Common use of Utilizzo Clause in Contracts

Utilizzo. ■ DB_CO_0008_Dic.20 Alla Carta è associato un Conto di Pagamento, regolato dalle norme della Sezione I di questo Regolamento, che viene movimentato in relazione alle Operazioni di Pagamento disposte dal Titolare mediante la Carta. Nell’ambito del Circuito Internazionale ad essa assegnato, la Carta può essere usata anche all’estero in conformità alle disposizioni valutarie tempo per tempo in vigore. Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera presso gli Esercenti Convenzionati situati all’estero e/o agli anticipi di denaro contante ottenuti presso gli impianti ATM situa- ti all’estero, o presso gli sportelli all’estero di Banche Associate, sono convertiti in Euro direttamente dal Circuito Internazionale ad essa assegnato; siffatti importi subiscono una maggiorazione del tasso di cambio applicato dal suddetto Circuito Internazionale nella misura indicata dalle Condizioni Economiche. Tale maggiorazione non è applicata se gli utilizzi sono effettuati o ottenuti in Euro. Per le operazioni di anticipo di denaro contante, il Titolare riconosce che l’Emittente ha fissato dei limiti all’importo giornalmente prelevabile nella misura indicata dalle Condizio- ni Economiche. La Carta può essere usata anche in apposite apparecchiature elettroniche, d’ora in poi denominate “terminali POS”, e, se previsto dalla tipologia di Carta, pure in modalità Con- tactLess (senza firma della ricevuta di spesa o di documento equivalente, in presenza di utilizzi non superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’ Emittente al Titolare, né digitazione di codici personali), se installate presso gli Esercenti Convenzionati, o “impian- ti ATM”, se costituite da sportelli distributori automatici di denaro contante. L’utilizzo della Carta presso i terminali POS e/o gli impianti ATM può prevedere la digitazione di uno fra i codici personali segreti che, attribuiti al Titolare, vengono a quest’ultimo inviati successi- vamente all’emissione della Carta. L’Emittente si riserva la facoltà di estendere tale opera- tività anche in relazione agli utilizzi effettuati in modalità ContactLess. Tali codici segreti sono personali e sono sconosciuti anche al personale dell’Emittente perché sono generati automaticamente da una procedura elettronica. Il Titolare deve firmare nell’apposito spazio sul retro della Carta al momento della ricezione della stessa. La firma del Titolare apposta sulle ricevute relative agli utilizzi della Carta deve essere uguale a quella apposta sul retro della stessa. Gli Esercenti Convenzionati e/o le Banche Associate possono richiedere comunque al Tito- lare un documento d’identità. L’Emittente non è responsabile per l’eventuale mancata accettazione della Carta da parte degli Esercenti Convenzionati e/o Banche Associate. L’evidenziazione nella Lista Movimenti degli utilizzi effettuati con la Carta è fatta dall’E- mittente sulla base sia dei documenti firmati dal Titolare, sia delle registrazioni che all’E- mittente pervengono dai terminali POS anche in modalità ContactLess e/o dagli impian- ti ATM. Per il Titolare fanno prova sia la ricevuta rilasciata allo stesso Titolare o documento equi- valente per la modalità ContactLess (in presenza di utilizzi superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’Emittente al Titolare), sia il documento stampato rilasciato dagli im- pianti ATM. Apposite registrazioni interne dell’Emittente dimostrano il rilascio dei suddetti documenti probatori ovvero l’utilizzo della Carta se effettuato in modalità ContactLess. Fermo quanto sopra, relativamente agli acquisti di merci e/o servizi effettuati dal Titola- re tramite la Carta presso Esercenti Convenzionati che, per commercializzare tali merci e/o servizi, s’avvalgono di tecniche di comunicazione a distanza (come corrispondenza, telefono, radio, televisione, posta elettronica, fax, internet od altro), fanno prova le copie dei documenti da cui risulti l’avvenuta fornitura, al Titolare o ad altra persona da quest’ultimo indicata all’Esercente Convenzionato nel relativo ordine, di quanto acqui- stato. Per qualsiasi controversia relativa a forniture di merci e/o a prestazioni di servizi, il Titolare, nel presupposto che l’Emittente non ha stipulato con gli Esercenti Convenzio- nati accordi che gli attribuiscono l’esclusiva per l’utilizzo presso quest’ultimi di proprie Carte di Credito, deve rivolgersi esclusivamente agli Esercenti Convenzionati. Nel frat- tempo, l’obbligo del Titolare di corrispondere gli importi per gli utilizzi della Carta non è né escluso né sospeso. Per l’uso della Carta su internet l’Emittente si riserva di offrire una o più procedure di au- tenticazione forte del Titolare e/o l’iscrizione del Titolare ai protocolli di sicurezza dei Cir- cuiti Internazionali proposti dall’Emittente, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Carta. La mancata adesione a tali protocolli di si- curezza potrebbe impedire al Titolare di effettuare la transazione, ferma la facoltà dell’E- mittente di attivare di iniziativa uno dei sopracitati protocolli di sicurezza al Titolare che avrà aderito ai servizi di messaggistica via SMS. Con riferimento all’utilizzo della Carta per effettuare pagamenti via internet, il Titolare prende atto che tali operazioni sono anche regolamentate dalle informazioni e disposizioni contenute all’interno della “Guida sui pagamenti via internet con carte”. L’Emittente può, in presenza di situazioni che mettono a rischio l’efficienza e/o la sicurez- za del servizio elettronico da cui dipende la possibilità di utilizzare la Carta, sospendere, in tutto o in parte, il predetto servizio elettronico. Il Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento di spese ricorrenti, ad intervalli regolari, presso Esercenti Commerciali con i quali abbia stipulato appositi contratti per l’erogazione continuativa di beni e/o servizi (domiciliazione di utenze, abbonamenti, ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazione all’addebito di tali spese sulla Carta – fornendo per esempio il codice identificativo della Carta e gli altri dati che l’Esercente Commerciale chiederà al Titolare. La revoca di detta autorizzazione dovrà essere effettuata dal Titolare direttamente nei confronti dell’Esercente Convenzionato, nei modi e nelle forme previste dalla legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente Convenzionato. L’Emittente resterà estraneo ad ogni contestazione in merito all’efficacia della revoca stessa. Il Titolare prende atto che la revoca diverrà effettiva compatibilmente con i tempi tecnici necessari, dipendenti dai si- stemi degli Esercenti Convenzionati. In tutti i casi di cessazione del Contratto e/o di blocco e di invalidazione della Carta ai sensi del Contratto, e in tutti i casi di sostituzione della Carta, il Titolare dovrà comunicare all’Esercente Convenzionato, senza indugio e a propria cura e spese, i dati della nuova Carta emessa in sostituzione di quella precedente ■ Pagina 11 di 17 Il Titolare, anche indirettamente, deve fornire all’Emittente - nel momento in cui trasmette un Ordine di Pagamento - l’Identificativo Unico dell’Operazione di Pagamento di cui chiede l’esecuzione nella forma indicata nella tabella riportata nelle Condizioni Economiche ovve- ro su altri moduli resi disponibili dall’Emittente alla clientela. L’Emittente deve eseguire l’Operazione di Pagamento in conformità all’Identificativo Unico fornito dal Titolare. Se l’Operazione di Pagamento è eseguita in base all’Identificativo Unico fornito dal Titolare, la stessa deve essere considerata eseguita a favore del corretto beneficiario. Se il Titolare ha fornito all’Emittente un Identificativo Unico inesatto, l’Emittente non è re- sponsabile per la mancata esecuzione o per l’esecuzione inesatta dell’Operazione di Pa- gamento. Tuttavia, in tale caso, l’Emittente si adopera – per quanto ragionevolmente pos- sibile – per recuperare i fondi trasferiti in modo inesatto e, qualora non fosse possibile il recupero dei fondi, l’Emittente si impegna a fornire al Titolare, previa richiesta scritta del Titolare, ogni informazione utile ai fini di tutela del Titolare stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito, Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito

Utilizzo. DB_CO_0008_Dic.20 DB_CO_0001_Dic.20 Alla Carta è associato un Conto di Pagamento, regolato dalle norme della Sezione I di questo Regolamento, che viene movimentato in relazione alle Operazioni di Pagamento disposte dal Titolare mediante la Carta. Nell’ambito del Circuito Internazionale ad essa assegnato, la Carta può essere usata anche all’estero in conformità alle disposizioni valutarie tempo per tempo in vigore. Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera presso gli Esercenti Convenzionati situati all’estero e/o agli anticipi di denaro contante ottenuti presso gli impianti ATM situa- ti all’estero, o presso gli sportelli all’estero di Banche Associate, sono convertiti in Euro direttamente dal Circuito Internazionale ad essa assegnato; siffatti importi subiscono una maggiorazione del tasso di cambio applicato dal suddetto Circuito Internazionale nella misura indicata dalle Condizioni Economiche. Tale maggiorazione non è applicata se gli utilizzi sono effettuati o ottenuti in Euro. Per le operazioni di anticipo di denaro contante, il Titolare riconosce che l’Emittente ha fissato dei limiti all’importo giornalmente prelevabile nella misura indicata dalle Condizio- ni Economiche. La Carta può essere usata anche in apposite apparecchiature elettroniche, d’ora in poi denominate “terminali POS”, e, se previsto dalla tipologia di Carta, pure in modalità Con- tactLess (senza firma della ricevuta di spesa o di documento equivalente, in presenza di utilizzi non superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’ Emittente al Titolare, né digitazione di codici personali), se installate presso gli Esercenti Convenzionati, o “impian- ti ATM”, se costituite da sportelli distributori automatici di denaro contante. L’utilizzo della Carta presso i terminali POS e/o gli impianti ATM può prevedere la digitazione di uno fra i codici personali segreti che, attribuiti al Titolare, vengono a quest’ultimo inviati successi- vamente all’emissione della Carta. L’Emittente si riserva la facoltà di estendere tale opera- tività anche in relazione agli utilizzi effettuati in modalità ContactLess. Tali codici segreti sono personali e sono sconosciuti anche al personale dell’Emittente perché sono generati automaticamente da una procedura elettronica. Il Titolare deve firmare nell’apposito spazio sul retro della Carta al momento della ricezione della stessa. La firma del Titolare apposta sulle ricevute relative agli utilizzi della Carta deve essere uguale a quella apposta sul retro della stessa. Gli Esercenti Convenzionati e/o le Banche Associate possono richiedere comunque al Tito- lare un documento d’identità. L’Emittente non è responsabile per l’eventuale mancata accettazione della Carta da parte degli Esercenti Convenzionati e/o Banche Associate. L’evidenziazione nella Lista Movimenti degli utilizzi effettuati con la Carta è fatta dall’E- mittente sulla base sia dei documenti firmati dal Titolare, sia delle registrazioni che all’E- mittente pervengono dai terminali POS anche in modalità ContactLess e/o dagli impian- ti ATM. Per il Titolare fanno prova sia la ricevuta rilasciata allo stesso Titolare o documento equi- valente per la modalità ContactLess (in presenza di utilizzi superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’Emittente al Titolare), sia il documento stampato rilasciato dagli im- pianti ATM. Apposite registrazioni interne dell’Emittente dimostrano il rilascio dei suddetti documenti probatori ovvero l’utilizzo della Carta se effettuato in modalità ContactLess. Fermo quanto sopra, relativamente agli acquisti di merci e/o servizi effettuati dal Titola- re tramite la Carta presso Esercenti Convenzionati che, per commercializzare tali merci e/o servizi, s’avvalgono di tecniche di comunicazione a distanza (come corrispondenza, telefono, radio, televisione, posta elettronica, fax, internet od altro), fanno prova le copie dei documenti da cui risulti l’avvenuta fornitura, al Titolare o ad altra persona da quest’ultimo indicata all’Esercente Convenzionato nel relativo ordine, di quanto acqui- stato. Per qualsiasi controversia relativa a forniture di merci e/o a prestazioni di servizi, il Titolare, nel presupposto che l’Emittente non ha stipulato con gli Esercenti Convenzio- nati accordi che gli attribuiscono l’esclusiva per l’utilizzo presso quest’ultimi di proprie Carte di Credito, deve rivolgersi esclusivamente agli Esercenti Convenzionati. Nel frat- tempo, l’obbligo del Titolare di corrispondere gli importi per gli utilizzi della Carta non è né escluso né sospeso. Per l’uso della Carta su internet l’Emittente si riserva di offrire una o più procedure di au- tenticazione forte del Titolare e/o l’iscrizione del Titolare ai protocolli di sicurezza dei Cir- cuiti Internazionali proposti dall’Emittente, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Carta. La mancata adesione a tali protocolli di si- curezza potrebbe impedire al Titolare di effettuare la transazione, ferma la facoltà dell’E- mittente di attivare di iniziativa uno dei sopracitati protocolli di sicurezza al Titolare che avrà aderito ai servizi di messaggistica via SMS. Con riferimento all’utilizzo della Carta per effettuare pagamenti via internet, il Titolare prende atto che tali operazioni sono anche regolamentate dalle informazioni e disposizioni contenute all’interno della “Guida sui pagamenti via internet con carte”. L’Emittente può, in presenza di situazioni che mettono a rischio l’efficienza e/o la sicurez- za del servizio elettronico da cui dipende la possibilità di utilizzare la Carta, sospendere, in tutto o in parte, il predetto servizio elettronico. Il Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento di spese ricorrenti, ad intervalli regolari, presso Esercenti Commerciali con i quali abbia stipulato appositi contratti per l’erogazione continuativa di beni e/o servizi (domiciliazione di utenze, abbonamenti, ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazione all’addebito di tali spese sulla Carta – fornendo per esempio il codice identificativo della Carta e gli altri dati che l’Esercente Commerciale chiederà al Titolare. La revoca di detta autorizzazione dovrà essere effettuata dal Titolare direttamente nei confronti dell’Esercente Convenzionato, nei modi e nelle forme previste dalla legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente Convenzionato. L’Emittente resterà estraneo ad ogni contestazione in merito all’efficacia della revoca stessa. Il Titolare prende atto che la revoca diverrà effettiva compatibilmente con i tempi tecnici necessari, dipendenti dai si- stemi degli Esercenti Convenzionati. In tutti i casi di cessazione del Contratto e/o di blocco e di invalidazione della Carta ai sensi del Contratto, e in tutti i casi di sostituzione della Carta, il Titolare dovrà comunicare all’Esercente Convenzionato, senza indugio e a propria cura e spese, i dati della nuova Carta emessa in sostituzione di quella precedente ■ Pagina 11 di 17 Il Titolare, anche indirettamente, deve fornire all’Emittente - nel momento in cui trasmette un Ordine di Pagamento - l’Identificativo Unico dell’Operazione di Pagamento di cui chiede l’esecuzione nella forma indicata nella tabella riportata nelle Condizioni Economiche ovve- ro su altri moduli resi disponibili dall’Emittente alla clientela. L’Emittente deve eseguire l’Operazione di Pagamento in conformità all’Identificativo Unico fornito dal Titolare. Se l’Operazione di Pagamento è eseguita in base all’Identificativo Unico fornito dal Titolare, la stessa deve essere considerata eseguita a favore del corretto beneficiario. ■ Pagina 14 di 20 Se il Titolare ha fornito all’Emittente un Identificativo Unico inesatto, l’Emittente non è re- sponsabile per la mancata esecuzione o per l’esecuzione inesatta dell’Operazione di Pa- gamento. Tuttavia, in tale caso, l’Emittente si adopera – per quanto ragionevolmente pos- sibile – per recuperare i fondi trasferiti in modo inesatto e, qualora non fosse possibile il recupero dei fondi, l’Emittente si impegna a fornire al Titolare, previa richiesta scritta del Titolare, ogni informazione utile ai fini di tutela del Titolare stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito, Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito

Utilizzo. ■ DB_CO_0008_Dic.20 Alla Carta è associato un Conto La Concessionaria si impegna espressamente a destinare gli spazi e le superfici disponibili (fermo restando che, per queste ultime, sarà necessaria, di Pagamentovolta in volta, regolato dalle norme della Sezione I un’autorizzazione scritta da parte di questo RegolamentoFirenze Parcheggi) per l’esposizione di materiale pubblicitario da collocarsi in fregio alle pareti delle strutture così da consentire la regolare fruizione dei parcheggi, e in ogni spazio utile che viene movimentato in relazione alle Operazioni di Pagamento disposte dal Titolare mediante la Carta. Nell’ambito del Circuito Internazionale ad essa assegnato, la Carta può essere usata anche all’estero in conformità alle disposizioni valutarie tempo per tempo in vigore. Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera presso gli Esercenti Convenzionati situati all’estero e/o agli anticipi di denaro contante ottenuti presso gli impianti ATM situa- ti all’estero, o presso gli sportelli all’estero di Banche Associate, sono convertiti in Euro direttamente dal Circuito Internazionale ad essa assegnato; siffatti importi subiscono una maggiorazione del tasso di cambio applicato dal suddetto Circuito Internazionale nella misura indicata dalle Condizioni Economiche. Tale maggiorazione non è applicata se gli utilizzi sono effettuati o ottenuti in Euro. Per le operazioni di anticipo di denaro contante, il Titolare riconosce che l’Emittente ha fissato dei limiti all’importo giornalmente prelevabile nella misura indicata dalle Condizio- ni Economiche. La Carta può essere usata anche in apposite apparecchiature elettroniche, d’ora in poi denominate “terminali POS”, e, se previsto dalla tipologia di Carta, pure in modalità Con- tactLess (senza firma della ricevuta di spesa o di documento equivalente, in presenza di utilizzi non superiori all’ importo sarà di volta in volta comunicato dall’ Emittente al Titolareindividuato ed autorizzato dal RUP del presente contratto, né digitazione di codici personali), se installate presso gli Esercenti Convenzionati, o “impian- ti ATM”, se costituite da sportelli distributori automatici di denaro contante. L’utilizzo della Carta presso i terminali POS e/o gli impianti ATM può prevedere la digitazione di uno fra i codici personali segreti che, attribuiti al Titolare, vengono a quest’ultimo inviati successi- vamente all’emissione della Carta. L’Emittente si riserva la facoltà di estendere tale opera- tività anche in relazione agli utilizzi effettuati in modalità ContactLess. Tali codici segreti sono personali e sono sconosciuti anche al personale dell’Emittente perché sono generati automaticamente da una procedura elettronica. Il Titolare deve firmare nell’apposito spazio sul retro della Carta al momento della ricezione della stessa. La firma del Titolare apposta sulle ricevute relative agli utilizzi della Carta deve essere uguale a quella apposta sul retro della stessa. Gli Esercenti Convenzionati e/o le Banche Associate possono richiedere comunque al Tito- lare un documento d’identità. L’Emittente non è responsabile per l’eventuale mancata accettazione della Carta da parte degli Esercenti Convenzionati e/o Banche Associate. L’evidenziazione nella Lista Movimenti degli utilizzi effettuati con la Carta è fatta dall’E- mittente sulla base sia dei documenti firmati dal Titolare, sia delle registrazioni che all’E- mittente pervengono dai terminali POS anche in modalità ContactLess e/o dagli impian- ti ATM. Per il Titolare fanno prova sia la ricevuta rilasciata allo stesso Titolare o documento equi- valente per la modalità ContactLess (in presenza pubblicità prodotto. I nuovi manufatti pubblicitari installati, potranno essere di utilizzi superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’Emittente al Titolare), sia il documento stampato rilasciato dagli im- pianti ATM. Apposite registrazioni interne dell’Emittente dimostrano il rilascio dei suddetti documenti probatori ovvero l’utilizzo della Carta se effettuato in modalità ContactLess. Fermo quanto sopra, relativamente agli acquisti di merci e/o servizi effettuati dal Titola- re tramite la Carta presso Esercenti Convenzionati che, per commercializzare tali merci e/o servizi, s’avvalgono di tecniche di comunicazione tipo elettronico ed alimentati a distanza (come corrispondenza, telefono, radio, televisione, posta elettronica, fax, internet od altro), fanno prova le copie dei documenti da cui risulti l’avvenuta fornitura, al Titolare o ad altra persona da quest’ultimo indicata all’Esercente Convenzionato nel relativo ordine, di quanto acqui- stato. Per qualsiasi controversia relativa a forniture di merci corrente elettrica e verranno installati su piedistallo e/o a prestazioni di servizi, il Titolare, nel presupposto che l’Emittente non ha stipulato con gli Esercenti Convenzio- nati accordi che gli attribuiscono l’esclusiva per l’utilizzo presso quest’ultimi di proprie Carte di Credito, deve rivolgersi esclusivamente agli Esercenti Convenzionati. Nel frat- tempo, l’obbligo del Titolare di corrispondere gli importi per gli utilizzi della Carta non è né escluso né sospeso. Per l’uso della Carta su internet l’Emittente si riserva di offrire una o più procedure di au- tenticazione forte del Titolare e/o l’iscrizione del Titolare ai protocolli di sicurezza dei Cir- cuiti Internazionali proposti dall’Emittente, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Cartamuro mediante idonea tassellatura. La mancata adesione Concessionaria garantisce ed assicura che l’installazione avverrà a perfetta regola d’arte ed in conformità alla vigente normativa di riferimento, oltre che con materiali, modalità e tecnologie tali protocolli di si- curezza potrebbe impedire al Titolare di effettuare la transazione, ferma la facoltà dell’E- mittente di attivare di iniziativa uno dei sopracitati protocolli di sicurezza al Titolare che avrà aderito ai servizi di messaggistica via SMSda assicurare il decoro delle strutture oggetto del presente contratto. Con riferimento all’utilizzo della Carta per effettuare pagamenti via internet, il Titolare prende atto che tali operazioni sono anche regolamentate dalle informazioni e disposizioni contenute all’interno della “Guida sui pagamenti via internet con carte”. L’Emittente puòLa Concessionaria, in presenza caso di situazioni che mettono a rischio l’efficienza e/sostituzione o la sicurez- za del servizio elettronico da cui dipende la possibilità di utilizzare la Cartamanutenzione, sospenderedovrà fornire e posare impianti aventi tutte le caratteristiche (materiali, in tutto o in partedimensioni, il predetto servizio elettronico. Il Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento di spese ricorrenticolore, ad intervalli regolari, presso Esercenti Commerciali con i quali abbia stipulato appositi contratti per l’erogazione continuativa di beni e/o servizi (domiciliazione di utenze, abbonamentiaspetti funzionali ed estetici, ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazione all’addebito dichiarate in sede di tali spese sulla Carta – fornendo per esempio il codice identificativo della Carta e gli altri dati che l’Esercente Commerciale chiederà al Titolareprocedura di gara. La revoca Concessionaria ha l’obbligo di detta autorizzazione verificare eventuali ostacoli che impediscano il posizionamento di nuovi impianti nei punti da esso individuati, sollevando da ogni responsabilità la Firenze Parcheggi. Qualora la concessionaria intendesse sostituire un impianto preesistente, dovrà essere effettuata dal Titolare direttamente nei confronti dell’Esercente Convenzionato, nei modi e nelle forme attendere l’espletamento delle procedure per la rimozione previste dalla normativa vigente, laddove necessario. Durante l’installazione e la gestione degli spazi pubblicitari, la concessionaria dovrà prestare osservanza a tutte le norme di legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente Convenzionato. L’Emittente resterà estraneo ad ogni contestazione in merito all’efficacia della revoca stessa. Il Titolare prende atto che la revoca diverrà effettiva compatibilmente con i tempi tecnici necessari, dipendenti dai si- stemi degli Esercenti Convenzionati. In tutti i casi di cessazione del Contratto e/o di blocco e di invalidazione della Carta ai sensi del Contrattoregolamenti vigenti in materia, e in tutti i casi nonché a eventuali prescrizioni imposte alla Firenze Parcheggi. La Concessionaria si impegna inoltre a non svolgere nei predetti spazi attività di sostituzione della Carta, il Titolare dovrà comunicare all’Esercente Convenzionatovendita ovvero di somministrazione, senza indugio e a propria cura e spese, i dati della nuova Carta emessa in sostituzione il previo consenso di quella precedente ■ Pagina 11 di 17 Il Titolare, anche indirettamente, deve fornire all’Emittente - nel momento in cui trasmette un Ordine di Pagamento - l’Identificativo Unico dell’Operazione di Pagamento di cui chiede l’esecuzione nella forma indicata nella tabella riportata nelle Condizioni Economiche ovve- ro su altri moduli resi disponibili dall’Emittente alla clientela. L’Emittente deve eseguire l’Operazione di Pagamento in conformità all’Identificativo Unico fornito dal Titolare. Se l’Operazione di Pagamento è eseguita in base all’Identificativo Unico fornito dal Titolare, la stessa deve essere considerata eseguita a favore del corretto beneficiario. Se il Titolare ha fornito all’Emittente un Identificativo Unico inesatto, l’Emittente non è re- sponsabile per la mancata esecuzione o per l’esecuzione inesatta dell’Operazione di Pa- gamento. Tuttavia, in tale caso, l’Emittente si adopera – per quanto ragionevolmente pos- sibile – per recuperare i fondi trasferiti in modo inesatto Firenze Parcheggi S.p.A. e, qualora non fosse possibile il recupero dei fondiottenuto questo consenso, l’Emittente si impegna ad acquisire le necessarie ed eventuali autorizzazioni delle autorità competenti. Ogni relativo onere e spesa (comprese le predisposizioni elettriche, con la sola eccezione del consumo di energia elettrica che sarà a fornire al Titolarecarico di Firenze Parcheggi) resta comunque a carico esclusivo della Concessionaria, previa richiesta scritta del Titolare, ogni informazione utile ai fini senza alcuna possibilità per quest’ultima di tutela del Titolare stessochiedere la ripetizione ed il rimborso alla Concedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione Pubblicitaria Tra Firenze Parcheggi s.p.a. E ………… Cig 7571328983

Utilizzo. ■ DB_CO_0008_Dic.20 Alla Carta è associato un Conto di Pagamento, regolato dalle norme della Sezione I di questo Regolamento, che viene movimentato in relazione alle Operazioni di Pagamento disposte dal Titolare mediante la Carta. Nell’ambito del Circuito Internazionale ad essa assegnato, la Carta può essere usata anche an- che all’estero in conformità alle disposizioni valutarie tempo per tempo in vigore. Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera presso gli Esercenti Convenzionati situati all’estero e/o agli anticipi di denaro contante ottenuti presso gli impianti ATM situa- ti all’estero, o presso gli sportelli all’estero di Banche Associate, sono convertiti in Euro direttamente dal Circuito Internazionale ad essa assegnato; siffatti importi subiscono una maggiorazione del tasso di cambio applicato dal suddetto Circuito Internazionale nella misura indicata dalle Condizioni Economiche. Tale maggiorazione non è applicata se gli utilizzi e gli anticipi di denaro contante sono effettuati o ottenuti in Euro. Per le operazioni di anticipo di denaro contante, il Titolare riconosce che l’Emittente ha fissato dei limiti all’importo giornalmente prelevabile nella misura indicata dalle Condizio- ni Condizioni Economiche. ■ DB_CO_0008_Feb.19 La Carta può essere usata anche in apposite apparecchiature elettroniche, d’ora in poi denominate “terminali POS”, e, se previsto dalla tipologia di Carta, pure in modalità Con- tactLess ContactLess (senza firma della ricevuta di spesa o di documento equivalente, in presenza di utilizzi non superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’ Emittente al Titolare, digitazione di codici personali), se installate presso gli Esercenti Convenzionati, o “impian- ti im- pianti ATM”, se costituite da sportelli distributori automatici di denaro contante. L’utilizzo della Carta presso i terminali POS e/o gli impianti ATM può prevedere la digitazione di uno fra i codici personali segreti che, attribuiti al Titolare, vengono a quest’ultimo inviati successi- vamente suc- cessivamente all’emissione della Carta. L’Emittente si riserva la facoltà di estendere tale opera- tività operativà anche in relazione agli utilizzi effettuati in modalità ContactLess. Tali codici segreti sono personali e sono sconosciuti anche al personale dell’Emittente perché sono generati automaticamente da una procedura elettronica. Il Titolare deve firmare nell’apposito spazio sul retro della Carta al momento della ricezione ricezio- ne della stessa. La firma del Titolare apposta sulle ricevute relative agli utilizzi della Carta deve essere uguale a quella apposta sul retro della stessa. Gli Esercenti Convenzionati e/o le Banche Associate possono richiedere comunque al Tito- lare Titolare un documento d’identità. L’Emittente non è responsabile per l’eventuale mancata accettazione della Carta da parte degli Esercenti Convenzionati e/o Banche Associate. L’evidenziazione nella Lista Movimenti Movimenti, di cui all’art. 4, degli utilizzi effettuati con la Carta è fatta dall’E- mittente dall’Emittente sulla base sia dei documenti firmati dal Titolare, sia delle registrazioni registra- zioni che all’E- mittente all’Emittente pervengono dai terminali POS anche in modalità ContactLess e/o dagli impian- ti impianti ATM. Per il Titolare fanno prova sia la ricevuta rilasciata allo firmata dallo stesso Titolare o di documento equi- valente per la modalità ContactLess (in presenza di utilizzi superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’Emittente dallì Emittente al Titolare), sia il documento stampato rilasciato dagli im- pianti impianti ATM. Apposite registrazioni interne dell’Emittente dimostrano il rilascio dei suddetti sud- detti documenti probatori ovvero l’utilizzo della Carta se effettuato in modalità ContactLess. Fermo quanto sopra, relativamente agli acquisti di merci e/o servizi effettuati dal Titola- re Titolare tramite la Carta presso Esercenti Convenzionati che, per commercializzare tali merci e/o servizi, s’avvalgono di tecniche di comunicazione a distanza (come corrispondenza, telefonotele- fono, radio, televisione, posta elettronica, fax, internet od altro), fanno prova le copie dei documenti da cui risulti l’avvenuta fornitura, al Titolare o ad altra persona da quest’ultimo indicata all’Esercente Convenzionato nel relativo ordine, di quanto acqui- statoacquistato. Per qualsiasi qualsi- asi controversia relativa a forniture di merci e/o a prestazioni di servizi, il Titolare, nel presupposto che l’Emittente non ha stipulato con gli Esercenti Convenzio- nati Convenzionati accordi che gli attribuiscono l’esclusiva per l’utilizzo presso quest’ultimi di proprie Carte di Credito, deve rivolgersi esclusivamente agli Esercenti Convenzionati. Nel frat- tempofrattempo, l’obbligo del Titolare di corrispondere gli importi per gli utilizzi della Carta non è né escluso né sospeso. Per l’uso della Carta su internet l’Emittente si riserva di offrire una o più procedure di au- tenticazione forte del Titolare e/o l’iscrizione del Titolare ai protocolli di sicurezza dei Cir- cuiti Internazionali proposti dall’Emittente, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Carta. La mancata adesione a tali protocolli di si- curezza potrebbe impedire al Titolare di effettuare la transazione, ferma la facoltà dell’E- mittente di attivare di iniziativa uno dei sopracitati protocolli di sicurezza al Titolare che avrà aderito ai servizi di messaggistica via SMS. Con riferimento all’utilizzo della Carta per effettuare pagamenti via internet, il Titolare prende atto che tali operazioni sono anche regolamentate dalle informazioni e disposizioni disposizio- ni contenute all’interno della “Guida sui pagamenti via internet con carte”. L’Emittente può, in presenza di situazioni che mettono a rischio l’efficienza e/o la sicurez- za del servizio elettronico da cui dipende la possibilità di utilizzare la Carta, sospendere, in tutto o in parte, il predetto servizio elettronico. Il Nel caso in cui gli utilizzi della Carta sono rimborsati in Modalità Rateale secondo le pre- visioni dell’art. 5 (di seguito “Modalità di Pagamento Rateale”), il Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento accede, coi termini e modalità di spese ricorrentiseguito descritti, ad intervalli regolari, presso Esercenti Commerciali con i quali abbia stipulato appositi contratti per l’erogazione continuativa di beni e/o servizi (domiciliazione di utenze, abbonamenti, ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazione all’addebito di tali spese sulla Carta – fornendo per esempio il codice identificativo della Carta e gli altri dati che l’Esercente Commerciale chiederà al Titolare. La revoca di detta autorizzazione dovrà essere effettuata dal Titolare direttamente nei confronti dell’Esercente Convenzionato, nei modi e nelle forme previste dalla legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente Convenzionato. L’Emittente resterà estraneo ad ogni contestazione in merito all’efficacia della revoca stessa. Il Titolare prende atto che la revoca diverrà effettiva compatibilmente con i tempi tecnici necessari, dipendenti dai si- stemi degli Esercenti Convenzionatiuna facilitazione finanziaria. In tutti i casi di cessazione questo caso, previa valutazione del Contratto e/o di blocco e di invalidazione della Carta merito creditizio del Titolare, da svolgersi ai sensi xxxx.xxx. 124-bis del ContrattoD.Lgs. n. 385/1993 - egli addiviene con l’Emittente alla conclusione di un Contratto di Credito ai Consumatori nella forma di facilitazione finanziaria con la quale - gli viene accordato un Credito (di seguito il “Credito Finanziato”), e in tutti i casi di sostituzione il cui ammontare può anche eccedere il Fido disponibile, se l’Emittente lo consente al momento dell’utilizzo della Carta, da rimborsare ratealmente con l’addebito di interessi, spese ed oneri indicati nelle Condizioni Economiche. A tal fine, il Titolare dovrà comunicare all’Esercente Convenzionato, senza indugio e a propria cura e spese, i dati della nuova Carta emessa in sostituzione di quella precedente ■ Pagina 11 di 17 Il Titolare, anche indirettamenteprima della sottoscrizione del modulo di ri- chiesta e per tutto il periodo previsto per il recesso descritto al primo e secondo comma dell’art.9, deve fornire all’Emittente - nel momento ha diritto di ottenere dall’Emittente gratuitamente chiarimenti adeguati aventi ad oggetto la documentazione precontrattuale fornita, le caratteristiche del prodotto of- ferto, gli effetti della conclusione della facilitazione finanziaria in cui trasmette un Ordine termini di Pagamento - l’Identificativo Unico dell’Operazione obblighi eco- nomici e di Pagamento di cui chiede l’esecuzione nella forma indicata nella tabella riportata nelle Condizioni Economiche ovve- ro su altri moduli resi disponibili dall’Emittente alla clientela. L’Emittente deve eseguire l’Operazione di Pagamento in conformità all’Identificativo Unico fornito dal Titolare. Se l’Operazione di Pagamento è eseguita in base all’Identificativo Unico fornito dal Titolare, la stessa deve essere considerata eseguita a favore conseguenze del corretto beneficiario. Se il Titolare ha fornito all’Emittente un Identificativo Unico inesatto, l’Emittente non è re- sponsabile per la mancata esecuzione o per l’esecuzione inesatta dell’Operazione di Pa- gamento. Tuttavia, in tale caso, l’Emittente si adopera – per quanto ragionevolmente pos- sibile – per recuperare i fondi trasferiti in modo inesatto e, qualora non fosse possibile il recupero dei fondi, l’Emittente si impegna a fornire al Titolare, previa richiesta scritta del Titolare, ogni informazione utile ai fini di tutela del Titolare stessomancato pagamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito

Utilizzo. DB_CO_0008_Dic.20 Pagina 11 di 19 Alla Carta è associato un Conto di Pagamento, regolato dalle norme della Sezione I di questo Regolamento, che viene movimentato in relazione alle Operazioni di Pagamento Paga- mento disposte dal Titolare mediante la Carta. Nell’ambito del Circuito Internazionale ad essa assegnato, la Carta può essere usata anche all’estero in conformità alle disposizioni valutarie tempo per tempo in vigore. Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera presso gli Esercenti Convenzionati Con- venzionati situati all’estero e/o agli anticipi di denaro contante ottenuti presso gli impianti ATM situa- ti situati all’estero, o presso gli sportelli all’estero di Banche Associate, sono convertiti in Euro direttamente dal Circuito Internazionale ad essa assegnato; siffatti importi subiscono subiscono, una maggiorazione del tasso di cambio applicato dal suddetto sud- detto Circuito Internazionale nella misura indicata dalle Condizioni Economiche. Tale maggiorazione non è applicata se gli utilizzi sono effettuati o ottenuti in Euro. Per le operazioni di anticipo di denaro contante, il Titolare l’Azienda riconosce che l’Emittente ha fissato dei limiti all’importo giornalmente prelevabile nella misura indicata dalle Condizio- ni Condizioni Economiche. La Carta può essere usata anche in apposite apparecchiature elettroniche, d’ora in poi denominate “terminali POS”, e, se previsto dalla tipologia di della Carta, pure in modalità Con- tactLess ContactLess (senza firma della ricevuta di spesa o di documento equivalenteequiva- lente, in presenza di utilizzi non superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’ Emittente al Titolaredall’Emittente all’Azienda, digitazione di codici personali), se installate presso gli Esercenti Convenzionati, o “impian- ti impianti ATM”, se costituite da sportelli distributori automatici di denaro contante. L’utilizzo della Carta presso i terminali POS e/o gli impianti ATM può prevedere la digitazione di uno fra i codici personali segreti che, che vengono attribuiti successivamente all’emissione della Carta e inviati all’Azienda che provvederà a consegnarli al Titolare, vengono a quest’ultimo inviati successi- vamente all’emissione della Carta. L’Emittente si riserva la facoltà di estendere tale opera- tività operatività anche in relazione agli utilizzi effettuati in modalità ContactLess. Tali codici codi- ci segreti sono personali e sono sconosciuti anche al personale dell’Emittente perché sono generati automaticamente da una procedura elettronica. Il Titolare deve firmare nell’apposito spazio sul retro della Carta al momento della ricezione della stessa. La firma del Titolare apposta sulle ricevute relative agli utilizzi della Carta deve essere uguale a quella apposta sul retro della stessa. Gli Esercenti Convenzionati e/o le Banche Associate possono richiedere comunque al Tito- lare Ti- tolare un documento d’identità. L’Emittente non è responsabile per l’eventuale mancata accettazione della Carta da parte degli Esercenti Convenzionati e/o Banche Associate. L’evidenziazione L’evidenziazione, nella Lista Movimenti degli utilizzi effettuati con la Carta è fatta dall’E- mittente dall’Emittente sulla base sia dei documenti firmati dal Titolare, sia delle registrazioni che all’E- mittente all’Emittente pervengono dai terminali POS anche in modalità ContactLess e/o dagli impian- ti impianti ATM. Per il Titolare l’Azienda fanno prova sia la ricevuta rilasciata allo firmata dallo stesso Titolare o di documento equi- valente equivalente per la modalità ContactLess (in presenza di utilizzi superiori all’ importo di volta in volta comunicato dall’Emittente al Titolareall’Azienda), sia il documento stampato rilasciato dagli im- pianti impianti ATM. Apposite registrazioni interne dell’Emittente dimostrano il rilascio dei suddetti documenti probatori ovvero l’utilizzo della Carta se effettuato in modalità ContactLess. Fermo quanto sopra, relativamente agli acquisti di merci e/o servizi effettuati dal Titola- re tramite la Carta presso Esercenti Convenzionati che, per commercializzare tali merci e/o servizi, s’avvalgono di tecniche di comunicazione a distanza (come corrispondenza, telefono, radio, televisione, posta elettronica, fax, internet od altro), fanno prova le copie dei documenti docu- menti da cui risulti l’avvenuta fornitura, al Titolare o ad altra persona da quest’ultimo indicata in- dicata all’Esercente Convenzionato nel relativo ordine, di quanto acqui- statoacquistato. Per qualsiasi controversia relativa a forniture di merci e/o a prestazioni di servizi, il Titolarel’Azienda, nel presupposto pre- supposto che l’Emittente non ha stipulato con gli Esercenti Convenzio- nati Convenzionati accordi che gli attribuiscono l’esclusiva per l’utilizzo presso quest’ultimi di proprie Carte di Credito, deve rivolgersi esclusivamente agli Esercenti Convenzionati. Nel frat- tempofrattempo, l’obbligo del Titolare dell’A- zienda di corrispondere gli importi per gli utilizzi della Carta non è né escluso né sospeso. Per l’uso della Carta su internet l’Emittente si riserva di offrire una o più procedure di au- tenticazione autenticazione forte del Titolare e/o l’iscrizione del Titolare ai protocolli di sicurezza dei Cir- cuiti Circuiti Internazionali proposti dall’Emittente, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Carta. La mancata adesione a tali protocolli di si- curezza sicurezza potrebbe impedire al Titolare di effettuare la transazione, ferma la facoltà dell’E- mittente dell’Emittente di attivare di iniziativa uno dei sopracitati protocolli di sicurezza al Titolare che avrà aderito ai servizi di messaggistica via SMS. Con riferimento all’utilizzo della Carta per effettuare pagamenti via internet, il Titolare prende e l’Azienda prendono atto che tali operazioni sono anche regolamentate dalle informazioni e disposizioni contenute all’interno della “Guida sui pagamenti via internet con carte”. L’Emittente può, in presenza di situazioni che mettono a rischio l’efficienza e/o la sicurez- za sicurezza del servizio elettronico da cui dipende la possibilità di utilizzare la Carta, sospendere, in tutto o in parte, il predetto servizio elettronico. Il Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento di spese ricorrenti, ad intervalli regolarirego- lari, presso Esercenti Commerciali con i quali abbia stipulato appositi contratti per l’erogazione l’ero- gazione continuativa di beni e/o servizi (domiciliazione di utenze, abbonamenti, ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazione all’addebito di tali spese sulla Carta – fornendo per esempio il codice identificativo della Carta e gli altri dati che l’Esercente Commerciale Commer- ciale chiederà al TitolareXxxxxxxx. La revoca di detta autorizzazione dovrà essere effettuata dal Titolare direttamente nei confronti dell’Esercente Convenzionato, nei modi e nelle forme previste dalla legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente Convenzionato. L’Emittente L’Emit- tente resterà estraneo ad ogni contestazione in merito all’efficacia della revoca stessa. Il Titolare prende e l’Azienda prendono atto che la revoca diverrà effettiva compatibilmente con i tempi tecnici necessari, dipendenti dai si- stemi sistemi degli Esercenti Convenzionati. ■ DB_PE_0009_Feb.21 In tutti i casi di cessazione del Contratto e/o di blocco e di invalidazione della Carta ai sensi del Contratto, e in tutti i casi di sostituzione della Carta, il Titolare dovrà comunicare co- municare all’Esercente Convenzionato, senza indugio e a propria cura e spese, i dati della nuova Carta emessa in sostituzione di quella precedente ■ Pagina 11 di 17 Il Titolare, anche indirettamente, deve fornire all’Emittente - nel momento in cui trasmette tra- smette un Ordine di Pagamento - l’Identificativo Unico dell’Operazione di Pagamento di cui chiede l’esecuzione nella forma indicata nella tabella riportata nelle Condizioni Economiche ovve- ro Eco- nomiche ovvero su altri moduli resi disponibili dall’Emittente alla clientela. L’Emittente deve eseguire l’Operazione di Pagamento in conformità all’Identificativo Unico fornito dal Titolare. Se l’Operazione di Pagamento è eseguita in base all’Identificativo Unico fornito dal Titolare, la stessa deve essere considerata eseguita a favore del corretto beneficiario. Se il Titolare ha fornito all’Emittente un Identificativo Unico inesatto, l’Emittente non è re- sponsabile responsabile per la mancata esecuzione o per l’esecuzione inesatta dell’Operazione di Pa- gamentoPagamento. Tuttavia, in tale caso, l’Emittente si adopera – per quanto ragionevolmente pos- sibile ragionevol- mente possibile – per recuperare i fondi trasferiti in modo inesatto e, qualora non fosse possibile il recupero dei fondi, l’Emittente si impegna a fornire al Titolare, previa richiesta scritta del Titolare, ogni informazione utile ai fini di tutela del Titolare stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per L’emissione Di Corporate Card Aziendali Ad Uso Dei Dipendenti/Soci Dell’azienda