Common use of Strumenti e attrezzature Clause in Contracts

Strumenti e attrezzature. Gli strumenti e le attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto possono essere acquisiti, successivamente alla data di avvio del progetto, attraverso: - l’acquisto; - il leasing; - il noleggio. L’ammissibilità delle spese è condizionata alla diretta attinenza dei beni alla realizzazione del progetto da illustrare nella relazione dettagliata del progetto. Sono imputabili i costi degli strumenti e delle attrezzature: • nuovi di fabbrica; • comprensivi degli eventuali costi accessori (ad esempio dazi doganali, trasporto, installazione, collaudo, ecc.); • a condizione che i beni siano stati consegnati, installati e messi a disposizione presso l’unità operativa in cui viene realizzato il progetto, salvo casi motivati e documentati inerenti la specificità del progetto. Nel caso in cui non sia chiara in fattura la sede di destinazione del bene, è necessario allegare il relativo documento di trasporto; • nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, e cioè:  in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento. Il periodo di utilizzo decorre dalla data di consegna del bene specificata nella documentazione di trasporto o in documentazione equipollente ovvero, in mancanza, dalla data della relativa fattura;  integralmente, qualora le attrezzature non siano soggette ad ammortamento, specificandone il motivo nella relazione del progetto. Qualora l’uso degli strumenti e delle attrezzature non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo individuato ai due punti precedenti sarà imputabile in proporzione all’uso effettivo per il progetto. Il costo imputabile è pertanto così determinabile: CA x A% x gg/365 x U% Dove: CA = costo d acquisto del singolo bene A% = percentuale di ammortamento previsto gg/365 = giornate di effettivo utilizzo rapportate all’anno U% = percentuale di utilizzo in caso di impiego parziale o non esclusivo nel progetto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.fvg.it, www.regione.fvg.it

Strumenti e attrezzature. Gli strumenti e le attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto possono essere acquisiti, successivamente alla data di avvio del progetto, attraverso: - l’acquisto; - il leasing; - il noleggio. L’ammissibilità delle spese è condizionata alla diretta attinenza dei beni alla realizzazione del progetto da illustrare nella relazione dettagliata del progetto. Sono imputabili Questa voce comprende i costi degli strumenti e delle attrezzature: • , nuovi di fabbrica; • comprensivi degli eventuali costi accessori (ad esempio dazi doganali, trasporto, installazione, collaudo, ecc.); • a condizione che i beni siano stati consegnati, installati e messi a disposizione presso l’unità operativa in cui viene realizzato il progetto, salvo casi motivati e documentati inerenti la specificità del progetto. Nel caso in cui non sia chiara in fattura la sede di destinazione del bene, è necessario allegare il relativo documento di trasporto; • nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto di ricerca e sviluppo, e cioè:  in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo sono considerati ammissibili unicamente i costi di effettivo utilizzo nell’ambito ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamentoammortamento (cfr. anche l'Allegato RISVIN11). Nel caso in cui gli strumenti e le attrezzature, o parte di essi, per caratteristiche d'uso siano caratterizzati da una vita utile pari o inferiore alla durata del progetto, i relativi costi possono essere interamente rendicontati, previa attestazione del responsabile tecnico del progetto e positiva valutazione del Soggetto gestore. I criteri che saranno applicati per la determinazione del costo delle attrezzature e delle strumentazioni sono i seguenti: ▪ il costo delle attrezzature e delle strumentazioni, da utilizzare esclusivamente per il progetto, è determinato in base alla fattura al netto di IVA, ivi inclusi i dazi doganali, il trasporto e l’imballo, con l’esclusione invece di qualsiasi ricarico per spese generali; il costo è comprensivo di IVA nel solo caso in cui tale imposta non sia trasferibile e recuperabile dal beneficiario, ad eccezione dei beneficiari soggetti ad un regime forfetario ai sensi del titolo XII della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006. In tale ipotesi il beneficiario deve dimostrare, con apposita autodichiarazione firmata dal legale rappresentante, di svolgere esclusivamente operazioni attive esenti; ▪ per le attrezzature e le strumentazioni, il cui uso sia necessario ma non esclusivo per il progetto, il costo relativo, da calcolare come indicato al punto precedente, è ammesso all’agevolazione in parte proporzionale all’uso effettivo per il progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento del costo stesso. Nel caso in cui i beni siano acquisiti con il sistema della locazione finanziaria, il costo ammissibile è dato dai canoni pagati nel periodo di attuazione del progetto dal soggetto beneficiario, al netto degli interessi e delle altre spese connesse al contratto (oneri assicurativi, costi di rifinanziamento, ecc.). Il periodo costo ammissibile così determinato non può comunque eccedere, complessivamente, il costo determinato tenendo conto dell’uso effettivo per il progetto, calcolato sul valore di utilizzo decorre dalla mercato del bene. I canoni pagati devono essere comprovati da una fattura quietanzata o da un documento contabile avente forza probatoria equivalente. In particolare, devono essere forniti: - contratto di noleggio o leasing, con la descrizione in dettaglio delle attrezzature, il loro costo d’acquisto, la durata del contratto, il numero delle rate e il canone distinto dall’importo relativo a tasse e spese varie; - verbale di consegna e collaudo; - fatture della società di leasing intestate al soggetto beneficiario, relative ai canoni periodici di noleggio o leasing con evidenza della quota capitale da rimborsare; - documentazione attestante l’avvenuto pagamento dei canoni di leasing. Ai fini dell’ammissibilità, la data in cui si perfeziona il contratto di leasing deve essere coincidente o successiva alla data di consegna avvio del progetto e può prevedere esplicitamente una durata contrattuale minima corrispondente alla vita utile del bene specificata nella documentazione o la facoltà di trasporto o acquisto del bene. Non sono ammesse le spese relative ai beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria già di proprietà del soggetto beneficiario delle agevolazioni. Nel caso in documentazione equipollente ovverocui i beni siano acquisiti tramite noleggio, in mancanza, dalla data della relativa fattura;  integralmente, qualora le attrezzature non siano soggette ad ammortamento, specificandone il motivo nella relazione del progetto. Qualora l’uso costo ammissibile sarà commisurato all’effettivo uso degli strumenti e delle attrezzature non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo individuato ai due punti precedenti sarà imputabile in proporzione all’uso effettivo per il progetto. Il costo imputabile è pertanto così determinabileSi precisa che il beneficiario che opta per il leasing o il noleggio deve fornire dimostrazione della convenienza economica del leasing o del noleggio rispetto all’acquisto diretto del bene. Infine, per favorire i controlli e le ispezioni che verranno effettuate dall’Agenzia, si precisa che le attrezzature dovranno essere fisicamente individuabili: CA x A% x gg/365 x U% Dove: CA = costo d acquisto a tal fine si suggerisce l’applicazione, laddove possibile, di etichette riportanti un codice numerico identificativo del singolo bene A% = percentuale o la tenuta di ammortamento previsto gg/365 = giornate di effettivo utilizzo rapportate all’anno U% = percentuale di utilizzo in caso di impiego parziale o non esclusivo un registro degli strumenti ed attrezzature utilizzati nel progetto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratti Di Sviluppo

Strumenti e attrezzature. Gli strumenti e le attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto possono essere acquisiti, successivamente alla data di avvio del progetto, attraverso: - l’acquisto; - il leasing; - il noleggio. L’ammissibilità delle spese è condizionata alla diretta attinenza dei beni alla realizzazione del progetto da illustrare nella relazione dettagliata del progetto. Sono imputabili i costi degli strumenti e delle attrezzature: • nuovi di fabbrica; • comprensivi degli eventuali costi accessori (ad esempio dazi doganali, trasporto, installazione, collaudo, ecc.); • a condizione che i beni siano stati consegnati, installati e messi a disposizione presso l’unità operativa in cui viene realizzato il progetto, salvo casi motivati e documentati inerenti la specificità del progetto. Nel caso in cui non sia chiara in fattura la sede di destinazione del bene, è necessario allegare il relativo documento di trasporto; • nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, e cioè: in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento. Il periodo di utilizzo decorre dalla data di consegna del bene specificata nella documentazione di trasporto o in documentazione equipollente ovvero, in mancanza, dalla data della relativa fattura; integralmente, qualora le attrezzature non siano soggette ad ammortamento, specificandone il motivo nella relazione del progetto. Qualora l’uso degli strumenti e delle attrezzature non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo individuato ai due punti precedenti sarà imputabile in proporzione all’uso effettivo per il progetto. Il costo imputabile è pertanto così determinabile: CA x A% x gg/365 x U% Dove: CA = costo d acquisto del singolo bene A% = percentuale di ammortamento previsto gg/365 = giornate di effettivo utilizzo rapportate all’anno U% = percentuale di utilizzo in caso di impiego parziale o non esclusivo nel progetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.fvg.it

Strumenti e attrezzature. Gli strumenti e le attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto possono essere acquisiti, successivamente alla data di avvio del progetto, attraverso: - l’acquisto; - il leasing; - il noleggio. L’ammissibilità delle spese è condizionata alla diretta attinenza dei beni alla realizzazione del progetto da illustrare nella relazione dettagliata del progetto. Sono imputabili i costi degli strumenti e delle attrezzature: • nuovi di fabbrica; • comprensivi degli eventuali costi accessori (ad esempio dazi doganali, trasporto, installazione, collaudo, ecc.); • a condizione che i beni siano stati consegnati, installati e messi a disposizione presso l’unità operativa in cui viene realizzato il progetto, salvo casi motivati e documentati inerenti la specificità del progetto. Nel caso in cui non sia chiara in fattura la sede di destinazione del bene, è necessario allegare il relativo documento di trasporto; • nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, e cioè: in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento. Il periodo di utilizzo decorre dalla data di consegna del bene specificata nella documentazione di trasporto o in documentazione equipollente ovvero, in mancanza, dalla data della relativa fattura; integralmente, qualora le attrezzature non siano soggette ad ammortamento, specificandone il motivo nella relazione del progetto. Qualora l’uso degli strumenti e delle attrezzature non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo individuato ai due punti precedenti sarà imputabile in proporzione all’uso effettivo per il progetto. Il costo imputabile è pertanto così determinabile: CA x A% x gg/365 x U% Dove: CA = costo d acquisto del singolo bene A% = percentuale di ammortamento previsto gg/365 = giornate di effettivo utilizzo rapportate all’anno U% = percentuale di utilizzo in caso di impiego parziale o non esclusivo nel progetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.fvg.it

Strumenti e attrezzature. Gli strumenti In questa voce verranno incluse le strumentazioni e attrezzature acquistate da terzi. Riguardano quelle di nuovo acquisto finalizzate esclusivamente all’attività didattica; il costo relativo è riconosciuto in proporzione all’effettivo utilizzo per il progetto. I criteri che saranno applicati per la determinazione del costo delle attrezzature e delle strumentazioni sono i seguenti: 17 tale durata dovrà essere sufficientemente congrua da non configurare una mera prestazione occasionale quale ad es. una docenza di pochi giorni o settimane, nel quale caso i relativi costi vanno imputati a ”costi per servizi di consulenza” - le strumentazioni e le attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto possono essere acquisiti, successivamente esistenti alla data di avvio decorrenza dell'ammissibilità dei costi non sono computabili ai fini del progettofinanziamento, attraverso: - l’acquistonè potranno essere considerate quote del loro ammortamento; - il leasing; - il noleggio. L’ammissibilità costo delle spese è condizionata alla diretta attinenza dei beni alla realizzazione del progetto da illustrare nella relazione dettagliata del progetto. Sono imputabili i costi degli strumenti strumentazioni e delle attrezzature: • nuovi attrezzature di fabbrica; • comprensivi degli eventuali costi accessori (ad esempio nuovo acquisto da utilizzare esclusivamente per il progetto sarà determinato in base alla fattura al netto di IVA ivi inclusi i dazi doganali, il trasporto, installazionel’imballo e l’eventuale montaggio, collaudocon esclusione invece di qualsiasi ricarico per spese generali; - per le strumentazioni e le attrezzature di nuovo acquisto, ecc.); • a condizione che i beni siano stati consegnati, installati e messi a disposizione presso l’unità operativa in il cui viene realizzato il progetto, salvo casi motivati e documentati inerenti la specificità del progetto. Nel caso in cui uso sia necessario ma non sia chiara in fattura la sede di destinazione del bene, è necessario allegare il relativo documento di trasporto; • nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati esclusivo per il progetto, e cioè:  in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento. Il periodo di utilizzo decorre dalla data di consegna del bene specificata nella documentazione di trasporto o in documentazione equipollente ovvero, in mancanza, dalla data della relativa fattura;  integralmente, qualora le attrezzature non siano soggette ad ammortamento, specificandone il motivo nella relazione del progetto. Qualora l’uso degli strumenti e delle attrezzature non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo individuato ai due punti precedenti relativo (da calcolare come indicato al punto precedente) sarà imputabile ammesso al finanziamento in proporzione parte proporzionale all’uso effettivo per il progetto stesso In questa voce andranno riportate le prestazioni direttamente riconducibili alla erogazione dell’attività di formazione da parte di strutture terze o di persone fisiche, quali ad esempio docenti liberi professionisti. Per quanto attiene le strutture terze si fa riferimento a: In questa voce andranno riportate le prestazioni per attività di didattica (docenza o tutoring) e di gestione (organizzazione, gestione, preparazione dei corsi), di strutture universitarie (pubbliche o private, nazionali o internazionali) e di degli enti pubblici di ricerca di cui all’articolo 8 del DPCM 30 dicembre 1993, n. 593, ivi compresi ENEA ed ASI. II loro costo sarà determinato in base alla fattura al netto di IVA. In questa voce andranno riportate le prestazioni di terzi per attività didattiche (docenza o tutoring) e di gestione (organizzazione, gestione, preparazione dei corsi) fornite da soggetti diversi dalle strutture obbligatorie di cui al precedente punto. II loro costo sarà determinato in base alla fattura al netto di IVA. Riguardano il personale in formazione. Se trattasi di personale dipendente, il costo relativo sarà determinato in base alle ore dedicate al progetto di formazione (ore di frequenza ai corsi e alle attività formative previste dal progetto). Per il computo del relativo “costo orario” vedi quanto indicato alla voce “personale dipendente” per la i progetti di ricerca. Se trattasi di personale esterno (borsisti) tale personale in formazione beneficerà di una apposita borsa di studio, incompatibile con alcun tipo di rapporto lavorativo anche se pregresso. Il costo imputabile è pertanto così determinabile: CA x A% x gg/365 x U% Dove: CA = costo d acquisto relativo sarà costituito dal reddito spettante ai formandi in base alla borsa di studio maggiorato di eventuali oneri previsti per legge. II riconoscimento di tale reddito sarà formalizzato, per ogni formando, attraverso un contratto o una lettera contenente l'indicazione delle attività di formazione, le modalità di esecuzione, la durata del singolo bene A% = percentuale piano di ammortamento previsto gg/365 = giornate formazione e l'ammontare del reddito lordo. II contratto dovrà prevedere, inoltre, il pagamento mensile posticipato, subordinato alla regolare frequenza del corso di effettivo utilizzo rapportate all’anno U% = percentuale formazione, e la facoltà di utilizzo in revoca della borsa di studio nel caso di impiego parziale assenze o non esclusivo nel progettocomportamenti incompatibili con gli obiettivi del piano di formazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.unipr.it