Common use of Struttura operativa Clause in Contracts

Struttura operativa. Il Fornitore, nella figura del Gestore del Servizio, per la corretta erogazione dei Servizi, identifica il personale che compone la sua struttura operativa. Tale personale esegue le prestazioni di propria competenza secondo le modalità ed i tempi, prescritti nel presente Capitolato Tecnico, nel Piano degli interventi e concordati con l’Amministrazione. Al servizio dovrà essere adibito esclusivamente personale qualificato, la cui età non dovrà, in alcun caso, essere inferiore o superiore ai limiti stabiliti dalla legge o dai contratti di lavoro di categoria. Il personale dedicato deve essere dotato di apposita tessera di riconoscimento, da apporre sulla divisa, munita di fotografia, con indicazione del nome e cognome. Il Fornitore deve fornire al personale ogni dispositivo di protezione individuale necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori che svolgono le attività nell’Unità di Gestione. Ogni variazione di personale deve essere comunicata all’Amministrazione prima della presa in servizio dell’operatore. Al fine di garantire una efficiente gestione delle attività, il personale del Fornitore deve essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. Il Fornitore riconosce alle singole Amministrazioni Contraenti la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto allo svolgimento delle prestazioni contrattuali qualora fosse ritenuto non idoneo alla perfetta e regolare esecuzione del singolo Contratto di Fornitura. In tal caso, a seguito di motivata richiesta da parte dell’Amministrazione Contraente, il Fornitore si impegna a procedere alla sostituzione delle risorse con figure professionali di pari inquadramento e di pari esperienza e capacità, entro il termine di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione inviata dall’Amministrazione Contraente e a garantire la continuità dell’erogazione delle prestazioni oggetto del Contratto di Fornitura. L’esercizio di tale facoltà da parte delle singole Amministrazioni Contraenti non comporta alcun onere per le stesse. Il Fornitore deve comunicare all’Amministrazione ogni evento infortunistico. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie ed alle direttive di carattere generale e speciale impartite dall’Amministrazione per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell’anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio, provvedendo ad eventuali assenze con una immediata sostituzione. A fronte di eventi straordinari e non previsti, il Fornitore si deve impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. Il Fornitore deve provvedere al regolare pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL. L’Amministrazione rimane estranea ad ogni rapporto, anche di contenzioso, tra il Fornitore ed i propri dipendenti o collaboratori.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cittametropolitana.mi.it, www.cittametropolitana.mi.it

Struttura operativa. Il FornitoreL’Assuntore, nella figura del Gestore del ServizioReferente Locale, per la al fine della corretta erogazione dei Servizi, identifica il personale che compone la sua struttura operativaoperativa minima del personale dedicata alle attività di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria” (rif. Tale personale esegue par. 7.5). Tali figure eseguono le prestazioni di propria competenza secondo le modalità ed i e tempi, prescritti al minimo nel presente Capitolato Tecnico, nell’Appendice 1 e nel Piano degli interventi Tecnico Economico dei Servizi, e concordati con l’Amministrazionetra il Referente Locale e l’Amministrazione Contraente. Al servizio dovrà essere adibito esclusivamente La struttura minima del personale qualificato, la cui età non dovrà, dell’Assuntore sarà dimensionata così come previsto al paragrafo 7.5 del presente Capitolato Tecnico o come eventualmente migliorata in alcun caso, essere inferiore o superiore ai limiti stabiliti dalla legge o dai contratti di lavoro di categoriaOfferta Tecnica dall’Assuntore. Il personale dedicato deve dovrà essere dotato di apposita tessera di riconoscimento, da apporre sulla divisa, munita di fotografia, con indicazione del nome e cognome. Il Fornitore deve L’Assuntore dovrà fornire al personale impiegato idoneo vestiario di lavoro ed ogni dispositivo di protezione individuale necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori che svolgono le attività nell’Unità di Gestione. Ogni variazione di personale deve essere comunicata all’Amministrazione prima della presa in servizio dell’operatore. Al fine di garantire una efficiente gestione delle attività, il personale del Fornitore deve essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. Il Fornitore riconosce alle singole Amministrazioni Contraenti la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto allo svolgimento delle prestazioni contrattuali qualora fosse ritenuto non idoneo alla perfetta e regolare esecuzione del singolo Contratto di Fornitura. In tal caso, a seguito di motivata richiesta da parte dell’Amministrazione Contraente, il Fornitore si impegna a procedere alla sostituzione delle risorse con figure professionali di pari inquadramento e di pari esperienza e capacità, entro il termine di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione inviata dall’Amministrazione Contraente e a garantire la continuità dell’erogazione delle prestazioni oggetto del Contratto di Fornitura. L’esercizio di tale facoltà da parte delle singole Amministrazioni Contraenti non comporta alcun onere per le stesse. Il Fornitore deve comunicare all’Amministrazione ogni evento infortunistico. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie ed alle direttive di carattere generale e speciale impartite dall’Amministrazione per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell’anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio, provvedendo ad eventuali assenze con una immediata sostituzione. A fronte di eventi straordinari e non previsti, il Fornitore si deve impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. Il Fornitore deve provvedere L’Assuntore provvederà al regolare pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL. L’Amministrazione Contraente rimane estranea ad ogni rapporto, anche di contenzioso, tra il Fornitore l’Assuntore ed i propri dipendenti o collaboratori. L’Assuntore, su richiesta dell’Amministrazione Contraente, dovrà utilizzare per l’erogazione dei Servizi personale dipendente dell’Amministrazione Contraente stessa, già all’uopo impiegato nello svolgimento dei medesimi Servizi, con professionalità e profilo idonei rispetto alla struttura del personale offerta in fase di gara e relativa al servizio attivato. Poiché il personale distaccato manterrà il rapporto lavorativo in atto con l’Amministrazione Contraente, il costo annuo sostenuto dall’Amministrazione Contraente per tale personale verrà detratto dal corrispettivo annuo dovuto all’Assuntore. La misura della detrazione non potrà, in ogni caso, essere superiore al 20% del dell’importo economico annuo del canone dei servizi, fatta salva la facoltà dell’Assuntore di accettare ulteriore personale il cui costo supera la suddetta percentuale. Tale percentuale è riferita alla componente economica “M” del canone (gestione, conduzione e Manutenzione) del relativo Servizio Operativo attivato. Per tutta la durata del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà chiedere che parte del personale utilizzato torni nella propria organizzazione funzionale. Tale richiesta dovrà essere inoltrata con un anticipo di almeno 90 (novanta) giorni solari.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura E/O Contratto Attuativo, Contratto Di Fornitura E/O Contratto Attuativo

Struttura operativa. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente documento, il Concessionario dovrà ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. Il Fornitore, nella figura Concessionario dovrà inoltre essere in regola con il pagamento degli stipendi e dei versamenti dei contributi in favore del Gestore del Servizioproprio personale e dovrà rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Il Concessionario dovrà disporre, per la corretta erogazione l’espletamento delle attività operative, di personale provvisto di adeguata qualificazione, professionalità e specifica preparazione, regolarmente inquadrato nei rispettivi livelli professionali del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del settore, nonché in possesso delle autorizzazioni sanitarie e dei Servizi, identifica il personale che compone la sua struttura operativa. Tale personale esegue requisiti previsti dalla normativa vigente per le prestazioni di propria competenza secondo le modalità ed i tempi, prescritti nel presente Capitolato Tecnico, nel Piano degli interventi e concordati con l’Amministrazione. Al servizio dovrà essere adibito esclusivamente personale qualificato, la cui età non dovrà, in alcun caso, essere inferiore o superiore ai limiti stabiliti dalla legge o dai contratti di lavoro di categoriaspecifiche mansioni da svolgere. Il personale dedicato deve essere dotato Concessionario dovrà impiegare un numero di apposita tessera di riconoscimento, da apporre sulla divisa, munita di fotografia, con indicazione del nome e cognome. Il Fornitore deve fornire al personale ogni dispositivo di protezione individuale necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori che svolgono le attività nell’Unità di Gestione. Ogni variazione di personale deve essere comunicata all’Amministrazione prima della presa in servizio dell’operatore. Al fine di garantire una efficiente gestione delle attività, il personale del Fornitore deve essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. Il Fornitore riconosce alle singole Amministrazioni Contraenti la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto allo svolgimento delle prestazioni contrattuali qualora fosse ritenuto non idoneo alla perfetta e regolare esecuzione del singolo Contratto di Fornitura. In tal caso, a seguito di motivata richiesta da parte dell’Amministrazione Contraente, il Fornitore si impegna a procedere alla sostituzione delle risorse con figure professionali di pari inquadramento e di pari esperienza e capacità, entro il termine di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione inviata dall’Amministrazione Contraente e addetti sufficiente a garantire la continuità dell’erogazione delle prestazioni oggetto continuità, l’efficienza e la regolarità del Contratto di Fornitura. L’esercizio di tale facoltà da parte delle singole Amministrazioni Contraenti non comporta alcun onere per le stesse. Il Fornitore deve comunicare all’Amministrazione ogni evento infortunistico. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie ed alle direttive di carattere generale e speciale impartite dall’Amministrazione per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto ed servizio in ogni periodo dell’anno, nei giorni e orari di apertura previsti, in coerenza con il progetto tecnico-gestionale presentato. A garanzia della qualità e della originalità della proposta gastronomica, nonché dell’eccellenza del servizio erogato ai clienti, il Concessionario è tenuto a garantire per il sito Scavi di Ostia per il servizio di ristorazione, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad di un compiuto cuoco tutti i giorni della settimana, al minimo nell’intervallo dalle 11:00 alle 14:00. Il Concorrente dovrà, altresì, indicare nell’OFFERTA TECNICA (voce Progetto di gestione dei servizi e corretto espletamento “concept” dei locali della Relazione tecnica) come intende organizzare opportunamente le turnazioni e le sostituzioni del servizio, provvedendo ad eventuali assenze con una immediata sostituzionepersonale assente per malattie o ferie. A fronte Dato l’elevato afflusso di eventi straordinari e non previstituristi stranieri nel Parco, il Fornitore si deve impegnare Concessionario dovrà garantire che, rispetto al numero totale del personale operativo a destinare risorse umane contatto con il pubblico vi siano, per ogni turno di lavoro, almeno: - una figura professionale presso il Castello di Xxxxxx XX (servizio di caffetteria e strumentali aggiuntive al fine bar/aperitivi); - due figure professionali presso gli Scavi di assolvere gli impegni assuntiOstia (servizio di caffetteria e servizio di ristorazione self service); - una figura professionale presso i Porti Imperiali di Xxxxxxx e Xxxxxxx (servizio di caffetteria); che siano in possesso di un certificato rilasciato da un ente certificatore riconosciuto dal MIUR3 che ne attesti un livello pari ad almeno il B14 per la lingua inglese. Il Fornitore deve provvedere al regolare pagamento personale dovrà svolgere le attività assegnate nei luoghi stabiliti, garantendo idonei standard qualitativi e senza esporre a indebiti rischi le persone presenti nei luoghi di salari lavoro. Il Concessionario dovrà garantire che ogni addetto abbia conoscenze, istruzioni e stipendi per il personale impiegatoinformazioni continuamente aggiornate sui: • rischi professionali, ivi comprese sia connessi all’attività specificamente svolta sia dovuti ai luoghi di lavoro; • rischi che possono coinvolgere gli utenti del locale; • comportamenti mirati a mitigare i rischi suddetti. • Durante le assicurazioni sociali e previdenziali di leggeattività operative all’interno del locale, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL. L’Amministrazione rimane estranea ad ogni rapportogli addetti, anche nell'ambito dello svolgimento di contenziosoattività in regime di subappalto, tra il Fornitore ed i propri dipendenti o collaboratori.sono obbligati a:indossare idonee divise che, per foggia e qualità, dovranno essere omogenee, esteticamente curate e igienicamente e visivamente sempre 3 xxxx://xxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxx/xx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxx-xxxxxx-xxxxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it

Struttura operativa. Il FornitoreL’Appaltatore, nella figura del Gestore Responsabile del Servizio, per la corretta erogazione dei Servizi, identifica il personale che compone la sua struttura operativa. Tale personale esegue le prestazioni di propria competenza secondo le modalità ed i tempi, prescritti nel presente Capitolato Tecnico, nel Piano degli interventi documento e concordati con l’Amministrazionenegli altri atti di gara. Al servizio dovrà essere adibito esclusivamente personale qualificato, la cui età non dovrà, in alcun caso, essere inferiore o superiore ai limiti stabiliti dalla legge o dai contratti di lavoro di categoria. Il personale dedicato deve essere dotato di apposita tessera di riconoscimento, da apporre sulla divisa, munita di fotografia, con indicazione del nome e cognome. Il Fornitore L’Appaltatore deve fornire al personale ogni dispositivo di protezione individuale necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori che svolgono le attività nell’Unità di Gestionenel cantiere. Ogni variazione di personale deve essere comunicata all’Amministrazione al Direttore dell’Esecuzione prima della presa in servizio dell’operatore. Al fine di garantire una efficiente gestione delle attività, il personale del Fornitore dell’Appaltatore deve essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. Il Fornitore L’Appaltatore riconosce alle singole Amministrazioni Contraenti al Committente la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto allo svolgimento delle prestazioni contrattuali qualora fosse ritenuto non idoneo alla perfetta e regolare esecuzione del singolo Contratto di FornituraContratto. In tal caso, a seguito di motivata richiesta da parte dell’Amministrazione Contraentedell’Università, il Fornitore l’Appaltatore si impegna a procedere alla sostituzione delle risorse con figure professionali di pari inquadramento e di pari esperienza e capacità, entro il termine di 7 (sette) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della comunicazione inviata dall’Amministrazione Contraente e a dal Committente, al fine di garantire la continuità dell’erogazione delle prestazioni oggetto del Contratto di FornituraContratto. L’esercizio di tale facoltà da parte delle singole Amministrazioni Contraenti dell’Università non comporta alcun onere per le stessela stessa. Il Fornitore L’Appaltatore deve comunicare all’Amministrazione all’Università ogni evento infortunistico. Il Fornitore L’Appaltatore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la alla sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunisticheantinfortunistiche, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore L’Appaltatore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie ed e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dall’Amministrazione dall’Università per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitoredell’Appaltatore. Il Fornitore L’Appaltatore deve garantire per tutta la durata del contratto Contratto ed in ogni periodo dell’anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio, provvedendo ad eventuali assenze con una immediata sostituzione. A fronte di eventi straordinari e non previsti, il Fornitore l’Appaltatore si deve impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assuntiassunti nel Contratto e nei suoi documenti allegati. Il Fornitore L’Appaltatore deve provvedere al regolare pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL. L’Amministrazione Il Committente rimane estranea estraneo ad ogni rapporto, anche di contenzioso, tra il Fornitore l’Appaltatore ed i propri dipendenti o collaboratori.

Appears in 1 contract

Samples: unibas.etrasparenza.it

Struttura operativa. Il FornitoreL’Assuntore, nella figura del Gestore del ServizioReferente Locale, per la al fine della corretta erogazione dei Servizi, identifica il personale che compone la sua il Presidio operativo ospedaliero per gli Edifici Ospedalieri o di Ricovero, corrispondente alla struttura operativaoperativa minima del personale dedicata alle attività di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria (rif. Tale personale esegue par. 7.1.10 e 7.2.10). Tali figure eseguono le prestazioni di propria competenza secondo le modalità ed i e tempi, prescritti al minimo nel presente Capitolato Tecnico, a titolo esemplificativo e non esaustivo nell’Appendice 1, nel Piano Tecnico Economico dei Servizi, ovvero le attività concordate tra il Referente Locale e l’Amministrazione Contraente. La struttura del personale dell’Assuntore, di cui al Presidio operativo ospedaliero, sarà dimensionata così come previsto ai paragrafi 7.1.10 e 7.2.10 del presente Capitolato Tecnico o come eventualmente migliorata in Offerta Tecnica dall’Assuntore. L’Assuntore deve presentare almeno 5 (cinque) giorni prima dalla data di presa in consegna degli interventi e concordati con l’Amministrazione. Al servizio dovrà essere adibito esclusivamente impianti l’elenco del personale qualificato, la cui età non dovrà, in alcun caso, essere inferiore o superiore ai limiti stabiliti dalla legge o dai contratti di lavoro di categoriadedicato alla prestazione dei Servizi. Il personale dedicato deve possedere le competenze tecniche necessarie a realizzare correttamente i Servizi riducendone al minimo gli impatti ambientali. Il personale dedicato dovrà essere dotato di apposita tessera di riconoscimento, da apporre sulla divisa, munita di fotografia, con indicazione del nome e cognome. Il Fornitore deve L’Assuntore dovrà fornire al personale impiegato idoneo vestiario di lavoro ed ogni dispositivo di protezione individuale necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori che svolgono le attività nell’Unità di Gestione. Ogni variazione di personale deve essere comunicata all’Amministrazione prima della presa in servizio dell’operatore. Al fine di garantire una efficiente gestione delle attività, il personale del Fornitore deve essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. Il Fornitore riconosce alle singole Amministrazioni Contraenti la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto allo svolgimento delle prestazioni contrattuali qualora fosse ritenuto non idoneo alla perfetta e regolare esecuzione del singolo Contratto di Fornitura. In tal caso, a seguito di motivata richiesta da parte dell’Amministrazione Contraente, il Fornitore si impegna a procedere alla sostituzione delle risorse con figure professionali di pari inquadramento e di pari esperienza e capacità, entro il termine di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione inviata dall’Amministrazione Contraente e a garantire la continuità dell’erogazione delle prestazioni oggetto del Contratto di Fornitura. L’esercizio di tale facoltà da parte delle singole Amministrazioni Contraenti non comporta alcun onere per le stesse. Il Fornitore deve comunicare all’Amministrazione ogni evento infortunistico. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie ed alle direttive di carattere generale e speciale impartite dall’Amministrazione per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell’anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio, provvedendo ad eventuali assenze con una immediata sostituzione. A fronte di eventi straordinari e non previsti, il Fornitore si deve impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. Il Fornitore deve provvedere L’Assuntore provvederà al regolare pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). L’Amministrazione Contraente rimane estranea ad ogni rapporto, anche di contenzioso, tra il Fornitore l’Assuntore ed i propri dipendenti e/o collaboratori. L’Assuntore, su richiesta dell’Amministrazione Contraente, dovrà utilizzare per l’erogazione dei Servizi personale dipendente dell’Amministrazione Contraente stessa, già all’uopo impiegato nello svolgimento dei medesimi Servizi, con professionalità e profilo idonei rispetto al servizio attivato. Poiché il personale distaccato manterrà il rapporto lavorativo in atto con l’Amministrazione Contraente, il costo annuo sostenuto dall’Amministrazione Contraente per tale personale verrà detratto dal corrispettivo annuo dovuto all’Assuntore. La misura della detrazione non potrà, in ogni caso, essere superiore al 20% del dell’importo economico annuo del canone dei servizi, fatta salva la facoltà dell’Assuntore di accettare ulteriore personale il cui costo supera la suddetta percentuale. Tale percentuale è riferita alla componente economica “M” del canone (gestione, conduzione e Manutenzione) del relativo Servizio attivato. Per tutta la durata del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà chiedere che parte del personale utilizzato torni nella propria organizzazione funzionale. Tale richiesta dovrà essere inoltrata con un anticipo di almeno 90 (novanta) giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura E/O Contratto Attuativo