Common use of Ultimazione dei lavori Clause in Contracts

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, il Direttore dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedente.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.roma.it, www.comune.roma.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederàAl termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il direttore dei lavori redige, entro cinque 10 giorni dal ricevimento della comunicazionedalla richiesta, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai il direttore dei lavori stessi dovrà risultare liberaprocede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite. In sede di accertamento sommario, sgomberata dalle terresenza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalità prescritte dal materiale e dagli impianti di cantieredirettore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno dell’ente appaltante. In caso contrariodi ritardo nel ripristino, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi applica la penale per i quali i tempi tecnici ritardi prevista dall’apposito articolo del presente capitolato speciale, proporzionale all'importo della parte di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, il Direttore inferiore a quello dei lavori d’intesa di ripristino. L’ente appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazioneapposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, in cui si esplicita la presenza ovvero nel termine assegnato dalla direzione lavori ai sensi dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentecommi precedenti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cbsc.it, www.aobrotzu.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscrittoAi sensi dell’art. 12 del D.M. 49/2018 l’esecutore dei lavori è tenuto a dare formale comunicazione al responsabile del procedimento e al direttore dei lavori di intervenuta ultimazione dei lavori. Il direttore dei lavori, mediante raccomandata effettuati i necessari accertamenti in contraddittorio con avviso di ritornol’esecutore, rilascia il certificato attestante l’avvenuta ultimazione delle opere in doppio esemplare. Il certificato deve essere firmato dal direttore dei lavori e dall’esecutore. Un esemplare del certificato è inviato al responsabile del procedimento. In ogni caso, alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento data contrattualmente prevista per l’ultimazione dei lavori il Direttore dei lavori redigerà apposito Lavori redige in contraddittorio con l’esecutore un verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà di constatazione sullo stato dei lavori. Il verbale deve essere tempestivamente trasmesso al Responsabile del procedimento per Procedimento. In sede di accertamento, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta ad eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalità prescritte dal Direttore dei Lavori, fatto salvo il risarcimento del danno subito dall’ente appaltante. In caso di ritardo nel ripristino, la relativa confermaStazione Appaltante procederà all’applicazioni delle penali previste al successivo art. 18. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale può disporre l’assegnazione di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrarioun termine perentorio, non potrà essere redatto superiore a sessanta giorni, per il certificato completamento di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali lavorazioni di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, il Direttore dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentepiccola entità.

Appears in 1 contract

Samples: Lavori Di Manutenzione Straordinaria Bagni Disabili E Spogliatoi Palestra Di via Cornicione

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscrittoNon appena avvenuta l’ultimazione dei lavori, mediante raccomandata l’appaltatore ne darà comunicazione formale al direttore dei lavori che, previo adeguato preavviso, procederà entro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione della avvenuta ultimazione dei lavori alle necessarie operazioni di verifica dei lavori eseguiti in contraddittorio con avviso di ritorno, l’appaltatore redigendo il certificato attestante l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatoredoppio esemplare. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso Le modalità di compilazione e le disposizioni relative al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti dovranno essere analoghe a quelle prescritte per il verbale di cantiereconsegna dei lavori. In Nel caso contrario, non potrà essere di riscontro positivo verrà redatto il relativo certificato di constatazione. Si precisa che i lavori saranno considerati ultimati quando le opere oggetto della verifica siano effettivamente ultimate a regola d'arte in ogni loro parte. Dalla data finale della ultimazione edei lavori decorreranno i termini per la redazione dello stato finale e per l'effettuazione dei collaudi. Si richiama quanto stabilito dall’art. 172 del Regolamento e dall’art. 21 del Capitolato Generale. Con riferimento all’art. 1662 del C.C. si stabilisce che nel caso in cui per negligenza dell’Appaltatore lo sviluppo esecutivo dei lavori non fosse tale da assicurarne il compimento nel tempo prefissato dal presente capitolato e che non sia stato dato corso ai lavori ordinati dal Committente, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali anche dopo l’assegnazione di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentementeun termine perentorio commisurato all’urgenza dei lavori stessi, il Direttore dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà Committente ha diritto di procedere direttamente alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle loro esecuzione ponendo a carico dell’appaltatore le relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentespese.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni E Responsabilità Civile Contro Terzi

Ultimazione dei lavori. L’ultimazione dei lavori oggetto dell’appalto, data la peculiarità della tipologia dei medesimi e delle circostanze di urgenza, è prevista entro 60 gg. a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Per le eventuali sospensioni dei lavori o proroghe si applicheranno le disposizioni dettate dall’art. 159, del DPR 207/2010. La data di ultimazione dei lavori risulterà dal relativo certificato che sarà redatto a norma dell’art. 159, del DPR 207/2010. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla al D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori D.L. redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici Dalla data della certificazione di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentementeultimazione cesserà l'obbligo del Pronto Intervento. Per esigenze dell'Amministrazione, il Direttore dei lavori D.L., d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero procedimento, può ordinare opere al di giorni necessari fuori delle aree consegnate con il presente appalto. Qualora queste opere riguardino tronchi stradali organici da riaprire immediatamente al compimento delle transito, opere ordinate. In tal caso non fognanti/manufatti da attivare/utilizzare immediatamente in tutto o in parte, una volta ultimati i lavori si procederà alla certificazione riconsegna delle aree all'Ufficio competente. La consegna avrà luogo a tutti gli effetti e cioè sia per interventi di ultimazione ma ad apposita verbalizzazioneimbocco in fogna nei tronchi attivati, in cui si esplicita la presenza sia per i ripristini di cavi su superfici stradali aperte al transito, sia infine per quanto concerne le responsabilità verso terzi per eventuali incidenti conseguenti all'utilizzazione dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentemanufatti già realizzati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.latina.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento Al termine dei lavori e in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il Lavori redige il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiereil Direttore dei Lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato sede di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentementeaccertamento sommario, il Direttore dei lavori d’intesa Lavori senza pregiudizio di successivi accertamenti rileva e verbalizza eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalità prescritte dal Direttore dei Lavori, fatto salvo il Responsabile risarcimento del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinatedanno dell’ente appaltante. In tal caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’apposito articolo del presente capitolato speciale, proporzionale all’importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all’importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino. L’ente appaltante si procederà alla certificazione riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, ovvero nel termine assegnato dalla Direzione lavori ai sensi dei commi precedenti. Dalla data del verbale di ultimazione ma ad apposita verbalizzazionedei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con l’approvazione finale del collaudo o del certificato di regolare esecuzione da parte dell’ente appaltante, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando da effettuarsi entro i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentetermini previsti dal capitolato speciale.

Appears in 1 contract

Samples: www.sabar.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa L’Impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatoredell’Appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori Lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatoredall’Appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento Procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, recentemente ,il Direttore dei lavori Lavori ,d’intesa con il Responsabile del procedimento Procedimento procederà alla proroga - oltre -oltre la detta scadenza - scadenza- del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresal’Impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedente.

Appears in 1 contract

Samples: romamobilita.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa L’Impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatoredell’Appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà Lavoriredigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatoredall’Appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento Procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, recentemente ,il Direttore dei lavori Lavori ,d’intesa con il Responsabile del procedimento Procedimento procederà alla proroga - oltre -oltre la detta scadenza - scadenza- del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresal’Impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscrittoUltimata l’ossatura, mediante raccomandata con avviso la copertura e la tompagnatura dell’edificio, il concessionario provvede, prima della rifinitura delle opere, in forma scritta, a comunicare all’Ufficio tecnico comunale il fatto. L’Ufficio tecnico, a mezzo di ritorno, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederàun suo funzionario, entro cinque 10 giorni dal ricevimento dalla ricezione della comunicazionecomunicazione suddetta, effettua, assieme all’Ufficiale sanitario o ad effettuare l’accertamento un suo rappresentante, un sopralluogo al fine di accertare se la costruzione in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatoreparola risponde alle norme del presente regolamento, del regolamento di igiene per quanto afferisce alle condutture di scarico, delle canne di aerazione, delle cappe e di quanto non più controllabile a costruzione finita. Di tale accertamento Il concessionario ed il Direttore direttore dei lavori, alla data di scadenza della concessione sono obbligati in solido a comunicare in forma scritta, nel termine perentorio di 24 h al Comune l’ultimazione dei lavori redigerà apposito verbale cheovvero lo stato dei medesimi: il concessionario deve altresì corrispondere, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per nell’eventualità che non l’abbia fatto durante la relativa conferma. Il certificato fase di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione esecuzione dei lavori tutta stessi, la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare liberaquota inerente alla determinazione del costo di costruzione e nel contempo, sgomberata dalle terre, dal materiale chiedere la visita definitiva di un tecnico comunale e dagli impianti dell’Ufficiale sanitario o di cantiereun suo rappresentante per il rilascio del visto di abitabilità. In caso contrario, non potrà essere redatto Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda tendente ad ottenere il certificato visto di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentementecui sopra, il Direttore dei lavori d’intesa con Sindaco comunica per iscritto al concessionario, il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre quale può intervenire come anche farsi rappresentare, la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentedata e l’ora della visita.

Appears in 1 contract

Samples: download.reggiocal.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, PEC l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentemente, il Direttore dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscrittoData la particolare natura del presente appalto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, l’avvenuta ultimazione i termini iniziali e finali dei lavori sono stabiliti in rapporto alla natura delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento ed indicati nell'Ordinativo del Lavoro redatto in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatoreforma scritta e/o telematica. Di tale accertamento Il primo Ordine di Lavoro emesso dall’Amministrazione costituisce formalmente il c.d. “verbale di consegna” dell’appalto da cui decorrono i termini complessivi del contratto. Ogni intervento dovrà essere ultimato nei termini indicati nell’O.d.L. e comunicato come “concluso. Subito dopo l’ultimazione il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso Lavori procederà al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato più presto e comunque non oltre un mese dalla data di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale comunicazione alla visita di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiereconstatazione dell’ultimazione dell’intervento. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contrattorisultato favorevole l’intervento sarà definito come “accettato” dal DL. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici in sede di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità accertamento si evidenzino vizi e difformità di costruzione e/o consegnate recentementedi esecuzione, l’Impresa è tenuta ad eliminarli a sue spese entro il Direttore termine fissato e con le modalità prescritte dalla Direzione dei Lavori, fatti salvi il risarcimento dei danni eventualmente subiti dalla Stazione Appaltante e la applicazione della penale prevista dall’articolo B/17 del presente Capitolato Speciale d’Appalto, in caso di ritardo. A conclusione dell’ultimo O.d.L. e ad esaurimento delle somme stanziate per l’Appalto l’Impresa comunicherà alla DL l’ultimazione dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre la detta scadenza - del numero di giorni necessari cui al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazionepresente appalto, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedentepredisponendo uno schema riepilogativo degli interventi eseguiti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Ultimazione dei lavori. L’impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno, ,l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che provvederà, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, ad effettuare l’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del procedimento per la relativa conferma. Il certificato di ultimazione dovrà contenere la specificazione della percentuale di personale effettivamente utilizzata per l’appalto. L’ultimazione verrà comunicata agli Enti previdenziali ed assicurativi, evidenziando eventuali variazioni tra la percentuale di personale effettivamente utilizzato e quella comunicata all’atto della consegna dei lavori. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori tutta la zona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, sgomberata dalle terre, dal materiale e dagli impianti di cantiere. In caso contrario, non potrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore si applicheranno le penali di contratto. Qualora siano stati emessi entro i tempi contrattuali ordinativi per i quali i tempi tecnici di esecuzione oltrepassassero la scadenza contrattuale, o riguardassero aree non consegnate per momentanea inagibilità e/o consegnate recentementerecentemente in base a quanto disposto dall’art.“Esclusioni ed aumenti di superfici”, il Direttore dei lavori d’intesa con il Responsabile del procedimento procederà alla proroga - oltre -oltre la detta scadenza - scadenza- del numero di giorni necessari al compimento delle opere ordinate. In tal caso non si procederà alla certificazione di ultimazione ma ad apposita verbalizzazione, in cui si esplicita la presenza dei casi suddetti, assegnando i tempi di proroga che non supererà il tempo massimo di tre mesi. Alle relative scadenze la D.L. procederà, in contraddittorio con l’impresa, alle apposite constatazioni per la certificazione di ultimazione, secondo modalità identiche a quelle previste nel punto precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it