Common use of VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHI INTERFERENZIALI Clause in Contracts

VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHI INTERFERENZIALI. Premesso che il comma 1 dell’articolo 26 del D.Lgs. 81/08 esclude la valutazione dei rischi d’interferenza nei luoghi sottratti alla disponibilità giuridica dell’Amministrazione, si evidenzia quanto segue: • le attività oggetto dell’appalto dovranno essere effettuate secondo il Piano Dettagliato degli Interventi, così come previsto dalla Documentazione di gara; • i rischi espressi nella tabella rischi interferenza rappresentano una ricognizione dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione nell’ambito degli ambienti ove verrà erogato il servizio. L'identificazione delle fonti di rischio da interferenze standard è stata guidata dalle conoscenze disponibili su norme di legge e standard tecnici, dati desunti dalle esperienze ed il contributo dato dai soggetti che a vario titolo hanno partecipato alla valutazione stessa. La valutazione preliminare ha riguardato sostanzialmente tutti i rischi di interferenza standard cui potenzialmente sono esposti i lavoratori dell’Amministrazione e della Ditta; tuttavia, i sistemi di valutazione e quantificazione impiegati nella valutazione, sono stati diversi, in funzione del fatto che le azioni preventive e protettive fossero o no stabilite a priori. Si riporta di seguito l’analisi dei rischi da possibili interferenze comuni alle Amministrazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.fvg.it, www.regione.fvg.it

VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHI INTERFERENZIALI. Premesso che il comma 1 dell’articolo dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e smi esclude la valutazione dei rischi d’interferenza nei luoghi sottratti alla disponibilità giuridica dell’Amministrazionedel Committente, si evidenzia quanto seguerappresenta che: • le attività oggetto dell’appalto dovranno essere effettuate secondo il Piano Dettagliato degli Interventi, così come previsto dalla Documentazione un progetto del servizio che sarà oggetto di valutazione in sede di gara; • i rischi espressi nella tabella rischi interferenza rappresentano una ricognizione dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione nell’ambito degli ambienti ove verrà erogato il servizioservizio (azienda sanitaria). L'identificazione delle fonti di rischio da interferenze standard è stata guidata dalle conoscenze disponibili su norme di legge e standard tecnici, dati desunti dalle esperienze ed il contributo dato dai soggetti che a vario titolo hanno partecipato alla valutazione stessa. La valutazione preliminare ha riguardato sostanzialmente tutti i rischi di interferenza standard cui potenzialmente sono esposti i lavoratori dell’Amministrazione del Committente e della Dittadell’Appaltatore; tuttavia, i sistemi di valutazione e quantificazione impiegati nella valutazione, sono stati diversi, in funzione del fatto che le azioni preventive e protettive fossero o no stabilite a priori. Si riporta di seguito l’analisi dei rischi da possibili interferenze comuni alle Amministrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integritá

VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHI INTERFERENZIALI. Premesso che il comma 1 dell’articolo dell’art. 26 del D.LgsD. Lgs. 81/08 esclude la valutazione dei rischi d’interferenza nei luoghi sottratti alla disponibilità giuridica dell’Amministrazione, si evidenzia quanto segue: • che non vi siano particolari rischi interferenziali, riducibili e/o eliminabili con l’adozione di buone pratiche lavorative e concentrando le attività oggetto dell’appalto dovranno nei giorni e negli orari in cui gli uffici sono chiusi per limitare la presenza di dipendenti o utenti esterni. Limitata risulta inoltre essere effettuate secondo il Piano Dettagliato degli Interventi, così come previsto dalla Documentazione di gara; • i rischi espressi nella tabella rischi interferenza rappresentano una ricognizione dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione nell’ambito degli ambienti ove verrà erogato il serviziola compresenza con altri appaltatori. L'identificazione delle fonti di rischio da interferenze standard è stata guidata dalle conoscenze disponibili su norme di legge e standard tecnici, dati desunti dalle esperienze ed il contributo dato dai soggetti che a vario titolo hanno partecipato alla valutazione stessa. La valutazione preliminare ha riguardato sostanzialmente tutti i rischi di interferenza standard cui potenzialmente sono esposti i lavoratori dell’Amministrazione e della Ditta; tuttavia, i sistemi di valutazione e quantificazione impiegati nella valutazione, sono stati diversi, in funzione del fatto che le azioni preventive e protettive fossero o no stabilite a priori. Si riporta di seguito l’analisi dei rischi da possibili interferenze comuni alle Amministrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it