Università Clausole campione

Università. Le rilevazioni sui dati di cassa, al 31 ottobre 2023, delle Università sono elaborate sulla base dei dati SIOPE (data di osservazione del 1° dicembre 2023). Dalla rilevazione SIOPE emerge un fabbisogno di 54 milioni, con un peggioramento di 86 milioni, rispetto al dato registrato nel corrispondente periodo del 2022. I pagamenti per il rimborso dei prestiti nel 2023 sono stati pari a 34 milioni, non utilizzati per il rimborso delle anticipazioni di tesoreria. A copertura delle esigenze finanziarie legate al fabbisogno ed al rimborso dei prestiti sono stati operati incassi per assunzioni di prestiti verso il sistema bancario per 88 milioni; non sono state incassate anticipazioni di tesoreria. Gli investimenti diretti, escluse le operazioni finanziare, ammontano a 1.080 milioni, con un aumento di 215 milioni (+25%), rispetto ai dati rilevati nello stesso periodo dell’anno 2022 (865 milioni). Si segnala che i suddetti dati risentono della mancata regolarizzazione delle carte contabili che, a tutto ottobre 2023, rappresentano, per le entrate, il 3,7 per cento delle riscossioni complessive e, per le spese, lo 0,4 per cento dei pagamenti complessivi. Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale‌ Nei primi dieci mesi del 2023 gli Enti di previdenza e assistenza sociale hanno ricevuto dal Settore statale trasferimenti per 120.428 milioni, a fronte dei 105.256 milioni registrati nel 2022 (+15.172 milioni). Gli incassi contributivi sono risultati pari a 212.796 milioni, in aumento di 4.445 milioni (+2,1%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Le entrate contributive dell’INPS ammontano a 195.892 milioni, in aumento di 4.105 milioni rispetto al 2022 (+2,1%), quale risultato sia della crescita delle entrate contributive del settore privato (+2,4%) sia degli incassi delle gestioni dei lavoratori dipendenti pubblici (+2,2%). La dinamica osservata è influenzata, fra l’altro, dall’incremento – pari a 4 punti percentuali – dell’esonero sulla quota di contributi a carico del lavoratore disposto dal decreto-legge 48/202313 nonché, relativamente alle entrate contributive delle gestioni dei dipendenti pubblici, dagli effetti economici dei rinnovi dei contratti del pubblico impiego per il triennio 2019-2021 siglati nel corso dell’esercizio precedente. I premi assicurativi dell’INAIL ammontano a 7.107 milioni, in aumento di 247 milioni rispetto al mese di ottobre 2022. Le entrate contributive degli Enti previdenziali privatizzati14 risultano pari a 9.797 m...
Università. Le rilevazioni sui dati di cassa al 31 luglio 2023 delle Università sono elaborate sulla base dei dati SIOPE (data di osservazione del 1° settembre 2023). Dalla rilevazione SIOPE emerge un fabbisogno di 44 milioni, con un peggioramento di 75 milioni rispetto al dato registrato nel corrispondente periodo del 2022. I pagamenti per il rimborso dei prestiti nel 2023 sono stati pari a 30 milioni, non utilizzati per il rimborso delle anticipazioni di tesoreria. A copertura delle esigenze finanziarie legate al fabbisogno ed al rimborso dei prestiti sono stati operati incassi per assunzioni di prestiti verso il sistema bancario per 74 milioni; non sono state incassate anticipazioni di tesoreria. Gli investimenti diretti, escluse le operazioni finanziare, ammontano a 734 milioni, con un aumento di 136 milioni (23%), rispetto ai dati rilevati nello stesso periodo dell’anno 2022 (598 milioni). Si segnala che i suddetti dati risentono della mancata regolarizzazione delle carte contabili che, a tutto luglio 2023, rappresentano, per le entrate, il 4,6 per cento delle riscossioni complessive e, per le spese, l’1,3 per cento dei pagamenti complessivi. Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale‌ Nei primi sette mese del 2023 gli Enti di previdenza e assistenza sociale hanno ricevuto dal settore Statale trasferimenti per 80.626 milioni, a fronte dei 70.094 milioni registrati nel 2022 (+ 10.532 milioni). Gli incassi contributivi nei primi sette mesi del 2023 sono risultati pari a 152.836 milioni, in aumento di 6.939 milioni (+4,8%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Le entrate contributive dell’INPS ammontano a 140.843 milioni, in aumento di 6.527 milioni rispetto al 2022 (+4,9%), per effetto sia dell’andamento delle entrate contributive del settore privato - in crescita del 6,3 per cento - sia di quello degli incassi delle gestioni dei lavoratori dipendenti pubblici, che osservano un aumento dell’1,9 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. La dinamica rilevata per le entrate contributive delle gestioni dei dipendenti pubblici sconta gli effetti economici dei rinnovi dei contratti del pubblico impiego per il triennio 2019-2021 siglati nel corso dell’esercizio precedente. I premi assicurativi dell’INAIL ammontano a 5.574 milioni, in aumento di 259 milioni rispetto al 2022. Le entrate contributive degli Enti previdenziali privatizzati14 risultano pari a 6.419 milioni, in aumento del 2,4 per cento rispetto al corrispondent...
Università. La Sapienza – Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Referente Prof.ssa Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxx - UO PARTNER 2 (UNILS)
Università. Link Campus University Il presidente del Consiglio di Amministrazione Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Polidori Firmato digitalmente da: XXXXXXXX XXXXXX XXXXX Data: 21/01/2022 17:55:04 Il Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica Dr. Xxxxxxxx Xxxxx Firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXXX C=IT
Università a) Facoltà di Ingegneria Borse di studio: da L. 100.000 - per media di votazione di 27/30 da L. 70.000 per media di votazione di 24/30 riportate nel precedente anno accademico
Università. Codice Voci di spesa Descrizione CORPI DI POLIZIA Codice Voci di spesa Descrizione
Università. 1) Facoltà di Ingegneria
Università. 6) Enti pubblici nazionali
Università. Ca’ Foscari Venezia Ca’ Foscari University of Venice STEP 06 ELENCO DOCUMENTI DA FAR PERVENIRE IN ORIGINALE PRESSO IL SETTORE STAGE ESTERO ELENCO DOCUMENTI DA INVIARE VIA MAIL A xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xx