazione nuova Scheda intervento n. 7 Fondo per gli esercizi 2021il Microcredito e la microfinanza “Sezione Speciale FSE 2014-20232020 – Fondo Futuro 2014-2020”;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Finanziamento

VISTI. il d.lgs. 50/2016 la legge regionale 11 febbraio 2002, n. 1, e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico stata istituita l’Agenzia Regionale del Turismo (A.R.E.T.); - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx 00 febbraio 2011, n. 176 di dirigente Istituzione dell’Agenzia Regionale del Settore ProvveditoratoTurismo (ARET) denominata Pugliapromozione; - il Regolamento regionale 13 maggio 2011, Economato n. 9 “Regolamento di organizzazione e Xxxxxxxxxfunzionamento di Pugliapromozione, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Xxxxxxx Xxxxxx - x. 00 suppl. del 20-05-2011; - l’art. 51 della L.R. n. 51 del 30 dicembre 2021 che, riformulando l’art. 7 della predetta L.R. n. 1 del 2002, ha espressamente previsto, fra i compiti dell’Agenzia, che la stessa “sostiene le imprese delle filiere turistiche e culturali per favorirne la ripresa dopo eventi calamitosi di portata generale, nonché qualora ciò si renda necessario per motivi di opportunità strategica così come per lo sviluppo di asset o target strategici”; - l’articolo 15 della Legge n. 241/1990; - l’art. 5, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016; - la Deliberazione Legge Regionale n. 51 del Consiglio regionale n. 100 30/12/2021 “Disposizioni per la formazione del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione 2022 e bilancio pluriennale 2022-2024 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2022)” - la Legge Regionale n. 52 del Consiglio regionale 30/12/2021 “Bilancio di previsione della Regione Puglia per gli esercizi 2021l’esercizio finanziario 2022 e bilancio pluriennale 2022-2023;2024” - la D.G.R. n. 2 del 20/01/2022 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2022 e pluriennale 2022- 2024. Articolo 39, comma 10, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Documento tecnico di accompagnamento e Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Gestionale. Approvazione.”; - lo schema di accordo allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale.

Appears in 1 contract

Samples: burp.regione.puglia.it

VISTI. il d.lgsDecreto Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.165 del 30/03/2001; - il d.lgsDecreto Lgs. 165/2001 18/08/2000, n. 267 recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.)” e, in particolare, gli l'artt. 107 e ss.mm.ii.109; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.il Vigente Statuto comunale; - il Regolamento sull’Ordinamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9servizi; - la deliberazione del Consiglio Regionale Comunale n. 190 8 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, 30.03.2021 di approvazione del nuovo Regolamento Documento Unico di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della CalabriaProgrammazione (D.U.P) 2021/2023; - la deliberazione dell’Ufficio del Consiglio Comunale n. 9 del 30.03.2021 di Presidenza n. 26 approvazione del 7 luglio 2020bilancio di previsione finanziario 2021/2023 (art.151 del d.lgs. n.267/2000 e art.10, con d.lgs n.118/2011); - la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico deliberazione della Giunta Comunale n.59 del 17.06.2021 relativa all’approvazione del piano esecutivo di dirigente del Settore Provveditorato, Economato gestione e Xxxxxxxxxpiano delle performance 2021/2023 e successive variazioni; - la Deliberazione del Consiglio regionale Comunale n.33 del 17.10.2019 avente ad oggetto: Aggiornamento del regolamento cimiteriale e di polizia mortuaria approvato con deliberazione del c.c. n. 100 63 del 29 dicembre 202028/12/2018; ATTESTATO, giusto il disposto dell'art.6-bis della Legge 07.08.2000 n.241, e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, adottato con DPR 62/2013, nonché del Codice di Comportamento integrativo, approvato con deliberazione di G.C. n. 161/2013, l'assenza di un conflitto di interesse, anche potenziale, da parte del responsabile del procedimento; RESI i pareri, ai sensi dell’art. 147 bis del D.Lgs. 17/08/2000 n. 267 e ss.mm.ii.: PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA AMMINISTRATIVA (ai sensi dell’art. 2 del Regolamento comunale sui controlli e artt. 49 e 147 del TUEL, come modificati dal d.l. n. 174/2012, convertito in l. n. 213/2012): Il Responsabile del V Settore, Xxx. Xxxxxxxxxx Xxxx Fontana, giusto Decreto Sindacale n. 2/2021, esprime parere favorevole sulla proposta n. 1742/2021 attestandone la quale è stato approvato il bilancio correttezza, la regolarità e la legittimità perché conforme alla normativa di previsione del Consiglio regionale per settore e alle norme generali di buona amministrazione. Assicura, inoltre, la convenienza e l’idoneità dell’atto a perseguire gli esercizi 2021-2023;obiettivi generali dell’Ente e quelli specifici di competenza assegnati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.decimomannu.ca.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001Il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 19 50 e ss.mm.ii.s.m.i, “Codice dei Contratti Pubblici”; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi LA Legge 11/09/2020, n. 120, Conversione, con modificazioni, del Consiglio Regionale della CalabriaD.L. 16.07.2020, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme 76 "Misure urgenti per la pubblicazione degli atti” ed semplificazione e l'innovazione digitale; LA Legge 29/09/2021, n. 108. Conversione in particolare gli articoli 5 legge, con modificazioni, del D.L. 31.05.2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e 9; - la deliberazione resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. LA Legge 28/03/2022, n. 25. Conversione in legge, con modificazioni, del Consiglio Regionale D.L. 27/1/2022 n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di approvazione lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico; IL D.P.R. n. 207/2010 e smi. per quanto ancora in vigore; Il Decreto n. 49/2018, Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del nuovo Regolamento di Amministrazione direttore dei lavori e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;direttore dell’esecuzione».

Appears in 1 contract

Samples: www.igeaspa.it

VISTI. il d.lgsD. Lgs. 50/2016 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.s.m.i. – Codice dei Contratti Pubblici; - il d.lgsD. Lgs. 165/2001 19 aprile 2017 n. 56 – Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici; la delibera ANAC n. 1097 del 26 ottobre 2016: “Linee Guida n. 4 intitolate “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagine di mercato e ss.mm.ii.formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”; - la delibera ANAC n. 1096 del 26 ottobre 2016: Linee Guida n. 3 intitolate “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”; l’art. 26 della legge 488/1999 circa l’obbligo di aderire alle convenzioni CONSIP; l’art. 1 della Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 296/2006 comma 450 circa l’obbligo di ricorso al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione per gli acquisti di beni e ss.mm.ii.servizi d’importo pari o superiore a € 5.000,00 e inferiore alle soglie di rilievo comunitario; - la Legge regionale 4 settembre 2001il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 19 445; l’art.37 del D. Lgs.33/2013 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici l’articolo 1, comma 32, della Legge n. 190/2012 e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 le successive modifiche ed integrazioni in materia rispettivamente di “Amministrazione Trasparente” e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio “Norme di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023contrasto alla corruzione”;

Appears in 1 contract

Samples: unical.portaleamministrazionetrasparente.it

VISTI. il d.lgsD.Lgs. 50/2016 n. 50 del 18/04/2016 e ss.mm.iis.m.i.; - il d.lgsD.P.R. n. 207 del 5/10/2010 per la parte non abrogata dal D.Lgs. 165/2001 n. 50/2016; - il Decreto del Ministero dei LL.PP. n. 145/2000, per la parte non abrogata e ss.mm.iitrasfusa nel D.P.R. 207/2010 e nei limiti di compatibilità con il D.Lgs. n. 50/2016; - l’art. 4, co. 2 e l’art. 17 D.Lgs. 165/2001; - il D.Lgs. 267/2000 e ss. mm. e ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996n.266 del 23.12.2005, n.8 in particolare l’art.1, commi 65 e ss.mm.ii.67 ; - la Legge regionale 4 settembre 2001legge n.136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, n. 19 e ss.mm.ii.nonché delega al Governo in tema di normativa antimafia”; - il Regolamento sull’Ordinamento D.M. 2 dicembre 2016 “Definizione degli Uffici indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei Servizi bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del decreto legislativo 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 2016, n. 20 del 26 giugno 202050”; - la Legge regionale 6 aprile 2011 - il D. Lgs. n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed 33/2013, in particolare gli articoli 5 artt. 23 “Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi” e 937 “Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”; - CONSIDERATO che:  come disposto dall’art.183, co. 7 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, la deliberazione presente determinazione dispiega la propria efficacia dal momento dell'apposizione del Consiglio Regionale n. 190 visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione Responsabile territoriale del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020Settore Finanziario, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico l’esclusione di dirigente qualsiasi altra forma di verifica di legittimità degli atti (Circolare n. 1/97 del Settore Provveditorato, Economato Ministero dell’Interno);  il provvedimento contiene ogni altro elemento essenziale del procedimento richiesto dalle vigenti disposizioni in materia; Quanto sopra ritenuto e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;premesso

Appears in 1 contract

Samples: www.terredargine.it

VISTI. il d.lgs. 50/2016 Decreto Legislativo n. 502 del 30/12/1992 e ss.mm.iis.m.i.; - l’art. 8-bis comma 3 del D.LGS 229/1999 e s.m. i.; ove si prevede che “la realizzazione di strutture sanitarie e l’esercizio di attività sanitarie, l’esercizio di attività sanitarie per conto del SSN e l’esercizio di attività sanitaria a carico del SSN sono subordinate, rispettivamente, al rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 8-ter, all’accreditamento istituzionale di cui all’art. 8 quater nonché della stipulazione degli accordi contrattuali di cui all’art. 8 quinquies…” - la L.R. n. 51 del 05/08/2009 “Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento”; - il d.lgsD.P.G.R. n. 79/R del 17/11/2016 “Regolamento di attuazione della L.R. 5 agosto 2009 n. 51 (Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie)”; - Regolamento 16 settembre 2020, n. 90/R “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie. 165/2001 Modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51 , approvato con decreto del Presidente della Giunta regionale 17 novembre 2016, n. 79. Revoca DPGR n. 85/R dell'11 agosto 2020; - il DPCM 12/01/2017 con cui sono stati definiti e ss.mm.ii.aggiornati i Livelli essenziali di Assistenza di cui all’art. 1 comma 7 del D.LGS 502/92, in particolare l'art. 25 e l’art. 32 “Assistenza sociosanitaria semiresidenziale e residenziale ai minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neuro sviluppo"; - la Legge regionale 13 maggio 1996DGRT n. 504 del 15/05/2017 di recepimento del DPCM 12/01/2017; - Il Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale (PANSM), n.8 approvato dalla Conferenza Stato – Regioni nella seduta del 24 gennaio 2013; - l’Intesa tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e ss.mm.ii.Bolzano, gli Enti locali e le Comunità montane sul documento concernente “Strutture residenziali psichiatriche n. 13/054/CR7A/C7 rep. Atti 116/LU del 17/01/2013; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 DGRT 1127 del 09/12/2014 su parametri Strutturali e ss.mm.ii.organizzativi delle strutture residenziali psichiatriche; - il GDPR n. 679/2016 (Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici UE 2016/679) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei Servizi dati), di seguito anche solo “GDPR”; - il D.LGS n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" come novellato dal D.LGS n. 101/2018 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Consiglio regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” - l’art. 28, primo paragrafo del Regolamento europeo 2016/679/UE che prevede: “Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del Titolare del trattamento, quest’ultimo ricorre unicamente a Responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato; − che le problematiche connesse alla patologia psichica implicano - per la loro complessità - un approccio che non può essere di natura esclusivamente specialistica ma che deve ampliare la prospettiva dal singolo individuo alla famiglia, alle persone che lo circondano ed all’ambiente di vita; − che le strutture che intrattengono rapporti convenzionali con gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale sono presidi del medesimo; − che con scheda di fabbisogno, a firma del Direttore U.F.C. Salute Mentale Adulti di Prato e del Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, autorizzata dal Direttore Sanitario in data 23/02/2021 e conservata agli atti, si richiedeva l’individuazione, tramite avviso di manifestazione d’interesse, di Struttura socio-riabilitativa psichiatrica SRP 3.2 situata nell’ambito territoriale di Prato, ai fini della stipula di accordo contrattuale per n. 8 posti; − che in detta scheda di fabbisogno viene altresì espressa la necessità di dare continuità assistenziale all’attuale servizio di residenzialità per utenti della UFC Salute Mentale Adulti di Prato collocati attualmente in una Struttura temporanea in attesa di perfezionamento del passaggio alla nuova residenzialità; − che con deliberazione n. 395 del 18/03/2021 l’Azienda USL Toscana centro ha emesso avviso di manifestazione d’interesse per una Struttura residenziale psichiatrica SRP 3.2 per l’ambito territoriale di Prato; − che con successiva deliberazione n. 595 del 29/04/2021 è stato affidato ad Xxxxx Xxxxxxxxxxx Sociale il servizio oggetto della suddetta manifestazione d’interesse, a seguito di verbale redatto da apposita Commissione nominata per valutazione tecnico-professionale delle offerte ricevute − che la Struttura Residenziale psichiatrico-riabilitativa SRP 3.2 “L’Airone”, gestita da Xxxxx Xxxxxxxxxxx Sociale, risulta autorizzata al funzionamento con atto P.G. n. 196748 del 28/09/2021 rilasciato dal Comune di Prato e la stessa risulta, altresì, accreditata dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 18462 del 21/10/2021, entrambi gli atti ai sensi della L.R. 51/2009 e del relativo Regolamento Regionale della CalabriaToscana n. 79/R del 17/11/2016 come novellato dal Regolamento Regionale della Toscana n 90/R del 16/09/2020; − che al gestore della Struttura in parola non è stata irrogata alcuna delle sanzioni o delle misure cautelari di cui al D.Lgs 231/2001 che impediscono di contrattare con gli Enti Pubblici; − che il gestore della Struttura è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 ai sensi dell’art. 17 della legge n. 68/99; − che il Regolamento interno della Struttura recepisce tutte le indicazioni previste dal Decreto del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge Presidente della Giunta regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017novembre 2016, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 n.79/R, così come novellato dal Regolamento 16 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con n. 90/R e tutte le eventuali ulteriori indicazioni previste da normative in vigore nel periodo di validità della presente convenzione; − che la quale capacità ricettiva attuale della Struttura è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio 8 posti di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023tipo residenziale psichiatrico- riabilitativo (adulti ambosessi);

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

VISTI. la L.R. n. 7 del 13/05/1996 recante “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale”; la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D. Lgs. n. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni”; il d.lgsD.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 recante “Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione”; la D.G.R. n. 63 del 15 febbraio 2019: “Struttura organizzativa della giunta regionale – Approvazione. 50/2016 Revoca della struttura organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e ss.mm.ii.s.m.i”; la D.G.R. n. 186 del 21/05/2019 avente ad oggetto "DGR n. 63 del 15 febbraio 2019: “Struttura organizzativa della giunta regionale – Approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con D.G.R. n. 541/2015 e s.m.i.- Pesatura delle posizioni dirigenziali e determinazione delle relative fasce di rischio"; la D.G.R. n. 512 del 31/10/2019 avente per oggetto: Nuova struttura organizzativa della Giunta regionale approvata con D.G.R. n.63/2019 e s.m.i. - Assegnazione Dirigenti; la D.G.R. n. 513 del 31/10/2019 avente per oggetto: Nuova struttura organizzativa della Giunta regionale approvata con D.G.R. n.63/2019 e s.m.i. - Assegnazione d’ufficio dei Dirigenti; la D.G.R n. 13 del 21/01/2020 avente ad oggetto: D.G.R. n. 513 del 31/10/2019 “Nuova struttura organizzativa della Giunta regionale approvata con D.G.R. n. 63/2019 e s.m.i. - Assegnazione d’ufficio dei dirigenti” - MODIFICA ED INTEGRAZIONE; la D.G.R. n. 89 del 15/05/2020 ed il d.lgsD.P.G.R. n. 59 del 18/05/2020, con i quali il xxxx. 165/2001 Xxxxxxx Xxxxxxxxxx è stato nominato Dirigente Generale Reggente del Dipartimento “Agricoltura e ss.mm.ii.Risorse Agroalimentari”; il D.D.G. n. 6998 del 03/07/2020 avente ad oggetto “ Conferimento al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx dell'incarico di Dirigente reggente del Settore n. 7 "Psr 14/20 Competitività - chiusura POR 00/06 E PSR 07/13 - Politiche Agricole - Qualità delle Produzioni Agricole e delle Attività Agrituristiche, Agricoltura Sociale". la Decisione della Commissione Europea C(2015) 9742 final del 6 gennaio 2016 e successive modificazioni, integrazioni e rettifiche che autorizza il regime di Aiuto di Stato – Italia SA.42821 Contratti di filiera e di distretto; l’articolo 66, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato” (Legge finanziaria 2003) che istituisce i contratti di filiera e di distretto, al fine di favorire l’integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari nelle aree sottoutilizzate; la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 200127 dicembre 2017, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria205, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e norme bilancio pluriennale per la pubblicazione degli atti” il triennio 2018-2020”, ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione il comma 499 dell’art. 1, che sostituisce integralmente l’articolo 13 del Consiglio Regionale D.lgs n. 190 228 del 4 maggio 201718/05/2001 ed istituisce i distretti del cibo, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, per come di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;seguito definiti:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Distretto E Proposta Del Piano Delle Attivita’

VISTI. Il C.C.N.L. per la revisione del sistema di classificazione del personale stipulato il d.lgs. 50/2016 31.03.1999; Il C.C.N.L. 1998/2001 stipulato il 01.04.1999; Il C.C.N.L. stipulato il 14.09.2000; Il C.C.N.L. biennio economico 2000/2001, sottoscritto il 05.10.2001; Il C.C.N.L. per il quadriennio normativo 2002/2005 e ss.mm.ii.biennio 2002/2003 per la parte economica, stipulato il 22.01.2004; - Il C.C.N.L. per il d.lgs. 165/2001 biennio economico 2004/2005, stipulato in data 9.05.2006 Il C.C.N.L. per il quadriennio normativo 2006/2009 e ss.mm.ii.biennio 2006/2007 per la parte economica, stipulato l’11.04.2008; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.Il C.C.N.L. per il biennio economico 2008/2009 stipulato in data 31.07.2009; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato La Giunta Comunale con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 n. 180 del 18 aprile 2001 e da ultimo modificato 26.10.2010 ha definito il fondo per le risorse decentrate anno 2010; In data 25.11.2010 è stata sottoscritta l’ipotesi di contratto decentrato integrativo del personale non dirigente del Comune di Livigno, parte economica 2010; In data 26.11.2010 tale ipotesi è stata trasmessa al Revisore dei Conti per il controllo dei costi; Il Revisore dei Conti con verbale n. 27 del 13.12.2010 ha espresso parere favorevole ai sensi dell’art. 4 c.3 del CCNL 22 gennaio 2004; La Giunta Comunale con deliberazione dell’Ufficio n. 211 del 14.12.2010 ha autorizzato la delegazione trattante di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico parte pubblica alla sottoscrizione definitiva della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023C.C.D.I. parte economica 2010;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Decentrato Integrativo

VISTI. il d.lgsD.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; - il d.lgsD.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.iis.m.ii.; - il la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 67 del 18 aprile 2001 di approvazione del Regolamento sull’Ordinamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione modificata dalle deliberazioni dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 del 18 aprile 2001 19 febbraio 2002, n. 57 del 22 ottobre 2019 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme per la pubblicazione degli atti”, ed in particolare gli articoli art. 5 e 9; - la deliberazione Deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del 4 maggio 2017, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale Regionale della Calabria, così come modificata con la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 342 del 28 settembre 2018; - la deliberazione Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 71 del 7 luglio 202024 novembre 2017, con la quale è stata approvata la nuova struttura organizzativa del Consiglio regionale, così come modificata con la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 14 del 26 giugno 2020; - la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 19 del 29 dicembre 2021, con cui è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente ad interim del Settore Provveditorato, Economato e XxxxxxxxxContratti; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 11 del 29 23 dicembre 20202021, con la quale cui è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 20212022-20232024; - la nota doc. int. n. 956 del 16/02/2022, con la quale l’Avv. Xxxxxxx Xxxxxxxxx ha comunicato la propria assenza dal servizio per un periodo di tempo non ancora precisato; - la nota del Direttore Generale doc. int. n. 5070 del 17/02/2022, con il quale viene disposta, per il periodo di assenza dell’Avv. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, la sostituzione dello stesso con il Dirigente dell’Area Gestione, Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxx;

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglioregionale.calabria.it

VISTI. l’art. 42 punto 2 comma e) del decreto legislativo 267 del 2000, che recita “Il Consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali: organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell’Ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione”; • L’art. 3 comma 3 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, precisamente: “il d.lgsComune è l’Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo”; • l’art. 50/2016 46 e ss.mm.ii.47 dello Statuto Comunale; - il d.lgsparere della Commissione Comunale allo Sport, giusto Verbale del 16/06/2014 pervenuto il 19/06/2014, prot. 165/2001 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 13 maggio 1996, n.8 e ss.mm.ii.; - la Legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 e ss.mm.ii.4797; - il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici parere FAVOREVOLE, espresso dal Responsabile dell’Area Socio Culturale sotto il profilo della regolarità tecnica e dei Servizi del Consiglio Regionale della Calabria, approvato con deliberazione dell’Xxxxxxx xx Xxxxxxxxxx x. 00 Responsabile dell’Area Finanziari ai sensi dell'art. 49 del 18 aprile 2001 D.Lgs. n.267 del 18.08.2000 e da ultimo modificato con deliberazione dell’Ufficio ss.mm.ii; Il Consigliere Sida: “E’ acqua fritta” L’Assessore Xxxxx xxxxx gli schemi di Presidenza n. 20 del 26 giugno 2020; - la Legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 recante “Istituzione del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Calabria e norme convenzione. L’Assessore Xxxxx chiede al Consigliere Xxxx quanto bisogna spendere per la pubblicazione gestione degli atti” ed in particolare gli articoli 5 impianti? Sida: “Senza il costo delle partite 12.000 euro Sida lascia l’aula alle ore 12,55 (presenti 10) Votazione per il rinvio : favorevoli voti 4 (Xxxxx, Frau, Xxxxxx e 9; - la deliberazione del Consiglio Regionale n. 190 del Xxxxxx) contrari 4 maggio 2017(Xxxxxx,Xxxxxxx, modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio regionale n.342 del 28 settembre 2018, di approvazione del nuovo Regolamento di Amministrazione Xxxxx e Contabilità del Consiglio regionale della Calabria; - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 26 del 7 luglio 2020, con la quale è stato conferito allo scrivente l’incarico di dirigente del Settore Provveditorato, Economato Garau) – Astenuti 2: (Sanna e Xxxxxxxxx; - la Deliberazione del Consiglio regionale n. 100 del 29 dicembre 2020, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2021-2023;Piras ).

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento in Gestione Dell’impianto Sportivo Di Tennis Inserito Nel Complesso Sportivo