Common use of Tempi di esecuzione Clause in Contracts

Tempi di esecuzione. All’avvio della fornitura e o su richieste di UO e Organi di gestione i preventivi di spesa devono essere inviati per posta elettronica entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla richiesta ed entro 5 (cinque) giorni lavorativi nel caso di ordini espressamente indicati come urgenti. Al fine di garantire la tempestiva accensione degli abbonamenti e la regolarità della fornitura, dopo il ricevimento degli ordini dalle singole UO, il Fornitore dovrà effettuare gli ordini agli editori entro e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi. Salvo diversa indicazione, il Fornitore dovrà fornire tutti gli abbonamenti a partire dal primo numero dell’annata /del volume di riferimento, anche in caso di emissione tardiva degli ordini da parte delle UO. In tutti i casi in cui ciò non sia possibile, il Fornitore è tenuto a segnalare preliminarmente all’UO via posta elettronica il fascicolo da cui l’editore intende far decorrere l’abbonamento. In questo caso, il Fornitore procederà all’effettiva trasmissione dell’ordine all’editore solo dopo aver ottenuto espressa conferma dell’ordine medesimo da parte delle UO. Limitatamente ai periodici irregolari o in ritardo di pubblicazione (inclusi a titolo esemplificativo e non esclusivo i cosiddetti standing order), il Fornitore si impegna a sottoscrivere gli abbonamenti entro 15 e non oltre (quindici) giorni lavorativi dalla data di effettiva pubblicazione e solo dopo aver L’attivazione o il rinnovo degli abbonamenti dovrà comunque avvenire in modo da evitare ritardi o disguidi nel regolare inoltro dei periodici alle UO, o mancata attivazione, interruzione e lacune negli accessi alle versioni elettroniche. Il Fornitore dovrà comunicare tempestivamente eventuali ritardi, disguidi, mancate attivazioni via posta elettronica alle UO. Il Fornitore dovrà, comunque, fornire l’annata completa di ogni periodico anche nel caso in cui alcuni fascicoli venissero pubblicati in data posteriore alla scadenza del contratto e dovrà espletare ogni adempimento necessario al completamento delle forniture anche successivamente alla scadenza del contratto senza corresponsione di alcun prezzo aggiuntivo da parte delle UO. Il Responsabile della fornitura nominato dal Fornitore è tenuto a fornire entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento conferma di ricezione e risposta scritta per posta elettronica a tutte le comunicazioni diverse dal semplice sollecito e in particolare a quelle che segnalano disguidi e anomalie dei servizi o della fornitura, nonché fornire per posta elettronica conferma di avvenuta ricezione per quanto riguarda i rinnovi e gli ordini per l’attivazione di nuovi titoli. I periodici saranno spediti direttamente dagli editori o, ove richiesto, dal Fornitore attraverso il servizio di consolidamento, franco trasporto, imballo compreso, consegnati presso le sedi delle UO, agli indirizzi (e se richiesto al piano) espressamente specificati negli elenchi delle UO allegati (Allegati 1-2). Il Fornitore si impegna a recepire tempestivamente eventuali comunicazioni da parte degli Organi di gestione e UO in merito alle variazioni di indirizzo che nel corso della fornitura dovessero verificarsi, adeguando le proprie modalità di spedizione (servizio consolidato) e/o dandone comunicazione agli editori (in caso di spedizione diretta). Nel caso di consegna di fascicoli all’indirizzo errato, il Fornitore ha l’obbligo di ritirarli e di effettuare la consegna corretta a sue spese entro e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione dell’errore; parimenti nel caso di consegna di fascicoli non ordinati (esclusi quelli ricevuti a titolo di copia saggio), ha l’obbligo di provvedere a sue spese al ritiro. La sostituzione dei fascicoli pervenuti con difetti di stampa o danneggiati durante la spedizione e il trasporto agli indirizzi delle UO dovrà essere effettuata dal Fornitore a sue spese previo accordo con l’UO sui tempi e sulle modalità. Relativamente ai periodici cartacei, i solleciti dei fascicoli in ritardo o non pervenuti dovranno essere inoltrati agli editori entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO, salvo obbligo a farlo in tempi inferiori al fine di non oltrepassare i termini utili stabiliti dall’editore. Relativamente ai periodici elettronici, le UO, nel caso di ritardate attivazioni, interruzioni e/o sospensioni del servizio forniranno opportuno reclamo al Fornitore, che dovrà sollecitare agli editori l’attivazione e/o il ripristino dell’accesso entro e non oltre 3 (tre) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO. Laddove il disservizio permanga, per un periodo pari o superiore a 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data della suddetta comunicazione da parte delle UO al Fornitore, per qualsivoglia inadempienza, anche imputabile agli editori, aggregatori o simili, e stante l’impossibilità di effettuare una fornitura completa e regolare, il medesimo è obbligato alla restituzione delle somme fatturate alle UO come disciplinato dal contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: sba.unibo.it, sba.unibo.it

Tempi di esecuzione. All’avvio della fornitura e o su richieste di UO e Organi di gestione i preventivi di spesa devono essere inviati per posta elettronica entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla richiesta ed entro 5 (cinque) giorni lavorativi nel caso di ordini espressamente indicati come urgenti. Al fine di garantire la tempestiva accensione degli abbonamenti e la regolarità della fornitura, dopo il ricevimento degli ordini dalle singole UO, il Fornitore dovrà effettuare gli ordini agli editori entro e La consegna dei lavori assunti dal Subappaltatore avverrà non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi<……> dalla data della stipulazione del contratto [oppure: alla data del giorno <……>]. Salvo diversa indicazione, il Fornitore dovrà fornire tutti gli abbonamenti a partire dal primo numero dell’annata /del volume di riferimento, anche Di tale consegna verrà redatto regolare verbale in caso di emissione tardiva degli ordini duplice copia sottoscritto dai contraenti o da parte delle UOloro rappresentanti. In tutti i casi in cui ciò non sia possibile, il Fornitore è tenuto a segnalare preliminarmente all’UO via posta elettronica il fascicolo da cui l’editore intende far decorrere l’abbonamento. In questo caso, il Fornitore procederà all’effettiva trasmissione dell’ordine all’editore solo dopo aver ottenuto espressa conferma dell’ordine medesimo da parte delle UO. Limitatamente ai periodici irregolari o in ritardo di pubblicazione (inclusi a titolo esemplificativo e non esclusivo i cosiddetti standing order), il Fornitore Il Subappaltatore si impegna a sottoscrivere gli abbonamenti entro 15 rispettare, nell’esecuzione dei lavori subappaltati, il programma generale di quelli principali, che deve intendersi parte integrante e non oltre (quindici) giorni lavorativi dalla data di effettiva pubblicazione e solo dopo aver L’attivazione o sostanziale del presente contratto cui il rinnovo degli abbonamenti Subappaltatore dovrà comunque avvenire scrupolosamente attenersi assumendosi ogni responsabilità in modo da evitare ritardi o disguidi nel regolare inoltro dei periodici alle UO, o mancata attivazione, interruzione e lacune negli accessi alle versioni elettronichemerito ad eventuali ritardi. Il Fornitore dovrà comunicare tempestivamente Subappaltatore non potrà opporre alcuna obiezione ed eccezione o richieste di compensi per eventuali ritardisospensioni e successive riprese dei lavori delle singole opere commesse, disguidi, mancate attivazioni via posta elettronica alle UO. Il Fornitore dovrà, comunque, fornire l’annata completa che vengano ordinate all’Appaltatore in relazione a sopravvenienti esigenze di ogni periodico anche nel caso in cui alcuni fascicoli venissero pubblicati in data posteriore alla scadenza del contratto e dovrà espletare ogni adempimento necessario al completamento delle forniture anche successivamente alla scadenza del contratto senza corresponsione di alcun prezzo aggiuntivo da parte delle UO. Il Responsabile della fornitura nominato dal Fornitore è tenuto a fornire entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento conferma di ricezione e risposta scritta per posta elettronica a tutte le comunicazioni diverse dal semplice sollecito carattere tecnico-produttivo e in particolare a quelle che segnalano disguidi e anomalie dipendenza dell’esercizio di facoltà proprie del committente dell’opera, lasciando impregiudicato il diritto del Subappaltatore ad una eventuale richiesta di proroga del termine fissato per l’ultimazione dei servizi o della fornituralavori, nonché fornire commisurata ai giorni di ritardo. Sono ammesse sospensioni dei lavori per posta elettronica conferma avversità climatiche da accertare con il responsabile dell’impresa appaltante. Per ogni giorno solare di avvenuta ricezione ritardo nella consegna delle opere rispetto al termine stabilito dal programma, fatto salvo quanto sopra indicato, verrà applicata la penale di euro <……> fino ad un massimo del 10% dell’importo contrattuale stesso fatto salvo il diritto di rivalsa dell’impresa per quanto riguarda i rinnovi e gli ordini per l’attivazione di nuovi titoli. I periodici saranno spediti direttamente dagli editori o, ove richiesto, dal Fornitore attraverso il servizio di consolidamento, franco trasporto, imballo compreso, consegnati presso le sedi delle UO, agli indirizzi (e se richiesto al piano) espressamente specificati negli elenchi delle UO allegati (Allegati 1-2). Il Fornitore si impegna a recepire tempestivamente eventuali comunicazioni da parte degli Organi di gestione e UO in merito alle variazioni di indirizzo che nel corso della fornitura dovessero verificarsi, adeguando le proprie modalità di spedizione (servizio consolidato) e/o dandone comunicazione agli editori (in caso di spedizione diretta). Nel caso di consegna di fascicoli all’indirizzo errato, il Fornitore ha l’obbligo di ritirarli e di effettuare la consegna corretta a sue spese entro e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione dell’errore; parimenti nel caso di consegna di fascicoli non ordinati (esclusi quelli ricevuti a titolo di copia saggio), ha l’obbligo di provvedere a sue spese al ritiro. La sostituzione dei fascicoli pervenuti con difetti di stampa o danneggiati durante la spedizione e il trasporto agli indirizzi delle UO dovrà essere effettuata dal Fornitore a sue spese previo accordo con l’UO sui tempi e sulle modalità. Relativamente ai periodici cartacei, i solleciti dei fascicoli in ritardo o non pervenuti dovranno essere inoltrati agli editori entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO, salvo obbligo a farlo in tempi inferiori al fine di non oltrepassare i termini utili stabiliti dall’editore. Relativamente ai periodici elettronici, le UO, nel caso di ritardate attivazioni, interruzioni e/o sospensioni del servizio forniranno opportuno reclamo al Fornitore, che dovrà sollecitare agli editori l’attivazione e/o il ripristino dell’accesso entro e non oltre 3 (tre) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO. Laddove il disservizio permanga, per un periodo pari o superiore a 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data della suddetta comunicazione da parte delle UO al Fornitore, per qualsivoglia inadempienza, anche imputabile agli editori, aggregatori o simili, e stante l’impossibilità di effettuare una fornitura completa e regolare, il medesimo è obbligato alla restituzione delle somme fatturate alle UO come disciplinato dal contrattomaggior danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.mysolution.it

Tempi di esecuzione. All’avvio della fornitura e o su richieste I termini per l’effettuazione dei servizi oggetto di UO e Organi affidamento, decorrono dalla data di gestione i preventivi comunicazione formale del RUP di spesa devono essere inviati per posta elettronica entro 15 avvio del servizio, che impegna l’aggiudicatario al rispetto delle seguenti scadenze: I tempi di esecuzione del servizio in oggetto sono complessivamente 130 secondo il seguente cronoprogramma: Per il Progetto Preliminare 30 (quindicitrenta) giorni lavorativi naturali e consecutivi dalla richiesta ed data di comunicazione formale del RUP di avvio dell’esecuzione della parte di servizio; Progettazione Definitiva entro 5 60 (cinquesessanta) giorni lavorativi naturali e consecutivi dalla data di comunicazione formale del RUP di avvio dell’esecuzione della parte di servizio; Progettazione Esecutiva entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione formale del RUP di avvio dell’esecuzione della parte di servizio; Le attività di Coordinamento della Sicurezza in Fase di Progettazione dovranno essere espletate nei termini indicati per la Progettazione Definitiva. per le prestazioni di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in Fase di Esecuzione, la durata è pari al periodo intercorrente tra la data di consegna dei lavori e la data nella quale il collaudo delle opere progettate acquista carattere di definitività. AIPo si riserva la facoltà di sospendere i lavori in relazione alle necessità che dovessero sorgere relativamente alle attività di verifica e validazione della progettazione. La prestazione in oggetto si concluderà con l’approvazione, da parte dell’Amministrazione, delle progettazioni, dopo aver ottenuto tutti i pareri degli Enti territorialmente e istituzionalmente competenti nonché aver espletato la procedura di verifica e validazione. Eventuali varianti o modifiche, ai sensi dell’art. 17 del presente contratto, saranno predisposte entro i termini fissati dall’Ufficio tecnico della stazione appaltante in relazione all’impegno stimato quale necessario per la loro redazione. La sopravvenienza di nuove normative nel periodo di espletamento dell’incarico può comportare, a giudizio di AIPo, la revisione dei tempi di esecuzione. Tale revisione può essere accordata da AIPo, (previo assenso che dovrà essere richiesto dall’Aggiudicatario), anche nel caso di ordini espressamente indicati come urgentiintervenute ed imprevedibili cause non imputabili all’Aggiudicatario. Al fine I termini per ciascuna prestazione sono calcolati in giorni solari consecutivi, interrotti solo con atto scritto motivato da parte di garantire la tempestiva accensione degli abbonamenti e la regolarità della fornituraAIPo, dopo il ricevimento degli ordini dalle singole UO, il Fornitore dovrà effettuare gli ordini agli editori entro ovvero per causa di forza maggiore tempestivamente segnalata per iscritto da una delle parti e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi. Salvo diversa indicazione, il Fornitore dovrà fornire tutti gli abbonamenti a partire dal primo numero dell’annata /del volume di riferimento, anche in caso di emissione tardiva degli ordini da parte delle UO. In tutti i casi in cui ciò non sia possibile, il Fornitore è tenuto a segnalare preliminarmente all’UO via posta elettronica il fascicolo da cui l’editore intende far decorrere l’abbonamento. In questo caso, il Fornitore procederà all’effettiva trasmissione dell’ordine all’editore solo dopo aver ottenuto espressa conferma dell’ordine medesimo da parte delle UO. Limitatamente ai periodici irregolari o in ritardo di pubblicazione (inclusi a titolo esemplificativo e non esclusivo i cosiddetti standing order), il Fornitore si impegna a sottoscrivere gli abbonamenti entro 15 e non oltre (quindici) giorni lavorativi dalla data di effettiva pubblicazione e solo dopo aver L’attivazione o il rinnovo degli abbonamenti dovrà comunque avvenire in modo da evitare ritardi o disguidi nel regolare inoltro dei periodici alle UO, o mancata attivazione, interruzione e lacune negli accessi alle versioni elettroniche. Il Fornitore dovrà comunicare tempestivamente eventuali ritardi, disguidi, mancate attivazioni via posta elettronica alle UO. Il Fornitore dovrà, comunque, fornire l’annata completa di ogni periodico anche nel caso in cui alcuni fascicoli venissero pubblicati in data posteriore alla scadenza del contratto e dovrà espletare ogni adempimento necessario al completamento delle forniture anche successivamente alla scadenza del contratto senza corresponsione di alcun prezzo aggiuntivo da parte delle UO. Il Responsabile della fornitura nominato dal Fornitore è tenuto a fornire entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento conferma di ricezione e risposta scritta per posta elettronica a tutte le comunicazioni diverse dal semplice sollecito e in particolare a quelle che segnalano disguidi e anomalie dei servizi o della fornitura, nonché fornire per posta elettronica conferma di avvenuta ricezione per quanto riguarda i rinnovi e gli ordini per l’attivazione di nuovi titoli. I periodici saranno spediti direttamente dagli editori o, ove richiesto, dal Fornitore attraverso il servizio di consolidamento, franco trasporto, imballo compreso, consegnati presso le sedi delle UO, agli indirizzi (e se richiesto al piano) espressamente specificati negli elenchi delle UO allegati (Allegati 1-2). Il Fornitore si impegna a recepire tempestivamente eventuali comunicazioni da parte degli Organi di gestione e UO in merito alle variazioni di indirizzo che nel corso della fornitura dovessero verificarsi, adeguando le proprie modalità di spedizione (servizio consolidato) e/o dandone comunicazione agli editori (in caso di spedizione diretta). Nel caso di consegna di fascicoli all’indirizzo errato, il Fornitore ha l’obbligo di ritirarli e di effettuare la consegna corretta a sue spese entro e non oltre 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione dell’errore; parimenti nel caso di consegna di fascicoli non ordinati (esclusi quelli ricevuti a titolo di copia saggio), ha l’obbligo di provvedere a sue spese al ritiro. La sostituzione dei fascicoli pervenuti con difetti di stampa o danneggiati durante la spedizione e il trasporto agli indirizzi delle UO dovrà essere effettuata dal Fornitore a sue spese previo accordo con l’UO sui tempi e sulle modalità. Relativamente ai periodici cartacei, i solleciti dei fascicoli in ritardo o non pervenuti dovranno essere inoltrati agli editori entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO, salvo obbligo a farlo in tempi inferiori al fine di non oltrepassare i termini utili stabiliti dall’editore. Relativamente ai periodici elettronici, le UO, nel caso di ritardate attivazioni, interruzioni e/o sospensioni del servizio forniranno opportuno reclamo al Fornitore, che dovrà sollecitare agli editori l’attivazione e/o il ripristino dell’accesso entro e non oltre 3 (tre) giorni lavorativi dall’avvenuta comunicazione del reclamo da parte delle UO. Laddove il disservizio permanga, per un periodo pari o superiore a 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data della suddetta comunicazione da parte delle UO al Fornitore, per qualsivoglia inadempienza, anche imputabile agli editori, aggregatori o simili, e stante l’impossibilità di effettuare una fornitura completa e regolare, il medesimo è obbligato alla restituzione delle somme fatturate alle UO come disciplinato dal contrattocontestata dall’altra parte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto