Prove Clausole campione

Prove. Le parti possono produrre nuovi documenti e indicare nuove prove. Il Collegio decide sull’ammissibilità delle prove indicate dalle parti.
Prove. Le prove riguarderanno: l’analisi granulometrica, la qualità e percentuale dei bitumi, la penetrazione sull’asfalto colato, la resistenza a trazione indiretta
Prove. Le prove riguarderanno: l’analisi granulometrica, la qualità e percentuale dei bitumi, la stabilità e rigidezza Xxxxxxxx, la percentuale dei vuoti, l’assorbimento acustico.
Prove. Le caratteristiche del bitume dovranno essere rilevate su campioni prelevati direttamente dalle cisterne o dai serbatoi di stoccaggio. Il bitume sarà riconosciuto come “modificato” solo se siano raggiunti tutti i parametri minimi, nessuno escluso, indicati nella tabella n. 3.
Prove. Le caratteristiche del bitume dovranno essere rilevate su campioni prelevati direttamente dalle cisterne o dai serbatoi di stoccaggio. Le verifiche indicate in grassetto nella tabella sono considerate prioritarie.
Prove. Tutte le prove, appresso indicate a titolo esemplificativo e non limitativo, dovranno essere eseguite dall’Appaltatore secondo le prescrizioni standard riferite alle varie categorie di materiali e forniture, e secondo quanto la D.L. indicherà per verificare le rispondenze di quanto eseguito con le specifiche tecniche ed i disegni.
Prove. Devono essere eseguite, preferibilmente nell’ordine indicato, le seguenti prove: * continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari; * resistenza di isolamento dell’impianto elettrico; * resistenza mediante interruzione automatica dell’alimentazione; * prove di polarità; * prove di funzionamento; * misura della caduta di tensione. 32.1.Continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari Deve essere eseguita una prova di continuità, con la corrente di almeno 0,2 A, impiegando una sorgente di tensione alternata o continua compresa fra 1 e 24 V a vuoto.
Prove. A completamento delle normali prove di commissioning, è richiesta l’esecuzione di prove reali specifiche per confermare l’adeguatezza dell’impianto alle prescrizioni contenute nel presente documento. I risultati dovranno essere contenuti in una relazione dettagliata fornita al Gestore. In particolare, dovranno essere documentate le seguenti prove: • Regolazioni di tensione con gradini sulle tensioni di riferimento • Regolazioni P/f • Variazioni del set-point di potenza con gradini di carico • Curva di capability dell’impianto • Misura della distorsione armonica in corrente, per ogni singola armonica e totale
Prove. Devono essere eseguite, preferibilmente nell'ordine indicato, le seguenti prove: ∗ continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari; ∗ resistenza di isolamento dell'impianto elettrico; ∗ resistenza mediante interruzione automatica dell'alimentazione; ∗ prove di polarità; ∗ prove di funzionamento; ∗ misura della caduta di tensione.
Prove. Le prove sono finalizzate all’accertamento del possesso della professionalità richiesta ed alla verifica delle attitudini e capacità dei candidati all’espletamento dei compiti propri della qualifica oggetto di selezione e consistono: - passaggi A/B, B/BS, BS/C ruoli sanitario e tecnico: colloquio o prova pratica; - passaggi A/B ruolo amministrativo: colloquio o prova pratica; - passaggi B/BS, BS/C ruolo amministrativo: prova scritta di carattere teorico-pratico - passaggi C/D, D/DS di tutti ruoli: prova scritta di carattere teorico-pratico.