Valutazione delle proposte progettuali Clausole campione

Valutazione delle proposte progettuali. 1. Le proposte progettuali ammesse saranno valutate da un’apposita Commissione presieduta da un membro designato dal Ministro della Cultura e composta da tre membri designati dal Ministero dell’Istruzione e da tre membri designati dal Ministero della Cultura, scelti tra personalità di comprovata qualificazione ed esperienza professionale nell’ambito dell’educazione all’immagine e del linguaggio cinematografico e audiovisivo, della formazione e della progettazione e gestione degli interventi.
Valutazione delle proposte progettuali. Ogni proposta progettuale sarà valutata, a cura del Comitato Tecnico di Gestione previsto dalla Convenzione Artigianato, che formula le graduatorie in base ai seguenti criteri:
Valutazione delle proposte progettuali. La Commissione, quale organo collegiale perfetto, composto di tre (3) membri, avrà a disposizione il La proposta progettuale (PP) dovrà raggiungere il punteggio minimo di 60/100, quale soglia di sbarramento, a tutela degli interessi pubblici connessi con la presente procedura. Per quanto riguarda la valutazione delle proposte progettuali (PP), ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 a ciascun elemento della Proposta progettuale (PP), secondo la seguente scala di valori: - 1.0 ottimo - 0.9 distinto - 0.8 molto buono - 0.7 buono - 0.6 sufficiente - 0.5 accettabile - 0.4 appena accettabile - 0.3 mediocre - 0.2 molto carente - 0.1 inadeguato - 0.0 non rispondente o non valutabile Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile per lo specifico elemento.
Valutazione delle proposte progettuali. 2. La Commissione valuta le proposte progettuali, sulla base dei seguenti criteri di selezione:
Valutazione delle proposte progettuali. Articolo 54 (Pubblicità e termini)
Valutazione delle proposte progettuali. 1. La valutazione delle proposte progettuali presentate al concorso di progettazione è eseguita sulla base di criteri e metodi stabiliti negli atti di gara.
Valutazione delle proposte progettuali. La selezione dei progetti ammissibili sarà effettuata mediante istruttoria tecnica delle domande sulla base dei criteri indicati nella “Scheda di valutazione del progetto” (allegato A). L’istruttoria delle proposte progettuali, ai fini della stesura della graduatoria, sarà affidata al Nucleo di Valutazione paritetico, appositamente istituito da Regione Lombardia e Sistema Camerale tramite decreto. Il Nucleo di Valutazione attribuirà un punteggio per ogni criterio oggettivo di valutazione. Per essere tecnicamente ammissibile il progetto deve ottenere un punteggio complessivo non inferiore a 25 punti, comprensivo dell’eventuale premialità. Nella valutazione delle proposte progettuali verrà attribuita una premialità pari al 5% del punteggio finale ottenuto per ciascuno dei seguenti casi: - progetti che prevedono la presenza di oltre il 50% di imprese che partecipano per la prima volta ad iniziative previste da bandi della Convenzione Artigianato. Tali condizioni dovranno essere auto dichiarate, sotto la propria responsabilità, dal soggetto proponente e confermate attraverso l’invio dagli allegati firmati (allegati 3 e 4). Il progetto dovrà indicare obbligatoriamente, pena la sua decadenza, le imprese partecipanti, che dovranno presentare specifica lettera di adesione al progetto sottoscritta dal legale rappresentante (allegato 2). L’istruttoria tecnica dovrà concludersi entro 45 giorni dalla data di chiusura del termine di presentazione dei progetti. Regione Lombardia ed Unioncamere Lombardia, in base alle indicazioni del Nucleo di Valutazione, si riservano di richiedere modifiche progettuali o rimodulazione dei costi del progetto. Il proponente è tenuto ad adeguare la propria proposta progettuale a queste indicazioni, pena la decadenza del progetto stesso.
Valutazione delle proposte progettuali. Questa Istituzione scolastica provvederà, attraverso una commissione all’uopo nominata, all'esame delle proposte pervenute osservando in particolare:
Valutazione delle proposte progettuali. Criteri per la valutazione Il Comune di Lecce e la Fondazione, nel processo di analisi ed esame delle proposte di progetto ricevute e di attribuzione dei contributi, ferma restando la propria assoluta discrezionalità al riguardo, faranno riferimento ai criteri di valutazione di seguito elencati.
Valutazione delle proposte progettuali. 1. La Commissione giudicatrice, prima di aprire i plichi contenenti gli elaborati grafici presentati dai concorrenti, provvede, a scomporre il progetto, oggetto del concorso, in distinti elementi progettuali riguardanti le caratteristiche estetiche, funzionali, tecnologiche ed innovative. Uno dei predetti elementi progettuali deve essere costituito dal costo di realizzazione dei lavori, determinato sulla base dei valori parametrici fissati nel bando. La Commissione, nell'ambito della sua discrezionalità provvede altresì ad organizzare tali elementi in una struttura gerarchica che deve risultare esplicitata nella sua correlazione logica nel verbale dei lavori della stessa.