Common use of Ultimazione dei lavori Clause in Contracts

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione che, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificato. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamento.

Appears in 9 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Ultimazione dei lavori. Non L’ultimazione dei lavori, appena avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà avvenuta, deve essere dall’appaltatore comunicata per iscritto la Direzione cheal direttore dei lavori, previo congruo preavviso, procederà il quale procede subito alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito e rilascia il relativo certificato. Qualora dall’accertamento risultasse Il certificato di ultimazione può prevedere l’assegnazione di un termine perentorio, non superiore a sessanta giorni, per il completamento di lavorazioni di piccola entità, accertate da parte del Direttore dei lavori come del tutto marginali e non incidenti sull’uso e sulla funzionalità dei lavori. Il mancato rispetto di questo termine comporta l’inefficacia del certificato di ultimazione e la necessità di rifare o modificare qualche operaredazione di nuovo certificato che accerti l’avvenuto completamento delle lavorazioni sopraindicate. L'ultimazione dei lavori potrà essere accertata anche in maniera frazionata mediante certificati di ultimazione e cioè relativamente a quella parte di opere comprese nell'appalto che vengano progressivamente completate. Il termine utile contrattuale di ultimazione si intenderà però rispettato quando, per esecuzione non perfettaentro la data prescritta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti siano state completate tutte le opere comprese nell'appalto. La mancata ultimazione delle opere comporta la messa in mora dell'impresa e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentol'addebito della penale.

Appears in 3 contracts

Samples: www.agenziademanio.it, www.agenziademanio.it, www.agenziademanio.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione Subito dopo l'ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto l'Appaltatore ne darà comunicazione scritta al Direttore dei Lavori che procederà al più presto e comunque non oltre un mese dalla data di comunicazione alla visita di constatazione dell'ultimazione delle opere. In caso di risultato favorevole sarà redatto il relativo certificato di ultimazione dei lavori dalla data del quale si intenderà avvenuta la Direzione checonsegna dell'opera, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatosalvo contraria dichiarazione e salvo la consegna delle certificazioni degli impianti. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità in sede di rifare accertamento si evidenzino vizi e difformità di costruzione e/o modificare qualche operadi esecuzione, per esecuzione non perfettal'Impresa è tenuta ad eliminarli a sue spese entro il termine fissato e con le modalità prescritte dalla Direzione dei Lavori, fatti salvi il risarcimento dei danni eventualmente subiti dalla Stazione Appaltante e l’applicazione della penale prevista dall’articolo 9 del presente Capitolato Speciale d’Appalto, in caso di ritardo. In tal caso il certificato di ultimazione dei lavori avrà effetto dal giorno in cui si constaterà che l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentoha regolarmente eseguito il lavoro.

Appears in 3 contracts

Samples: www.agenziademanio.it, www.agenziademanio.it, www.agenziademanio.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione L’Impresa comunicherà tempestivamente per iscritto, mediante raccomandata con avviso di ritorno o inviata via PEC, l’avvenuta ultimazione delle opere alla D.L., che darà avvio, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione, all’accertamento in contraddittorio previa convocazione dell’Appaltatore. Di tale accertamento il Direttore dei Lavori redigerà apposito verbale che, sottoscritto dall’Appaltatore, sarà trasmesso al Responsabile del Procedimento per la relativa conferma. All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto tutta la Direzione chezona interessata dai lavori stessi dovrà risultare libera, previo congruo preavvisosgomberata dalle terre, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatodal materiale e dagli impianti di cantiere. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’AmministrazioneIn caso contrario, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentopotrà essere redatto il certificato di ultimazione e, nei confronti dell’Appaltatore, si applicheranno le penali di contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Lingua Ufficiale, www.zetema.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione L'ultimazione dei lavori, deve essere tempestivamente comunicata per iscritto dall'Ap- paltatore al Direttore dei lavori, il quale provvede ad effettuare, previa formale convo- cazione dell’appaltatore, il relativo accertamento in contraddittorio, a redigere in duplice originale, in caso di esito positivo, apposito certificato sottoscritto anche dall’Appaltatore o da suo rappresentante ed a trasmetterlo al Responsabile del Procedimento per la rela- tiva conferma. Il Certificato di Ultimazione può prevedere l’assegnazione di un termine perentorio, non superiore ai 60 (sessanta) giorni per il completamento di lavorazioni di piccola entità, accertate dal Direttore dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto come del tutto marginali e non incidenti sull’uso e sul- la Direzione chefunzionalità dei lavori. Il mancato rispetto di questo termine comporta l’inefficacia del Certificato di Ultimazio- ne, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificato. Qualora dall’accertamento risultasse e la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo redazione di un nuovo certificato che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentoaccerti l’avvenuto completa- mento delle lavorazioni sopraindicate.

Appears in 2 contracts

Samples: servizi2.inps.it, servizi2.inps.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta L’Appaltatore ha l’obbligo di comunicare formalmente per iscritto l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione cheal DL, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni il quale procede ai necessari accertamenti in contraddittorio redigendocon l'Appaltatore e rilascia tempestivamente il certificato di ultimazione dei lavori attestante l'avvenuta ultimazione, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguitetrasmettendone una copia conforme all’Appaltatore. In ogni caso alla data di scadenza prevista dal contratto per l’ultimazione dei lavori, l’apposito certificatoil DL redige in contraddittorio con l'Appaltatore un verbale di constatazione sullo stato dei lavori. Qualora dall’accertamento risultasse Il certificato di ultimazione può disporre l’assegnazione di un termine perentorio, non superiore a sessanta giorni, per il completamento di lavorazioni di piccola entità, accertate da parte del Direttore dei Lavori come del tutto marginali e non incidenti sull'uso e sulla funzionalità dei lavori. Il mancato rispetto di questo termine comporta l'inefficacia del certificato di ultimazione e la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo redazione di nuovo certificato che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentoaccerti l'avvenuto completamento delle lavorazioni sopraindicate.

Appears in 2 contracts

Samples: va.minambiente.it, www.stradeanas.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione che, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificato. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 21 del RegolamentoCapitolato Generale d’Appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione che, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano venissero riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatoverbale. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, ritardi come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.asitaranto.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione Subito dopo l'ultimazione dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto l'Appaltatore ne darà comunicazione scritta al Direttore dei Lavori che procederà al più presto e comunque non oltre un mese dalla data di comunicazione alla visita di constatazione dell'ultimazione delle opere. In caso di risultato favorevole sarà redatto il relativo certificato di ultimazione dei lavori dalla data del quale si intenderà avvenuta la Direzione checonsegna dell'opera, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatosalvo contraria dichiarazione e salvo la consegna delle certificazioni degli impianti. Qualora dall’accertamento risultasse in sede di accertamento si evidenzino vizi e difformità di costruzione e/o di esecuzione, l'Impresa è tenuta ad eliminarli a sue spese entro il termine fissato e con le modalità prescritte dalla Direzione dei Lavori, fatti salvi il risarcimento dei danni eventualmente subiti dalla Stazione Appaltante e la necessità applicazione della penale prevista dall’articolo 9 del presente Capitolato Speciale d’Appalto, in caso di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo ritardo. In tal caso il certificato di ultimazione dei lavori avrà effetto dal giorno in cui si constaterà che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 del Regolamentol’appaltatore ha regolarmente eseguito il lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione Al termine dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione chee in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice, previo congruo preavvisoil direttore dei lavori, procederà alle necessarie constatazioni entro 10 giorni dalla richiesta, effettua i necessari accertamenti in contraddittorio redigendocon l’impresa appaltatrice e rilascia il certificato di ultimazione dei lavori come previsto dall’art. 12, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatocomma 1 del D.M 49/2018. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità In ogni caso alla data di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti scadenza prevista dal contratto il direttore dei lavori redige in contraddittorio con l’ese- cutore un verbale di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i constatazione sullo stato dei lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavoriIn sede di accertamenti, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazionesenza pregiudizio di successivi accertamenti, non fossero ultimati sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato)fissato e con le modalità prescritte dal Direttore dei Lavori, fatto salvo il risarcimento del danno della Sta- zione appaltante. Si richiama l’artIn tal caso di provvederà secondo quanto previsto dall’art. 159 dall’art. 12, comma 1 del RegolamentoD.M 49/2018.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori E Dei Servizi Pluriennali Di Gestione E Manutenzione Del Patrimonio Infrastrutturale Stradale Comunale

Ultimazione dei lavori. Non appena avvenuta l’ultimazione Al termine dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione chee in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice, previo congruo preavvisoil direttore dei lavori, procederà alle necessarie constatazioni entro 10 giorni dalla richiesta, effettua i necessari accertamenti in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatocon l’impresa appaltatrice e rilascia il certificato di ultimazione dei lavori come previsto dall’art. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità 199 comma 1del D.P.R. 207/2010. In ogni caso alla data di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti scadenza prevista dal contratto il direttore dei lavori redige in contraddittorio con l’esecutore un verbale di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i constatazione sullo stato dei lavori. L’Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè ad alcuna indennità ove i lavoriIn sede di accertamenti, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazionesenza pregiudizio di successivi accertamenti, non fossero ultimati sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine contrattuale (per qualunque maggior tempo impiegato)fissato e con le modalità prescritte dal Direttore dei Lavori, fatto salvo il risarcimento del danno della Stazione appaltante. Si richiama l’artIn tal caso di provvederà secondo quanto previsto dall’art. 159 199 comma 2 del RegolamentoD.P.R. 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Ultimazione dei lavori. Non L’ultimazione dei lavori, appena avvenuta l’ultimazione avvenuta, deve essere dall'Appaltatore comunicata, per iscritto, al Direttore dei lavori l’Appaltatore informerà per iscritto la Direzione cheLavori, previo congruo preavviso, il quale procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le opere vengano riscontrate regolarmente eseguite, l’apposito certificatoe se i riscontri risulteranno positivi redigerà il certificato di ultimazione. Qualora dall’accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche opera, per esecuzione non perfetta, l’Appaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà prescritto e che verrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. L’Appaltatore L'Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto nè contratto, né ad alcuna indennità ove indennità, qualora i lavori, per qualsiasi causa non imputabile all’Amministrazionealla Stazione appaltante, non fossero siano ultimati nel termine contrattuale (per e qualunque sia il maggior tempo impiegato). Si richiama l’art. 159 Nel caso di risoluzione del Regolamentocontratto, ai fini dell'applicazione delle penali, il periodo di ritardo è determinato sommando il ritardo accumulato dall'Appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori di cui all'articolo 43, comma 10, del citato D.P.R. ed il termine assegnato dal Direttore dei Lavori per compiere i lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.gesap.it